1930 - La Crociera Italia-Brasile

Sezione dedicata alle discussioni relative alla Storia Postale per le spedizioni effettuate con mezzi aerei
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2762
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 1930 - La Crociera Italia-Brasile

Messaggio da maupoz »

maupoz ha scritto:
sulle buste fino ad ora esaminate, se non sbaglio sono sette buste , credo di aver individuato 19 firme dei piloti delle varie squadriglie.


non ho visto le firme del comandante e secondo pilota dell'aereo I-MADD - squadra NERA - Ten. Col. Umberto MADDALENA e Ten. Fausto CECCONI





Per gli 11 aerei che la portarono a termine, la trasvolata atlantica si concluse il [b]15 gennaio 1931.[/b]


Poco più di un mese dopo


"il 19 marzo 1931 il Ten. Col. Umberto Maddalena e il Cap. Fausto Cecconi , oltre al sottotenente motorista Giuseppe Da Monte perirono a causa dell'esplosione in volo del loro Savoia-Marchetti S.64 , nei pressi di Marina di Pisa, durante un volo di trasferimento da Milano a Montecelio, da cui sarebbero dovuti partire per un'imminente trasvolata.
Il corpo di Maddalena non venne mai rinvenuto, al contrario di quello dei due compagni di equipaggio"





...... non firmarono mai le buste??....... :rosa: :rosa:




Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2762
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 1930 - La Crociera Italia-Brasile

Messaggio da maupoz »

Ciao:

ULTIMA PUNTATA


NELLA PROSSIMA ASTA BOLAFFI SONO IN VENDITA UNA MEZZA DOZZINA DI BUSTE DELLA TRASVOLATA 1930.

IL MASSIMO DELLE FIRME DEI PILOTI E' 18

QUALCUNO LE HA ANCHE NUMERATE (...... :fiu: :fiu: non solo l'unico "fissato")



ORMAI ABBIAMO IMPARATO A RICONOSCERLE


MANCA LA FIRMA DI BALBO ..... 18 + 1 = 19



TRASVOLATA 1930 BUSTA 5 NUMERATA.jpg




Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
francesco75
Messaggi: 199
Iscritto il: 17 dicembre 2012, 9:06

Re: 1930 - La Crociera Italia-Brasile

Messaggio da francesco75 »

Ciao a tutti.
Anche io sono un appassionato della crociera aerea Italia Brasile, e possiedo un aerogramma con la firma dei piloti e di Balbo in rosso. Fu una impresa epica e storica.
Allego una foto con l'identificazione delle firme, tratta da una rivista di settore degli anni 90 che riportava un articolo della Crociera. Spero possa aiutare si veda bene. Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2762
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 1930 - La Crociera Italia-Brasile

Messaggio da maupoz »

francesco75 ha scritto:Ciao a tutti.
Anche io sono un appassionato della crociera aerea Italia Brasile, e possiedo un aerogramma con la firma dei piloti e di Balbo in rosso. Fu una impresa epica e storica.
Allego una foto con l'identificazione delle firme, tratta da una rivista di settore degli anni 90 che riportava un articolo della Crociera. Spero possa aiutare si veda bene. Ciao:



grazie Francesco

questo tuo intervento conferma gli abbinamenti firme - piloti ed anche che le firme sono 19, compresa quella di Balbo.

Come avevo fatto notare mancano quelle del comandante e del secondo pilota dell'aereo I-MADD - squadra NERA - Ten. Col. Umberto MADDALENA e Ten. Fausto CECCONI , periti nell'incidente aereo del 15 marzo 1931.

Questo sembra confermare che tutte le buste viste fino ad ora ..... sono state firmate dopo tale tragico avvenimento (la trasvolata si era conclusa il 15 gennaio 1931!!)

Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Clathrus Ruber

Re: 1930 - La Crociera Italia-Brasile

Messaggio da Clathrus Ruber »

Ciao:
Dopo più di 80 anni, questa bufala filatelico-commerciale fa parlare ancora molto di sé.
Molti se la prendono con la vicenda del Gronchi Rosa, che fu nell'immediato solo parzialmente premeditata.
Quella del Balbo fu preparata ad arte e funziona ancora.
Non voglio smentire l'epicità dell'impresa aeronautica.
A Balbo doleva ancora l'impresa del Norge del 1926, lui, fiero oppositore del "più leggero dell'aria; e pur avendo addossato (come succede da noi, con una "commissione d'inchiesta") a Umberto Nobile la responsabilità della tragedia dell'Italia del 1928, gli italiani del tempo guardavano ancora a quest'ultimo come l'indrepido trasvolatore copertosi di gloria in tutto il mondo.
Questa trasvolata fu ampiamente pubblicizzata e nulla poteva essere lasciato al caso: doveva dare lustro al personaggio.

I francobolli non vennero venduti presso gli uffici postali, ed erano validi "solo per la corrispondenza trasportata nella crociera".
Quando, dopo la crociera, vennero messe in vendita le rimanenze, non erano utilizzabili per la corrispondenza.

Possiamo chiamarli "francobolli"? Non sarebbe meglio definirli, per quanto assolvano un porto di destinazione, strumenti pubblicitari? Erinnofili?

Ciao:
Tullio
Avatar utente
francesco75
Messaggi: 199
Iscritto il: 17 dicembre 2012, 9:06

Re: 1930 - La Crociera Italia-Brasile

Messaggio da francesco75 »

"Io penso che oggi si debbano cercare obiettivio nuovi per la gara...dei nostri volatori, non tanto in raids individuali, ma in crociere collettive di più squadriglie". (Italo Balbo - Camera dei Deputati, 23 marzo 1928).
Fu questa l'innovazione che Balbo ebbe, e che lo portò a scontrarsi con molti aviatori dell'epoca. Le sue imprese, al di là degli aspetti ideologici, furono, dal punto di vista tecnico, il frutto di un lavoro di gruppo, non del singolo, e per questo più difficili da portare a compimento.
Nella prima crociera aerea Italia-Brasile del 1930 per "la prima volta nella storia dell'uomo", degli aerei in formazione di stormo sormontarono l'oceano.
Su quegli aerei furono trasportati degli aerogrammi, affrancati e timbrati, seppur in modo atipico.
Sono dei documenti che rivestono, a mio parere, interesse sia storico che collezionistico. Ed è per questo che se ne continua a parlare, a più di 80 anni dall'impresa!
Francesco
Avatar utente
debene
Messaggi: 4606
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: 1930 - La Crociera Italia-Brasile

Messaggio da debene »

Francesco hai perfettamente ragione nel dare un valore storico all'intera faccenda, ma se la riporti in un ambito espressamente filatelico ha ragione Tullio. L'importante come sempre è che collezionando si dia il nome e il significato giusto agli oggetti.

La diatriba è arcinota; personalmente l'espressione " non è un francobollo " non va considerata in senso dispregiativo ma serve solo a far capire ai meno esperti di cosa si parla.
Se entriamo nel periodo dei voli spaziali casi "simili" sono molto più numerosi e i veri oggetti postali sono rari e perciò costosi.

Qualche esperto giurato potrebbe essere più preciso, ma non credo che gli oggetti mostrati potrebbero entrare in una collezione di storia postale, pur rimanendo dei pezzi pregievolissimi.

Poi resta sempre il fatto incontestabile che ognuno colleziona ciò che vuole e ciò che lo appassiona di più.

Ciao:

sergio

Revised by Lucky Boldrini - November 2015
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Stefano (alligatore)
Messaggi: 386
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

1930 Balbo 7,70 su frammento

Messaggio da Stefano (alligatore) »

Ciao a tutti,

propongo il confronto tra due frammenti con il 7,70: il secondo è attualmente in asta nel Negozio Ebay di una nota filatelia milanese, ma secondo me ha annullo falso come si può evincere dal parallelo con il pezzo sopra. Tralasciando il colore dell'inchiostro e lo spessore delle onde, ho evidenziato nel guller quattro elementi macroscopici, tra i tanti possibili:

1. il guller originale mostra sempre un incavo nella corona esterna grossomodo tra la A e la E di AEREA;
2. la curvatura della gamba destra della R di AEREA ha un andamento nettamente diverso nelle due immagini;
3. Le cavità tra le punte della stella nell'originale hanno sempre un profilo curvilineo e mai retto come nel secondo frammento;
4. il disegno del fascio in basso è nettamente diverso sia nell'impaginazione generale che nei dettagli


Spero che possiate partecipare con altre osservazioni e contributi. Infine, sarebbe il caso di segnalare il fatto alla filatelia milanese?

Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6587
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 1930 Balbo 7,70 su frammento

Messaggio da Antonello Cerruti »

L'annullo, come segnala Stefano, è sicuramente falso.
Ci sono anche altre caratteristiche da controllare per accertarsene: ad esempio la E di Brasile ha il trattino mediano e quello inferiore della stessa lunghezza solo negli originali; la barretta orizzontale della seconda A di ITALIA sembra aver un andamento leggermente diagonale (negli originali) a causa di un piccolo difetto di incisione che determina un ispessimento del trattino nel punto di contatto con la barretta diagonale destra, ecc.
Dalla scarsa qualità dell'immagine non è possibile esaminare il francobollo ma
attenzione anche alla presenza sul mercato di parecchi 7,70 falsi.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2558
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 1930 Balbo 7,70 su frammento

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Le scritte ROMA, BRASILE e 1930 sono diverse.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano (alligatore)
Messaggi: 386
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: 1930 Balbo 7,70 su frammento

Messaggio da Stefano (alligatore) »

Antonello Cerruti ha scritto:attenzione anche alla presenza sul mercato di parecchi 7,70 falsi.


Avevo avuto la stessa impressione, ma, come dici, la bassa risoluzione dell'immagine non permette una verifica definitiva.

Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Rispondi

Torna a “Posta Aerea”

SOSTIENI IL FORUM