Cosa vorremmo trovare sul catalogo di francobolli ?

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
Alex
Messaggi: 868
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Cosa vorremmo trovare sul catalogo di francobolli ?

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
apro questo topic alla luce di quanto emerso al nostro Congresso ' Filatelica ' in cui si è parlato molto di vari aspetti della filatelia italiana e sono state fatte alcune considerazioni inerenti il catalogo dei francobolli.
Quasi tutte le osservazioni fatte fino ad oggi riferite al catalogo, solitamente si imperniano sul fatto che riporta prezzi inattendibili, ma è l'unica nota che non va ?
I commenti fatti da varie persone presenti al Congresso mi portano a credere che in realtà il catalogo sia un libro per i francobolli tecnicamente superato, in quanto le esigenze più volte sottolineate siano quelle che il catalogo deve essere un valido supporto tecnico e non solo un bel prezziario ( paradossalmente fuori mercato ) a colori.

Comincio io col rispondere alla mia domanda di inizio topic e mi piacerebbe di seguito conoscere i vostri pareri.

Vorrei trovare :
1) un glossario di termini filatelici che non sia confinato alla sola chiave di lettura del catalogo stesso.
2) un tariffario postale ( anche sintetico, con i principali tipi di documento circolanti nei vari periodi ).
3) specifiche tecniche adeguate per i francobolli degli antichi stati italiani. Vengono riportati con lo stesso criterio descrittivo usato per quelli della repubblica negli anni '80 ( gli anni '80 sono un esempio per capirci ) quando in realtà necessitano di ben altro tipo di note. Ad esempio mettere la cartine geografiche dei vari stati con la tracciatura dei tragitti postali.
4) qualche pagina dedicata ai metodi stampa con cui sono stai realizzati gli amati dentelli con foto esemplificative.

Nota : non dico nulla sui prezzi perchè se ne è già parlato ampiamente in altri topic.

Vi sembra chiedere troppo visto che un catalogo costa decine di euro ?

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 888
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Cosa vorremmo trovare sul catalogo di francobolli ?

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Direi che hai ragione da vendere......
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1915
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Cosa vorremmo trovare sul catalogo di francobolli ?

Messaggio da spcstamps »

Aggiungerei una bibliografia esaustiva che evidenzi per i vari settori affrontati dal catalogo una biblioteca filatelica utile per chi volesse approfondire i temi specifici, che non possono ovviamente essere approfonditi dai cataloghi.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: Cosa vorremmo trovare sul catalogo di francobolli ?

Messaggio da Antonio59 »

Anche a me piacerebbe che un catalogo contenesse tutte le cose che avete citato ed anche qualcuna in piu' ... ma credo che questo sia poco praticabile perche' diverrebbe un tomo da enciclopedia britannica, con costi elevati ed insuccesso commerciale assicurato.
Comunque almeno qualche notiziola in piu' (e magari qualche approfondimento tecnico generale) non dovrebbe essere un grosso sforzo , od almeno minore del modificare pedissequamente ogni anno il "listino dei prezzi".

Ciao: Ciao:
AT
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Cosa vorremmo trovare sul catalogo di francobolli ?

Messaggio da thiswas »

Secondo me si potrebbe ovviare al problema della mole del volume ricorrendo ad un cdrom. Piuttosto credo che il problema sia che inserire più informazioni in un catalogo ruberebbe spazio ad altre pubblicazioni filateliche.
A mio modo di vedere il cartaceo dovrebbe essere gradualmente eliminato, i vantaggi di un'edizione elettronica non si contano, dal risparmio alla possibilità di ingrandire le immagini, dal rispetto dell'ambiente alla disponibilità illimitata. Certo c'è il problema della pirateria... ma se è per quello esistono pure le fotocopie.
Ciao: Ciao:
Ultima modifica di thiswas il 30 aprile 2009, 16:57, modificato 1 volta in totale.
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
firefox73
Messaggi: 138
Iscritto il: 13 agosto 2007, 17:31

Re: Cosa vorremmo trovare sul catalogo di francobolli ?

Messaggio da firefox73 »

Ciao a tutti.

Alex, hai ragione da vendere.

thiswas ha scritto:A mio modo di vedere il cartaceo dovrebbe essere
gradualmente eliminato, i vantaggi di un'edizione elettronica non si
contano, dal risparmio alla possibilità di ingrandire le immagini, dal
rispetto dell'ambiente alla disponibilità illimitata.


