La ricerca ha trovato 38 risultati

da metical
29 maggio 2024, 21:54
Forum: Germania
Argomento: Germania 1934 -Timbro di posta aerea
Risposte: 4
Visite : 214

Re: Germania 1934 -Timbro di posta aerea

Grazie per le risposte. Comprendo quindi che entrambi i timbri si riferiscono allo stesso ufficio postale (C2) di Berlino. Posso supporre che quello rosso sia apposto all’apertura dei sacchi postali giunti per via aerea, e che quello nero sia usato al momento dello smistamento. Mi mancherebbe sapere...
da metical
29 maggio 2024, 13:26
Forum: Germania
Argomento: Germania 1934 -Timbro di posta aerea
Risposte: 4
Visite : 214

Germania 1934 -Timbro di posta aerea

Ciao, possiedo questa lettera spedita dal Mozambico per la Svezia, con transito da Berlino. Cerco informazioni (anche un link sarebbe utile) sul timbro rosso apposto, negli anni '30, a Berlino sulla corrispondenza arrivata dall'estero per via aerea. In particolare: - il codice C2 ha un significato p...
da metical
22 maggio 2024, 10:38
Forum: Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
Argomento: Tripolitania - Segnatasse per vaglia
Risposte: 11
Visite : 624

Re: Tripolitania - Segnatasse per vaglia

Grazie Antonello per l'interessamento e anche a chi é intervenuto.
Comunque è stato divertente, soprattutto per le reazioni in famiglia (prima del verdetto) :-))
Ciao
Giorgio
da metical
21 maggio 2024, 14:27
Forum: Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
Argomento: Tripolitania - Segnatasse per vaglia
Risposte: 11
Visite : 624

Re: Tripolitania - Segnatasse per vaglia

Ciao, credo che la soprastampa su recapito autorizzato sia a caratteri piccoli (più che dalle dimensioni mi regolo per la forma della "A"). No so se la soprastampa a caratteri grandi sia stata usata solamente per i fb dei segnatasse per vaglia. Ulteriore osservazione sui 4 esemplari messi ...
da metical
20 maggio 2024, 20:04
Forum: Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
Argomento: Tripolitania - Segnatasse per vaglia
Risposte: 11
Visite : 624

Re: Tripolitania - Segnatasse per vaglia

Grazie Antonello per la disponibilità, farò sicuramente come dici. L'immagine che ho inserito è una scansione a 600 dpi (a meno che non mi sia sbagliato nell'impostazione), ma io stesso avrei preferito una a 1200. Devo chiedere ad un amico.
Ciao:
Giorgio
da metical
20 maggio 2024, 19:09
Forum: Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
Argomento: Tripolitania - Segnatasse per vaglia
Risposte: 11
Visite : 624

Re: Tripolitania - Segnatasse per vaglia

Grazie per i contributi. Cosa noto: in effetti i terminali delle lettere non sono affatto squadrati, ma mi sembrano compatibili con quelli degli altri francobolli con eccezione di quello verde ("L" davvero molto squadrata). Per il resto non mi sembrano esserci differenze sostanziali, tenen...
da metical
20 maggio 2024, 14:27
Forum: Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
Argomento: Tripolitania - Segnatasse per vaglia
Risposte: 11
Visite : 624

Tripolitania - Segnatasse per vaglia

Buongiorno, non conoscendo minimamente le soprastampe "Tripolitania", vi chiedo cortesemente un parere su questo segnatasse per vaglia. Comparando la soprastampa con altre che ho trovato su internet, direi che è quella a caratteri grandi. Se così fosse, allora credo proprio che sia falsa s...
da metical
16 maggio 2024, 12:34
Forum: Storia postale in generale
Argomento: Ispezione Postale
Risposte: 5
Visite : 267

Re: Ispezione Postale

Erik ha scritto: 14 maggio 2024, 17:40 Il "seguitata" non mi piace per nulla, però non riesco a leggere altro.
Opterei per "disguidata", infatti inviata a a Cercemaggiore invece di Cercepiccola.

Ciao:
Giorgio
da metical
10 maggio 2024, 19:53
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Qualcuno ha mai visto questa particolarità?
Risposte: 7
Visite : 661

Re: Qualcuno ha mai visto questa particolarità?

Se le macchie sul margine destro sono dello stesso inchiostro della soprastampa, direi che si tratta di una tavola non ben pulita.
Ciao:
Giorgio
da metical
31 gennaio 2024, 16:48
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: I quesiti di F&F - Uno strano Lire 5 di Umberto I...
Risposte: 15
Visite : 1364

Re: I quesiti di F&F: il 5 lire di Umberto I

Pur essendo a tutti gli effetti solo un falso realizzato a scopo filatelico, mi sembra un pezzo degno di figurare in una raccolta specializzata. Ciao. In passato ho visto troppe volte, nell'ambito del mio campo di collezione (colonie portoghesi), proporre in vendita francobolli spudoratamente falsi...
da metical
29 giugno 2023, 14:18
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: rarità immaginaria ?
Risposte: 20
Visite : 1560

Re: rarità immaginaria ?

A mio avviso la doppia battuta di un pettine (lato orizzontale lungo) é possibile. La doppia battuta potrebbe essere avvenuta al momento di perforare il lato superiore. Ammettendo che la battuta in più sia quella inferiore (il francobollo risulterebbe più corto), la conseguenza, a meno di una perfet...
da metical
9 marzo 2022, 12:07
Forum: Repubblica Italiana
Argomento: I quesiti di F&F - Un "5" da spiegare...
Risposte: 4
Visite : 396

Re: I quesiti dello S.P.R.: perizie curiose

Ho giá visto una "varietá" simile di una soprastampa ed ero giunto ad una conclusione che si può adattare a questo caso. Il "5" parassita é capovolto verticalmente e non ruotato di 180º, il che vuol dire che non si tratta di un trasferimento di tinta da un altro francobollo (o bl...
da metical
24 settembre 2021, 10:11
Forum: Regno Unito ed Irlanda
Argomento: St. Vincent - I Postal Fiscal Stamps
Risposte: 6
Visite : 1248

Re: St Vincent - Quesito su un FISCALE

Continuo però a non comprendere perché lo SG ometta i POSTAL FISCAL STAMPS per St Vincent, presenti invece in altri paesi (ad esempio St Lucia). Nel caso dei POSTAL FISCAL STAMPS di St. Lucia, il catalogo spiega che a partire dal 14 aprile 1885 sono stati ammessi all'uso postale, ragione per la qua...
da metical
22 settembre 2021, 19:47
Forum: Regno Unito ed Irlanda
Argomento: St. Vincent - I Postal Fiscal Stamps
Risposte: 6
Visite : 1248

Re: St Vincent - Quesito su un FISCALE

Il francobollo con soprastampa "THREE PENCE" dovrebbe essere il n. 63 di St. Vincent (cat. Stanley Gibbons).
Ciao:
Giorgio
da metical
19 agosto 2021, 12:38
Forum: Africa
Argomento: La posta dei Boeri
Risposte: 4
Visite : 1309

Re: La posta dei Boeri

Durante la seconda guerra boera, i boeri riuscirono anche a penetrare nella Colonia del Capo e nel Natal (e si portarono dietro i loro francobolli)inv del natal.jpg1899 inv del capo.jpga3 occ capo.jpg Un po' strane queste lettere. L'ultima in particolare: francobollo della Zuidafrikaansche Republie...
da metical
29 luglio 2021, 23:28
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Plattenfehler
Risposte: 9
Visite : 399

Re: Quesito sulla dentellatura

Credo che PF significhi Print Flaw/Print Fault e l'incrocio delle linee delle frecce dovrebbe indicare dove si trova il difetto di stampa.

Ciao:
Giorgio
da metical
4 febbraio 2021, 22:39
Forum: Il Nostro Forum
Argomento: Forumisti di F&F: da dove venite?
Risposte: 231
Visite : 16998

Re: Quanto siamo distanti?

Lontanuccio: Maputo, Mozambico.
Ciao:
Giorgio
da metical
16 gennaio 2021, 15:16
Forum: Cosa è questo?
Argomento: Le ricerche di F&F su francobolli da tutto il mondo
Risposte: 298
Visite : 20939

Re: Identificazione francobollo

Ciao.
E' uno dei 6 francobolli che compongono il foglietto "The Century of Steam Ends and the Century of Electricity Starts". Anno: 2002. Scott n. 2516 (d), Stampworld.com n. 4224-4229.
da metical
7 agosto 2020, 21:13
Forum: Regno Unito ed Irlanda
Argomento: Gli annulli numerati a Croce di Malta
Risposte: 24
Visite : 3014

Re: The Maltese Cross Postmarks ...

“The I T Pickering Collection” The Maltese Cross. Questa collezione di annulli tipo “Maltese Cross” è stata considerata come una delle più completa non solo per i lotti in essa contenuti ma anche per le informazioni fornite. Collezione esposta in varie manifestazioni sia nazionali che internazional...
da metical
2 marzo 2019, 20:00
Forum: Regno di Sardegna
Argomento: 1853 - Dal Portogallo alla Svizzera Via Genova
Risposte: 13
Visite : 800

Re: Postal rates Portogallo - Sardegna - Svizzera, 1853

pt.filatelia ha scritto: 2 marzo 2019, 18:55 The first seems to be from 14.10.1853 and perhaps applied in TORINO ? it has a S M on the bottom.
Sì, sembra TORINO. In basso sarà "8 M": 8 mattina (8 horas da manhã).

Ciao:
Giorgio

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM