Ma sono due casi molto diversi:
La lettera con la marca da bollo era in giusta tariffa se la marca fosse stata ritenuta valida, quindi è ipotizzabile che furono meno severi in questo caso, non applicando il diritto fisso. In tal caso la tassazione torna.
Idem per lo stampato: se considerarono l'affrancatura nulla, avremmo avuto 1a distanza austriaca+seconda distanza svizzera=9 carantani, senza diritto fisso, convertiti in 40 rappen.
Ma sono due casi lontani dalle normali lettere sotto affrancate con bolli normali che non lasciavano spazi a dubbi.
Lo testimonia il rinvio al mittente bergamasco onde regolarizzare l'invio, poi ammesso come stampate in normale tariffa da 10 centesimi.
Credo che cercarono di non bastonare i mittenti-destinatari in quanto ci trovavamo davanti a due casi limite.
Potrei ricredermi se vedessi due lettere "normali" sotto affrancate, tassate senza diritto fisso.


Benjamin