
a tutti,
per continuare ad approfondire la mia storia postale di Puglia,
ho recentemente acquistato il documento che vi allego.
Anche se siamo in periodo prefilatelico (23 settembre 1820) posto qui in quanto
la domanda è sui camminamenti, argomento spesso qui sviscerato.
Innanzitutto vorrei sapere da voi la dizione esatta del documento, che io volgarmente sto chiamando "distinta di trasporto"
Mi sembra di capire che in partenza ( in questo caso da Napoli ) al procaccia ( nella fattispecie tal Salvatore Conte )
venisse dato in consegna insieme con la posta questo "precompilato" che riportava tutte le stazioni di posta che il corriere doveva
toccare lungo il suo cammino ( in questo caso Cammino delle Puglie ).
Doveva riportare giorno e ora di arrivo e, non sempre, l'orario di partenza; più altre annotazioni.
Dai testi sacri della materia ( Mancini e Dello Buono ) ritrovo la descrizione del Cammino di Puglia come da allegati.
Vi allego anche una tabella in excel in cui ho riassunto in bella copia i dati presenti nel documento.
A questo punto veniamo alle domande a cui vorrei rispondere:
1 - ha un nome tecnico appropriato il documento?
2 - rispetto al camminamento riportato nei testi, in questo non ci ritrova per la tratta da Ariano a Cerignola che prevede altre stazioni di Posta
come Savignano e Ordona che mi sembra non risultino nemmeno tra le Stazioni di Posta istituite ufficialmente.
Vi risulta in maniera diversa?
3 - il procaccia cambiava lungo il cammino o rimaneva lo stesso indicato sul frontespizio per tutto il periodo di espletamento del servizio nella
tratta completa di andata e ritorno?
4 - era normale che viaggiasse anche di notte?
Vi ringrazio per le informazioni che vorrete darmi.
sergio
scan455.jpg
scan456.jpg
scan458.jpg
mancini222.jpg
mancini223.jpg
mancini224.jpg
Cammino di Puglia.xlsx
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.