Basi Antartiche - Raccolta virtuale

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

fabiov ha scritto:ecco una nuova base del BELGIO!
chi sarà il primo ad avere una cartolina di questa base sconosciuta e l'annullo??? :-)) :-))
Avevo anticipato l'apertura della base belga :-)) ho anche inserito l'indirizzo dove spedire le vostre buste ( nei mesi scorsi ho inviato tre buste 2 per me e una per Fabiov ) ...speriamo bene! :pray: :pray:

Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Salve!
Mi è stato segnalato che sabato 28 febbraio alle ore 23.00 andrà in onda la trasmissione di approfondimento giornalistico "TG2 DOSSIER" dedicata alle basi e alle attività scientifiche italiane in Antartide.

Le immagini sono state registrate durante l'ultima Spedizione antartica del PNRA (XXIV Spedizione Italiana). In anteprima, verranno trasmesse le prime riprese subacquee, mai realizzate da una troupe italiana, che ha avuto la possibilità di immergersi e filmare i fondali del Mare di Ross sotto il ghiaccio.

Buona visione a tutti !!

Luciano Ciao: Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ciao Luciano,
non ho visto la trasmisisone perchè ero via.
Cosa c'era di bello?
Per i bolli dell'antartide della Lituania (o Lettonia? mi confondo sempre... eh eheh), secondo me sono delle semplici etichette. Sono fatte bene e il produttore deve essere lo stesso che fa le etichette con il nome di ANTARCTICA (i dentelli con i pinguini se li hai presenti...credo che siano anche a pagina 50 del mio sito http://www.fabiovstamps.com/forum50.html ). Questo signore vive in USA e ha origini baltiche ed ha fatto anche le etichette dell'isola di Thilmann a Cuba ed altre ancora. Vende su eBay.
Una volta che si sa che non sono francobolli ma semplici etichette ognuno si regola su come spendere i propri soldi. Certamente i suoi bolli hanno un'ottima grafica.
Per inciso se ne compri un paio per te, uno lo prendo volentieri.
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Anche la Malaysia partecipa ai programmi scientifici in Antartide. Ci sono varie cover con cachet delle loro spedizioni. Gli annulli di solito sono della Malaysia.
A pagina 50a ho messo una cover della spedizione del 2007:
http://www.fabiovstamps.com/forum50a.html#malaysiaancora
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da maurizio »

fabiov ha scritto:Per i bolli dell'antartide della Lituania (o Lettonia? mi confondo sempre... eh eheh), secondo me sono delle semplici etichette. Sono fatte bene e il produttore deve essere lo stesso che fa le etichette con il nome di ANTARCTICA (i dentelli con i pinguini se li hai presenti...credo che siano anche a pagina 50 del mio sito http://www.fabiovstamps.com/forum50.html ). Questo signore vive in USA e ha origini baltiche ed ha fatto anche le etichette dell'isola di Thilmann a Cuba ed altre ancora. Vende su eBay.
Una volta che si sa che non sono ma semplici etichette ognuno si regola su come spendere i propri soldi. Certamente i suoi bolli hanno un'ottima grafica.


In effetti se guardi in basso a destra leggi Filop USA e il millesimo.
E a proposito di Lituania e paesi strani, Fabio guardati questo sito lituano: http://zenius.kalnieciai.lt/ alla voce UNKNOWN
ma anche nelle pagine dei paesi seri, trovi Privat Post e bogus.....

Ciao: maurizio
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ciao Maurizio,
mi hai dato il link al sito di Zenonas. Zenonas è un ragazzo lituano che ha un bellissimo sito e sta facendo un lavoro incredibile.
Di fatto sta facendo un elenco generale della collezione ASFE mettendo anche degli esempi (cioè 1 immagine per ogni Entità). Ho scambiato con lui un paio di cataloghi, ho preso da lui dei bolli locali lituani. Gli ho risolto qualche dubbio sugli UNKNOWN, ma non ho tempo per passare spesso per il suo sito che ogni volta trovo ingrandito.
Zenonas dettaglia troppo certe nazioni mettendo la suddivisione "prima di entrare all'ONU e dopo l'ingresso all'ONU, che mi sembra un dettaglio troppo spinto. Per il resto complimenti a lui!"
Chi volesse scrivergli si ricordi che l'inglese non lo sa molto bene per cui certe volte non ci si capisce.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
P.S. questo post starebbe anche bene nel topic della collezione ASFE!
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ciao a tutti! Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao lsechi! :clap: :clap: :clap:
Oggi ho avuto il piacere di trovare in posta una busta con francobollo belga e con gli annulli della nuova base belga in Antartide: si tratta della base Princess Elisabeth. Il timbro è del 15 febbraio 2009 "princess Elisabeth inauguration". La data del 15 febbraio appare anche sul timbro che annulla il francobollo, anche se non si riesce a leggere il nome della città o se è un timbro muto. Guardatevi la cover a pagina 50a al link:

http://www.fabiovstamps.com/forum50a.html#prince ... bethancora

Luciano potrà essere più preciso su questa nuova base con ulteriori informazioni.
Forse ne avevamo parlato lo scorso anno.
A Luciano scriverò in m.p.
Ciao a tutti fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
ZanzaCR
Messaggi: 242
Iscritto il: 15 luglio 2007, 10:37
Località: Torino 01/10/1977
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da ZanzaCR »

vi segnalo questa asta n.1813 Vaccari Catalogo n.75

ESPOSIZIONE DI STORIA POSTALE POLARE - LA CONQUISTA DEI POLI - «Cremona 78«
Centro Culturale «Città di Cremona» 4-19 marzo 1978 - A celebrazione del 50° anniversario dell’impresa del dirigibile «Italia» - 136 pp. - ill. b/n - brossura - ed. 1978 - Circolo Filatelico-Numismatico Cremonese - (35556F)

Buona lettura :leggo:

Ciao:
- Colleziono annulli commemorativi della città di Cremona dal 1954 ad oggi.
- Colleziono Storia Postale di Cremona.
- Colleziono annulli a targhetta di Cremona.
- Raccolgo lettere affrancate con TP Label
Cerco corrispondenti per scambiare buste affrancate con TPLabel
La mia collezione
Le mie aste
La mia collezione RSS
Iscritto: 13 Dic 2004
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ricordo che avevo un foglio di cinderella di quell'avvenimento che poi ho praticamente regalato... magari adesso vale una fortuna.... :mmm: :mmm:
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Ciao:

Fabiov ti segnalo che ho ricevuto regolarmente le buste della nuova base belga ;-) :-))
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Il programma ANDRILL, sotto l’egida del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) del Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR), è uno dei progetti finanziati nell’ambito dell’Anno Polare Internazionale (IPY, http://www.ipy.org), e rappresenta uno dei più ambiziosi programmi scientifici di collaborazione tra le più importanti agenzie antartiche internazionali, mai tentati prima.
Un fiore all’occhiello della nostra ricerca a livello internazionale.

L'obiettivo di ANDRILL è quello di decifrare la storia geologica dell'Antartide e di ricostruire la sua storia climatica ed i possibili scenari futuri, attraverso una serie di perforazioni sul margine del continente.

http://www.progettosmilla.it/andrill.shtml

Luciano Ciao: Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Sull' isola di Anvers, il British Antarctic Survey ha costruito e gestito una stazione scientifica dal 27 febbraio 1955 fino al 10 gennaio 1958.
La stazione è stata prestata al governo degli Stati Uniti il 2 luglio 1963, che lo trasformò in un laboratorio biologico per l'utilizzo da parte di scienziati americani della vicina Stazione Palmer. La stazione è andata distrutta da un incendio nel dicembre 1971 durante la fase di ristrutturazione.

Luciano Ciao: Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Ciao Ciao:

Negli anni '50 grazie all'alpinismo, gli italiani ed i neozelandesi avevano raggiunto fama internazionale , con la conquista del Monte Everest condotta da Sir Edmund Hillary, neozelandese, e del Monte K2 con la spedizione guidata da Ardito Desio, fu stabilito un consistente legame fra la Divisione Antartica della Nuova Zelanda, ed il Consiglio Nazionale di Ricerche, affiancato inizialmente dal Club Alpino Italiano.
Fra il 1968 ed il 1977 il CNR italiano poté inviare in Antartide, su invito neozelandese, tre missioni di scienziati italiani. Questi gruppi, trasportati in Antartide ed assistiti dalla logistica dell'Antarctic Division neozelandese, formularono programmi scientifici propri e svolsero indipendentemente, costituendo così le prime esperienze italiane relativamente autonome sull'Antartide.

Luciano Ciao: Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao a tutti

.... :mmm: l'anno scorso in questo periodo incominciavo a preparare le mie cover per l'Antartico.....

domanda per Luciano....

L'indirizzo è sempre il solito?

vale a dire:

ENEA PROGETTO ANTARTIDE
casella postale n. 2400
00100 Roma

oppure va bene anche questo:

Consorzio PNRA scrl
via Anguillarese 301
00123 Roma

Per i francobollli USA sono ok, mentre per le basi dell Nuova Zelanda pensavo di usare i fb Italiani.... è corretto usare la tariffa da 0,60 euro oppure quella da 1,00 euro???

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Ciao: Riccardo

Effettivamente è ora di preparare le buste per le prossime spedizioni :clap: :clap:
Solitamente le inoltro verso la fine di agosto. L'indirizzo per la base Zucchelli va bene.
Per gli USA la tariffa è $0.90
ti comunico anche l'indirizzo di altre basi USA

Philatelic Mail Clerk
McMurdo Station,Antarctica
PSC
469 APO AP 96599-1035

Philatelic Mail Clerk
Amundsen-Scott South Pole Station, Antarctica
PSC 468 Box 400
APO AP 96598

Philatelic Mail Clerk
Palmer Station, Antarctica
c/o AGUNSA
Deposito Franco Antartico
P.O. Box 60-D
Punta Arenas, Chile

se vuoi ricevere gli annulli della base concordia (italo-francese) l'indirizzo è il seguente:

Monsieur le Gérant Postal
Base de Dumont d'Urville
District de Terre Adélie
Terres Australes et Antarctiques Françaises
via Orly CTCOM
Francia

scrivi sulla busta concordia ma devi usare fb di TAAF

Ecco l'elenco di alcuni uffici postali francesi in antartico:

Monsieur le Gérant Postal
Base d'Alfred Faure
District de Crozet
Terres Australes et Antarctiques Françaises
via La Réunion
Francia

Monsieur le Gérant Postal
Base de Port-aux-Français
District de Kerguelen
Terres Australes et Antarctiques Françaises
via La Réunion
Francia

Monsieur le Gérant Postal
Base de Martin-de-Viviès
District de St Paul et Amsterdam
Terres Australes et Antarctiques Françaises
via La Réunion
Francia

Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Ciao tutti !

Spero di fare cosa gradita per tutti coloro che amano ricevere buste dall'antartico.
Vi segnalo gli indirizzi delle principali basi che si trovano in antartide.

Stati Uniti
Philatelic Mail Clerk
McMurdo Station,Antarctica
PSC
469 APO AP 96599-1035

Philatelic Mail Clerk
Amundsen-Scott South Pole Station, Antarctica
PSC 468 Box 400
APO AP 96598

Philatelic Mail Clerk
Palmer Station, Antarctica
c/o AGUNSA
Deposito Franco Antartico
P.O. Box 60-D
Punta Arenas, Chile

Uruguay

Base Científica Antártica Artigas
Av. 8 de Octubre 2958 - CP 11600
Montevideo - Uruguay


Cile
Base Científica Antártica Artigas
C/O - Oficina Postal
Base Frei
Vía FACH
Punta Arenas
Chile

Argentina

Correo Argentino
Filatelia
Casilla de Correo 4224
Correo Central
C1000WBQ Ciudad de Buenos Aires
Argentina

FRANCIA

Monsieur le Gérant Postal
Base d'Alfred Faure
District de Crozet
Terres Australes et Antarctiques Françaises
via La Réunion
Francia

Monsieur le Gérant Postal
Base de Port-aux-Français
District de Kerguelen
Terres Australes et Antarctiques Françaises
via La Réunion
Francia

Monsieur le Gérant Postal
Base de Martin-de-Viviès
District de St Paul et Amsterdam
Terres Australes et Antarctiques Françaises
via La Réunion
Francia

Monsieur le Gérant Postal
Base de Dumont d'Urville
District de Terre Adélie
Terres Australes et Antarctiques Françaises
via Orly CTCOM
Francia

Spagna
Comandante del BIO Hespérides (A-33)
Cuartel General de la Armada
Montalbán, 2
28071 Madrid
España

Comandante del BIO Las Palmas (A-52)
Cuartel General de la Armada
Montalbán, 2
28071 Madrid
España

Giappone

Postmaster
Syowa Antarctic Research Station Post Office
National Institute of Polar Research
9-10, Kaga 1-chome
Itabashi-ku, Tokyo 173-8515
Japan

Postmaster
Icebreaker Shirase
JMSDF Headquarters Yokosuka District
Nishihemi-cho
Yokosuka, Kanagawa 238-0046
Japan

Gran Bretagna
Brithis Antarctic Territory Postal Officer
Rothera Research Station
Philatelic Bureau
Stanley
Falkland Islands
South Atlantic Ocean
FIQQ 1ZZ
via London
Gran Bretagna

Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao Luciano,

per i fb USA ci sono stati due aumenti, ora la tariffa mi risulta di 0,98 $....

per gli altri francobolli.... :tri: non li ho...quindi userò quelli italiani per le basi della Nuova Zelanda...

Comunque basta inviare le buste a Roma all'ENEA o al PNRA, poi le buste faranno il giro delle basi.....almeno l'anno scorso era così...


Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

San Giuseppe Due

Messaggio da sechi »

"Prima di noi nell’800 aveva tentato qualcosa di simile, senza riuscirvi, Giacomo Bove col San Josè.
In suo onore chiamammo la nostra imbarcazione San Giuseppe Due.
Non ci siamo avventurati sui ghiacci dell’Antartide: io sono un uomo di mare non di terra!
Laggiù nella Falkland bevevano tutti come matti! Gli inglesi, gente dura, cugini dei tedeschi ma più duri, ci hanno sempre amato poco.
Il nostro viaggio, il primo di una nave italiana in Antartide, durò 2 anni e mezzo.
Per 42 giorni non comunicammo con il mondo: una cosa fantastica !
Le onde erano alte anche 18 metri ed il vento ne scompigliava la cresta.
La mia esperienza, è rimasta lì, come appesa nel tempo."


Com/te Giovanni Ajmone-Cat

Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

ah Luciano,
volevo chiederti se sai qualche cosa della stazione americana EIGHTS.
Ho preso una cover di questa stazione del 1964.
Guardal al link:
http://www.fabiovstamps.com/forum50a.html#eightsancora
Credo che sia una base che ora è chiusa, ma non ho nessuna notizia in merito.
Tu ne hai notizie?
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Ciao Fabiov !
Complimenti per la cover :clap: :clap:
La Stazione Eights si trova 200 km est-nordest dalla stazione Siple . E stata operativa dal gennaio 1963 al gennaio 1965, per studi fisici sull' atmosfera, durante l'inverno ospitava una decina di scienziati.
La Base prende il nome da James Eights, primo scienziato americano in Antartide.

Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM