La ricerca ha trovato 1738 risultati

da andy66
11 luglio 2012, 23:01
Forum: Info tecniche e chiarimenti
Argomento: La filatelia su Ipad, Tablet e Smartphone
Risposte: 31
Visite : 6354

Re: IPAD e filatelia

[quote="debene"]Qualcuno ha provato a portare su Ipad cataloghi filatelici in pdf ? Con che risultati ? Tempo fa avevo caricato su un ebook reader ( quindi non paragonabile ) lo Scott in pdf, ma i risultati erano stati pessimi. Ci sono degli editori filatelici italiani che forniscono catal...
da andy66
11 luglio 2012, 14:51
Forum: Repubblica Sociale Italiana
Argomento: Uso e quotazione del Cent. 35 serie Imperiale
Risposte: 5
Visite : 864

Re: Tariffa raccomandata

Caro Andrea, scusa se mi permetto di rispondere in luogo di Agostino (che spero mi perdonerà). Immagino tu ti riferisca alle quotazioni presenti sui cataloghi, in particolare sul capitolo "Usi tardivi" del catalogo Sassone. Noterai che, per quanto riguarda le quotazioni dei bassi valori (...
da andy66
10 luglio 2012, 22:41
Forum: Area espositiva, progetti e discussioni
Argomento: I bolli ottagonali a sbarre
Risposte: 15
Visite : 2783

Re: BOLLI OTTAGONALI A SBARRE

Interessante. Anche io ho un documento con l'annullo a sbarre, di Venezia. Non sono molto comuni da trovare, quindi immagino che per mettere insieme tutti quei documenti ci sia voluto un bel pò di tempo. Ma le località indicate sono tutte quelle che hanno avuto questi annulli, o ce ne sono ancora al...
da andy66
10 luglio 2012, 21:01
Forum: Repubblica Sociale Italiana
Argomento: Uso e quotazione del Cent. 35 serie Imperiale
Risposte: 5
Visite : 864

Re: Tariffa raccomandata

Ciao Andrea ragionamento totalmente perfetto, si tratta di manoscritti ospedalieri raccomandati "aperti" con una bella coppia di 35c. Imperiale. Talvolta i pieghi ospedalieri, se non superavano il peso di un porto, venivano affrancati per 1.10 Lire in tariffa lettera raccomadata aperta. B...
da andy66
7 luglio 2012, 23:16
Forum: Repubblica Sociale Italiana
Argomento: Uso e quotazione del Cent. 35 serie Imperiale
Risposte: 5
Visite : 864

Uso e quotazione del Cent. 35 serie Imperiale

Questa raccomandata è stata spedita il 4.3.1944 da Padova a Carrara S.Giorgio ed affrancata per Lire 1,20 con coppia del 35 cent. Imperiale + 50 cent. P.A. L'unica combinazione tariffaria che ho trovato, se l'affrancatura è in tariffa, sarebbe quella di Manoscritto L.0,60 più raccomandazione corrisp...
da andy66
7 luglio 2012, 21:55
Forum: Collettorie
Argomento: Le collettorie del Veneto
Risposte: 89
Visite : 12072

Re: annullo quadrato 1900

La storia della lettera è comunque simpatica, visto che si tratta di rispedizione: parte da Arzergrande (Padova) il 10 Maggio 1900, diretta a Cona, in provincia di Venezia, ed è affrancata per 1 cmo (tariffa tra sindaci per affari di anagrafe, fino a 40 gr.), che viene annullato con il quadrato di ...
da andy66
5 luglio 2012, 23:34
Forum: Collettorie
Argomento: Le collettorie del Veneto
Risposte: 89
Visite : 12072

annullo quadrato 1900

Qualcuno ha informazioni su questi annulli particolari?
Io l'unica informazione che ho trovato è che nacquero nel 1887 per le 'collettorie di 2a classe'.
Fino a quando rimasero in uso?
Sono di facile reperibilità? Non mi sembra di vederne molti in giro.
da andy66
19 aprile 2012, 22:19
Forum: Repubblica Italiana
Argomento: Tariffa ridotta Cent. 4 - Legge 515/93
Risposte: 14
Visite : 1109

Re: tariffa ridotta elettorale

Appunto è la conferma che normalmente questi invii avvengono con buste prestampate, anzichè con l'apposizione di francobolli


Andrea
da andy66
14 aprile 2012, 22:59
Forum: Generale filatelia
Argomento: Usi tardivi delle emissioni per Rossini e Galilei del 1942
Risposte: 9
Visite : 662

Re: Emissione Rossini - Uso tardivo

Mi son preso questi bustoni per i fascetti di Firenze, mi sono accorto poi che i Rossini sono stati usati nel marzo 44. Le buste sono buone, a guardare il Sassone ho avuto una bella botta di fortuna, o no? John. Belle buste, paradossalmente il Sassone ritiene l'uso nel periodo Settembre/Dicembre '4...
da andy66
14 aprile 2012, 22:31
Forum: Repubblica Italiana
Argomento: Tariffa ridotta Cent. 4 - Legge 515/93
Risposte: 14
Visite : 1109

Re: tariffa ridotta elettorale

fildoc ha scritto:Un paio che ho ricevuto qualche anno fa in fermoposta



Non sapevo che le pubblicità elettorali si mandassero in fermo posta :f_???:
Comunque sarebbe bello trovare queste buste affrancate con una striscia di quattro da 1 c.

Ciao:
da andy66
13 aprile 2012, 23:14
Forum: Repubblica Italiana
Argomento: Tariffa ridotta Cent. 4 - Legge 515/93
Risposte: 14
Visite : 1109

Re: tariffa ridotta elettorale

allvenetoall ha scritto:con l'uso di francobolli io non ne ho mai ricevute, magari!!
E' un bel pezzo, conservalo! se ti piace la storia postale del tuo paese, ancora di più.
Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco



Infatti! E pensa che ne ho due, l'altra addirittura personale indirizzata proprio a me.

Ciao:
da andy66
13 aprile 2012, 19:39
Forum: Repubblica Italiana
Argomento: Tariffa ridotta Cent. 4 - Legge 515/93
Risposte: 14
Visite : 1109

Re: tariffa ridotta elettorale

Confermo, tariffa tutt'ora in vigore. La propaganda elettorale è "sacra", guai a chi la tocca! Dunque da quello che c'è scritto sulla circolare apprendo che non è obbligatorio che le lettere vengano affrancate, in quanto in caso di versamento anticipato basta apporre la dicitura Tassa pag...
da andy66
12 aprile 2012, 22:17
Forum: Repubblica Italiana
Argomento: Tariffa ridotta Cent. 4 - Legge 515/93
Risposte: 14
Visite : 1109

tariffa ridotta elettorale

Ho questa busta affrancata per 4 cent., in quanto dovrebbe godere della tariffa ridotta in occasione delle elezioni, valida per 30 gg. prima delle suddette secondo la legge 515/93. Volevo sapere se l'affrancatura è corretta (io ho le tariffe solo fino al 2000 quando era di 70 lire) ed anche se quest...
da andy66
10 aprile 2012, 23:16
Forum: Repubblica Sociale Italiana
Argomento: Letteratura per lo studio dei "fascetti"
Risposte: 3
Visite : 413

Re: Roma città aperta 1944

E cosa ne pensi del libro Repubblica sociale italiana edito dall'AICPM? Lo ritieni valido?

Andrea
da andy66
10 aprile 2012, 14:54
Forum: Repubblica Sociale Italiana
Argomento: Letteratura per lo studio dei "fascetti"
Risposte: 3
Visite : 413

Letteratura per lo studio dei "fascetti"

Sono abbastanza interessato alle varie tirature RSI e vorrei approfondire. Vorrei sapere da dove dovrei iniziare con la bibliografia, considerando che la pubblicazione più specializzata che ho a riguardo è il catalogo enciclopedico italiano 2005 della RSI, luogotenenza ecc. Lo trovo valido ma non su...
da andy66
8 aprile 2012, 20:01
Forum: Gli annulli meccanici
Argomento: Città aperta di Roma
Risposte: 59
Visite : 10500

Re: Roma città aperta 1944

Grazie per la risposta ed anche per l'immagine che hai postato, che mi ha consentito di confrontare i due annulli. Effettivamente sembrano due annulli identici, nel senso che riportano anche i piccoli difetti del timbro annullatore, ad esempio la a di ferrovia e la stella accanto, e le due a accanto...
da andy66
6 aprile 2012, 22:11
Forum: Gli annulli meccanici
Argomento: Città aperta di Roma
Risposte: 59
Visite : 10500

Roma città aperta 1944

Salve a tutti, ho acquistato questa busta con l'annullo Roma città aperta spedita il 23 Luglio 1944 con annullo Roma Ferrovia e affrancata con un Cent.50 Imperiale soprastampato RSI. Mi sorge un dubbio, essendo Roma stata liberata il 4 Giugno, è possibile che venissero ancora utilizzati (e tollerati...
da andy66
26 marzo 2012, 0:14
Forum: Il Nostro Forum
Argomento: Sostegno al Forum - O la va o la spacca...
Risposte: 184
Visite : 15506

Re: O la va o la spacca.

Salve a tutti, solo per dire che la mia opinione è che sono d'accordo a un contributo obbligatorio. Questo forum può tranquillamente considerarsi un 'club' e qualsiasi associazione richiede una quota partecipativa, e penso che una cifra tra i dieci e venti euro sia assolutamente legittima. D'altrond...

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM