Pagina 2 di 5

Re: Furto IV di Sardegna

Inviato: 24 maggio 2017, 13:03
da Fabio76
Sergio a me è capitato lo stesso, il tracking della lettera mi dava consegnata in un luogo che non aveva niente a che vedere col mio recapito, mi è bastato telefonare al dirigente regionale oppure al addetto stampa delle poste, raccontandogli il tutto e vedrai come te la recapitano subito...

Revised by Lucky Boldrini - November 2018

Re: "Sparizioni" postali...

Inviato: 2 giugno 2017, 22:35
da pietro mariani
Altro disperso :

Perfin of Asiatic Petroleum Co.


663_001.jpg


:grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr:
:grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr:


Ciao: pietro

Re: Furti Lombardo Veneto

Inviato: 14 gennaio 2018, 18:46
da fil.antropo
E' successo anche a me...purtroppo...e un francobollo che avevo promesso ad un amico, gliel'ho trovato... l'ho acquistato e pagato ...e non mi è mai arrivato. Fatta l'indagine attraverso la tracciabilità della raccomandata si è capito che è regolarmente partita dall'estero....risulta registrata nel centro scambi internazionale....ma a me non è mai arrivata...questo con POSTE ITALIANE....(e non è la prima volta...).
Altra cosa una lettera raccomandata inviata e regolarmente pervenuta al mio indirizzo estero, non ero presente in quel periodo e non l'ho ritirata, dopo il deposito doveva ritornare al mittente e non è più tornata, ovviamente quando sono andato a ritirarla (in questo paese si attendono solo tre settimane poi ritorna indietro) dopo 4 settimana non c'era più. Il mittente ha fatto regolare reclamo alle poste centrali del paese in questione, l'ho fatta pure io allegando l'avviso dell'arrivo della raccomandata...mi hanno regolarmente risposto per ben due volte per email ma non l'hanno più trovata. Quindi tutto il mondo è paese...
Per questo motivo i francobolli rari della mia collezione che potrebbero anche essere periziati per conferma e anche per soddisfazione personale adesso ho deciso di non spedirli più ai periti stranieri (non tratto francobolli italiani e quindi mi devo rivolgere preferibilmente a quelli stranieri) e quindi rimarranno senza perizia. Un francobollo raro o uno al quale ci tieni in modo particolare e che sai che non lo trovi più è una perdita che ti lascia un danno morale.
Cito per completezza un altro caso ho acquistato un francobollo (aveva un annullo abbastanza raro, anche se incompleto, nulla di eccezionale ma non ce l'avevo e lo volevo: EYERS in Sudtirolo apposto su francobollo da 3 kreuzer) da un venditore italiano (on line) tuttora attivo, ha riferito di avermelo spedito e mi ha comunicato il codice di tracciabilità, allegandomi la distinta (quando si fanno sistematicamente delle raccomandate si allega la distinta) scritta a mano....aspetto una settimana, ne aspetto due e il francobollo non arriva. Alle email questo rispondeva l'ho spedito, sarà un ritardo della posta. Allora che faccio? Mi rivolgo all'ufficio postale di partenza...la raccomandata risulta effettivamente registrata...ma non al mio nominativo. Quindi lui non me lo ha mai spedito. Ho minacciato querele, ho sentito avvocati (sono assicurato per spese legali), ho sentito altre persone molto attente a problemi come questi... e alla fine mi hanno consigliato che piuttosto che aprire una causa legale per così poco è meglio lasciar perdere ma non ho voluto mai la restituzione della somma che ho pagato perché non ho voluto mai chiudere la cosa. A prova di quanto dico allego la foto del francobollo che non mi è mai arrivato!
Se qualcuno dovesse averlo visto o ce l'ha, sappia che è quello mio!

Rev LB May 2019

ennesima raccomandata filatelica "smarrita" a MILANO

Inviato: 26 giugno 2018, 16:56
da lucasa
sono qui purtroppo per segnalarvi l'ennesimo smarrimento di materiale filatelico da parte dell' ufficio postale di Milano .

L'ultima volta ho ritrovato il materiale smarrito su una bancarella del mercatino di cordusio e non ho avuto la prontezza di spirito di chiamare i vigile . Il commerciante mi ha messo in mano la lettera dicendomi che lui non ne sapeva nulla.
Questa volta le cose andranno diversamente, la denuncia è già fatta e vi allego le due prefilateliche smarrite al centro di lavorazione .

Chiunque di voi ne entrerà causalmente in possesso sappia che si tratta di materiale sul quale è fatta una denuncia
s-l1600 (2).jpg
s-l1600 (1).jpg
Ciao: Ciao: Ciao:

Re: ennesima raccomandata filatelica "smarrita" a MILANO

Inviato: 26 giugno 2018, 18:24
da robymi
Non corro pericoli, se non hanno il francobollo non le guardo nemmeno :-)
Scherzi a parte, è incredibile che sparisca anche la posta registrata...dovrebbe essere semplice capire dove c'è stata la "falla".
Speriamo che la tua denuncia sortisca effetti.
Roberto

Re: ennesima raccomandata filatelica "smarrita" a MILANO

Inviato: 26 giugno 2018, 18:53
da fildoc
il ladro di sicuro è uno solo...
si tradira'...

Rev LB Jan 2020

Re: "Sparizioni" postali...

Inviato: 22 luglio 2018, 18:36
da pietro mariani
Ancora....
licht.jpg
Ciao: pietro

Re: "Sparizioni" postali...

Inviato: 22 luglio 2018, 19:17
da pietro mariani
E anche questa:
s-l1600.jpg
Devo dire che in questi ultimi due casi ( tutti e due quest'anno...) i venditori mi hanno prontamente rimborsato. :clap: :clap: :clap:

Rimane il rammarico per non essere riusciti ad avere i pezzi acquistati.

:tri: :tri: :tri: Pietro

Re: "Sparizioni" postali...

Inviato: 23 luglio 2018, 7:37
da fildoc
in quale citta' abiti?

Re: "Sparizioni" postali...

Inviato: 23 luglio 2018, 18:08
da pietro mariani
fildoc ha scritto: 23 luglio 2018, 7:37 in quale citta' abiti?
Faccio arrivare la posta a Gorgonzola ...

Ciao: pietro

Re: "Sparizioni" postali...

Inviato: 23 luglio 2018, 20:05
da fildoc
sono lettere distribuite da Milano?

Re: "Sparizioni" postali...

Inviato: 24 luglio 2018, 18:13
da pietro mariani
Penso proprio di si ...

Ciao: pietro

Re: "Sparizioni" postali...

Inviato: 22 agosto 2018, 20:05
da francyphil
Persa a Peschiera Borromeo :grr: :grr:

Re: "Sparizioni" postali...

Inviato: 22 agosto 2018, 20:34
da cirneco giuseppe
Ma che bella!!

Re: "Sparizioni" postali...

Inviato: 22 agosto 2018, 21:29
da Antonio Dell'Orfano
Io non so proprio come funzionano le cose in Italia. Tempo fa inviai un raccomandata con all'interno un 20 grana usato delle Province Napoletane che, seppur difettoso, era comunque un bel pezzo e dispiace per ciò che successe. La inviai a Milano e tre settimane dopo mi chiamò la polizia per dirmi che la mia raccomandata, insieme ad altre decine di lettere, era stata derubata all'ufficio di smistamento di Peschiera Borromeo. Secondo voi ho saputo qualcosa dopo quella chiamata? Nessuna notizia, né se è stata concretamente recuperata dalle forze dell'ordine né se è stata distrutta o altro.
Recuperare la posta smarrita o rubata è pressoché impossibile secondo me.

Re: "Sparizioni" postali...

Inviato: 23 agosto 2018, 9:16
da fildoc
Su Milano vi sono denunce, ritrovamenti, sospetti ed indagini..... a settembre dovrebbero esserci ulteriori sviluppi. Sembra appurato che vi sia un ladro negli uffici! Aspettiamo fiduciosi la fine di questo triste traffico!

ladrones en Correos. ladri nell'ufficio postale.

Inviato: 17 maggio 2019, 11:54
da parbil
Ciao:
Acabo de recibir de Italia un catalogo de una casa de subastas importante, y que como se puede ver en las fotos se molesta en mandar sellos, y en cantidad en todos sus envios.
Pero ete aqui, que este último envio ha llegado sin apenas sellos. Como se ve en las imágenes en este último envio han arrancado unos 12 sellos, por la marca que ha dejado la goma. Ya en el envio anterior faltan dos sellos, como se se en la foto, en el sobre central.
En Correos me dicen que lo han recibido así. ¿ Donde reside el cartero ladrón ?, es italiano, español ?. Chi lo sa, quien lo sabe ?.
Unos fomentando la filatelia, y otros destruyendola.
Saludos.

Ho appena ricevuto dall'Italia un catalogo di un'importante casa d'aste, e come potete vedere nelle foto, si infastidisce mandare francobolli e in quantità in tutte le sue spedizioni.
Ma sii qui, che questa ultima spedizione è arrivata con pochissimi francobolli. Come visto nelle immagini in quest'ultima spedizione sono iniziati circa 12 francobolli, per il marchio che ha lasciato la gomma. Nella spedizione precedente mancano due francobolli, come mostrato nella foto, nella busta centrale.
Nell'ufficio postale mi dicono di averlo ricevuto in quel modo. Dove risiede il postino del ladro? È italiano, spagnolo? Chi sa, chi lo sa?
Alcuni promuovono la filatelia e altri la distruggono.
Saluti.

Re: ladrones en Correos. ladri nell'ufficio postale.

Inviato: 17 maggio 2019, 12:22
da Luciano61
parbil ha scritto: 17 maggio 2019, 11:54 Dove risiede il postino del ladro? È italiano, spagnolo? Chi sa, chi lo sa?
...italiano...per me il ladrones en correos è in Italia...

Ciao: Ciao:

Re: ladrones en Correos. ladri nell'ufficio postale.

Inviato: 17 maggio 2019, 12:25
da robymi
"Los ladrones" sono italiani ... tranquilli e impuniti!
Anche le mie lettere sono normalmente saccheggiate dagli stessi delinquenti.
roberto

Re: ladrones en Correos. ladri nell'ufficio postale.

Inviato: 17 maggio 2019, 13:40
da cirneco giuseppe
A volte la questione è molto più semplice.
Si staccano e cadono da soli.