Kenia - Aerogrammi per prigionieri di guerra

Forum di discussione sugli Interi postali, Cartoline postali, Buste postali, ...

Moderatori: cialo, somalafis

Rispondi
Avatar utente
valverde
Messaggi: 235
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Kenia - Aerogrammi per prigionieri di guerra

Messaggio da valverde »

Chiedo cortesemente agli esperti interofili se il foglio-lettera sotto postato può essere ritenuto un intero postale nella accezione del termine accettata da tutti gli interofili. A me sembra che l'impronta di valore, di importo pari alla sola tassa aerea perchè la corrispondenza dei prigionieri era esente per il porto ordinario, sia stata impressa in tipografia, quindi il foglio sia stato venduto con la tassa già assolta.
E' sufficiente per poterlo considerare un intero postale?
Aggiungo il dettaglio di 2 diverse impronte, affinchè si possa valutare meglio se il timbro è stato stampato in tipografia.
Grazie
Maria
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6937
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: p.o.w. Kenia: intero postale?

Messaggio da somalafis »

Confesso che non avevo mai visto questi rudimentali 'aerogrammi' per prigionieri (ma non c'e' da meravigliarsi non avendo mai approfondito questo settore) mentre avevo visto sui cataloghi l'esistenza di veri e propri interi per via aerea preparati per i prigionieri in Australia. Dalle tue scansioni l'impronta di valore sembra proprio stampata e, poiche' ingloba un ''prezzo'', io personalmente li considererei interi postali. Hai provato a vedere se ce n'e' traccia negli studi della posta per prigionieri nella seconda guerra mondiale?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
valverde
Messaggi: 235
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: p.o.w. Kenia: intero postale?

Messaggio da valverde »

Grazie Riccardo. I 2 interi australiani penso siano regolarmente catalogati perchè sono del tutto simili a qualsiasi altro intero.
Quello che ho postato, invece, fu una soluzione temporanea attuata in kenia per risolvere il problema dell'affrancatura, una volta avviato, nel settembre '42, il servizio di posta aerea. In un primo tempo, breve assai, circa un mese, usarono i francobolli. Poi, però l'affrancatura con francobolli fu subito abbandonata, probabilmente per evitare problemi alla censura, che avrebbe dovuto staccarli per controllare che non vi fossero scritture nascoste. Allora introdussero dei timbri manuali rossi, "Postage paid S. 1.30", che rimasero in uso fino a tutto il 1945 e sono assai comuni. I fogli lettera con l'impronta di valore stampata in tipografia, invece, furono utilizzati per un brevissimo tempo, due, 3 mesi circa, all'inizio e pertanto, sono assai rari da reperire.
Mi piacerebbe sapere se sono catalogati, non nei cataloghi della Gran Bretagna, che pure ha i suoi interi per i prigionieri di guerra, ma, eventualmente, nei cataloghi delle colonie.
Purtroppo studi approfonditi sulla corrispondenza dei prigionieri di guerra dal punto di vista storico postale non esistono, bisogna farseli e poi cercare qualche confronto.
Maria
marcadabollo

Re: p.o.w. Kenia: intero postale?

Messaggio da marcadabollo »

valverde ha scritto:Mi piacerebbe sapere se sono catalogati, non nei cataloghi della Gran Bretagna, che pure ha i suoi interi per i prigionieri di guerra, ma, eventualmente, nei cataloghi delle colonie.
Maria
Cataloghi di interi delle colonie britanniche nel loro insieme non ne ricordo, tranne uno che copre però solo le emissioni di Elisabetta II (ed è un lavoro piuttosto basico). Ne ho vari dei principali Dominions (Canada, Australia, Nuova Zelanda, India, Sud Africa) ma per il Kenia e per quel periodo ho solo la relativa voce dello Higgins & Gage, che non li cataloga.
Detto questo, volevo ringraziarti per le chicche che ci presenti con assoluta nonchalance: pur non essendo un cultore dell'argomento, mi rendo conto che ci mostri sempre cose molto belle e rare.
Michele
Avatar utente
valverde
Messaggi: 235
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: p.o.w. Kenia: intero postale?

Messaggio da valverde »

Grazie Michele,
se ti capitasse di entrare in contatto con qualche interofilo inglese, prova a parlargli di questo caso. Io non avrei problema a spedirgli un pezzo da esaminare.
Buona serata
Maria

Revised by Lucky Boldrini - January 2012
Rispondi

Torna a “Interi postali”

SOSTIENI IL FORUM