Non sono d'accordo :not:, Fabio. Vuoi mettere lo sfogliare il tomo
con il guardare il pc? Fa' conto che leggere su carta affatica meno la
vista che la lettura su monitor e poi, per una consultazione al "volo",
il catalogo... non lo devi accendere, inserire il CD e far partire il
programma :!:

Ciao: Ciao:

Dario
Colleziono:
  • - Vaticano (nuovi, usati e FDC)
    - Italia a tempo perso (nuovi e usati)
    - i FB che gli amici mi conservano e quelli che mi passano per le mani.

Cerco:
  • - usati Vaticano (per ora Giovanni XXIII e Paolo VI)
    - usati tematica "I gatti"
    - FB su Giovanni Paolo II (nuovi ed usati) emessi dalla Polonia.

Cerco, a tempo perso, RPG per Playstation 1 e 2 (PAL o NTSC).
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1915
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Cosa vorremmo trovare sul catalogo di francobolli ?

Messaggio da spcstamps »

Ciao

Diciamo che il catalogo in formato elettronico è un buon supporto a quello di formato cartaceo, come in molte pubblicazioni, ma non lo sostituisce, perchè molti collezionisti non amano bazzicare il computer...

;)

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
firefox73
Messaggi: 138
Iscritto il: 13 agosto 2007, 17:31

Re: Cosa vorremmo trovare sul catalogo di francobolli ?

Messaggio da firefox73 »

nuovaipeas ha scritto:Ciao

Diciamo che il catalogo in formato elettronico è un buon supporto a quello di formato cartaceo, come in molte pubblicazioni, ma non lo sostituisce, perchè molti collezionisti non amano bazzicare il computer...


Esatto :clap: :!:
Era proprio ciò che intendevo esprimere :!:

Ciao:
Colleziono:
  • - Vaticano (nuovi, usati e FDC)
    - Italia a tempo perso (nuovi e usati)
    - i FB che gli amici mi conservano e quelli che mi passano per le mani.

Cerco:
  • - usati Vaticano (per ora Giovanni XXIII e Paolo VI)
    - usati tematica "I gatti"
    - FB su Giovanni Paolo II (nuovi ed usati) emessi dalla Polonia.

Cerco, a tempo perso, RPG per Playstation 1 e 2 (PAL o NTSC).
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Cosa vorremmo trovare sul catalogo di francobolli ?

Messaggio da thiswas »

firefox73 ha scritto:
Non sono d'accordo :not:, Fabio. Vuoi mettere lo sfogliare il tomo
con il guardare il pc? Fa' conto che leggere su carta affatica meno la
vista che la lettura su monitor e poi, per una consultazione al "volo",
il catalogo... non lo devi accendere, inserire il CD e far partire il
programma :!:

Ciao: Ciao:

Dario


Ciao Dario, io posso essere anche d'accordo che sfogliare un catalogo, poter fare annotazioni a matita, etc. etc. è più affascinante, ma la tecnologia spesso e volentieri prevale sul fascino. E' accaduto con il vinile vs. cd (e ora con cd vs. mp3), con le macchine fotografice analogiche vs. quelle digitali, con il PC vs. la macchina da scrivere... secondo me accadrà anche con questo tipo di pubblicazioni. Poi magari sbaglio e comunque ci vorrà un po' di tempo. E tieni presente che in sempre più case il pc non c'è bisogno di accenderlo, perché è sempre acceso. ;)
Ciao: Ciao:
Ultima modifica di thiswas il 30 aprile 2009, 16:57, modificato 1 volta in totale.
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 888
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Cosa vorremmo trovare sul catalogo di francobolli ?

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

thiswas ha scritto: Ciao Dario, io posso essere anche d'accordo che sfogliare un catalogo, poter fare annotazioni a matita, etc. etc. è più affascinante, ma la tecnologia spesso e volentieri prevale sul fascino. E' accaduto con il vinile vs. cd (e ora con cd vs. mp3), con le macchine fotografice analogiche vs. quelle digitali, con il PC vs. la macchina da scrivere... secondo me accadrà anche con questo tipo di pubblicazioni. Poi magari sbaglio e comunque ci vorrà un po' di tempo. E tieni presente che in sempre più case il pc non c'è bisogno di accenderlo, perché è sempre acceso. ;)
Ciao: Ciao:
Fabio Avallone


beh... :mmm: ... il disco comunque lo dovevi mettere sul giradischi e quindi ben venga la tecnologia.
Non ha cambiato poi di molto le abitudini. Anche per la macchina da scrivere vale lo stesso ragionamento.
Per il catalogo (I cataloghi in generale) non sono invece d'accordo.
Io, che sul PC ci passo almeno 12 ore al giorno, non amo i cataloghi su CDrom, pur usandoli. Non sono molto pratici e va a finire che te ne devi stampare diverse pagine...
Il catalogo inoltre è più pratico del PC, specie quando vai ai mercatini..... ;-)
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Cosa vorremmo trovare sul catalogo di francobolli ?

