Consigli per la conservazione di buste americane Cm. 11x23

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Come riporre le buste “americane” cm. 11x23?

Messaggio da colgi »

Queste che ho scannerizzando sono fatte per i collezionisti quindi non dovrebbero creare problemi. Ho però, da circa 20 anni alcune buste (rts) riposte all'interno delle normali buste a4 forate (quelle che usiamo in ufficio) e non hanno avuto (almeno per ora) problemi. Adesso che ho deciso di sistemare tutta la carta che ho in giro, le toglierò da li. Un po' per volta ho deciso di classificare ed ordinare il tutto, mettendolo anche sui blog. Speriamo di riuscirci :-)

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2245
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Come riporre le buste “americane” cm. 11x23?

Messaggio da Luciano61 »

colgi ha scritto:Allora, ecco i tre esempi che...
Questo è quello che sono riuscito a scannerizzare...

Giovanni sei stato più che gentile: molto di più!
Ti ringrazio sentitamente.
claudioredaelli ha scritto:...normali buste A4 per documenti non c'è pericolo per la conservazione dei francobolli visto che contengono plastificanti acidi? In un sito per collezionisti di cromolitografie mi è stato detto...

Dopo aver comprato le solite fornite dal gotha delle ditte filateliche, ditero suggerimento di un altro Forum sono passato...a quelle industriali.
Ho seccato la gloria ad una ditta credo famosa, la SEI Milano, la quale gratuitamente...mi ha mandato a casa dei campioni!
Mi hanno dato delle trasparenti a 3+3 tasche, che uso per le Filagrano, ALA e così via, e delle 2+2 tasche che uso per le 114x162.
Mi hanno anche spiegato che sono specifiche per i collezionisti di foto, fatte il Polipropilene, che è il massimo della trasparenza, però che quelle a garanzia assoluta devono essere in Poliestere.
Che loro non trattano.

Mi sembra però che le varie Marini ecc. ecc.....siano in Polipropilene....
Và comunque detto che le SEI le acquisti, quasi, nei supermercati (ma comunque ovunque nel web) mentre le Marini e tutte le altre...

A naso, a me sembra che il mio materiale non si deteriori.
Però sai com'è.
Dovremmo riparlarne tra trenta anni almeno....
Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2245
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

AGGIORNAMENTO

Messaggio da Luciano61 »

Allora, ho ri-scocciato :shock: la Ditta SEI ROTA.
Gli ho scritto qualche tempo fa questa mail:

…uso con soddisfazione le Vostre Atla 6 S, Atla FT A4 ed altre definite "Atla Speciali".
La destinazione d'uso è il collezionismo di interi postali, buste da lettera affrancate ed affini.

Con altri collezionisti, ho cercato un tipo di prodotto che non riesco a trovare, salvo produzioni artigianali "autocostruite" da commercianti di filatelia.
Vi scrivo per chiederVi se avete un simile prodotto.

Le buste che sto cercando non sono altro che similari a quelle già citate ed acquistate, ma che possano accettare le classiche buste americane formato 11x23.
La necessità sarebbe per una busta trasparente, ovviamente un po' più grande (22x30 o 23x33) con magari un divisorio in verticale come nell'immagine allegata.

Così fosse, i collezionisti potrebbero utilizzarle per sistemare 4 buste, due per facciata.

Allego una immagine “casereccia” per rendere un po' l’idea.


Quindi, per farla breve, la Ditta mi ha chiamato.
Ha messo in produzione dei campioni di valutazione, che mi farà vedere Lunedì prossimo per avere il mio parere.
In sostanza, chiedo al Forum se avreste qualche idea da suggerirmi, affinché la possa esporre al loro responsabile Lunedì, perché se eventualmente dovessero mettere in produzione queste buste, siano ottimali per noi collezionisti di buste da lettera intere nel formato americano appunto di cm. 11x23.

Così fosse, se le mettessero in produzione, credo che potremo (finalmente :-)) ) acquistare queste buste…ma a prezzi per confezione da “cestoni del supermercato”.

:-)) Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - June 2012
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
astrof
Messaggi: 78
Iscritto il: 2 marzo 2012, 14:26
Località: Brescia

Re: Consigli per la conservazione di buste americane Cm. 11x

Messaggio da astrof »

Ciao, riprendo questa discussione.
Si è poi trovata soluzione per queste benedette buste 11x23?
Sul catalogo SEI ROTA non vedo il prodotto come descritto dai messaggi precedenti.
Grazie
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2245
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Consigli per la conservazione di buste americane Cm. 11x

Messaggio da Luciano61 »

Non credo che ci siano.
Loro mi avevano detto che per almeno un tot. le avrebbero messe in produzione, e siccome le usavo sostanzialmente per le FDC che poi ho smesso di fare, ho lasciato cadere l'argomento.
Mi pare di ricordare che potessero avviare una produzione per numeri tutto sommato contenuti, però onestamente non mi ricordo...
Ho il contatto con un signore del commerciale della Ditta, e potrei contattarlo per avere info.
Ma vuoi perché ormai ho assai meno interesse, vuoi perché a suo tempo nessuno ha manifestato nemmeno minimo interesse per queste buste trasparenti, credo che la situazione sia in una impasse.

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2015
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM