Romagne - Tassazioni "ritoccate"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Rispondi
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 483
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Romagne - Tassazioni "ritoccate"

Messaggio da Guido Morolli »

Oggi, riguardandomi alcune mie buste, mi sono accorto di un ritocco ad una tassazione..
Lettera, in porto assegnato, partita da Ferrara il 15 settembre 1859 e diretta, Via Cento ad Argelato.
Viene tassata 1 baj con francobollo bruno grigio , annullato con griglia pontificia, posto purtroppo a mò di chiudilettera e quindi strappato al momento dell'apertura della busta. Ecco l'immagine..
bologna rispedizione.JPG

Questa busta, così come riprodotta, in realtà non esiste più...
Infatti, la lettera lettera due giorni dopo ( 17 settembre ) riparte da Cento sempre in porto assegnato, con un altro francobollo da 1 baj annullato con il bollo "CENTO" e con il doppio cerchio sempre in partenza di Cento e di Bologna in arrivo...
Ecco come si presenta la lettera adesso...Due segni di penna ben fatti e l'1 diventa un bel 2 di tassazione.
bologna rispedizione.jpg

Ciao:
Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 909
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: "Ritocco di tassazione"

Messaggio da filippo_2005 »

bella! Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: "Ritocco di tassazione"

Messaggio da gipos »

:clap: :clap:
bella ed interessante
:evvai:
Giuseppe
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: "Ritocco di tassazione"

Messaggio da cirneco giuseppe »

filippo_2005 ha scritto:bella! Ciao:


gipos ha scritto::clap: :clap:
bella ed interessante
:evvai:
Giuseppe


quale, quella prima o dopo la cura :-))
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 483
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: "Ritocco di tassazione"

Messaggio da Guido Morolli »

Proseguo nei "ritocchi", anche se questa volta avviene all'interno dello stesso ufficio postale
Lettera del 27 ottobre 1859 da Bologna per città in porto assegnato di 1 baj con segno di tassa 1 al recto e francobollo al verso con annullo a griglia..
bologna 27 10 59.JPG

All'atto della spedizione , il VERIFICATORE sottopose la lettera ad una nuova pesatura che indicò in grammi 15,g ( il primo porto corrispondeva a un peso inferiore ai 15 grammi ), annotandolo al verso. Ricadendo nel secondo scaglione di peso la lettera venne assoggettata alla tariffa di 2 baj, applicando al verso un ulteriore francobollo da 1 baj, venna cassata la prima tassazione e si indicò la cifra "2"...Il secondo francobollo venne annullato dal verificatore con tratti di penna che vanno a colpire anche il primo francobollo applicato ed annullato con la griglia..
bologna 27 10 59.jpg

Ciao
Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sanseverina
Messaggi: 13
Iscritto il: 29 giugno 2009, 0:28

Re: "Ritocco di tassazione"

Messaggio da sanseverina »

CASPITA!!! :O_O: :-)) [color=#8040FF] :holmes: :holmes: :holmes:
Avatar utente
brix66
Messaggi: 157
Iscritto il: 23 agosto 2009, 20:36
Località: Svizzera

"Ritocco di tassazione"

Messaggio da brix66 »

Salve !
Concordo : decisamente gli impiegati postali romagnoli erano :rum: pieni di ripensamenti ... o forse c'era semplicemente un assiduo controllore :lente: che rivedeva le tassazioni una volta effettuate dagli impiegati.

Do quindi anch'io il mio piccolo contributo all argomento !

http://i836.photobucket.com/albums/zz28 ... /12baj.jpg
12baj.jpg


Circolare spedita da Bologna per Citta' in data 29/10/1859, in porto assegnato, e regolarmente tassata per (e con) un 1/2 Bajocco applicato al verso, secondo la normativa pontificia. Accortosi pero' che la circolare era sigillata, l'impiegato, anziche' aggiungere un altro canonico 1/2 Bajocco, ha corretto manualmente il "1/2" in "1" sul bollo, e modificato di conseguemza manualmente la tassazione anche al recto. Probabilmente solo due simili lettere sono conosciute, visto che che "l'altra", proveniente probabilmente dallo stesso archivio e menzionata come unica, e' nell'eccellente Sirotti.

Cordiali saluti

F
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 483
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: "Ritocco di tassazione"

Messaggio da Guido Morolli »

:oo: :clap: ...complimenti..
busta davvero bella...e rara...
quella riprodotta sul Sirotti Colla a pag 368, porta il numero 363...la tua il 362!!

Ancora complimenti..
Ciao:
Guido Morolli
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 909
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: "Ritocco di tassazione"

Messaggio da filippo_2005 »

:shock:
alla faccia del "piccolo contributo"...............


:clap: :clap:

Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: "Ritocco di tassazione"

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

brix66 ha scritto:Salve !
Concordo : decisamente gli impiegati postali romagnoli erano :rum: pieni di ripensamenti ... o forse c'era semplicemente un assiduo controllore :lente: che rivedeva le tassazioni una volta effettuate dagli impiegati.
Do quindi anch'io il mio piccolo contributo all argomento !
Immagine
Circolare spedita da Bologna per Citta' in data 29/10/1859, in porto assegnato, e regolarmente tassata per (e con) un 1/2 Bajocco applicato al verso, secondo la normativa pontificia. Accortosi pero' che la circolare era sigillata, l'impiegato, anziche' aggiungere un altro canonico 1/2 Bajocco, ha corretto manualmente il "1/2" in "1" sul bollo, e modificato di conseguemza manualmente la tassazione anche al recto. Probabilmente solo due simili lettere sono conosciute, visto che che "l'altra", proveniente probabilmente dallo stesso archivio e menzionata come unica, e' nell'eccellente Sirotti.

Cordiali saluti

F


:oo: :oo: :oo: SPETTACOLARE!!! :clap: :clap: :clap:

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - May 2013
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM