La mancanza e l'evanescenza dell'ornato nella serie Floreale

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
thestamp
Messaggi: 146
Iscritto il: 20 agosto 2008, 22:01

La mancanza e l'evanescenza dell'ornato nella serie Floreale

Messaggio da thestamp »

Salve a tutti: cosa ne pensate dell'esemplare raffigurato a destra? è una variante non interessante, una varietà o un falso? il Sassone riporta al n. 200 il 25c. "verde e verde oliva", ma qui di oliva non vedo nulla. A voi. Ciao:

http://i465.photobucket.com/albums/rr18 ... /IMG-7.jpg
IMG-7.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tipo floreale 25c: varietà? falso?

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: thestamp chiedendo anch'io conferma..... :OOO: credo il Sass. 200c verde varietà "senza la stampa dell'ornato" usato val. cat 5,00.

Attendo anch'io conferma, vista la mia enorme inesperienza, ma se non sbagliamo non impariamo, giusto thestamp ;-)
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Tipo floreale 25c: varietà? falso?

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao a tutti,

Ne parlavamo proprio alcune settimane fà ad una riunione del Club Filitalia.
Sono rimasto sorpreso dal fatto che uno dei più grandi collezionisti di Regno d'Italia qui in Olanda, non ha in effetti mai visto né il 25c., né il 75c., né l' 1,25 lire di questa emissione veramente SENZA la stampa dell'ornato.
Nell'esemplare proposto da Thestamp (a destra nella foto) di quel colore caratteristico "verde azzurro chiaro", la stampa dell'ornato interno è debole, ma c'è.
Dato che neanch'io ho mai visto uno di questi completamente senza la stampa dell'ornato (che non sia stato decolorato), e su circa 500 esemplari avendone una decina proprio come quello(i) mostrato(i)
(cioè con l'ornato impresso debolmente),
e visto che la quotazione del catalogo è relativamente bassa,
ritengo che la varietà "senza stampa dell'ornato" NON esista e
forse qualche catalogo andrebbe riscritto meglio.
Ultima modifica di Paolo Bagaglia il 1 marzo 2009, 21:44, modificato 1 volta in totale.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tipo floreale 25c: varietà? falso?

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Grazie Paolo ne ho imparata una nuova :-))
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5600
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Tipo floreale 25c: varietà? falso?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Caro Paolo, condivido in pieno.
Anche io non ho mai visto un francobollo senza l'ornato, ma tanti nelle condizioni di questo francobollo mostrato da the stamp.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Tipo floreale 25c: varietà? falso?

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao: Giovanni e Pino... vi ringrazio!

Fra parentesi, non in analogia ma quasi, ricordo che in passato avemmo una bella discussione sulla doppia incisione sul 15c. tipo Michetti calcografico III tipo. Io ho trovato diversi candidati (per questo, ne ho trovato anche uno del primo tipo con la scritta superiore sdoppiata), con parziali doppie incisioni, in varie zone della vignetta, ed è quello che ci si dovrebbe aspettare. Leo (l'amico cui ho fatto cenno prima) l'ha tanto cercata (anche nei cataloghi d'asta), ma mai trovata.
Anche nel topic che aprii su questa frequenza diversi anni or sono, nessuno fu in grado di mostrarmi LA doppia incisione su questo francobollo.
E poi non mi si venga a dire (fatto veramente successo) che una "doppia incisione" è troppo parziale per essere quella menzionata nel catalogo,
se nessuno è in grado di farmi vedere (o ha mai visto) LA doppia incisione! ;-) :-)) :wine:
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6587
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Tipo floreale 25c: varietà? falso?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ho un 5 lire certificato Raybaudi per senza ornato.
Domani potrò mostrarvene l'immagine.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Tipo floreale 25c: varietà? falso?

Messaggio da giandri »

Come è noto, questi francobolli sono stampati a due colori.
A volte si tratta di colori nettamente diversi e contrastanti, come ad esempio nel caso del 2 Lire.
A volte sono colori simili, diciamo "tono su tono".
Comunque sempre due colori, uno per il medaglione, cornice e legende, uno per l'ornato floreale.
E' ben possibile che possa mancare uno dei due colori.
Ma deve mancare.
Queste "ombre", questi "fantasmi" di ornato, possono significare qualcosa, ma sicuramente non significano che ci troviamo di fronte ad un francobollo "senza stampa dell'ornato".
Ad un ingrandimento possiamo vedere anche in questi colori simili, "tono su tono", dove stampa un colore e dove stampa l'altro: o c'è o non c'è (e solo se "non c'è" siamo in presenza della varietà "senza stampa dell'ornato").
CorniceFloreale.jpg
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6587
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Tipo floreale 25c: varietà? falso?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ecco, come promesso ieri, il mio "senza ornato".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Tipo floreale 25c: varietà? falso?

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Antonello, :clap: :clap: :clap:

Mi riferivo - ovviamente - solo alla serie del 1926 ( ed in particolare solo ai valori da 25c., 75c. e 1,25 lire).

Ho un esemplare nuovo con gomma originale del 5 lire dell'emissione del 1901 ("purtroppo" uno dei soprastampati per il Levante), in cui la stampa dell'ornato è assente (o, meglio, solo in alcuni tratti sembra essere in albino, tant'è che quando ci feci la scnsione sembravano esserci dei residui di stampa in colore dell' ornato: ma così non è).

Ti farò vedere quest'esemplare quando ci incontriamo di nuovo.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2558
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Tipo floreale 25c: varietà? falso?

Messaggio da Stefano T »

Paolo Bagaglia ha scritto:Ciao a tutti,

Ne parlavamo proprio alcune settimane fà ad una riunione del Club Filitalia.
Sono rimasto sorpreso dal fatto che uno dei più grandi collezionisti di Regno d'Italia qui in Olanda, non ha in effetti mai visto né il 25c., né il 75c., né l' 1,25 lire di questa emissione veramente SENZA la stampa dell'ornato.
Nell'esemplare proposto da Thestamp (a destra nella foto) di quel colore caratteristico "verde azzurro chiaro", la stampa dell'ornato interno è debole, ma c'è.
Dato che neanch'io ho mai visto uno di questi completamente senza la stampa dell'ornato (che non sia stato decolorato), e su circa 500 esemplari avendone una decina proprio come quello(i) mostrato(i)
(cioè con l'ornato impresso debolmente),
e visto che la quotazione del catalogo è relativamente bassa,
ritengo che la varietà "senza stampa dell'ornato" NON esista e
forse qualche catalogo andrebbe riscritto meglio.

Condivido pienamente il pensiero di Paolo sul fatto che la varietà "senza ornato" dalla floreale modificata sembra quasi essere una chimera.
Anch'io ho visionato centinaia di pezzi senza mai trovarne uno davvero con la stampa interna completamente mancante. Più di qualcuno con la stampa molto debole, ma davvero mancante mai.

Molto bello il pezzo postato da Antonello :clap: :clap: , sicuramente d'effetto e molto raro ma, paradossalmente, più "conosciuto" rispetto ai senza ornato della seconda floreale :mmm:

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Tipo floreale 25c: varietà? falso?

Messaggio da mikonap »

Paolo Bagaglia ha scritto:(...)
Ne parlavamo proprio alcune settimane fà ad una riunione del Club Filitalia.
Sono rimasto sorpreso dal fatto che uno dei più grandi collezionisti di Regno d'Italia qui in Olanda, non ha in effetti mai visto né il 25c., né il 75c., né l' 1,25 lire di questa emissione veramente SENZA la stampa dell'ornato.
(...)


nella partita di questo FB che Francaviglia ed Ermentini definiscono con ornato quasi incolore ( -1928 (?) - in La serie floreale la prima ordinaria di RE VITTORIO EMANUELE II" UNIFICATO 2002) esistono esemplari con l'ornato veramente molto evanescente

ciao Ciao: Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Tipo floreale 25c: varietà? falso?

Messaggio da mikonap »

Da un analisi cronologica, sulla base delle date dei timbri, quello con l'ornato quasi incolore (giugno-ottobre 1927) risulta una tiratura precedente a quella con l'ornato verde oliva (novembre 1927 - 1928 -1929).
Quelli che hanno viaggiato nel 1926 hanno un ornato piu' definito e scuro del tipo chiaro del '27.

I fb sono stati selezionati per legibilita' dei timbri in lotti di diversa provenienza, alcuni in mio possesso da molti anni, altri di recente acquisto.

Se verificate i vostri dovreste trovare analogie di risultati.

Ciao: Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Tipo floreale 25c: varietà? falso?

Messaggio da mikonap »

Paolo Bagaglia ha scritto:Ciao a tutti,
(...)
Sono rimasto sorpreso dal fatto che uno dei più grandi collezionisti di Regno d'Italia qui in Olanda, non ha in effetti mai visto né il 25c., né il 75c., né l' 1,25 lire di questa emissione veramente SENZA la stampa dell'ornato.
(...)


Ciao Paolo, queste tue parole sui valori della floreale emessi nel 1926, mi hanno molto incuriosito e mi hanno fatto vevire voglia di fare un piccolo studio di approfondimento. Ho preso in esame l'1,25 lire sulla base delle caratteristiche dell'ornato. Da i miei archivi ho selezionato un certo numero di esemplari (i piu' carini per timbro e centratura) rappresentitivi di una certa tipologia di ornato, e li ho ordinati in un foglio, dall'alto verso il basso, per intensita' della stampa dell'ornato. In alto sono quelli con l'ornato invisibile o appena visibile.

foglio - ornato R.jpg


Vi presento quelli apparentemente senza ornato. Come potete notare questa parte di stampa e' solo non visibile. In quello di sinistra si nota un alone giallognolo (tipo fondino di sicurezza dei DLR) che fa percepire il disegno mancante, nel secondo il colore anche se estremamente trasparente s'intravede.

senza ornato.jpg


La massa, sia nel campione che negli accumuli analizzati e' costituito - in questo valore - da esemplari con l'ornato evanescente.

ornato massa.jpg


Il limite inferiore da esemplari con l'ornato marcato (non molto frequenti)

ornato marcato.jpg


Esistono, poco comuni, esemplari in parte marcati ed in parte evanescenti.

ornato parziale.jpg


L'idea che mi sono fatto e' che si tendesse a privileggiare un tipo d'inchiorstratura con una tinta abbastanza chiara e trasparente, tipo quelli dell'immagine in basso.

ornato base.jpg


Questa tendenza ha portato a produrre esemplari con ornato piu' chiaro, pittosto che scuro. L'idea che mi sono fatto e' che quelli piu' scuri, nonostate la diversita' dei cartigli con le scritte, tendessero a somigliare ai 25 cent. La mano leggera con i pigmenti a vantaggio della trasparenza ha portato in alcuni casi a rendere non visibile la stampa stessa.

Ciao: Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Tipo floreale 25c: varietà? falso?

Messaggio da Vacallo »

Non sono molto portato nel realizzare questo tipo di lavoro che ha appena fatto. Complimenti per la pazienua di certosino!!
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2022
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Tipo floreale 25c: varietà? falso?

Messaggio da arrgianf »

ero convinto di aver trovato una bella varietà :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1064
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Tipo floreale 25c: varietà? falso?

Messaggio da gianluman »

Paolo Bagaglia ha scritto:Ciao Antonello, :clap: :clap: :clap:

Mi riferivo - ovviamente - solo alla serie del 1926 ( ed in particolare solo ai valori da 25c., 75c. e 1,25 lire).

Ho un esemplare nuovo con gomma originale del 5 lire dell'emissione del 1901 ("purtroppo" uno dei soprastampati per il Levante), in cui la stampa dell'ornato è assente (o, meglio, solo in alcuni tratti sembra essere in albino, tant'è che quando ci feci la scnsione sembravano esserci dei residui di stampa in colore dell' ornato: ma così non è).

Ti farò vedere quest'esemplare quando ci incontriamo di nuovo.



Ciao Paolo,
forse questo è un esempio che citavi del 5 Lire soprastampato con lievi residui,
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Re: Tipo floreale 25c: varietà? falso?

Messaggio da tazzio24 »

giandri ha scritto:Come è noto, questi francobolli sono stampati a due colori.
A volte si tratta di colori nettamente diversi e contrastanti, come ad esempio nel caso del 2 Lire.
A volte sono colori simili, diciamo "tono su tono".
Comunque sempre due colori, uno per il medaglione, cornice e legende, uno per l'ornato floreale.
E' ben possibile che possa mancare uno dei due colori.
Ma deve mancare.
Queste "ombre", questi "fantasmi" di ornato, possono significare qualcosa, ma sicuramente non significano che ci troviamo di fronte ad un francobollo "senza stampa dell'ornato".
Ad un ingrandimento possiamo vedere anche in questi colori simili, "tono su tono", dove stampa un colore e dove stampa l'altro: o c'è o non c'è (e solo se "non c'è" siamo in presenza della varietà "senza stampa dell'ornato").
CorniceFloreale.jpg
Ciao:



ciao a tutti, notavo da questo bell' ingrandimento di giandri che la stampa dell'ornato, sembra essere sotto al blu scuro, quindi sembra la prima stampata. a questo punto sarebbe starno che un foglio senza ornato vada alla seconda passata, si vedrebbe che sul foglio non c'ce' niente!
Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - June 2010
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1632
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: La mancanza e l'evanescenza dell'ornato nella serie Floreale

Messaggio da marco castelli »

Riapro questo bel topic per mostrarvi questi 2 francobolli con stampa dell'ornato evanescente.
Sono su letterina da Cosenza a Salsomaggiore.

Non sono le famose chimere senza ornato ma comunque penso interessanti .

Marco
IMG_20210501_092245.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6587
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: La mancanza e l'evanescenza dell'ornato nella serie Floreale

Messaggio da Antonello Cerruti »

A "mancanza ed evanescenza", occorre aggiungere "colori molto chiari e sbiaditi".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Rev LB Jun 2022
Rev LB Mar 2024
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM