La vitalità e la capacità comunicativa di Margherita Hack mi ha molto colpito. Con semplicità di linguaggio
ha spaziato sui temi cari all'astronomia e all'astrofisica avvincendo il pubblico che stipava letteralmente la sala della Mondadori.
Quello che mi ha colpito moltissimo (io non sono un esperto!) è quello che ha detto sul BIG BANG.
"i punti fermi che possiamo dire sull'universo sono due:
- 13 miliardi e 600 milioni di anni fa la materia era poca e densa.
- l'universo è in espansione."
Se quindi ai primordi del tempo, c'erano solo atomi di idrogeno e di elio è possibile che retrocedendo ancora si scopra che c'è stato il BIG Bang, ma è altrettanto plausibile che l'universo sia sempre esistito e sia sempre stato infinito e quindi in espasione."
Il che, secondo me, vuol dire che l'istante ZERO con il BIG BANG fa nascere dei dubbi fra i quali "PERCHE' e cosa ha fatto scattare il BIG BANG? "
Ma la mia seconda domanda, da filatelico, è:
ESISTONO DEI BOLLI CHE RAFFIGURANO IL BIG BANG???
A voi l'ardua risposta!
Ciao fabiov

