Blocchi e strisce per ricostruzione foglio intero 4 baj

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Rispondi
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2230
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Blocchi e strisce per ricostruzione foglio intero 4 baj

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Di questo valore ho quasi finito la ricostruzione del foglio , ma per ora ho solo questa immagine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Avatar utente
francesco losinno
Messaggi: 328
Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
Località: Volda (Norvegia)

Re: Ricostruzione foglio 4 baj

Messaggio da francesco losinno »

42.jpg

Questo e il mio contributo!
Non sono bravo con le tinte pontificie.
É il n.5??
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2230
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Ricostruzione foglio 4 baj

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Francesco

Grazie di aver postato questo caratteristico esemplare .
Bruno chiaro , carta a mano, con interessante accennata piega a fisarmonica in basso a dx, posizione 42 in tutti i fogli interi che ho visto: l'unico dubbio è che mi sembra che su questo esemplare si sia cercato di eliminare l'annullo (intaccando alcune parti della stampa) e quindi può darsi che da principio fosse di colore bruno, sempre carta a mano; il bruno nuovo è raro.

Ciao: Ciao: Ciao:
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Avatar utente
francesco losinno
Messaggi: 328
Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
Località: Volda (Norvegia)

Re: Ricostruzione foglio 4 baj

Messaggio da francesco losinno »

Grazie Giorgio!
Cosa devo fare per capire se é manipolato, il francobollo é senza gomma.
Ciao: Ciao:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2230
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Ricostruzione foglio 4 baj

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

...che sia manipolato è un mio dubbio e ti spiego perchè:
del 4 baj esistono due tonalità principali ben distinte: una gialla su carta a macchina e una bruno su carta a mano. Secondo un mio studio e dopo aver esaminato centinaia di esemplari, dal vivo o su foto, e analizzato i difetti ricorrenti che si presentano in ognuno dei 100 clichè della composizione sono pressochè certo che la tonalità bruno venne stampata prima di quella gialla. Premesso che, un determinato difetto su un clichè, per effetto della usura del clichè stesso nel corso degli anni, "peggiora" il tuo esemplare "dovrebbe" mostrare "solo" (concentriamoci solo sui difetti più evidenti) quel difetto sul fiocco di dx, mentre invece mostra altri difetti che non sono propri neanche delle ultime tirature(gialli):interruzione del riquadro curvilineo in alto a sx rispetto alla B e B con tratto interno evanescente.Fatalità questi due punti sono vicino a quello che rimane dell'annullo. Poi,la parte esterna sinistra del valore è più marcata, e mi riferisco alle due linee curve sopra FRANCO (nera), mentre tutto quello che c'è a destra di FRANCO è sbiadito (grigiastro) e nei punti che ti ho detto appare cancellato. Ad occhio l'annullo era a destra di FRANCO, per cui, eccoti spiegato il mio dubbio. Per verificare con certezza se sia stato manipolato con sostanze chimiche credo ci siano delle attrezzature che non ti sò dire e che non possiedo.
Comunque l'esemplare conserva la sua cromia principale(bruno chiaro), i suoi difetti di clichè sono ben visibili, appare discretamente fresco, ha una interessante piega di carta e a margini non è messo malissimo ( 3 filetti si vedono bene e gli altri 2 sono prorio sul taglio superiore e sinistro), mostra parte dell'interspazio orizzontale(pos 42), e se non manipolato ha annullo leggerissimo....per iniziare a studiare questa emissione è più che ottimo e poi c'è da dire che gli stessi sudditi del Papa cercavano di cancellare gli annulli per frodare la posta pontificia e per questo una discreta quantità( un paio di tirature) anche di questo valore venne stampata con inchiostro oleoso nero, passante al verso, da non confondere con il decalco.

Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - January 2009
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM