Le indagini di F&F - Latisana: un annullo... ASSOlutamente sospetto!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
peppe964
Messaggi: 206
Iscritto il: 17 ottobre 2010, 18:04
Località: legnano MI

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da peppe964 »

Antonello Cerruti ha scritto: 23 giugno 2023, 12:41 La terza foto di Peppe evidenzia pixel neri, blu e.... rossi.
Troppi colori tutti insieme per un annullo del L.V. ma esattamente quelli che lascia impressi una stampante perchè sono il risultato di una scansione che, come sempre, scompone tutti i colori.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Infatti il rosso non lo avevo notato mentre l'azzurro si, quando è stato menzionato e poi l'ho visto pure io mi è parso molto strano il sovrapporsi di tre colori, l'unica soddisfazione che la lettera faceva parte di un lotticino di 6 preso su catawiki costatomi tra tutto 40 euro. Il mio unico rimpianto che sia stata rovinata una lettera che sarebbe potuta essere interessante in quanto annullata solo con datario, almeno spero visto che la dicitura ottobre come oleosità è uguale sia su lettera che sul francobollo. Generalmente molti quando scrivevano le lettere indicavano oltre alla data di vergatura anche la città qui non riesco a vederla quindi come datto da altri resta una lettera spedita da chissà quale città diretta a Crema. Grazie del vostro tempo.
colleziono o almeno provo ASI sciolti e su busta, regno e luogotenenza
giuseppecasamassima1@gmail.com
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2808
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da robymi »

L'annullo "vero" era il corsivo di Asso, fra l'altro puoi vedere (guarda caso) un esemplare di 15 cent nel motore degli annulli LV che riporta proprio il mese di ottobre.
A questo punto abbiamo tutti gli elementi: nessun collage, il francobollo stato applicato in origine su quella busta, ma siccome l'annullo era poco visibile, un frescone ha pensato bene di "abbellirlo" stampandoci sopra Latisana in "nero tricolore".
Insondabili i motivi, ma insidioso il risultato, tanto che - concentrandoci sul solo annullo - ci siamo cascati tutti per diversi giorni.
Direi che per 6,66 euro hai fatto veramente un buon affare, perché ci siamo divertiti molto più che andando al cinema e abbiamo appreso qualcosa di nuovo sulle possibili falsificazioni. Personalmente, ti ringrazio per averlo postato.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da fildoc »

Bravi Antonello e Roberto!
In effetti di fronte a stranezze assolute, come per esempio questa, ci vuole estrema diffidenza!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da fildoc »

la ricostruzione del timbro malimpresso piu' o meno è questa:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
peppe964
Messaggi: 206
Iscritto il: 17 ottobre 2010, 18:04
Località: legnano MI

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da peppe964 »

grazie mille
colleziono o almeno provo ASI sciolti e su busta, regno e luogotenenza
giuseppecasamassima1@gmail.com
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da francesco luraschi »

In effetti l'annullo è strano, anche perché nel timbro di Latisana la A finale e la T di ottobre non sono allineate.

Però secondo me quello che a voi sembrano tracce di inchiostro rosso a me sembra la stampa del francobollo che l'inchiostro del francobollo non è riuscito a coprire.

Tra l'altro ad una prima ricerca non risulta che ad Asso si usasse il colore rosso in periodo prefilatelico.

Mentre è certo che ad esempio Tirano usasse l'inchiostro azzurro e che poi abbia continuato ad usarlo anche sui francobollo più o meno diluito insieme all'inchiostro nero.

Lo stesso vale per le altre sedi postali dove sono conosciuti annulli colorati su francobollo nell'estate del 1850.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2808
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da robymi »

Forse ti sei perso qualche passaggio: la discussione sulla presenza di tracce nere, blu e forse anche rosse nell'inchiostro non ha riguardato l'impronta di Asso, peraltro quasi invisibile, bensì la scritta LATISANA, che si ipotizza postuma e realizzata con una moderna stampante.
Fra l'altro mi è venuto in mente un altro aspetto singolare: purtroppo con questa "bravata" è stata rovinata una busta di un certo valore economico, dato che l'annullo Asso non è comune (credo 7 punti) e su busta completa 40-50 euro li vale.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da francesco luraschi »

robymi ha scritto: 25 giugno 2023, 10:30 Forse ti sei perso qualche passaggio: la discussione sulla presenza di tracce nere, blu e forse anche rosse nell'inchiostro non ha riguardato l'impronta di Asso, peraltro quasi invisibile, bensì la scritta LATISANA, che si ipotizza postuma e realizzata con una moderna stampante.
Fra l'altro mi è venuto in mente un altro aspetto singolare: purtroppo con questa "bravata" è stata rovinata una busta di un certo valore economico, dato che l'annullo Asso non è comune (credo 7 punti) e su busta completa 40-50 euro li vale.
Roberto
No,
avevo già notato che la discussione si era poi concentrata sull'originalità o meno dell'annullo però prima si era scritto di rosso e di azzurro e per questo sono intervenuto.

Infatti né Latisana né Asso hanno mai utilizzato in periodo prefilatelico inchiostri di questi colori. La cosa strana è che il Sassone effettivamente censisce un Latisana in azzurro mentre il Vollmeier no: Quindi le possibilità sono due: 1) Al Vollmeier è sfuggito qualcosa 2) Un annullo di Latisana è stato promosso sul campo ad azzurro. E sarebbe interessante vederlo perché in campo coloristico non ci siamo proprio.

Ad ogni modo le sedi di cui sono noti annulli di colore diverso dal nero in periodo filatelico (da Milano a Piove ecc...) già contrassegnavano alcune delle loro lettere con questi colori e così continuarono a farlo sui francobolli.

Il fatto poi di trovare annulli neri con ombreggiature rosse e annulli rossi con ombreggiature nere non è dovuto necessariamente ad errori degli impiegati ma a motivi contingenti, ovvero la scarsità di tipari e allo sgabello d'ufficio a doppio tampone rosso/nero in cui veniva intinto lo stesso tipario.

Poi che la lettera sia stata taroccata è fuori discussione.

Ciao: Francesco

Rev LB Jun 2024
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM