Il tipario SD di Sondrio

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
naviganti
Messaggi: 118
Iscritto il: 25 luglio 2010, 0:20
Località: Roma

Il tipario SD di Sondrio

Messaggio da naviganti »

Annullo p. 5. Come vi sembra?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...Certo bisogna farne di strada da una ginnastica d'obbedienza fino ad un gesto molto più umano che ti dia il senso della violenza però bisogna farne altrettanta per diventare così coglioni da non riuscire più a capire che non ci sono poteri buoni...


adoro la mia gatta :-)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: marca da bollo usata per posta

Messaggio da fildoc »

Questo temo non sia buono....
Ritocco della S e della O :??:
Marca appiccicata al posto di un 15 cent normale :??:
Insomma non mi convince!
certo ha il timbrino Bolaffi e la firma di Diena.... ma qualcosa di quest'impronta stona....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
naviganti
Messaggi: 118
Iscritto il: 25 luglio 2010, 0:20
Località: Roma

Re: marca da bollo usata per posta

Messaggio da naviganti »

:mmm: Ti posto una scansione più grande. :abb: Grazie per il tempo che mi stai dedicando!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...Certo bisogna farne di strada da una ginnastica d'obbedienza fino ad un gesto molto più umano che ti dia il senso della violenza però bisogna farne altrettanta per diventare così coglioni da non riuscire più a capire che non ci sono poteri buoni...


adoro la mia gatta :-)
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: marca da bollo usata per posta

Messaggio da valerio66vt »

:not: :not: :not:

Anche se vi sono le firme di grandi studiosi non mi convice assolutamente.
A parte la O di Sondrio totalmente di altro colore ma anche la parte del mese che si interrompe bruscamente al termine della dentellatura dela marca. Anche tenendo conto dello scalino tra marca e supeficie della lettera vista l'abbondante inchiostrazione della parte superiore del nome della località il bollo avrebbe dovuto lasciare un minimo di sequenzialità.
Chiaramente il mio modestissimo parere di inesperto.

Valerio
Avatar utente
naviganti
Messaggi: 118
Iscritto il: 25 luglio 2010, 0:20
Località: Roma

Re: marca da bollo usata per posta

Messaggio da naviganti »

valerio66vt ha scritto::not: :not: :not:

Anche se vi sono le firme di grandi studiosi non mi convice assolutamente.
A parte la O di Sondrio totalmente di altro colore ma anche la parte del mese che si interrompe bruscamente al termine della dentellatura dela marca. Anche tenendo conto dello scalino tra marca e supeficie della lettera vista l'abbondante inchiostrazione della parte superiore del nome della località il bollo avrebbe dovuto lasciare un minimo di sequenzialità.
Chiaramente il mio modestissimo parere di inesperto.

Valerio

Ciao: Il colore e l'inchiostro è lo stesso, credo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...Certo bisogna farne di strada da una ginnastica d'obbedienza fino ad un gesto molto più umano che ti dia il senso della violenza però bisogna farne altrettanta per diventare così coglioni da non riuscire più a capire che non ci sono poteri buoni...


adoro la mia gatta :-)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: marca da bollo usata per posta

Messaggio da fildoc »

Al tempo....
Con un timbrino Bolaffi e una firma di Alberto Diena (invero leggermente pasticciata sulla D...)
Non ho detto che la busta è falsa, ma che pero' qualche dubbio mi viene lo stesso!
Se è taroccata, si tratta di un arrangiamento fatto molto bene, tanto da sembrare improbabile.
Però amettiamo che la busta sia come la maggior parte di quelle di questo tipo del 1855... il timbro mi sembra tanto sbavato....
Peraltro è vero che saremmo a fine dell'utilizzo (il Sassone dice che termino' l'uso proprio quell'anno - ma credo che sia uno dei tanti errori di questo comunque utile catalogo :dub: )
L'inchiostro è molto oleoso come se vi fosse stato un allungamento non con olio di lino, ma olio di oliva...
Tuttavia le differenze con queste due mie impronte (le piu' belle che ho, ne ho purtroppo solo una decina) mi lascia dubbioso.
A sx : piu' inchiostrato su una "mezza prima tiratura" di un numero 3 databile 1850, riutilizzato perchè con timbro evanescente (precedente annullo probabilmente Tirano...)
A dx : molto nitido su una stampa povera del numero 5 databile 1852.
Soprattutto guarda dove cade il punto del mese... molto a dx!
Certo stiamo parlando di una impronta di tre anni dopo....
Qualcuno ha un Sondrio stampatello diritto su un francobollo carta a macchina (saremmo gia' certamente nel 1854!)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: marca da bollo usata per posta

Messaggio da valerio66vt »

Indagine molto interessante!

L'annullo sulla marca si vede chiaramente che è scivolato verso l'alto sopratittuo nella parte finale (si nota benissimo la doppia B del mese di Febbraio) mentre la parte iniziale è meno scivolata.

A parte la parte della S di Sondrio che è pacificamente ricostruita, magari solo per dare maggiore piacevolezza all'insieme "?" e su cui si può più o meno essere d'accordo nel farlo su un pezzo, vorrei concentrarmi sul colore di quello che vedo a monitor per quanto riguarda la O di SONDRIO.

A me sembra che il colore dell'inchiostro sia molto più grigio di quello che è apposto sulla marca che tende al bruno.
Può anche darsi che essendo i due supporti differenti (da una parte la marca da bollo e dall'altra la carta da lettera) la combinazione con differenti materiali abbia dato origine a tale effetto di diversa senzazione visiva della colorazione dell'inchiostro.

Quello che mi stona è che il colore della O è lo stesso colore dell'inchiostro utilizzato per la ricostruzione della parte di S mancante, chiaramente sempre a mio avviso.

Inoltre non capisco cosa sia il segno di timbro ben oltre il punto del mese. Sembra di osservare parte di gamba di lettera oppure potrebbe anche essere parte del bordo del bollo ma non sapendo come erano fatti (lettere in rilevo oppure incassati ecc. lascio a voi l'analisi di quel segno).

Come sempre l'augurio per Guido è che sia originale ma fare l'avvocato del diavolo d'agosto magari ci stimola un pochino.
:abb:
Valerio
Avatar utente
naviganti
Messaggi: 118
Iscritto il: 25 luglio 2010, 0:20
Località: Roma

Re: marca da bollo usata per posta

Messaggio da naviganti »

Ciao: Valerio :abb: Senza dubbi fine del genere umano. Grazie per le tue osservazioni, tra l'altro oltre che gradite puntuali.
Ciao: Ciao:
...Certo bisogna farne di strada da una ginnastica d'obbedienza fino ad un gesto molto più umano che ti dia il senso della violenza però bisogna farne altrettanta per diventare così coglioni da non riuscire più a capire che non ci sono poteri buoni...


adoro la mia gatta :-)
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 1960
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: marca da bollo usata per posta

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Secondo me è tutto a posto, solamente un timbro piuttosto inchiostrato.
Il punto dopo il mese è attaccato alla B di FEB., il segno che si vede più a destra è una sbavatura dell'inchiostro.
Se teniamo presente che l'utilizzo di questo tipario iniziò in periodo prefilatelico già dal 1841, di battaglie deve averne fatte parecchie...fino all'intorduzione del CO.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: marca da bollo usata per posta

Messaggio da ekkeroy »

mestrestamps ha scritto:Ciao:

Secondo me è tutto a posto, solamente un timbro piuttosto inchiostrato.
Il punto dopo il mese è attaccato alla B di FEB., il segno che si vede più a destra è una sbavatura dell'inchiostro.
Se teniamo presente che l'utilizzo di questo tipario iniziò in periodo prefilatelico già dal 1841, di battaglie deve averne fatte parecchie...fino all'intorduzione del CO.

Ciao: Ciao:



Ciao a tutti, Ciao:

secondo me Andrea ha ragione, in particolare sull'usura del timbro che ha lavorato di sicuro più di 15 anni.
Secondo il catalogo degli annulli Sassone sembrerebbe esserci un "buco" di 14 mesi tra la fine uso del SD e il CO

Questa lettera

http://img28.imageshack.us/img28/6909/sondriofisc2.jpg
sondriofisc2.jpg



è del 9 settembre 1856...


Ciao Ciao: Ciao:

Oscar
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: marca da bollo usata per posta

Messaggio da ekkeroy »

Ciao:
dimenticavo:
il segno verticale che segue il punto della data non è raro
probabilmente è l'impronta dello spessore che fissava i blocchetti con le incisioni dei giorni e dei mesi.

Qui ci vuole comunque un parere di Massimiliano!

Buona notte a tutti :-) Ciao:

Oscar
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: marca da bollo usata per posta

Messaggio da francesco luraschi »

Anche a me l'annullo sembra valido anche se non posso non notare le differenze con gli annulli postati da Massimiliano.

Una considerazione: il tipario SD di Sondrio venne introdotto nel giugno 1840 ed era in acciaio. Il risultato fino al 1852 sembra ottimale anche per il fatto che venne abbinato all'inchiostro da stampa come previsto dalle disposizioni del 1839.
Intorno al 1854 venne però introdotto il nuovo inchiostro Dinkler di produzione centrale e questo potrebbe essere già un motivo di cambiamento nella nitidezza. Di questo inchiostro non conosco la composizione e soprattutto non escludo che venne somministrato solo agli uffici gestiti in amministrazione e Sondrio non lo era.

Esisteva tuttavia una vasta gamma di ricette per la produzione artigianale di inchiostro e tutte hanno una componente oleosa per evitare che il nerofumo precipitasse sul fondo. Forse il commesso decise di utilizzarlo. Qui servirebbe l'aiuto di un collezionista locale con un elevato numero di lettere in mano per trovare la soluzione. Si tratta di...archeologia postale!
Mi sento di escludere l'olio d'oliva, vista la rarità in zona, più facile l'olio di lino

Quanto alla S deformata o ritoccata: i commessi disponevano di un solo tipario. Quando si rompeva si affidavano a fabbri del luogo che intervenivano d'urgenza proprio per evitare di lasciare l'ufficio scoperto. Si hanno notizie di molteplici interventi prima di decidersi a mandare il tipario a Milano o chiederne la sostituzione. Tra andata e ritorno, carte da scambiare e documenti da sottoporre, ci metteva almeno una settimana.

Capisco che con questo discorso non ci si salva più e la tecnica del confronto risulta non essere più infallibile, almeno utilizzata da sola, ma questecose capitavano spesso negli uffici del LV e non considerarli può essere un errore

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: marca da bollo usata per posta

Messaggio da francesco luraschi »

Le lettere postate da Oscar contemporaneamente al mio intervento sembrano confermare il regolare utilizzo dell'inchiostro da stampa e il buono stato del tipario ancora nel '56 di cui non si nota il disallineamento presente invece sulla lettera di Naviganti.

Non penso si tratti di usura dato che troveremmo la parola SONDRIO meno incisa mentre la data dovrebbe essere più leggibile in quanto molto meno usata. Qui invece è tutto molto confuso e non penso ne sia l'inchiostro la causa. Mi sembra quindi cadere l'ipotesi di una pulizia e maquillage coevo del tipario.

I due timbri sembrano avere in comune la sola barretta, non è poco, ma ora ho dubbi anche io sull'autenticità del pezzo. Non fosse per quelle firme...

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 765
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: marca da bollo usata per posta

Messaggio da filippo_2005 »

Per me la lettera è a posto................
Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: marca da bollo usata per posta

Messaggio da valerio66vt »

Il vedere la barretta prima del giorno e dopo il mese mi ha confortato moltissimo e mi ha fatto ripensare all'annullo tanto che alle 5 di stamattina mi sono dovuto alzare ed ho fatto una banale griglia con photoshop.

A differenza di quello che ho scritto precedentemente si vede benissimo che TUTTO l'annullo è scivolato verso il basso nella parte terminale.

Mi aveva confuso il fatto che la parte in linea è quella meno evidente (guardiamo sempre le due ultime lettere de mese ad esempio) ed invece la parte scivolata è la più inchiostrata.
Quindi una mano poco ferma e tanto inchiostro..... e posso smettere di fare l'avvocato del diavolo. ;-)

Come sempre interessantissime le informazioni date da Francesco.

Ciao: Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
naviganti
Messaggi: 118
Iscritto il: 25 luglio 2010, 0:20
Località: Roma

Re: marca da bollo usata per posta

Messaggio da naviganti »

Ciao:
Non c'è lo smile che fa l'inchino??!! :abb:
Ho stampato tutto. Questo a dimostrazione che bisogna postare ogni cosa e si scoprono notizie, si acquisiscono informazioni. Questo forum è oro!
:abb:
Guido
...Certo bisogna farne di strada da una ginnastica d'obbedienza fino ad un gesto molto più umano che ti dia il senso della violenza però bisogna farne altrettanta per diventare così coglioni da non riuscire più a capire che non ci sono poteri buoni...


adoro la mia gatta :-)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: marca da bollo usata per posta

Messaggio da fildoc »

Nel Week end sono stato sul Putia...
Siamo in estate e le arrampicate chiamano....

A me invece continua a non piacere...
Dopo gli inserimenti utilissimi di Ekkeroy, io ancora non mi spiego alcune differenze come l'ansa superiore della S chiaramente diversa da tutte le altre e il punto dopo Febbraio insolitamente troppo a sx...

sarebbe utile vedere il retro della busta (oppure è un frontespizio?)
sarebbe utile sapere se all'interno della busta vi è qualche data anche parziale
sarebbe utile vedere un annullo di Sondrio del mese di Febbraio

L'indagine continua :ricerca:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 1960
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: marca da bollo usata per posta

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Scusa Fildoc, qual'è il punto dopo febbraio troppo a sinistra?????
Se, come certamente credo, ti riferisci a quello a destra, non ci vedo nulla di strano; è ben vicino alla B di FEB.
Se ti riferisci alla linea verticale a destra, come detto da Oscar non è raro trovarla sugli annulli apposti con questo timbro.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: marca da bollo usata per posta

Messaggio da francesco luraschi »

Mi sembra di interpretare correttamente quanto scritto da Fildoc specificando che intende l'impronta verticale a destra. Effettivamente il tassello del mese risulta spostato a sinistra: basta vedere il punto dopo FEB che non è sotto la O di Sondrio come di solito.

Tuttavia noto che la F di febbraio si colloca tra la D e la R di Sondrio come negli altri annulli.

Quindi: tre lettere e un punto in uno spazio minore??? Forse non tutti i tasselli erano proprio della stessa grandezza. Infatti sembra che tutto il tassello del mese sia un po' più piccolo del solito, anche in verticale. Ma si tratta di un millimetro, forse dovuto all'usura o a qualche pulizia energica nel tempo. L'uso di quell'inchiostro poco denso non aiuta.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: marca da bollo usata per posta

Messaggio da fildoc »

Da quello che si vede credo che abbiamo indagato quasi al massimo :ricerca: :holmes: :lente:
Ci servono piu' dati :!:
sarebbe utile vedere il retro della busta (oppure è un frontespizio?)
sarebbe utile sapere se all'interno della busta vi è qualche data anche parziale
sarebbe utile vedere un annullo di Sondrio del mese di Febbraio

Aspettiamo....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM