La corrispondenza dall'Europa verso gli Stati Uniti negli anni '50 dell'800

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

La corrispondenza dall'Europa verso gli Stati Uniti negli anni '50 dell'800

Messaggio da Laurent »


Una bella lettera per un non meno interessanto collegamento : scrivere per gli Stati Uniti negli anni 1850.




Ecco, al moi parere, una bella lettera del 3 settembre 1856 ! Certo coi francobolli sforbiciati in modo un pò maldestro ma, nel 1856, un affrancatura a 2 francs 60 (= 2,60 lire-oro italiane dell’epoca) non è così comune.

Double port pour NY 1856.jpg


La sua disamina ci permetterà di fare una piccola presentazione dei collegamenti postali fra Europa occidentale ed America del Nord.
Consultiamo dunque l’annuario postale…

books-2.png




L’INOLTRAMENTO : 3 ROTTE… per 4 COMPANIE…

... ma il mittente disponeva infatti di 5 OPZIONI !

1/. Trasporto diretto sulla linea Francia-USA alla partenza da Le Havre, dalla compania americana « NY and Havre Steam navigation » per 30 centimes,

2/. Sulla linea, ancora americana, Bremen (Germania)-NY che fa sosta a Southampton (Inghilterra) : 80 centimes,

3/. Sulla linea, sempre americana, Liverpool-NY : 80 centimes.

4/. Sulla linea, ora inglese (la famosa Cunard), Liverpool-Boston o NY secondo il tragitto : 1,30 frc.

5/. La lettera poteva anche essere affidata sulla mola a qualsiasi nave mercantile che faceva rotta verso America, per 30 centimes !

Per i percorsi 2 a 4, le lettere dovevano essere prima instradate verso l’ Inghilterra, via il porto francese di Calais.

Il nostro mittente ha dunque scelto la quarta possibilità, indicando « p(ar). Asia » : come si vede nel tariffario, era il nome di uno dei piroscafi della Cunard che compie la traversata in 12 giorni in linea di massima. Questo piroscafo fù uno degli ultimi, ordinati dalla Cunard, a navigare alla pala, i seguenti (molto più veloci dunque) furono comprati colla propulsione ad elica compare nella quarta parte della tabella :

BostonCunard-mayer-1876.jpg

01comparative-scale-cunard.jpg


A tergo troviamo il bollo degli ambulanti Le Havre – Parigi poi Parigi – Calais. E dopo transito in plico chiuso verso Liverpool, il datario apposto in arrivo alla Nuova York, reca la data del 18 settembre.



UN TARIFFARIO MOLTO COMPLESSO !


Ora si deve sborsare quache soldo per pagare l’affrancatura… che, a quell’epoca, copriva il costo del tragitto soltanto fino al porto di sbarco (si vede il bollo rosso PP) : il destinatario americano doveva, lui, pagare all’amministrazione postale statunitense il porto interno…

La rotta le meno costosa era spesso la più lenta, perche le navi mercantili non avevano sempre un percorso diretto.

Lo scelto fatto, quella della « voie d’Angleterre » con un piroscafo inglese, l’ASIA, induceva un affrancatura a 1 franc 30 : 2,60 frcs per un doppio porto dunque. Sei esemplari del 40 centimes arancio + un esemplare del 20 centimes azzurro, tutti del tipo Empire non dentelé.
Allo sbarco a NY era allora apposto il bollo indicando, in più della data, il vettore utilizzato : BR(itish) P(ac)K(e)T, cioè da un piroscafo inglese. La tassa addebitata al destinatario era di 5 cents il porto e fù dunque 10 per la mia lettera.

Cliché 2013-11-28 15-12-35.tiff



… se la lettera fosse stata inoltrata da un piroscafo americano, le tassa sarebbe stata di 21 cents : 16 cents per il percorso marittimo sotto bandiera statunitense + 5 cents di porto interno.
Lo vediamo su questa mia seconda lettera, per la Nuova Orleans, spedita il 16 settembre1855…


Nlle Orléans 1855.jpg



Affrancandola per 1,30 frc, il mittente immaginava dunque un inoltramento colla Cunard : scrisse « via England »… ma il bollo in arrivo (primi giorni del ottobre 1855) reca 21 cents, cioè un inoltramento con vapore americano da un porto inglese (opzione 2 o 3 del elenco precedente).
Cliché 2013-11-28 15-11-49.tiff

La spiegazione si trova nella soprascritta : il mittente a scritto « per first steamer », col primo vapore… e dunque alla metà settembre, il primo vapore a lasciare l’Inghilterra fù un piroscafo americano, cui incaricò la nostra lettera.
Cliché 2013-11-28 15-10-52.tiff

Non avendo prevvisto questo, lo speditore ha pagato 50 centimes di troppo, per il porto transatlantico… che fù addebitato al destinatario che pagò dunque 16 + 5 cents !

Ecco un vero rompicapo tariffario :what: :desp: , no ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Laurent il 28 novembre 2013, 19:40, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
robseren
Messaggi: 294
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:35
Località: Pisa

Re: BELLA lettera per lo Zio Sam... vi PIACE ?

Messaggio da robseren »

Perfetto Laurent,
sei stato molto chiaro ed esauriente :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
Roberto
Le mie collezioni:
Italia regno e repubblica sino al 2000.
Trieste A
Svezia
un po di tutto e riprendo il Vaticano da Papa Francesco
Avatar utente
remo
Messaggi: 3044
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: BELLA lettera per lo Zio Sam... vi PIACE ?

Messaggio da remo »

Sempre interessante. :clap: :clap: :clap: Laurent.
remo Ciao:
remo Sostenitore del Forum dal 2011

"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Avatar utente
debene
Messaggi: 4643
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: BELLA lettera per lo Zio Sam... vi PIACE ?

Messaggio da debene »

Fantastisco Laurent,
Deduzione complessa ma spiegazione molto chiara.
Bravo come al solito!

:abb:

Sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: BELLA lettera per lo Zio Sam... vi PIACE ?

Messaggio da Laurent »

Grazie !


EPILOGO

Aggiungo per finire questa corta presentazione, che una nuova convenzione franco-inglese, firmata nel 1856, ha permesso di diminuire il costo di affrancatura delle lettere caricate dai piroscafi inglesi.
Dal 1° gennaio 1857, l’inoltramento dalla « voie d’Angleterre » costò oramai 80 centimes anzichè 1,30 frc.
E dal 1° aprile l’inoltramento fù assicurato in modo « PD », cioè in porto pagato fino a destino. Ne testimonia un bollo rosso apposto in arrivo : nome del porto americano, data, e parola « PAID », cioè tutto già pagato.

La semplicità d’uso guadagnava quello che la bellezza delle affrancature perdeva…

Lettera da Marsiglia spedita il 2 luglio 1863, a tergo transit da Calais, poi plico chiuso Liverpool fino alla Nuova York : arrivo il 15.VII. Il mittente ha precisato sulla soprascritta « via Queenstown » : accenna così al primo scalo irlandese della linea della Cunard.

NY 1863.jpg

1863 verso.jpg

1863 cachet d'arrivée.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
luigidinarni
Messaggi: 68
Iscritto il: 28 gennaio 2008, 17:10

Re: BELLA lettera per lo Zio Sam... vi PIACE ?

Messaggio da luigidinarni »

Grazie Laurent per l'EPILOGO come sempre interessante e Buon Anno 2014.
luigidinani

Revised by Lucky Boldrini - December 2015
Storia Postale di NARNI, AMELIA, CALVI, OTRICOLI e TODI
cerco documenti postali dalle prefilateliche ad oggi.
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM