nel 1851 le Hawaii emisero i loro primi francobolli postali. Questi francobolli sono adesso conosciuti come i "Missionari delle Hawaii" perché essi erano spesso usati dai missionari americani sull'isola per spedire le loro lettere in patria.
I francobolli erano stampati ad Honolulu nei locali del "Polynesian", un giornale che funzionava anche come il principale ufficio postale delle Hawaii. I francobolli furono emessi in 3 tagli (2, 5 e 13 cents).
L'affrancatura per i giornali era di 2 cents. 8 cents per le lettere alle città statunitensi di tutta la West Coast, e 13 cents per quelle destinate alle città della costa orientale.
I "Missionari delle Hawaii" sono tra le più grandi rarità filateliche del mondo. Due le ragioni di ciò. Primo, i francobolli furono fabbricati ed usati in quantità limitate in un periodo di empo relativamente breve. Secondo, poiché i francobolli furono ricavati e stampati su carta fine e di bassa qualità, molto pochi di questi francobolli sono sopravvissuti. Il taglio minimo, quello da 2 cents del 1851, è il più raro della serie, con solo 16 esemplari conosciuti oggigiorno. Un "Missionario" a 2 cents è valutato circa 760.000 dollari U.S.A. nuovo e circa 225.000 dollari U.S.A. usato.
Nel 1995 un collezionista svizzero pagò 1,9 milioni di dollari per la famosa "Dawson Cover", l'unica busta esistente al giorno d'oggi affrancata con un "Missionario" da 2 cents. Sono conosciute altre 28 buste affrancate con "Missionari" di altri diversi valori, ed ognuna di esse ha un altissimo valore.
La Dawson Cover ha un'interessante storia filatelica. Nel 1892 un tale Gaston Leroux possedeva uno splendido esemplare del "Missionario" da 2 cents. In quell'anno il Sig. Leroux fu trovato assassinato nella sua abitazione, senza nessun apparente motivo. La polizia esaminò la sua collezione di francobolli, trovando che il 2 cents era scomparso. Il sig. Leroux aveva un amico che si chiamava Hector Giroux. Egli, un avido collezionista di francobolli, aveva bisogno del 2 cents per compleare la sua raccolta di "Missionari". La polizia fece una visitina al sig. Giroux e ritrovò il "Missionario" da 2 cents scomparso. Giroux confessò l'omicidio dell'amico ed il furto del francobollo.
I "Missionari" delle Hawaii furono rimpiazzati nel 1853 da altri francobolli raffiguranti l'effige del Re Kamehameha III.
Per chi avesse voglia di approfondire

http://www.hawaiianstamps.com/missionary.html (da cui è tratta l'immagine della busta).

Luca
P.S.
Dal vecchio Forum di F&F.
Contributi di Nicolò e Luckystr1ke.