
Gli errori nei francobolli
Re: Gli errori nei francobolli
la bandiera greca ha i colori invertiti 

- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: Gli errori nei francobolli
gios ha scritto:la bandiera greca ha i colori invertiti
Quoto

Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
Re: Gli errori nei francobolli
gios ha scritto:la bandiera greca ha i colori invertiti





S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: Gli errori nei francobolli
Erik ha scritto:gios ha scritto:la bandiera greca ha i colori invertiti
![]()
![]()
![]()
![]()
Che capirei l'avessero cannata i brasiliani, ma i maltesi?! Sgarbo tra vicini di casa?


Elisa T.
Re: Gli errori nei francobolli
Ma poi, oltretutto, ne mancano pure! Di bandiere "riconoscibili", anche solo per un "brandello", ne ho contate 28... e le altre 4 partecipanti???




Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Re: Gli errori nei francobolli
Fiore ha scritto:Ma poi, oltretutto, ne mancano pure! Di bandiere "riconoscibili", anche solo per un "brandello", ne ho contate 28... e le altre 4 partecipanti???
![]()
![]()
Ciao Fiore,
in realtà ci sono tutte, anche se alcune sono veramente sacrificate. Sono posizionate su 9 file da sinistra a destra:
Fila1: BIH-NIG
Fila2: RUS-GHA-IRA-HON
Fila3: CMR-BEL-AUS-GER-ARG-CRC
Fila4: OLA-URU-ALG-BRA-SPA-CRO
Fila5: ECU-ING-POR-COL
Fila6: GIA-ITA-CDS
Fila7: FRA-USA-CIV
Fila8: SVI-pseudo GRE
Fila9: CIL-MEX
Le più difficili da identificare sono senz'altro:
- la NIGERIA (si intravvede solo il rettangolo bianco che corrisponde allo Stato brasiliano dell'Amapà, mentre i due rettangoli verdi laterali sono usciti dall'immagine).
- la COSTA RICA (a destra dell'Argentina, si scorge solo il rettangolino orizzontale blu).
- la COLOMBIA (a destra del Portogallo, si intuisce solo una parte della fascia gialla superiore, mentre della fascia blu è presente solo un minuscolo puntino).
- il MESSICO (ultima fila, è presente solo il rettangolo verde a sinistra della bandiera).
Re: Gli errori nei francobolli

Nì. Son d'accordo senz'altro sulla Costarica, e anche sulla Colombia, ma:
1) Se quella a destra della Bosnia fosse la bandiera della Nigeria, non sarebbe allineata alle altre... sono tutte rigorosamente in fila e in riga, lì ci dovrebbe stare il verde (o meglio, il verde di destra, guardando la bandiera)
2) quella che hai interpretato come del Messico potrebbe essere quella della Nigeria... e viceversa... cioè, una delle due continua a latitare.
3) e quel rettangolino azzurro a sinistra del Camerun, cosa mi rappresenta? Non è né Nigeria nè Messico





E poi, volendo essere pignolissimi, c'è un altro errore, in queste bandiere... occhio, bisogna veramente essere pignolissimi...



Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Re: Gli errori nei francobolli
Fiore ha scritto:Do il mio contributo: non vi faccio il "quiz" "trova l'errore", perché è veramente troppo facile... ve lo racconto.
Dunque, qualche tempo fa, visitando un noto (almeno a me) sito commerciale, girovagando tra i francobolli divisi per nazione o per tematica, mi punse vaghezza di cercare francobolli raffiguranti tartarughe. Mio padre, tra le mille altre cose (che spiegherò in seguito) si era anche appassionato alle tartarughe, e iniziando con 5-6 esemplari, dopo qualche anno di "riproduzioni" (pur se non particolarmente incentivate) si trovò ad averne centinaia (tutte regolarmente denunciate... diventava anche un costo...). Ora questo "allevamento" si è disperso, mia madre da sola non ce la faceva a tenerci dietro, ma ciononostante un minimo di "affezione" a questi animali mi è rimasta.
Insomma, tra gli altri, noto una serie del Burundi.
Ecco il primo francobollo che vedo:
Bello, una tartaruga esotica... avanti col secondo valore:
Faccio un minimo di caso al nome latino, vattelapesca, io al di là di "Testudo Hermanni" e "Testudo Graeca" (che sono quelle "italiane") poco so.
Guardo l'ultimo valore della serie:
Ecco, qui m'insospettisco un attimo... perché, da figlio di un ornitologo dilettante - allevatore di canarini - giudice internazionale alle mostre di canarini di colore, fino a sapere che "Carduelis carduelis" è il (bellissimo) cardellino, ecco, fino a lì ci arrivo...
E dunque faccio un minimo di ricerca, ed ecco a voi, rispettivamente:
- un "Erythrura gouldiae", o "diamante di Gould":
- un "Taeniopygia guttata", o "diamante mandarino", noto anche come diamantino o bengalino:
Ora, va bene confondersi, ma...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Fantastico

Hanno usato probabilmente i resti di stamperia di un foglietto dedicato agli uccelli per fare una serie sulle tartarughe....
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: Gli errori nei francobolli
Fiore ha scritto::-))
Nì. Son d'accordo senz'altro sulla Costarica, e anche sulla Colombia, ma:
1) Se quella a destra della Bosnia fosse la bandiera della Nigeria, non sarebbe allineata alle altre... sono tutte rigorosamente in fila e in riga, lì ci dovrebbe stare il verde (o meglio, il verde di destra, guardando la bandiera)
2) quella che hai interpretato come del Messico potrebbe essere quella della Nigeria... e viceversa... cioè, una delle due continua a latitare.
3) e quel rettangolino azzurro a sinistra del Camerun, cosa mi rappresenta? Non è né Nigeria nè Messico![]()
, forse la trentatreesima pertecipante?
![]()
![]()
![]()
E poi, volendo essere pignolissimi, c'è un altro errore, in queste bandiere... occhio, bisogna veramente essere pignolissimi...
![]()
![]()
Il formato della bandierea della Svizzera: è quadrato, non rettangolare.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: Gli errori nei francobolli







Più in generale, le bandiere non è che abbiano tutte lo stesso rapporto tra altezza e base, quindi di errori ce ne sono diversi, in quel senso... l'Italia ha 2:3, che è un rapporto piuttosto comune, ma ci sono rapporti ben più astrusi; ad esempio anche il Belgio ha una bandiera quasi quadrata (13:15), ma in quanto comunque "rettangolare" non si sta tanto a pignolare, di solito, sulla sua rappresentazione. Invece, la bandiera svizzera (come quella vaticana) è quadrata, e l'errore di farla rettangolare salta di più agli occhi.



Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Re: Gli errori nei francobolli
Fiore ha scritto:Se quella a destra della Bosnia fosse la bandiera della Nigeria, non sarebbe allineata alle altre... sono tutte rigorosamente in fila e in riga, lì ci dovrebbe stare il verde (o meglio, il verde di destra, guardando la bandiera)
Lo spazio vuoto tra Bosnia e Nigeria è corretto perchè dal punto di vista geografico in quel punto si inserisce l'ansa costituita dal Suriname e dalle due Guiane. Alla radice sinistra del triangolino bianco si intuisce un minuscolo puntino verde, probabilmente un lembo impercettibile del rettangolo verde di sx della bandiera nigeriana. Perchè Nigeria e non Messico? La tua è un'osservazione acuta, anch'io l'ho fatta. Secondo me perchè nel caso del Messico si sarebbe dovuto scorgere un pezzettino dello stemma che campeggia all'interno del rettangolo bianco della loro bandiera. La bandiera svizzera rettangolare è sen'altro un errore ma in questo caso assolvo il bozzettista, visto che sarebbe stato graficamente disturbante inserire uno o due settori bianchi laterali. Il colore celeste che si scorge a sx del Camerun è effettivamente incomprensibile.
Ultima annotazione: questo BF non avrebbe mai dovuto uscire. L'incaricato d'affari dell'ambasciata greca a La Valletta si accorge dell'errore, si lamenta col ministero degli Esteri maltese che a sua volta allerta quello delle Poste, che decide di bloccare l'emissione. Sfortunatamente alcuni foglietti (però pochissimi...) sono già agli sportelli e vengono regolarmente venduti. Tutti gli altri però sono ritirati e prontamente distrutti. Chissà perchè non è andata così...poteva benissimo succedere...

Re: Gli errori nei francobolli
Non mi sono spiegato
Non discutevo sullo spazio vuoto (ci mancherebbe che si cambiassero i confini del Brasile e venisse creato un altro Gronchi lilla
), discutevo sull'allineamento della bandiera e quindi del colore bianco che tu individui. Per mantenere l'allineamento con tutte le altre bandiere (questione che ha "creato" la bandiera rettangolare della Svizzera), la bandiera della Nigeria avrebbe dovuto stare in una delle due posizioni che indico nell'immagine seguente, e quindi lì si sarebbe dovuto vedere del verde...
Insomma, dai: è un foglietto fatto male!


Non discutevo sullo spazio vuoto (ci mancherebbe che si cambiassero i confini del Brasile e venisse creato un altro Gronchi lilla

Insomma, dai: è un foglietto fatto male!






Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
- pietro mariani
- Messaggi: 1843
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Gli errori nei francobolli
A proposito di bandiere :
(scusate la disposizione delle didascalie ma questi sono due dei miei primi fogli di una quattordicina di anni fa...)
Pietro
(scusate la disposizione delle didascalie ma questi sono due dei miei primi fogli di una quattordicina di anni fa...)

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: Gli errori nei francobolli
La Corea del Sud tra il 15 settembre 1951 e il 10 febbraio 1952 emise una serie di ben 44 francobolli da 500 won per ringraziare i paesi che intervennero in suo aiuto nella cosidetta "Guerra di Corea". L'emissione associava alla bandiera coreana quella dell'altro stato e in mezzo il simbolo dell’Onu o la Statua della Libertà.
L'Italia, pur non essendo allo scoppio della guerra un membro dell'Onu, partecipò con l'invio di un ospedale da campo e per questo ricevette i suoi francobolli, ma sulla bandiera faceva bella mostra di se lo stemma e la corona sabauda.
Dopo le proteste diplomatiche si cercò di rimediare all'errore, ma nella nuova coppia di francobolli la bandiera italiana aveva ancora lo stemma sabaudo seppure non sormontato dalla corona.
L'Italia, pur non essendo allo scoppio della guerra un membro dell'Onu, partecipò con l'invio di un ospedale da campo e per questo ricevette i suoi francobolli, ma sulla bandiera faceva bella mostra di se lo stemma e la corona sabauda.
Dopo le proteste diplomatiche si cercò di rimediare all'errore, ma nella nuova coppia di francobolli la bandiera italiana aveva ancora lo stemma sabaudo seppure non sormontato dalla corona.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Re: Gli errori nei francobolli
Fiore ha scritto:Non mi sono spiegato![]()
Non discutevo sullo spazio vuoto (ci mancherebbe che si cambiassero i confini del Brasile e venisse creato un altro Gronchi lilla), discutevo sull'allineamento della bandiera e quindi del colore bianco che tu individui.
Secondo me quello spazio bianco (con significativo puntino verde alla base) corrisponde ad un pezzo della bandiera nigeriana, ovviamente disassata rispetto a quelle sottostanti, perchè se fosse stata in asse non sarebbe stata pienamente compatibile con i confini del Brasile e più precisamente con la punta settentrionale dello Stato dell'Amapà. Non conoscendo nè gli schizzi nè il bozzetto la mia è una pura deduzione logica: il rasoio di Occam applicato in ambito filatelico.
Suez Rosa?

Segnalo questo:
http://www.lastampa.it/2014/09/28/socie ... agina.html
chissà come finirà........................

Arbulent
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pietro mariani
- Messaggi: 1843
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Gli errori nei francobolli
Qui l'errore su Zurbriggen trovato da thestamp :
https://lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?f=67&t=45015
Pietro
https://lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?f=67&t=45015




Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- pietro mariani
- Messaggi: 1843
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Salve a tutti
Una curiosità per quanto riguarda il francobollo del 50° anniversario del tunnel del Sempione (modesto valore veniale...0,30 Euro) .
- Nel traforo sono disegnate due gallerie, mentre in origine ce n'era una sola: la seconda era stata aperta nel 1922 e poiché il francobollo intendeva rappresentare il passo com'era nel 1906, la seconda non doveva esserci;
- La locomotiva rappresentata è a vapore, ma in realtà la linea ferroviaria del traforo era stata da subito dotata di una linea elettrica.
- La diligenza è stata copiata da un quadro di R.Koller, che però si riferiva alla diligenza del passo del Gottardo;
- In Italia i treni tengono la sinistra, mentre il francobollo mostra il convoglio in marcia sulla destra.
Il colmo è che nel 2006, per commemorare il centenario del tunnel viene emesso questo francobollo : Con un madornale errore : la bandiera della Svizzera è raffigurata di forma rettangolare, mentre sappiamo che in realtà essa è quadrata .
Buona Pasqua !
Pietro
Si tratta di un francobollo con numerosi errori :- Nel traforo sono disegnate due gallerie, mentre in origine ce n'era una sola: la seconda era stata aperta nel 1922 e poiché il francobollo intendeva rappresentare il passo com'era nel 1906, la seconda non doveva esserci;
- La locomotiva rappresentata è a vapore, ma in realtà la linea ferroviaria del traforo era stata da subito dotata di una linea elettrica.
- La diligenza è stata copiata da un quadro di R.Koller, che però si riferiva alla diligenza del passo del Gottardo;
- In Italia i treni tengono la sinistra, mentre il francobollo mostra il convoglio in marcia sulla destra.
Il colmo è che nel 2006, per commemorare il centenario del tunnel viene emesso questo francobollo : Con un madornale errore : la bandiera della Svizzera è raffigurata di forma rettangolare, mentre sappiamo che in realtà essa è quadrata .
Buona Pasqua !

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- pietro mariani
- Messaggi: 1843
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Salve a tutti
Piccolo errore anche nel francobollo di Ippolito Nievo :
Le confessioni di un italiano" e non "Confessioni di un italiano"....
Pietro
l'esatto titolo è : " 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- Plinio Richelmi
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
- Località: Pavia
- Contatta:
Re: Gli errori nei francobolli
Dove è l'errore?
Plinio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/