I timbri e le perforazioni "Saggio" e "Annullato"

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Taurus
Messaggi: 2
Iscritto il: 25 giugno 2008, 21:12
Località: Lozzo di Cadore (BL)
Contatta:

I timbri e le perforazioni "Saggio" e "Annullato"

Messaggio da Taurus »

Salve vi volevo chiedere a Voi esperti di questi 2 FB del Vaticano con la perforazione della scritta ANNULLATO, mi sapete dire qualche cosa, nei miei cataloghi non riesco a trovarli, sono veri o falsi e quanto possono valere.

Ringrazio in anticipo Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti Maurizio

http://www.taurus604.it
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 373
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: francobolli con perforazione annullato

Messaggio da pescatorediperle »

Fino al 1958 e' stato usato il timbro "saggio".Dal 1958 hanno usato la perforazione "annullato".
Anche nella Repubblica dal francobollo commemorativo dell'espo di Bruxelles hanno usato la perforazione "annullato" al posto del timbrino "saggio"
Ciao: Mario
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: francobolli con perforazione annullato

Messaggio da Vacallo »

Tecnicamente non si tratta di una perforazione, ma di un timbro a secco, analogo a quelli impiegati per la testina della IV di Sardegna, per esempio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2022
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 373
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: francobolli con perforazione annullato

Messaggio da pescatorediperle »

I miei sono bucherellati!! :cry: :cry:
Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: francobolli con perforazione annullato

Messaggio da arrgianf »

pescatorediperle ha scritto:I miei sono bucherellati!! :cry: :cry:
Mario


non avevo mai visto questa cosa :oo: non si smette mai di imparare! Ma valgono molto di piu?
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 373
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: francobolli con perforazione annullato

Messaggio da pescatorediperle »

...Dal CEI Repubblica 2008/2009 a pag.811..
"Elenco e quotazione dei francobolli della Repubblica con soprastampa SAGGIO o perforazione ANNULLATO"
Valore minimo di ogni francobollo spezzatura € 35
Valore minimo di ogni francobollo singolo isolato € 70
Valore minimo di ogni serie completa € 75
:topope: :topope:
(consiglio l'acquisto dei cataloghi CEI che,anche se fuori mercato con i prezzi sono ricchi di informazioni che non si trovano sugli altri cataloghi)
Ciao: Mario
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6941
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: francobolli con perforazione annullato

Messaggio da somalafis »

pescatorediperle ha scritto:I miei sono bucherellati!! :cry: :cry:
Mario

E' normale: la dizione ''ANNULLATO'' come prima quella ''SAGGIO'' (entrambe hanno sostituito le soprastampe SAGGIO o CAMPIONE) sono state applicate in perforazione (come nei ''perfin'' ma con i buchini molto piccoli).

Tutte queste ''demonetizzazioni'' (soprastampe o perforazioni) hanno un certo numero di cultori e non sono molto comuni: il problema e' evitare i falsi, vista la facilita' con la quale possono essere imitate. D'altra parte, avendo appunto la funzione di demonetizzare i francobolli, non erano realizzate con sistemi dotati di particolare sicurezza....Molti falsari si limitano per ora alle soprastampe saggio (facilissime da realizzare) ignorando la scaletta temporale che ha visto ad un certo punto la loro sostituzione con le perforazioni: e' il caso di molte emissioni di Somalia AFIS (in particolare la serie ''sport'') che circolano dotate di soprastampe fasulle SAGGIO mentre i veri saggi erano stati assoggettati alla perforazione. Nei sequestri di materiale farlocco operati recentemente dai carabinieri fiorentini credo che di questi francoboli AFIS finti-saggi ce ne fossero cataste...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5606
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: francobolli con perforazione annullato

Messaggio da cirneco giuseppe »

Alcuni esempi presi a caso dalla mia collezione:

perforazionesaggio.jpg


perforazionesaggio2.jpg



Da notare come sempre (o quasi, ma almeno nel 90% dei casi) nella scritta "SAGGIO" la "O" mostri uno slittamento verso il basso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
marcadabollo

Re: francobolli con perforazione annullato

Messaggio da marcadabollo »

Non dimenticate che prima dei CMP e degli Uffici Distribuzione, i francobolli sfuggiti all'annullamento in partenza venivano annullati in arrivo dall'ufficio postale, che NON poteva usare il suo datario e ricordo varie lettere con francobolli con un bell'ANNULLATO apposto in arrivo.
Michele
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5606
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: francobolli con perforazione annullato

Messaggio da cirneco giuseppe »

Rispolvero questo topic per mostrarvi un nuovo arrivo.
Timbro posto a mano.

crocerossaannullato.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: francobolli con perforazione annullato

Messaggio da bomber »

mi collego anche io a questo post...qualche anno fa comprai questa serie dei ventennali dei fasci 1943 Non Emessi...con soprastampa SAGGIO...adesso visto che ne il CEI nel il sassone ne parlano che devo pensare???...come si fa a capire se la soprastampa è originale o se è stata messa da qualche privato???...Pino...tu saggio dei SAGGi :-)) che ne pensi???...ciao
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5606
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: francobolli con perforazione annullato

Messaggio da cirneco giuseppe »

bomber ha scritto:mi collego anche io a questo post...qualche anno fa comprai questa serie dei ventennali dei fasci 1943 Non Emessi...con soprastampa SAGGIO...adesso visto che ne il CEI nel il sassone ne parlano che devo pensare???...come si fa a capire se la soprastampa è originale o se è stata messa da qualche privato???...Pino...tu saggio dei SAGGi :-)) che ne pensi???...ciao
Jose'


Ciao Josè,
non conosco questo tipo di soprastampa.
In verità conosco solo in parte (piccola ) le soprastampe di Vaticano e San Marino, anche se dovrebbero essere uguali a quelle Italiane.
Però se pensiamo che questi francobolli non furono mai venduti ma solo in seguito venduti soprastampati escluso 11000 serie cedute ai collezionisti (commercianti), potremmo ipotizzare che quel SAGGIO sia ad uso privato.
Solo ipotizzare però, perchè potrebbe anche essere stato impresso prima della decisione di bloccarne la vendita.
Dovremmo trovare altri francobolli di quel periodo e confrontarne le soprastampe.

:abb: :cof:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: francobolli con perforazione annullato

Messaggio da bomber »

Ciao: Pino,
le soprastampe saggio che ho sono tutte posizionate orizzontalmente...solo questa diagonalmente... :mmm: poi l'azienda di stato di SNM sarebbe dovuta essere a conoscenza della cosa o no???....così per pura curiosità perchè vengono soprastampati SAGGIO i fb ordinari???... Ciao: Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5606
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: francobolli con perforazione annullato

Messaggio da cirneco giuseppe »

bomber ha scritto:Ciao: Pino,
le soprastampe saggio che ho sono tutte posizionate orizzontalmente...solo questa diagonalmente... :mmm: poi l'azienda di stato di SNM sarebbe dovuta essere a conoscenza della cosa o no???....così per pura curiosità perchè vengono soprastampati SAGGIO i fb ordinari???... Ciao: Ciao:


Quella di imprimere il SAGGIO orizzontalmente o in diagonale non è una regola.
Per lo stesso francobollo stessa direzione, ma nella stessa serie ci sono soprastampe nelle due direzioni.

Si usa il "SAGGIO" per demonetizzare il francobollo quando lo si regala alle autorità in occasione di qualche avvenimento legato a quel francobollo, oppure per inviarlo all'UPU per conoscenza delle emissioni, od anche per farlo conoscere agli Uffici Postali.

Revised by Lucky Boldrini - October 2013
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
spirox1
Messaggi: 277
Iscritto il: 20 giugno 2017, 22:24

Saggio pacchi postali ...misterioso

Messaggio da spirox1 »

Salve, e da un pò che cerco di capire di cosa si tratta, ho sfogliato cataloghi ma di questo saggio non trovo alcun riferimento, pertanto chiedo aiuto ai più esperti per risolvere questo mistero...
Grazie.
Pacchi postali saggio.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6941
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Saggio pacchi postali ...misterioso

Messaggio da somalafis »

Quella delle soprastampe ''Saggio'' nel periodo Repubblicano (ma un po' anche in quello del Regno) e' una questione spinosa. Qualche catalogazione esiste ma la distinzione tra soprastampe autentiche e di fantasia non e' davvero facile. D'altra parte e' intuitivo che, partendo soprattutto da francobolli di basso valore, la tentazione di arricchirli con una soprastampina facile da imitare ed eseguire, spessissimo a mano, sia fortissima.
E che di soprastampe false ne circolino a bizzeffe - come piu' volte ho ricordato sul Forum - lo dimostra la forte massa di francobolli della Somalia Afis (di prezzo prossimo allo zero) che si trovano cosi' soprastampati e che appartengono a serie che invece sappiamo per certo che non ricevettero tale soprastampa ma la perforazione Saggio o annullato. Francamente la mia impressione del pezzo mostrato non e' buona.
Oltretutto i pezzi cosi' trattati erano ''demonetizzati'' e la soprastampa o la perforazione erano intese a far perdere loro la natura di carta valore postale: la loro gestione in periodo di Repubblica, che io sappia, era interna all'Istituto Poligrafico dello Stato che li ha ripetutamente utilizzati come campioni industriali e commerciali, esposti anche in mostre sulla sua capacita' produttiva e grafica. Probabilmente vennero usati anche come omaggi o come riproduzioni informative il che ne spiegherebbe la presenza sul mercato collezionistico.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
spirox1
Messaggi: 277
Iscritto il: 20 giugno 2017, 22:24

Re: Saggio pacchi postali ...misterioso

Messaggio da spirox1 »

Ciao, sai su quale catalogo posso rintracciarlo, quanto può valere? Grazie
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6941
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Saggio pacchi postali ...misterioso

Messaggio da somalafis »

Caro amico, e' evidente che quello che ti ho scritto non ha avuto suscitato il tuo interesse. Lo ammetto: e' un mio difetto voler essere didascalico, mentre potrei risparmiarmi la fatica.

Comunque sono dolente di precisare che nessuno dei cataloghi e degli studi specializzati di cui dispongo repertoria francobolli di Repubblica per pacchi soprastampati saggio. Non dispongo pero' di edizioni recenti del Sassone Specializzato Repubblica che mi sembra abbia introdotto indicazioni sui ''saggi''. Inoltre le catalogazioni di cui dispongo (che non riguardano - ripeto - i francobolli per pacchi) sono abbastanza datate. Tuttavia, tanto per darti un'idea, il CEI Repubblica che elencava una lunga serie di ''saggi'' di Repubblica (pacchi esclusi) indicava una quotazione orientativa per ogni singolo francobollo di 35 euro....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2762
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Saggio pacchi postali ...misterioso

Messaggio da maupoz »

spirox1 ha scritto: 23 giugno 2017, 23:27 Salve, e da un pò che cerco di capire di cosa si tratta, ho sfogliato cataloghi ma di questo saggio non trovo alcun riferimento, pertanto chiedo aiuto ai più esperti per risolvere questo mistero...
Grazie.
Pacchi postali saggio.jpg
Ciao: Ciao:

premetto che non ho alcun riferimento per questo valore così sovrastampato

come è il verso? c'è qualche traccia d un'impronta di impressione della scritta?

oppure è un timbro "a mano"?

non mi convince il fatto che i caratteri non sono tutti allineati
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5606
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Saggio pacchi postali ...misterioso

Messaggio da cirneco giuseppe »

Sicuramente a mano con un timbrino in gomma.
Caratteri diversi da quelli generalmente usati nel primo periodo di Repubblica.
Sicuramente soprastampa falsa.
Fa coppia con questo mio (che uso come confronto) che ha una soprastampa ancora di un diverso tipo
e che è, naturalmente, falsa anche essa.
Il valore, sia del mio che della tua coppia, è praticamente zero.
Per quello che ricordo fu soprastampato SAGGIO solo il 10 lire.
pacchi25cent.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM