Questo francobolo è sempre stato considerato uno dei più belli tra quelli emessi nel granducato di toscana e raffiguranti appunto il marzocco, nelle prime tirature il suo colore è di un viola veramente scurissimo, per poi passare a tonalità leggermente meno intense, ma sempre di straordinaria bellezza.
In effetti faccio una considerazione sui francobolli di toscana, quelli emessi all'inizio su carte praticamente azzurre scure o azzurro vivo sono da considerarsi a mio avviso tra i più bei francobolli dei ducati italiani, specie quando si trovano in condizioni di freschezza assoluta, rimangono invece più insignificanti quando questi nelle tirature successive su carte grigie perdono quella brillantezza che appunto ne costituisce una straordinaria qualità visiva.
Visto che andiamo a parlare di uno dei miei preferiti e come tutti i collezionisti, ogniuno ha un debole per un francobollo in particolare, colgo occasione per postare questo esemplare che rende bene l'idea di quanto sopra spiegato
L'esemplare è annullato con porzione del Cuore di Firenze e mostra il margine di bordo di foglio a destra, è nella tonalità scurissima su carta azzurra intensa
Questo francobollo la cui validità si esaurisce nel dicembre 59 chiaramente, per la cronaca realistica è stato in uso nel primissimo periodo, diciamo fino al gen/ febb 1853 nelle due tonalità principali, e mostra quasi sembre come annullamento, i vari muti a sbarre o a rombi o a ragno, i cuori e i PD ed infrequentemente i doppi cerchi.
