L'espresso n. 7 di Eritrea presenta una singolarità davvero interessante.
E' un normale espresso da 2 lire azzurro (lo sfondo) e rosso (il simbolo dell'Italia turrita, al centro) sul quale vennero applicate delle sottili righe per coprire il valore facciale e delle nuove cifre (in lire "2,50" a sinistra ed in caratteri locali a destra).
Sono dunque tre le parti stampate in rosso: l'Italia turrita, la lineette e le nuove cifre.
Sicuramente l'Italia è stata stampata in una prima fase per dare origine al francobollo da 2 lire.
Poi, è stata stampata la soprastampa. Ma qui le cose si complicano perchè non c'è documentazione su quante fasi di stampa siano state necessarie per imprimere le sbarrette ed i nuovi valori.
La logica vorrebbe che sia stata sufficiente un solo passaggio tipografico.
Esiste però una varietà in cui le sbarrette non appaiono esattamente sottoposte bensì spostate rispetto alle cifre.
Io ipotizzo che possa trattarsi solo un errore (in una o più posizioni) nella composizione tipografica ma il Sassone adombra invece, prendendo in considerazione questa non comune varietà, che la soprastampa possa essere "stata eseguita in due fasi distinte", confronta nota a pagina 933 del Sassone n. 1, edizione 2010.
Se fosse giusta l'ipotesi del catalogo, la stampa del rosso risulterebbe impressa... in tre successive messe in macchina.
Mi intereresserebbe vedere qualche altra immagine di questa varietà e leggere le vostre osservazioni in merito, anche se mi rendo conto che non è un francobollo facile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
La soprastampa Lire 2,50 su Lire 2 dell'espresso di Eritrea
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7184
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
La soprastampa Lire 2,50 su Lire 2 dell'espresso di Eritrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Espressi di Eritrea: un caso piuttosto singolare
Ciao Antonello,
ho controllato il mio unico esemplare del 2,50 espresso ed ha le barrette perfettamente allineate in basso al valore. Certo che se si trattasse di due fasi distinte per la sovrastampa penso che si dovrebbero trovare tanti casi diversi ed intermedi fra il tuo fb e il mio. A questo punto ci vorrebbero qui altri interventi e testimonianze.

ho controllato il mio unico esemplare del 2,50 espresso ed ha le barrette perfettamente allineate in basso al valore. Certo che se si trattasse di due fasi distinte per la sovrastampa penso che si dovrebbero trovare tanti casi diversi ed intermedi fra il tuo fb e il mio. A questo punto ci vorrebbero qui altri interventi e testimonianze.


Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Espressi di Eritrea: un caso piuttosto singolare
Ciao Antonello
io ho questo dove puoi vedere lo spostamento è sia laterale che in alto, e comunque molto diverso dal tuo.
in particolare le spostamento in alto credo sia poco comune e farebbe pensare a un doppio passaggio come sassone diceva...
ciao
Umberto
io ho questo dove puoi vedere lo spostamento è sia laterale che in alto, e comunque molto diverso dal tuo.
in particolare le spostamento in alto credo sia poco comune e farebbe pensare a un doppio passaggio come sassone diceva...
ciao
Umberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7184
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Espressi di Eritrea: un caso piuttosto singolare
Grazie Umberto, la tua immagine è per me molto importante.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised by Lucky Boldrini - April 2011
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised by Lucky Boldrini - April 2011