nel mio vecchissimo Yvert d'antiquariato (del 1968!) c'è scritto che S O sta per Slesia Orientale ... tu dicevi che significa Spiš Orava. cosa ne pensi?
Ciao, Simona. Anche il Michel, come abbiamo scritto sopra, indica la regione per la quale furono predisposti i francobolli soprastampati "
SO 1920" come "Ostschlesien", cioè Slesia Orientale.
In effetti non è sbagliato, in un certo senso, perchè le regioni di Spiš e Orava si trovano nell'antica regione della
Slesia, più precisamente nella sua parte sud
orientale, regione sotto sovranità austriaca e prussiana fino alla fine della prima guerra mondiale.
Tuttavia il significato delle due lettere della sovrastampa è proprio quello che ho scritto:
Spiš
Orava.
La Polonia pretendeva per sè il territorio e tentò anche di occuparlo militarmente. Probabilmente il governo polacco riteneva la neonata Cecoslovacchia un avversario facile, ma quest'ultima si oppose vigorosamente e riuscì a contenere l'esercito della prepotente vicina, inflggendo ad esso anche una pesante sconfitta a Kežmarok, il 7 Dicembre 1918.
Ci si accordò dunque per un plebiscito per far decidere alla popolazione la propria appartenenza. C'è da dire che l'identità della zona era alquanto difficile da determinare. Indubbiamente una parte della popolazione era polacca. Il plebiscito che avrebbe dovuto essere tenuto nella zona nel 1920, non si tenne mai. I due governi addivennero ad una spartizione: alla Polonia andò una piccola parte della regione.