Messaggio da thiswas »

paoloang ha scritto:Il catalogo inoltre è più pratico del PC, specie quando vai ai mercatini..... ;-)

:mmm: :mmm:
a questo effettivamente non avevo pensato!!!!
Ciao: Ciao:
Ultima modifica di thiswas il 30 aprile 2009, 16:58, modificato 1 volta in totale.
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: Cosa vorremmo trovare sul catalogo di francobolli ?

Messaggio da Antonio59 »

paoloang ha scritto:...Il catalogo inoltre è più pratico del PC, specie quando vai ai mercatini..... ;-)


Puoi sempre caricare il CD su un palmare ... :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao:
AT
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6941
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Cosa vorremmo trovare sul catalogo di francobolli ?

Messaggio da somalafis »

L'argomento aperto da Alex e' di quelli importanti e i ''desideri'' che indica sono ovviamente legittimi: condividerei in particolare l' ampliamento del glossario (peraltro gia' presente in modo sintetico su vari cataloghi) e una maggiore informativa sulle tecniche di stampa. Per quanto riguarda le indicazioni tariffarie, qualche tentativo era gia' stato fatto in passato ma esse occuperebbero davvero molto spazio, se vogliamo che siano di qualche utilita' (cioe' non limitandosi, come gia' fatto in passato a poche voci tipo lettera interna, cartolina, raccomandata e poco altro). Per di piu' questo e' un tema che richiede molta cautela perche' informazioni sommarie o apodittiche possono essere decisamente fuorvianti per i collezionisti (per rendersene conto basta guardare le quotazioni dei francobolli su busta riportate da Sassone e Unificato). Certo, 'spiegare' perche' sono stati emessi i francobolli in base al mutare della teriffe postali sarebbe illuminante.
Sono invece perplesso su un aumento sostanziale delle informazioni sugli antichi stati, visto che esiste gia' un catalogo Sassone ampiamente specializzato per chi vuole cimentarsi seriamente in questo settore e che difficilmente sara' un principiante assoluto o cosi' privo di disponibilita' finanziarie da non poterne comprare una copia vecchia (tanto rimane sostanziamente uguale di anno in anno).
Aggiungerei pero' a mia volta qualche altra richiesta: per esempio adeguate tavole riassuntive per le serie ordinarie in tutte le loro varianti; vorrei anche tavole riassuntive nella Repubblica per le serie a cadenza annuale che ormai sono diventate interminabili. Inoltre vorrei vedere generalizzata un po' piu' di razionalita' nella catalogazione: devo pero' osservare che il catalogo Unificato - che quest'anno ha anche riportato i pubblicitari e la propaganda di guerra nella posta ordinaria - presenta gia' un buon impianto di catalogazione. Ma si puo' ancora migliorare. Inoltre ci vuole piu' coraggio e chiarezza nella definizione di cos'e' un francobollo-tipo, senza i condizionamenti della tradizione e della prassi commerciale.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
eurialo&niso

Re: Cosa vorremmo trovare sul catalogo di francobolli ?

Messaggio da eurialo&niso »

Onestà intellettuale in materia filatelica.
Onestà morale sui prezzi.
Avatar utente
black.skull
Messaggi: 1
Iscritto il: 28 settembre 2007, 10:06
Località: Prov. di GO

Re: Cosa vorremmo trovare sul catalogo di francobolli ?

Messaggio da black.skull »

Mi permetto di dare la mia opinione sul tema.

Il mio catalogo ideale sarebbe quello che riporta tutte le notizie possibili di ogni francobollo e/o serie (dentellature, carta stampa, tirature, varietà, ecc.) ma senza indicazione del valore (al massimo un Indice di Rarità).

Per le quotazioni si potrebbe stampare un libretto con cadenza trimestrale, semestrale o annuale con i valori dei vari "pezzi" però con (oltre alla divisione tra nuovo, usato o linguellato) una colonna per i prezzi di acquisto e una colonna con i prezzi di vendita.

In questo modo il catalogo resta buono per studiare i FB e chi desidera delle quotazioni "reali di mercato" può prendere i "libretti quotazioni" (che comunque essendo senza foto e descrizioni, costerebbe molto meno) e sapere a quanto può comperare e/o vendere un dato pezzo.

Questo a mio modesto parere.
Antonio.
Seguite (se volete) le mie aste su:
BetFri
Delcampe
SuQui
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Cosa vorremmo trovare sul catalogo di francobolli ?

Messaggio da giandri »

Cosa vorremmo trovare sul catalogo di francobolli ?
Tornando alla domanda con cui è titolato questo topic...
Leggendola, da subito, non ho potuto fare a meno di non pensare ad una frase che usava "in firma" un nostro caro amico nel vecchio Forum, e che ripropongo ai nuovi amici che magari in quel Forum non c'erano:
La filatelia comincia dove il catalogo finisce
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
ZanzaCR
Messaggi: 242
Iscritto il: 15 luglio 2007, 10:37
Località: Torino 01/10/1977
Contatta:

Re: Cosa vorremmo trovare sul catalogo di francobolli ?

Messaggio da ZanzaCR »

giandri ha scritto:La filatelia comincia dove il catalogo finisce

:clap: :clap: :clap: :clap:

Sono pienamente d'accordo con la filosofia di questa frase.
- Colleziono annulli commemorativi della città di Cremona dal 1954 ad oggi.
- Colleziono Storia Postale di Cremona.
- Colleziono annulli a targhetta di Cremona.
- Raccolgo lettere affrancate con TP Label
Cerco corrispondenti per scambiare buste affrancate con TPLabel
La mia collezione
Le mie aste
La mia collezione RSS
Iscritto: 13 Dic 2004
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6592
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Cosa vorremmo trovare sul catalogo di francobolli ?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ho letto in molti dei messaggi precedenti il desiderio di un maggior numero di informazioni tecniche sui francobolli.
E' giusto; ma io credo che, in fondo, tutti abbiamo sempre acquistato i cataloghi per informarci sull'andamento dei prezzi.
I Trittici saranno aumentati, e di quanto?
E' sempre stato così, almeno sino a quando i cataloghi hanno rispettato il loro compito: informare i collezionisti sull'andamento del mercato.
Oggi, purtroppo, gli estensori dei cataloghi hanno deciso che i loro testi devono essere finalizzati ad influenzare le quotazioni, non limitarsi a prenderne atto.
Ognuno "pompa" il proprio settore preferito, con il risultato che le quotazioni aumentano anche quando il mercato è fermo.
In un altro topic "infuocato" - quello sul 900 lire "Uomo nell'arte" - abbiamo avuto una conferma di quanto affermo.
Addirittura - su un catalogo - sono comparse delle "quotazioni" di quell'oggetto ancora non ben definito e quindi privo di un mercato attendibile.
Come si fa a registrare un prezzo di quel "900 lire"?
Se, dunque, i cataloghi hanno abdicato alla loro vecchia funzione, perchè i collezionisti devono prestar fede a quanto in essi riportato?
E quanti sono i collezionisti che hanno conoscenze ed informazioni sufficienti per formarsi una propria opinione, certamente più vicina alla realtà?
Sono domande difficili e provocatorie; spero che sappiano suscitare un dibattito costruttivo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2687
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Cosa vorremmo trovare sul catalogo di francobolli ?

Messaggio da Lucky Boldrini »

giandri ha scritto:Cosa vorremmo trovare sul catalogo di francobolli ?
Tornando alla domanda con cui è titolato questo topic...
Leggendola, da subito, non ho potuto fare a meno di non pensare ad una frase che usava "in firma" un nostro caro amico nel vecchio Forum, e che ripropongo ai nuovi amici che magari in quel Forum non c'erano:
La filatelia comincia dove il catalogo finisce
Ciao
Ciao:


Ed il caro amico ricordato da giandri, sul vecchio Forum, la sua frase la spegava così:

Il 7 settembre 2005 l'amico Michele ha scritto:
robyMI ha scritto:...raccogliere, va da se,è semplicemente il metter da parte qualcosa; collezionare invece è il legare insieme le cose raccolte, secondo un filo logico (ed è proprio questa l'etimologia, da cum legere, ovvero legare insieme). In altri termini: raccogliere è un fatto puramente quantitativo mentre collezionare è soprattutto un fatto qualitativo. Tutti cominciamo raccoglitori poi, se "studiamo e ci applichiamo", diventiamo collezionisti, dando un senso a quanto abbiamo messo insieme (e in filatelia per far questo non basta il catalogo, bisogna andare oltre)....


Ciao Michele, fatti vivo! :abb:

Ciao:

Luca

Revised by Lucky Boldrini - September 2008
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM