Migrazione di colore dal francobollo alla taschina

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Rispondi
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 445
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Migrazione di colore dal francobollo alla taschina

Messaggio da Cisto »

Ciao: a tutti,
Sto risistemando l'album del nonno della Francia, e mi sono accorto che alcune taschine hanno assorbito il colore dal francobollo. In particolare con i francobolli rossi si nota, togliendo il francobollo dalla taschina che la plastica è leggermente rosata. Vi posto delle immagini anche se con lo scan si fatica ad evidenziare il fenomeno. In altri post di questa sezione ho visto che si parlava di taschine contenenti acetato che, con gli anni, rilasciano acido acetico e decolorano sopratutto il rosso.
Cosa mi consigliate di fare? I francobolli non sembrano scoloriti, ma non vorrei che la situazione peggiorasse. Mi spiacerebbe anche dover sostituire tutte le pagine dell'album. L'alternativa sarebbe rimuovere le taschine e sostituirle con delle nuove taschine prive di acetato. Secondo voi ne vale la pena?
Grazie dei vostri consigli,
Ciao:
Cisto

ScannedImage-2.jpg
,
ScannedImage-3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Avatar utente
maurizio49
Messaggi: 262
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
Località: Roma

Re: Taschine che assorbono colore

Messaggio da maurizio49 »

Sembrerebbe quasi che il francobollo abbia rilasciato l'impronta a seguito di pressione magari esercitatasi per anni; potrebbe forse dipendere più dal modo come è stato conservato e tenuto l'album piuttosto che dalla composizione della taschina.
Ciao:
Maurizio
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 988
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: Taschine che assorbono colore

Messaggio da johnnyVI »

Ho visto il fenomeno alcune volte su vecchi album di una ditta genovese, ma non sono sicuro che la causa sia la mescola con cui è fabbricata la taschina, infatti io ho un album della stessa ditta che risale ai primi anni 80 e i FB si sono perfettamente conservati (però qualche taschina si è staccata). In definitiva, credo siano stati messi troppi fogli nella cartella causando un'anomala pressione, in genere in quelle ad anelli io non metto più di 50 fogli, in quelle a 2 viti un pò di più, faccio cioè in modo che circoli un minimo di aria fra i fogli e non che stiano strizzati, aggiungo poi nella libreria un paio di assorbiumidità (quelle che trovi dal ferramenta in pastiglioni).
John. Ciao:
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 445
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: Taschine che assorbono colore

Messaggio da Cisto »

Maurizio e Johnny,
grazie delle risposte. In effetti l'album è di una famosa ditta genovese, da cui mi servo molto e che ho sempre considerato di buona qualità. Quindi la vostra spiegazione mi tranquillizza, basta aggiungere un raccoglitore e sono a posto.
Ciao e Grazie,
Cisto
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1135
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: Taschine che assorbono colore

Messaggio da Fagios »

Ho notato anch'io la stessa cosa su alcuni francobolli sammarinesi di mio babbo e inseriti in fogli (penso risalenti agli anni 60/70) di una famosissima ditta genovese....
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
marcadabollo

Re: Taschine che assorbono colore

Messaggio da marcadabollo »

La causa del fenomeno è complessa in quanto vi concorrono vari elementi: il primo e fondamentale è la natura del colorante (avrete di certo notato che il fenomeno è più ricorrente con il rosso), poi ci sono il tipo di materiale trasparente impiegato e il contatto fisico tra francobollo e trasparente. Il colorante organico (quindi gli inchiostri che sono colorati con un pigmento non risentono del problema) è solubile nel materiale trasparente e ancor più nell'eventuale plasticizzante che questo contiene. Di conseguenza tende a migrare dal veicolo dell'inchiostro al trasparente per stabilire un equilibrio termodinamico tra i due: è un fatto a cui non c'è rimedio se non quello di ridurre la velocità di raggiungimento di questo equilibrio, allungando il più possibile il tempo prima della comparsa del colore nel trasparente: la cinetica della migrazione dipende molto dalla temperatura, quindi è bene evitare di tenere gli album in ambienti caldi. L'altro fattore su cui si può intervenire è il contatto fisico: più il francobollo è aderente al trasparente più possibilità ha il colorante di migrare, quindi album "ariosi" e tenuti rigorosamente in posizione verticale. Ma ovviamente l'unica soluzione che funziona in maniera totale è di non usare taschine.
Michele
Avatar utente
maurizio49
Messaggi: 262
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
Località: Roma

Re: Taschine che assorbono colore

Messaggio da maurizio49 »

marcadabollo ha scritto:La causa del fenomeno è complessa in quanto vi concorrono vari elementi: il primo e fondamentale è la natura del colorante (avrete di certo notato che il fenomeno è più ricorrente con il rosso), poi ci sono il tipo di materiale trasparente impiegato e il contatto fisico tra francobollo e trasparente. Il colorante organico (quindi gli inchiostri che sono colorati con un pigmento non risentono del problema) è solubile nel materiale trasparente e ancor più nell'eventuale plasticizzante che questo contiene. Di conseguenza tende a migrare dal veicolo dell'inchiostro al trasparente per stabilire un equilibrio termodinamico tra i due: è un fatto a cui non c'è rimedio se non quello di ridurre la velocità di raggiungimento di questo equilibrio, allungando il più possibile il tempo prima della comparsa del colore nel trasparente: la cinetica della migrazione dipende molto dalla temperatura, quindi è bene evitare di tenere gli album in ambienti caldi. L'altro fattore su cui si può intervenire è il contatto fisico: più il francobollo è aderente al trasparente più possibilità ha il colorante di migrare, quindi album "ariosi" e tenuti rigorosamente in posizione verticale. Ma ovviamente l'unica soluzione che funziona in maniera totale è di non usare taschine.
Michele


Ciao Michele, fermo restando la giustezza delle tue spiegazioni, non condivido però il consiglio di non usare taschine. Personalmente conservo i miei francobolli in fogli di album di ditte importanti o in taschine hawid, collocate all'interno di raccoglitori, sin dal 1970 e (facendo i dovuti scongiuri :-)) ) ti posso assicurare che non ho mai lamentato fenomeni di questo tipo. Solitamente ho l'abitudine di esaminare i miei francobolli periodicamente sia per diletto che per verificarne lo stato di conservazione; alcuni mesi orsono ho rimosso da una taschina un cavallino nuovo di Trieste che avevo "dimenticato"; ebbene era perfetto pur non avendolo toccato dagli inizi degli anni 80 (data dell'acquisto). Piuttosto ritengo importante la scelta delle taschine e quindi il materiale con il quale sono realizzate ed i consigli che tu hai dato su come favorire la conservazione dei francobolli, questi si davvero importanti.

Ciao:
Maurizio
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
marcadabollo

Re: Taschine che assorbono colore

Messaggio da marcadabollo »

maurizio49 ha scritto: non condivido però il consiglio di non usare taschine.
Maurizio, anch'io uso album a taschine e se rileggi la mia nota non ho consigliato di non usarli: ho semplicemente detto che quella è l'unica soluzione che elimina il problema. Arieggiare gli album, tenerli verticali, etc. etc. sono tutti palliativi che riducono l'entità del problema ma non lo risolvono, con qualunque marca di taschina.
Michele
Avatar utente
maurizio49
Messaggi: 262
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
Località: Roma

Re: Taschine che assorbono colore

Messaggio da maurizio49 »

marcadabollo ha scritto:
maurizio49 ha scritto: non condivido però il consiglio di non usare taschine.
Maurizio, anch'io uso album a taschine e se rileggi la mia nota non ho consigliato di non usarli: ho semplicemente detto che quella è l'unica soluzione che elimina il problema. Arieggiare gli album, tenerli verticali, etc. etc. sono tutti palliativi che riducono l'entità del problema ma non lo risolvono, con qualunque marca di taschina.
Michele


:cin: Ciao:
Maurizio

Revised by Lucky Boldrini - March 2012
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM