1947 - Varietà di stampa del Lire 20 segnatasse
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7011
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
1947 - Varietà di stampa del Lire 20 segnatasse
Qualcuno ha già visto questa varietà o me ne può dare qualche notizia?
Grazie e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Grazie e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Varietà non citata del 20 lire segnatasse ruota
Dovrebbe rientrare tra gli spostamenti di registro tra i due cilindri della Goebel a due colori come in questo esempio dei Fratelli Bandiera, anche se con uno spostamento più marcato.
michele
michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7011
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Varietà non citata del 20 lire segnatasse ruota
Grazie Michele, il tuo esempio è perfetto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Varietà non citata del 20 lire segnatasse ruota
ciao Antonello,
ho fatto una piccola ricerca tra i miei accumuli ed ho notato che l'anomalia, anche se meno evidente rispetto a quella presentata da te, si riscontra, tra i miei, nella filigrana ruota I tipo, con annulli del 1951.
Confrontando questa tiratura con quella filigrana ruota III tipo , negli esempari presentati 1952 - 1953, si notano differenze che fanno presupporre la sostituzione dei cilindri di stampa.
In particolare la chiara lettura dei punti del retino tipografico nella R3.
che sia ipotizzabile, al fine di risolvere il problema, una tirature succevviva ad un solo cilindro?
michele
ho fatto una piccola ricerca tra i miei accumuli ed ho notato che l'anomalia, anche se meno evidente rispetto a quella presentata da te, si riscontra, tra i miei, nella filigrana ruota I tipo, con annulli del 1951.
Confrontando questa tiratura con quella filigrana ruota III tipo , negli esempari presentati 1952 - 1953, si notano differenze che fanno presupporre la sostituzione dei cilindri di stampa.
In particolare la chiara lettura dei punti del retino tipografico nella R3.
che sia ipotizzabile, al fine di risolvere il problema, una tirature succevviva ad un solo cilindro?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7011
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Varietà non citata del 20 lire segnatasse ruota
Grazie Michele del tempo che mi hai dedicato.
La tua ricerca merita di essere scaricata e conservata tra gli appunti riguardanti questa emissione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
La tua ricerca merita di essere scaricata e conservata tra gli appunti riguardanti questa emissione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7011
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Varietà non citata del 20 lire segnatasse ruota
L'anomalia, in quanto tale, è la testimonianza di un mal funzionamento della macchina di stampa; tale problema, evidentemente, non si presenta sempre allo stesso modo.
Se il "fuori registro" è determinato da un "salto" è logico che non vi sia continuità da un'impronta e l'altra.
Se, invece, il "guasto" causa un trascinamento della superficie da stampare sulla carta, le impronte si mostrano continue, anche se denotano una diversa intensità.
Le tante immagini postate di Michele confermano che questa anomalia che non conoscevo/ricordavo, è riconducibile ad un problema legato all'uso della Goebel a due colori che si è protratto nel tempo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Se il "fuori registro" è determinato da un "salto" è logico che non vi sia continuità da un'impronta e l'altra.
Se, invece, il "guasto" causa un trascinamento della superficie da stampare sulla carta, le impronte si mostrano continue, anche se denotano una diversa intensità.
Le tante immagini postate di Michele confermano che questa anomalia che non conoscevo/ricordavo, è riconducibile ad un problema legato all'uso della Goebel a due colori che si è protratto nel tempo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Varietà non citata del 20 lire segnatasse ruota
Queste sfumature, che possono avere orientamento sia a destra che a sinistra, sono dovute ad una imperfetta pulizia tramite la racla, quindi sempre in una sola direzione.
Le sfumature sono maggiormente presenti nei tratti più profondi ove l'inchiostro è al 100% come sulle cifre e sulle lettere di "lire".
Sfumature come sul 20 Cent, di cui l'intervento, non ne avevo mai viste, o non ho mai fatto caso. Ma simili minime e impercettibili sfumature sono spesso presenti nei calcografici di ogni epoca…..
Siamo ormai abituati a scrutare i francobolli a schermo intero o con lendini da 10 e/o 20x riscontrando eventuali imperfezioni di ogni sorta. Ma per gli addetti al lavoro, specialmente all'epoca, la qualità era sinonimo di contemplazione da 10 a 30 cm di distanza. Solo nella stampa di due o più colori, quando necessario, su usava la lente per il controllo del registro.
Analoghe sfumature si creano anche nella stampa litografica (offset) quando vi è un eccesso di liquido umidificatore (generalmente acqua con additivi).
Le sfumature sono maggiormente presenti nei tratti più profondi ove l'inchiostro è al 100% come sulle cifre e sulle lettere di "lire".
Sfumature come sul 20 Cent, di cui l'intervento, non ne avevo mai viste, o non ho mai fatto caso. Ma simili minime e impercettibili sfumature sono spesso presenti nei calcografici di ogni epoca…..
Siamo ormai abituati a scrutare i francobolli a schermo intero o con lendini da 10 e/o 20x riscontrando eventuali imperfezioni di ogni sorta. Ma per gli addetti al lavoro, specialmente all'epoca, la qualità era sinonimo di contemplazione da 10 a 30 cm di distanza. Solo nella stampa di due o più colori, quando necessario, su usava la lente per il controllo del registro.
Analoghe sfumature si creano anche nella stampa litografica (offset) quando vi è un eccesso di liquido umidificatore (generalmente acqua con additivi).
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Varietà non citata del 20 lire segnatasse ruota
Ho controllato solo pochi pezzi di quelli che ho, questo che posto se pur in modo più leggero presenta lo stesso particolare citato.
Eugenio
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Varietà non citata del 20 lire segnatasse ruota
penso, che tra un fuori registro di uno dei cilindri e una imperfetta pulizia della racla, ci sia differenza.
Re: Varietà non citata del 20 lire segnatasse ruota
Una "sfumatura" così ampia, verso sinistra, l'ho trovata su questo PP del '46.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
Re: Varietà non citata del 20 lire segnatasse ruota
Ciao Antonello,nello specifico,dopo averlo visto,la prima domanda che mi sono fatto non è stata "cosa lo ha prodotto?" ma "perchè solo nel 20 lire e non nel fregio interno e nella cornice?" una delle risposte è stata " due cilindri - 20 lire in uno,fregio e cornice nell'altro" escludendo il fuori registro.Poi Michele mostra un possibile F.R.,che se è,sicuramente esclude la mia ipotesi sui cilindri....pier
Re: Varietà non citata del 20 lire segnatasse ruota
Ciao Antonello, se non ho capito male,hai già escluso fuori registro (essendo la sbavatura più larga della stampa,dovrebbe esserci luce tra il bordo della stampa e l'inizio della sbavatura),quindi resta lo slittamento (del cilindro sulla carta o della carta sul cilindro) e la racla......pier
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7011
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Varietà non citata del 20 lire segnatasse ruota
Ciao Pierpaolo.
Questo argomento è iniziato perchè io ho chiesto chiarimenti su questi francobolli "anomali".
Credo che le risposte di Michele e di Luigi siano esaurienti e voglio ringraziarli: hanno chiarito come "tecnicamente" sia possibile che vedano la luce in maniera del tutto originale per un malfunzionamento delle macchine o per la loro scarsa manutenzione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised by Lucky Boldrini - September 2016
Questo argomento è iniziato perchè io ho chiesto chiarimenti su questi francobolli "anomali".
Credo che le risposte di Michele e di Luigi siano esaurienti e voglio ringraziarli: hanno chiarito come "tecnicamente" sia possibile che vedano la luce in maniera del tutto originale per un malfunzionamento delle macchine o per la loro scarsa manutenzione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised by Lucky Boldrini - September 2016