il 12 gennaio 2006 fradem ha scritto:In queste immagini potete trovare le
marche da bollo tassa fissa ordinate secondo il catalogo Cinti del 1999.
Non sono comprese quelle marche presenti nella catalogazione, ma "non emesse".
Purtroppo mancano le immagini di quelle marche che non ho e che sono state segnalate un po' artigianalmente.
Spero di aver fatto qualcosa di utile per chi come me è anche appassionato di marche da bollo.
Ciao a tutti, Francesco
A distanza di più di due anni oggi 11/10/2008 ho l'opportunità di mantenere una promessa fatta tanto tempo fa, cioè quella di mostrare in maniera più analitica le marche tassa fissa di quanto feci quando aprii questo topic. Di questo ringrazio Maurizio e Luca, che hanno recuperato questo topic dal vecchio Forum.
Qualcuno avrà notato in questo ultimo mese dei cambiamenti, infatti ho sostituito le vecchie scansioni con altre in quei casi in cui avevo riempito dei vuoti. Ho lasciato per ultime le tassa fissa, perchè qui il lavoro da fare era notevolmente più grande. Spero di terminare al più presto. FrancescoProvo ad aggiornare il topic, più che con immagini potrò farlo con notizie.VITTORIO EMANUELE II°
1863 - marche provvisorie, senza filigrana, non dentellate, stampa litografica, profilo del Re in rilievo
VE2tf1.jpg
Apparizioni abbastanza frequenti, comunque non comuni, le quotazioni sono basse, pezzi più pregiati sono 1,20£ ed il 4£.
1863 - marche definitive.Stampa tipografica, filigrana scudo, dent. 15.
VE2tf2.jpg
Molto più comuni delle precedenti, quotazioni basse, difficilmente reperibili 1,20£ ed il 4£.
si conoscono diverse varietà:
carta azzurrata: 5c, 10c, 50c
scudo capovolto: 5c, 10c, 50c, 1£
fil. lettere: 5c 1866 - marche da 5c, 1,20£ e 4£, sovrastampate con il nuovo valore da 10c per le prime due e 3£ per l'ultima. Il vecchio valore viene cancellato da una barra nera.
Comuni, quotazioni basse. Da notare che con questa emissione venne dichiarata fuori d'uso la marca da 1,20£ della precedente serie.
VE2tf3.jpg
La marca da 10c è stata emessa nel 1871. Molto comune.
1871 - caratteristiche della serie delle marche definitive del 1863 sovrastampate con losanghe rosse, che sottintendono il costo di 2/10 oltre il facciale, quale soprattassa di guerra.
VE2tf4.jpg
Comuni. Erroneamente l'Unificato cita non emesso il 3£. Da notare che ho su documenti il 50c su documenti precedenti al 1° gennaio 1871
varietà segnalate:
carta azzurrata: 50c, 1£, 2£
scudo capovolto: 50c, 1£
1868 - marca da 1c: stampa tipografica, fil. corona N, dent. 14x14 1/4, valida sino al 31/1/1924.
Segnalata fil. lettera1869 - marca da 5c: stampa tipografica, fil. corona N, dent. 14x14 1/2.
1872 - marca da 5c: stampa tipografica, fil. corona N, dent. 14x14 1/4.
VE2tf5.jpg
Sono tutte e tre molto comuni. La marca da 1c è stata l'unica di questo taglio e si conoscono usi posteriori al 31/1/1924.
UMBERTO I°
1882 - marca da 5c:stampa tipografica, fil. corona N, dent. 14x14 1/4. Molto comune.
Anche fil. corona C. Fil. lettera sia su corona N, sia su corona C1885 - marche da 10c, 50c, 1£, 2£ e 4£: stampa tipografica D, fil. corona, dent. 14x14. Comuni tranne le ultime due, di queste quelle da 4£ è a mio giudizio rara, anche se le quotazioni sono medio basse.
1891 - marca da 15c:stampa tipografica, fil. corona N, dent. 14x14. Relativamente comune.
1895 - marca da 3£:stampa tipografica, fil. corona D, dent. 14x14. Abbastanza comune.
tfumbI.jpg
Forse un esemplare della marca da 5c con fil. piccola croce.
Nel 1909 le marche da 2£ e 4£ della serie del 1885 vennero ristampate con losanghe nere. Sono rare, quotazioni alte.
VITTORIO EMANUELE III°
Non seguirò un ordine strettamente cronologico, per semplificare un po' le cose ho raggruppato le varie emissioni con soggetti con caratteristiche simili.
1905 - marche da 5c e 10c (violetto):stampa tipografica, fil. corona N, dent. 14x14 1/4. Comunissimo il 5c, meno il 10c, quotazioni minime.
1911 - marche da 20c e 10c (azzurro di Berlino):stampa tipografica, fil. corona N, dent. 14x14 1/4. Comunissime
1916 - marca da 2c:stampa tipografica, fil. corona N, dent. 14x14. Non molto comune.
1926 - marche da 50c, 1£ e 2£:stampa tipografica, fil. corona N, dent. 14x14 1/4. Molto comuni.
VE3tf1.jpg
Per le marche da
5c, 10c azzurro, 50c ed 1£ è nota anche la fil. capovolta. Fil. lettere nota per le marche da 5c, 20c, 10c azzurro, 50c.
Attualmente si stanno distinguendo due diverse emissioni per il 10c (blu e azzurro), francamente non mi sono messo a distinguere le due presunte emissioni, anche perchè per tutti questi valori vi sono differenze di tonalità di colore.1905 - marche da 50c, 1£, 2£, 3£ e 4£ oltre 2/10 - 1911 - marca da 25c oltre 2/10:stampa tipografica, fil. corona D, dent. 14 1/4x14. L'Unificato non cita nemmeno le marche da 2£ e 4£. Io non le ho mai viste e non mi pronuncio se siano mai state emesse o meno. A parte queste due le altre sono comuni, un po' meno il 3£.
Il 25c è noto anche con fil. corona sinistra.
1909 - marche da 1£, 2£ e 3£ oltre 2/10 con losanghe nere:stampa tipografica, fil. corona D, dent. 14 1/4x14. Abbastanza comuni. L'Unificato afferma che il 2£ non sia stato emesso, mentre si trova usato e su documenti
1914 - marche da 65/50c, 1,25/1£, 2,50/2£, 3,75/3£ e 5,00/4£ oltre 2/10, nuovo valore sovrastampato e losanghe nere:stampa tipografica, fil. corona D, dent. 14 1/4x14. Poco comuni, a mio giudizio rari il 2,50£ e 5,00£, che forse non ho mai visti, anche il 3,75£ ha buone quotazioni. L'Unificato afferma che il 5£ non sia stato emesso, francamente non posso nè smentire, nè confermare.
Ora posso dire che esiste e mostrarlotfVEIIIoltre.jpg
Il Marchetto indica come termine di validità per il 25c oltre 2/10 la data del 16/06/1923. Ad ogni modo è noto usato su documenti posteriori a quella data.
1915 - marche da 65c, 1,25£, 2,50£, 3,75£, 5£: stampa tipografica, fil. corona D, dent. 14 1/4x14. Le più comuni sono le marche da 65c e 5£, le altre meno.
1916 - marca da 1£: stampa tipografica, fil. corona D, dent. 14 1/4x14. Comune.
1917 - marche da 1,35£, 3£ e 4£: stampa tipografica, fil. corona D, dent. 14 1/4x14. Comuni, un po' meno quella da 1,35£.
1917 - marche da 2£ e 5,40£: stampa tipografica, fil. corona D, dent. 14 1/4x14. La marca da 5,40£ ha quotazioni buone e non è di facile reperimento.
1920 - marche da 50c, 70c e 90c: stampa tipografica, fil. corona D, dent. 14 1/4x14. 50c molto comune, noto anche con fil. corona S, 70c difficile da trovare, 90c raro.
1923 - marca da 30c: stampa tipografica, fil. corona D, dent. 14 1/4x14. Abbastanza comune.
1924 - marca da 6£: stampa tipografica, fil. corona D, dent. 14 1/4x14. Comune.
1926 - marche da 3£, 4£, 5£, 10£, 30£ e 60£: stampa tipografica, fil. corona D, dent. 14 1/4x14. Rarissimo il 30£ (vedete l'intervento di Marcadabollo a proposito), il 60£ difficilmente reperibile, gli altri comuni. Il 3£ noto con fil. corona S, i pochi esemplari che ho del 5£ sono tutti fil. corona S.
VE3tf3.jpg
1920 : marche da 1£, 2£, 3£, 4£, 5£, 6£, 10£, 20£, 30£ e 50£: stampa tipografica, fil. corona D, dent. 14 1/4x14. Per l'Unificato il 20£ ed il 50£ non sono stati emessi. Il 20£ è noto usato e su documento, del 50£ non posso dire niente. Ad eccezione di questi due sono tutti comuni. La marca da 1£ è nota con fil. corona S.
VE3tf4.jpg
1920 - marche su contorno "LIRE 5,40" con valore sovrastampato in nero di 0,50£, 10£, 30£, 50£ e 0,70£, 0,90£: stampa tipografica, fil. corona D, dent. 14 1/4x14. I valori meno comuni sono il 30£ ed il 50£.
La marca da 0.70£ è nota solo con fil. corona S. Il 10£ presenta sia corona D, sia S.1920 - marche su contorno "LIRE CINQUE" con valore sovrastampato in nero di 0,70£, 0,90£, 6£, 20£ e 0,50£, 10£, 30£: stampa tipografica, fil. corona D, dent. 14 1/4x14. I valori meno comuni sono il 20£ ed il 30£.
La marca da 0.50£ anche corona S.1920 - tipi precedenti con in più losanghe nere: marche su contorno "LIRE CINQUE" valori 6£ e 10£; marche su contorno "LIRE 5,40" valori 6£, 10£ e 50£. Poco comuni, il più pregiato è il 50£.
La marca da 6£ su "LIRE CINQUE" anche corona S.tfVEIII su 5 e 5e40.jpg
1931 - marche da 5c, 10c, 20c, 50c, 2£ e 3£: stampa in fotocalcografia, fil. corona N, dent. 14x14 1/4. Tutti molto comuni, nota per tutti tranne il 5c fil. corona C,
la fil. lettere è stata riscontrata su tutti i valori, per quelli da 10c, 20c e 50c anche su corona C .
1932 - marche da 1£, 4£, 5£ e 10£: stesse caratteristiche della precedente. Fil. corona C nota per 1£, 4£ e 5£, fil. lettere nota per 1£ , 4£ e 5£.
1937 - marche da 4£, 5£, 6£ e 10£: la fil. dovrebbe essere coroncina reale. Francamente non riesco bene a distinguere la differenza tra queste due filigrane.
VE3tf6.jpg
1937 - marca da 18£: stampa in calcografia, fil. coroncine reali N, dent. 14 1/4x14. Relativamente comune.
1938 - marca da 10£: stampa in calcografia, fil. coroncine reali N, dent. 14 1/4x14. Comune, nota fil. lettere.
1939 - marche da 20£, 30£, 50£ e 60£:stampa in calcografia, fil. coroncine reali N, dent. 14 1/4x14. Pregiato il 60£, poco comune il 50£ ed il 30£.
20£, 30£, 50£ fil. corona C,Del 20£ è nota fil. lettere.
1939 - marche da 5£ e 6£: stampa in calcografia, fil. coroncine reali N, dent. 14 1/4x14. Comunissimo il 6£, molto meno il 5£. Si conoscono ambedue con fil. lettere, mentre è noto solo il 6£ con fil. capovolta.
VE3tf7.jpg
1939 - marche da 5c, 10c, 20c, 50c, 1£, 2£, 3£ e 4£: stampa in fotocalcografia, fil. corona N, dent. 14 1/4x14. Molto comuni. Noti con fil. corona C il 10c, 20c, 50c
, 2£ e 3£. Con fil. lettere noti 20c, 50c, 1£ e 3£.
1942 - marche da 30c e 1,50£: stampa in fotocalcografia, fil. corona N, dent. 14x14 1/4. Il 1,50£ non è molto comune, il 30c sì. Di quest'ultimo sono noti esemplari con fil. capovolta e lettere.
VE3tf8.jpg
RSI e LUOGOTENENZA
1945 - RSI - marca da 1£ e 6£ (non emessa): stampa in fotocalcografia, senza fil. , dent. 14x14 1/4. Abbastanza comune.
1945 - Luogotenenza: marche da 50c e 1£:stampa in fotocalcografia, senza fil., dent. 14x14 1/4. Comunissimi. Sono stampati su carta di guerra.
1945 - Luogotenenza: marca da 1£ e 6£ dell'RSI con fasci cancellati: stampa in fotocalcografia, senza fil. , dent. 14x14 1/4. Poco comuni.
rsiluogtf.jpg
1945 - Luogotenenza: marche da 10c, 20c, 30c, 50c, 1£, 2£, 3£, 4£, 5£, 6£, 10£, 20£ e 30£: stampa in fotocalcografia, senza fil. , dent. 14x14 1/4. Poco comuni il 10c, il 20£ e soprattutto il 30£
tfluog1.jpg
1945 - Luogotenenza: marche da 5£, 6£, 10£, 20£, 30£, 50£, 60£ e 100£: stampa in calcografia, fil. corona N, dent. 14 1/4. Abbastanza comuni. Tutti noti con fil. lettere.
luog2tf.jpg
REPUBBLICA
1945/1948 - questa serie è cominciata ad essere emessa durante la Luogotenenza. Secondo il Marchetto nel 1945 sono stati emesse le marche da 1£, 2£, 3£ e 4£, mentre nel 1946 quelle da 10c, 20c, 30c e 50c, sarebbero prettamente della repubblica i valori da 60c, 20£, 30£, 50£, 60£ e 100£. Le caratteristiche della serie sono stampa in rotocalco, fil. ruota 1, dent. 14x14 1/4.
Nel settembre del 1946 sono stati emessi invece i valori da 5£, 6£ e 10£, stesse caratteristiche a parte la dentellatura, che dovrebbe essere 14. Sono le marche delle prime due righe della scansione.
Raro il 60£, poco comuni i valori in centesimi. Tutte sono state stampate anche su carta di guerra.
1946 - marche da 20£, 30£, 50£, 60£ e 100£ - stampa in calcografia, fil. ruota 1, dent. 13 1/2. Tutte abbastanza comuni.
1953 - emissione con le stesse caratteristiche di quella 1945/1948, la differenza è data dalla fil. ruota 3 al posto della ruota 1, non vengono emessi tutti i valori in centesimi (ad eccezione del 50c) ed anche le marche da 50£, 60£ e 100£. Compaiono i nuovi valori da 12£ e 40£. Tutti comuni ad eccezione del 50c probabilmente.
1953 - marche da 50£, 60£, 80£, 100£, 200£ verde Somalia, 300£ verde smeraldo, 400£, 500£ e successivamente 30£, 200£ rosa e 300£ blu. Stesse caratteristiche dell'emissione del 1946, cambia la fil. che è in questo caso ruota 2. Comuni, il pezzo pregiato dovrebbe essere il 300£ blu. Devo confessare che in molti casi vi sono delle marche da 300£, che hanno un verde molto tendente al blu. Immagino che il 300£ blu dovrebbe avere lo stesso colore del 30£.
repruotatf.jpg
REPUBBLICA FILIGRANA STELLE
1957-1962: scritta "IST. POL. STATO - OFFICINA CARTE VALORI"
1957 - marche da 200£ (terra di Siena) e 1000£ elmo intero. Stampa calcografia, fil. stelle, dent. 14 x 14 1/4.
repstelletf1.jpg
1957 - marche da 100£, 200£ (verde Somalia) e 500£ elmo parziale. Stampa calcografia, fil. stelle 2, dent. 13 1/2.
repstelletf3.jpg
1957 - marche da 50£, 80£, 100£, 200£ (smeraldo), 300£, 400£, 500£, 700£. Stampa calcografia, fil. stelle, dent. 14 x 14 1/4.
repstelletf4.jpg
1962 - marche da 1000£, 2000£, 5000£. Stampa calcografia, serie e numero tipografici in nero, fil. stelle, dent. 14 x 14 1/4.
repstelletf5.jpg
Sono tutte tra comunissime e comuni.
1957 - Scritta "IST. POL. STATO - ROMA": stampa in rotocalco, fil. stelle, dent. 14 x 14 1/4. Stessi valori della serie del 1953 ad eccezione del 12£. Tutti comunissimi ad eccezione del 50c.
repstelletf2.jpg
1971-1988: Scritta "I.P.S. - OFF. CARTE VALORI - ROMA": stampa in rotocalco, fil. stelle 2, dent. 14 x 14 1/4. 1971 -Valori da 10£, 30£, 50£, 60£, 80£, 100£, 200£, 300£, 400£. Tutti comunissimi ad eccezione del 60£ e 80£, che sono delle rarità.
1975 - valori da 150£ e 700£. Quest'ultimo non sono riuscito a trovarlo, anche se dovrebbe essere comune dalla valutazione che dà il Cinti, mentre l'Unificato non lo cita proprio.
1988 - valore da 1500£. Anche questa dovrebbe essere una rarità. L'Unificato non la cita.
repstelletf6.jpg
1972 - SENZA SCRITTA: valori da 50£, 100£, 200£ e 400£. Stampa in rotocalco, fil. stelle, dent. 14 x 14 1/4.
Abbastanza comuni, forse il più difficile da reperire è il 200£.
repstelletf9.jpg
1981-1997: scritta "I.P.Z.S. - OFF. C.V. - ROMA"
1981 - valori da 1000£ e 2000£: stampa in calcografia, fil. stelle 2, dent. 14 x 14 1/4. Comuni
repstelletf7.jpg
1982-1997: stampa in calcografia, fil. stelle 2, dent. 14 x 14 1/4. Nel 1982 emessi i valori da 1000£, 2000£, 3000£ e 3500£; nel 1992 quello da 15000£ ed infine nel 1997 quello da 2500£. Tutti comunissimi.
repstelletf8.jpg
1988-1997: stampa in calcografia, fil. stelle 2, dent. 14 1/4 il 5000£ del 1988, mentre gli altri due valori rispettivamente del 1993 il 5000£ e del 1997 il 20000£ sono dent. 14 1/4 x 13 1/4. Comunissimi.
repstelletf10.jpg
Oggi 27/10/2008 termino questo aggiornamento. Spero di essere riuscito nell'intento che mi ero proposto ed aver esaudito la richiesta avanzata più di due anni fa.
Non mostro i valori in £/€ ed in € in attesa di avere una catalogazione migliore di quella dell'Unificato e soprattutto avere più materiale da poter mostrare.
Ciao, Francesco