La Tassa di Bollo sui giornali

Forum di discussione sulle marche da bollo e gli altri fiscali.
Rispondi
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

La Tassa di Bollo sui giornali

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Del 24 febrajo 1864 venduto da Bolaffi autentico con bolli erariali. Dell'autenticità nulla in contrario, ma come spiegare i bolli erariali. Perché il bollo Ducati Due? Da notare il bollo straordinario con la Tiara del Pontificio. Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marcadabollo

Re: Il Giornale di Roma

Messaggio da marcadabollo »

borbone0 ha scritto: Perché il bollo Ducati Due? Da notare il bollo straordinario con la Tiara del Pontificio. Mario

Perchè i giornali erano soggetti a tassa di bollo: lo stesso accadeva nel LV, in Sardegna e in Toscana. Il bollo è straordinario perchè veniva apposto sul giornale gia stampato (il bollo ordinario è quello della carta bollata e dei foglietti per cambiali, ovvero apposto su carta ancora da scrivere).

Qui qualche altro giornale:

http://img.photobucket.com/albums/v617/ ... olloBO.jpg
bolloBO.jpg


anche questo è dello Stato Pontificio ed è tassato per 4 quattrini: non so dirti se è una questione di numero di pagine o di diversa tariffa rispetto al tuo (tassato per due quattrini, non ducati), che è posteriore di 21 anni.

http://img.photobucket.com/albums/v617/ ... olloMI.jpg
bolloMI.jpg


Questo è di LV: il bollo è di uso specifico per le gazzette, quindi non c'è controbollo; da qualche parte ho un giornale veneziano con un bollo analogo ma con l'indicazione Veneto

http://img.photobucket.com/albums/v617/ ... olloGE.jpg
bolloGE.jpg


Genova, senza il controbollo con l'indicazione che era straordinario perchè nel Regno di Sardegna il bollo ordinario e quello straordinario erano di foggia diversa, quindi non serviva l'indicazione del controbollo per capire di che tipo fosse.

http://img.photobucket.com/albums/v617/ ... olloFI.jpg
bolloFI.jpg


Infine La Toscana, di nuovo col controbollo.

I giornali inglesi, che erano bollati dall'agosto 1712, venivano invece stampati su fogli preventivamente bollati:

http://img.photobucket.com/albums/v617/ ... olloGB.jpg
bolloGB.jpg


terzo mese di bollatura dei giornali.

Ho mostrato solo le testate ma tutti i giornali sono completi.

Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Il Giornale di Roma

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Grazie Michele per la risposta.
Mario

Revised by Lucky Boldrini - May 2012
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 345
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Gazzetta di Firenze di Sabato 6 giugno 1846

Messaggio da acqua48 »

Il Presidente dell'Associazione a cui aderisco, collezionista fra l'altro di giornali, mi ha sottoposto il giornale, di cui vi mostro le immagini, e mi ha chiesto informazioni sugli annulli.
Trattandosi di periodo prefilatelico, non ho trovata traccia alcuna sul Sassone annullamenti.
Chiedo aiuto agli amici della Toscana.
Vi ringrazio anticipatamente per i vostri contributi.
Ciao:
Leonardo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Gazzetta di Firenze di Sabato 6 giugno 1846

Messaggio da Massimo Bernocchi »

i due bollo sono sicuramente la tassa vigente all'epoca per la vendita dei gionali, l'ho vista anche su carte bollate dek tribunale ecc.
non me ne sono mai interssato particolarmente ma credo si tratti di quanto detto, ho visto anche fogli nuovi con quei bolli di tassa.
Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 345
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: Gazzetta di Firenze di Sabato 6 giugno 1846

Messaggio da acqua48 »

Grazie per i chiarimenti.
Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
paolo
Messaggi: 574
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: Gazzetta di Firenze di Sabato 6 giugno 1846

Messaggio da paolo »

Massimo Bernocchi ha scritto:i due bollo sono sicuramente la tassa vigente all'epoca per la vendita dei gionali, l'ho vista anche su carte bollate dek tribunale ecc.
non me ne sono mai interssato particolarmente ma credo si tratti di quanto detto, ho visto anche fogli nuovi con quei bolli di tassa.
Ciao: Ciao:

mi associo...
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 345
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: Gazzetta di Firenze di Sabato 6 giugno 1846

Messaggio da acqua48 »

paolo ha scritto:
Massimo Bernocchi ha scritto:i due bollo sono sicuramente la tassa vigente all'epoca per la vendita dei gionali, l'ho vista anche su carte bollate dek tribunale ecc.
non me ne sono mai interssato particolarmente ma credo si tratti di quanto detto, ho visto anche fogli nuovi con quei bolli di tassa.
Ciao: Ciao:

mi associo...


Grazie per la conferma.
Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
axianum
Messaggi: 163
Iscritto il: 9 marzo 2008, 22:23
Località: Asciano (SI)

Re: Gazzetta di Firenze di Sabato 6 giugno 1846

Messaggio da axianum »

Mi sembrava di avere qualche cosa di simile.. frugando ecco il bollo sul "Monitore Toscano" del 1850 applicato in calce alla prima pagina anziché accanto alla testata.
MonitoreToscano1850.jpg


Ecco il dettaglio (bollo da 8 denari)

Marco_0320.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco

SOSTENITORE 2012 - 2013 - 2014

Le mie collezioni:
Repubblica e Regno
Vorrei iniziare una tematica sugli strumenti musicali
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 345
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: Gazzetta di Firenze di Sabato 6 giugno 1846

Messaggio da acqua48 »

axianum ha scritto:Mi sembrava di avere qualche cosa di simile.. frugando ecco il bollo sul "Monitore Toscano" del 1850 applicato in calce alla prima pagina anziché accanto alla testata.
MonitoreToscano1850.jpg


Ecco il dettaglio (bollo da 8 denari)

Marco_0320.jpg


Ciao:


Grazie anhe a te per il contributo.
Ciao:
Leonardo

Revised by Lucky Boldrini - April 2015
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Rispondi

Torna a “Fiscali”

SOSTIENI IL FORUM