Carta costolata, vergata, leggermente vergata, batonné, papier rayé, ecc.
Moderatore: fildoc
Carta costolata, vergata, leggermente vergata, batonné, papier rayé, ecc.
Un'analisi approfondita fatta a vista da una persona competente su questo (difettoso a dir poco) 15 centesimi ha evidenziato di essere di fronte (con luce radente) a quella carta denominata da Diena leggermente vergata; purtroppo con la scansione questo non si vede praticamente per nulla.
http://i1018.photobucket.com/albums/af3 ... ergata.jpg
Sul catalogo Vaccari, questa ipotesi (tra l'altro ripresa anche su Ferchenbauer) è adeguatamente indicata, catalogata e quotata, insieme alle carte costolate e vergate in piena evidenza.
Il Sassone specializzato (2010) invece non ve ne fa menzione (mica l'avrò perso io?), citando però in riquadro i casi di carta a coste verticali leggermente visibile.
Questo genera un pò di confusione, almeno in me che non sono abituato a questo tipo di carte, anzi a dire il vero questo 15 c. è al momento l'unico che ho su carte diverse dal mano/macchina.
Magari qualcuno di voi le conosce meglio e sa aiutarmi nell'interpretazione dei due cataloghi?
http://i1018.photobucket.com/albums/af3 ... ergata.jpg
Sul catalogo Vaccari, questa ipotesi (tra l'altro ripresa anche su Ferchenbauer) è adeguatamente indicata, catalogata e quotata, insieme alle carte costolate e vergate in piena evidenza.
Il Sassone specializzato (2010) invece non ve ne fa menzione (mica l'avrò perso io?), citando però in riquadro i casi di carta a coste verticali leggermente visibile.
Questo genera un pò di confusione, almeno in me che non sono abituato a questo tipo di carte, anzi a dire il vero questo 15 c. è al momento l'unico che ho su carte diverse dal mano/macchina.
Magari qualcuno di voi le conosce meglio e sa aiutarmi nell'interpretazione dei due cataloghi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
15c.
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Re: Carta leggermente vergata. Sassone vs Vaccari.
La carta a coste (o costolata) è radicalmente diversa dalla carta vergata in quanto la costolatura è in rilievo, mentre la vergatura è visibile in trasparenza.
Hai perfettamente ragione: il Sassone non cataloga la "carta leggermente vergata", mentre il Vaccari sì. Poiché il catalogo non è una fede, bensì uno strumento per il collezionista...vedi un po' tu come sia meglio regolarsi!
Personalmente non ho mai visto una carta leggermente vergata (o meglio non l'ho mai riconosciuta), mentre grazie a fildoc ho visto di recente un "vergeé" sebbene falso...ma almeno ho capito come si dovrebbe presentare.
Sui costolati non ci sono dubbi, sono perfettamente riconoscibili da un esame a luce radente (la carta presenta tante piccole onde ravvicinate).
Roberto
Hai perfettamente ragione: il Sassone non cataloga la "carta leggermente vergata", mentre il Vaccari sì. Poiché il catalogo non è una fede, bensì uno strumento per il collezionista...vedi un po' tu come sia meglio regolarsi!
Personalmente non ho mai visto una carta leggermente vergata (o meglio non l'ho mai riconosciuta), mentre grazie a fildoc ho visto di recente un "vergeé" sebbene falso...ma almeno ho capito come si dovrebbe presentare.
Sui costolati non ci sono dubbi, sono perfettamente riconoscibili da un esame a luce radente (la carta presenta tante piccole onde ravvicinate).
Roberto
S T A F F
Re: Carta leggermente vergata. Sassone vs Vaccari.

Qui,stiamo facendo tanta confusione (ma è in gran parte imputabile ai cataloghi):
La carta "leggermente vergata" (ipse dixit Vaccari),da chiamarsi più corretamente col suo appellativo francese batonnée,nulla ha a che vedere con la vera carta vergata (in questo caso la vergatura è una sorta di filigrana) e ancora meno con la carta a coste verticali.
La batonnée è una delle tante varietà della carta a mano (si vede meglio al verso con una luce radente che ne evidenzia gli avallamenti piuttosto grossi 2-3 mm).
Il Vaccari la mette molto in evidenza,il Ferchenbauer (si chiama gestaebtes papier in tedesco) ne fa cenno senza dare valutazioni,il Sassone tace completamente.
Da notare che la carta a coste verticali non è una varietà specifica di carta:trattasi di un procedimento applicato esternamente a stampa avvenuta sui fogli.
Non è nemmeno specifica della carta a mano visto che i Mercuri blu "cotelés" sono stampati su carta a macchina.
La carta vergata (batonnée) è di sicuro interesse ma abbastanza rara (l'ho riscontrata in particolare sul n°5 che è il francobollo della prima emissione ad aver più varietà di carta).


Benjamin
Ultima modifica di Tergesteo il 21 febbraio 2011, 14:31, modificato 1 volta in totale.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Carta leggermente vergata. Sassone vs Vaccari.
Grazie Ben!
Come hai ben detto tu, la confusione partiva proprio dal fatto che entrambi i cataloghi parlano di "leggermente" su due diverse tipologie di carta.
Questo 15 c. è di carta, come ci insegni tu, battonee. Si vede a luce radente.
Dunque, la corretta classificazione sarebbe carta a mano battonee?
Tu dice che la battonee è piuttosto rara, ma Vaccari non la quota come tale...
Come hai ben detto tu, la confusione partiva proprio dal fatto che entrambi i cataloghi parlano di "leggermente" su due diverse tipologie di carta.
Questo 15 c. è di carta, come ci insegni tu, battonee. Si vede a luce radente.
Dunque, la corretta classificazione sarebbe carta a mano battonee?
Tu dice che la battonee è piuttosto rara, ma Vaccari non la quota come tale...
15c.
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Re: Carta leggermente vergata. Sassone vs Vaccari.
Dunque, la corretta classificazione sarebbe carta a mano battonee?
Esatto!
Tu dice che la battonee è piuttosto rara, ma Vaccari non la quota come tale...
Nell'edizione 2008-9 (pagina 31),Vaccari dà una plus valenza consistente ai batonnés rispetto al francobollo base.Ad esempio:
N°3 370€ anzichè 18€
N°5 300€ anzichè 25€
N°6 300€ anzichè 8€
E via dicendo...


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Carta leggermente vergata. Sassone vs Vaccari.
Il tipo di carta che tu menzioni è quella che i francesi chiamano batonne'
Si tratta di una ondulazione della carta che si vede a luce radente e non in trasparenza come la vergata.
Al tempo stesso le ondulazioni verticali sono meno fitte rispetto alla costolata e simili alla vergata.
Si tratta di un tipo di carta a mano come la quadrigliata o la carta seta...
I collezionisti di queste cose sono pochi e il plusvalore è solo virtuale....
Si tratta di una ondulazione della carta che si vede a luce radente e non in trasparenza come la vergata.
Al tempo stesso le ondulazioni verticali sono meno fitte rispetto alla costolata e simili alla vergata.
Si tratta di un tipo di carta a mano come la quadrigliata o la carta seta...
I collezionisti di queste cose sono pochi e il plusvalore è solo virtuale....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Carta leggermente vergata. Sassone vs Vaccari.
Le varietà di carta sono più ricercate nel mondo tedesco e di conseguenza studiate e valutate dai loro cataloghi.
Mancano totalmente sia nel Sassone che nel Vaccari un cenno e delle valutazioni della carta seta (sottile) o cartone (spessa),mentre sono dettagliatamente studiate (e valutate) dal Ferchenbauer.
Il mondo filatelico italiano pone molto di più l'accento sui colori.
Vaccari valuta (tranne nel caso del 45 cent.) il batonné addiritura più del cotelé,ma credo che sia un suo vezzo...
Benjamin
Mancano totalmente sia nel Sassone che nel Vaccari un cenno e delle valutazioni della carta seta (sottile) o cartone (spessa),mentre sono dettagliatamente studiate (e valutate) dal Ferchenbauer.
Il mondo filatelico italiano pone molto di più l'accento sui colori.
Vaccari valuta (tranne nel caso del 45 cent.) il batonné addiritura più del cotelé,ma credo che sia un suo vezzo...


Benjamin
Ultima modifica di Tergesteo il 26 ottobre 2010, 15:58, modificato 1 volta in totale.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Carta leggermente vergata. Sassone vs Vaccari.
Vergata in trasparenza e superficie controluce.
Però le foto non rendono quanto dal vivo
Però le foto non rendono quanto dal vivo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
Re: Carta leggermente vergata. Sassone vs Vaccari.
Grande Ludwig!
Si, anche questo 15 c a luce radente ha questo effetto.
Si, anche questo 15 c a luce radente ha questo effetto.
15c.
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Re: Carta leggermente vergata. Sassone vs Vaccari.
Anche se in Italia non si colleziona il tipo di carte, una volta tanto pero' alcuni periti italiani (Sorani e Sottoriva sicuramente) conoscono questo tipo di carta e nei certificati di quei francobolli con quel tipo di carta ne' fanno menzione come carta batonne' o come diceva il grande Emilio Diena questo tipo di vergatura "slightly vergè".
Mario Serone


10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: Carta leggermente vergata. Sassone vs Vaccari.
Il dilemma su questi due (il primo è quello postato sopra), non avendo confronti, se si tratta della "vergata" e della "leggermente vergata". Giammai userò termini ...alieni come "bastonnè" etc
Nella foto le ondulazioni sembrano più o meno simili ma dal vivo è più marcata sul primo.
Altro particolare, la carta è molto più liscia rispetto alla foto a luce radente.

Nella foto le ondulazioni sembrano più o meno simili ma dal vivo è più marcata sul primo.
Altro particolare, la carta è molto più liscia rispetto alla foto a luce radente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
Re: Carta leggermente vergata. Sassone vs Vaccari.
Visto che si confrontano "marcati e leggeri", sul costolato anche il Sassone fa menzione della "costolatura leggera" mentre il Vaccari no.
Sopra: costolato normale. Sotto: costolatura leggera.
Da notare sul secondo i segni più marcati sotto la linguella, la parte brunastra è residuo di gomma.
P.S.: la nota a matita (45c distanza minima) non è opera mia nè conosco l'autor... il vandalo!
Sopra: costolato normale. Sotto: costolatura leggera.
Da notare sul secondo i segni più marcati sotto la linguella, la parte brunastra è residuo di gomma.
P.S.: la nota a matita (45c distanza minima) non è opera mia nè conosco l'autor... il vandalo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
Re: Carta leggermente vergata. Sassone vs Vaccari.
Per "distanza minima 45 c" s'intende il 5 molto vicino alla C di CENTES, meno di 0,2 mm, solitamente la distanza varia da 0,3 a 0,4 mm.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: Carta leggermente vergata. Sassone vs Vaccari.

Complimenti a Ludwig per le belle immagini!

Però si protrae il malinteso:
La costolatura può essere più o meno marcata,al verso più che al recto (o vice versa),ci sono coppie con un valore costolato,l'altro no,ecc...
Possono esserci gusti diversi tra i collezionisti:costolatura è spesso sinonima di pieghe di carta,più leggera può lasciare il francobollo integro.
Ariviamo al batonné,gestaebtes papier,slightly vergé,leggermente vergato.
Esso NULLA ha a che spartire con la rarissima carta vergata (circa 50 esemplari conosciuti sul 15 cent. del Lombardo Veneto).
L'IMPROPRIA dicitura usata dal Vaccari lascia intendere che si tratti di une versione leggera della famosa varietà di carta.
Ebbene no!
La dicitura francese "batonné" è la più calzante perchè rivela l'uso di bastonetti nella preparazione della carta per darle un aspetto ondulato (si chiama anche gauffré),mentre la vergatura è assimilabile ad una filigrana (riscontrabile spesso nella carta da scrivere di pregio).
Cercare l'apellativo più giusto non è mera "esterofilia",ma ricerca di un termine che non sia ambiguo...


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Carta leggermente vergata. Sassone vs Vaccari.
Benjamin Bernstein ha scritto:.......
La dicitura francese "batonné" è la più calzante perchè rivela l'uso di bastonetti nella preparazione della carta per darle un aspetto ondulato (si chiama anche gauffré),mentre la vergatura è assimilabile ad una filigrana (riscontrabile spesso nella carta da scrivere di pregio).
Infatti è la prima ricerca che ho fatto e ho trovato della carta da scrivere(del 1912) con, più o meno, stesso effetto: aspetto normale ma in controluce l'effetto "filigrana".
Non resta che fare un confronto con un ...vergato sicuro

Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
Re: Carta leggermente vergata. Sassone vs Vaccari.
Non resta che fare un confronto con un ...vergato sicuro
Mi piacerebbe tanto averlo da mostrarti!






Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Carta leggermente vergata. Sassone vs Vaccari.
Io di vergati sicuri ne ho visti nella mia vita 4.
Essi hanno la caratteristica di poter vedere in trasparenza l'ondulazione come una filigrana.
inoltre si vede spesso una piccola linea ortogonale: la vergella.
Nella batonne' non vi e' nessuna trasparenza!
La batonne' è pressoche' sconosciuta e poco collezionata.
La vergata è molto nota ed e' stata piu' volte falsificata! Purtroppo!!!!
Essi hanno la caratteristica di poter vedere in trasparenza l'ondulazione come una filigrana.
inoltre si vede spesso una piccola linea ortogonale: la vergella.
Nella batonne' non vi e' nessuna trasparenza!
La batonne' è pressoche' sconosciuta e poco collezionata.
La vergata è molto nota ed e' stata piu' volte falsificata! Purtroppo!!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Carta leggermente vergata. Sassone vs Vaccari.
15c ha scritto:Grazie Ben!
Come hai ben detto tu, la confusione partiva proprio dal fatto che entrambi i cataloghi parlano di "leggermente" su due diverse tipologie di carta.
...
Forse, il Sassone, con "costolatura leggera", intende esemplari che hanno perso tale caratteristica oppure è molto meno evidente, a causa di lavaggi e/o pressature per asciugarli, come riportato dal Ferchenbauer
Mentre la carta "leggermente vergata" riportata dal Vaccari, credo possa essere semplicemente di diversa fabbricazione così come la si riscontra nelle carte commerciali.
Infatti il Ferchenbauer dice che tale uso non era voluto, perciò si potrebbe supporre che, per mancanza di carta o per errore, sia stata utilizzata parte di giacenze con tale caratteristica.
Ho dato uno sguardo sul Ferchenbauer ma della "bastonata"


Per chi fosse interessato ad approfondire le differenze tra costolata e vergata, questo un sunto dal Ferchenbauer:
Geripptes Papier
Carta costolata
-carta a mano (mercurio su carta a macchina)
- linee verticali, in rilievo sulla carta, distanti ca. 0,3mm, 30 in 2cm, eseguite dopo la stampa e gommatura
- visibili a luce radente, non in controluce
- annulli con impronta interrotta lungo le linee in rilievo
- il rilievo può rilevarsi maggiormente sia sul fronte che sul retro
- esemplari lavati e pressati possono perdere gradualmente il rilievo della costolatura
- pieghe nella carta causate dalla costolatura non influiscono sulla qualità
- costolatura parziale (più rara) ha stesso valore
Gestreiftes Papier
Carta Vergata
-carta a mano
- linee verticali con spessore di ca.0,7mm e distanti anche 0,7mm, 15 impronte su 2cm. A distanza tra loro (non accertata) vi sono altre linee orizzontali più sottili, generalmente si può riscontrare solo una linea sul francobollo. L'insieme, visibile solo in trasparenza, ha l'effetto della filigrana ed è (mia nota) la classica impostazione della carta vergata commerciale.
- frequenti falsificazioni data la rarità.
- E' conosciuta una sola coppia (orizzontale) attualmente inserita nella pubblicità Zanaria (pagina precedente alla descrizione).
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
Re: Carta leggermente vergata. Sassone vs Vaccari.
Esatto!
La carta costolata fu voluta e fu un esperimento poi abbandonato.
Si tratta quindi di una tipologia ben determinata.
La carta vergata fu l'uso occasionale di una partita di carta particolare come la carta seta, la carta batonne' o la carta cartoncino, persino la carta a macchina si puo' considerare alla fine semplicemente un cambio di fornitore (carta migliore e meno costosa) avvenuto durante il periodo di produzione senza che vi fossero cambi nel metodo della stampa o di cliche'; infatti i francobolli che erano in stampa al momento del cambio restano gli stessi, è solo la carta che cambia all'improvviso sul 15, sul 30 e sul 45 centesimi come anchein tuttii valori in kreuzer.
La carta costolata fu voluta e fu un esperimento poi abbandonato.
Si tratta quindi di una tipologia ben determinata.
La carta vergata fu l'uso occasionale di una partita di carta particolare come la carta seta, la carta batonne' o la carta cartoncino, persino la carta a macchina si puo' considerare alla fine semplicemente un cambio di fornitore (carta migliore e meno costosa) avvenuto durante il periodo di produzione senza che vi fossero cambi nel metodo della stampa o di cliche'; infatti i francobolli che erano in stampa al momento del cambio restano gli stessi, è solo la carta che cambia all'improvviso sul 15, sul 30 e sul 45 centesimi come anchein tuttii valori in kreuzer.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Carta leggermente vergata. Sassone vs Vaccari.
Ludwig, ma allora la definizione di Diena citata nel primo post e precisata da pablita, dove la mettiamo?
Il 15 centesimi che vi ho postato propone numerose linee verticali visibili più che altro a luce radente. In controluce, si intravedono come se fossero ispessimenti.
Il 15 centesimi che vi ho postato propone numerose linee verticali visibili più che altro a luce radente. In controluce, si intravedono come se fossero ispessimenti.
15c.
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!