Progetto "Annullamenti d'Italia"

Stiamo cercando di raccogliere e censire tutti gli annulli binumerali che riusciremo a trovare. E' gradita la partecipazione di tutti. Se ce la facciamo realizzeremo qualcosa che ancora non è stato fatto in maniera globale e il nostro impegno potrà essere di pubblica utilità per tutti i collezionisti.

Moderatore: somalafis

Regole del forum
Le immagini in queste sezioni dovranno essere inserite solo da coloro che pensano di non potere partecipare attivamente al progetto con il caricamento diretto.
Le immagini vanno pubblicate all'interno della giusta regione e provincia.
Le immagini dovranno avere preferibilmente la risoluzione di 300dpi e comunque non meno di 200.
Ringraziamo tutti per la collaborazione.
Rispondi
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da thiswas »

Mi piace l'idea che sta prendendo forma. Sono pronto a scansionare le (non tantissime) impronte che ho e a fornire qualunque tipo di aiuto di cui sia capace.
:clap: :clap:
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da torinesearoma »

Giovanni Piccione ha scritto:Nel frazionario semplice ma anche in quello col nome non c'è la data. Essa dovrebbe essere rilevata osservando l'annullatore con data presente sul documento... giusto?
In questo caso non sarebbe quindi opportuno archiviare l'immagine intera del documento o comunque la frazione di esso che contenga entrambe le impronte? Questo per potere dimostrare che effettivamente quella data è stata trovata, particolare rilevante soprattutto nel caso di prime ed ultime date d'uso. Giusto?


Per un certo periodo, il frazionario (o binumerale, in effetti non si trattava di una frazione ma di un codice a due coifre) è stato inserito nei guller annullatori
arona fraz.jpg

E' questa tipologia che vorremmo catalogare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da Giovanni Piccione »

Molto chiaro.
Ma mi chiedevo, visto che comunque il lavoro si comincia e che frazionari e bi-numerali appaiono parenti stretti, non potremmo comunque caricare i dati che troviamo a prescindere da quale che sia l'obbiettivo finale?
Ci troveremmo avvantaggiati nel caso in cui si decidesse di ampliare, magari successivamente, il discorso a frazionari.... o sto dicendo delle cose insensate? Mi faccio queste domande per avere un minimo di conoscenza nell'avvio del lavoro visto che comunque sono coinvolto nella coordinazione.
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
azteco1
Messaggi: 862
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

Vorrei se possibile, che teniate conto anche delle persone come me che .... ehmm...non sono capaci di effettuare la "ripulitura" :OOO:
Vi andrebbe bene anche la scansione del solo timbro sui FB ???
In caso contrario sarebbe opportuno che inseriate un "vademecum" su come si effettua la "ripulitura" ;-)

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
marcadabollo

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da marcadabollo »

Giovanni Piccione ha scritto: Ma mi chiedevo, visto che comunque il lavoro si comincia e che frazionari e bi-numerali appaiono parenti stretti, non potremmo comunque caricare i dati che troviamo a prescindere da quale che sia l'obbiettivo finale?
Direi proprio di si: pur tenendo presente che l'obbiettivo primario è quello di listare i guller con il codice binumerale, tutto quello che capita sotto tiro mentre faccio le scansioni lo metterò nella tabella: poi si vedrà che farne.
Michele
marcadabollo

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da marcadabollo »

azteco1 ha scritto: Vorrei se possibile, che teniate conto anche delle persone come me che .... ehmm...non sono capaci di effettuare la "ripulitura" :OOO:
Nessun problema: in prima battuta niente ripuliture perchè vogliamo fare la "lista"; poi si penserà al belletto.
azteco1 ha scritto:Vi andrebbe bene anche la scansione del solo timbro sui FB ???
Direi di no: serve l'impronta completa almeno al 95%: certo che se l'impronta di un bollo su un francobollo ci fornisce una data, prima o ultima, significativamente diversa da quelle note, anche quella diventa documentazione importante.
Michele
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da Giovanni Piccione »

Un vecchio amico del Forum, che evidentemente ci legge e spero torni (Mr. Infla), mi ha segnalato un link... per farmi vedere che di matti in giro ce ne sono peggiori di me :-))
http://www.stampsx.com/ratgeber/stempel-datenbank.php
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1586
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da Andrea61 »

Credo bisognerà specificare anche dei parametri standard per le scansioni (300dpi?)

Da parte mia, tornato a Torino guarderò tra i miei Michetti e i miei Leoni se ho qualche fraz..... oops, binumerale. Una cosa che avevo notato, collezionando timbri di Roma, è che le succursali romane non indicavano mai il frazionario nel timbro.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Dentelazio
Messaggi: 31
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 22:35

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da Dentelazio »

Ciao a tutti!
Bella iniziativa alla quale contribuirò volentieri.
Volevo però prima fare una domanda per chiarirmi le idee.
Da quel poco di notizie che ho letto e da ricerche personali mi risulta che i frazionari non sono nati per annullare i francobolli ma il loro uso all'interno della posta era riservato ai vaglia e ad altri oggetti postali.
Occasionalmente viene utilizzato come annullatore di francobolli (ad esempio quando non disponibile il Guller in quel momento).
A questo punto ci potremmo trovare difronte al problema che un frazionario pur esistendo non è mai stato utilizzato per annullare la corrispondenza mentre altri si e altri ancora solo a singhiozzo. Inoltre spesso li ho visti usati per annullare la corrispondenza in arrivo ma non in partenza.
Non voglio complicare le cose ma mi sembra importante conoscere l'uso di questi annulli.
Sono corrette le mie informazioni?
Ciao:
Fabio Pillonca
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da Giovanni Piccione »

Sto predisponendo la sezione dei lavori.
Con marco pensavamo che 200dpi potessero andare bene per la pubblicazione sul web.
Ho fatto due scansioni, una a 300 ed una a 200 per rendere meglio l'idea.
Approveremo come standard quello che sarà più apprezzato dalla maggioranza che vorranno esprimersi.
Ciao:

P.S. Le immagini sono salvate jpg qualità 90%
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da Giovanni Piccione »

In relazione a quanto scrive Fabio posso confermare, per esempio, che questo postato sopra è su una cartolina in partenza si da San Lorenzello però il francobollo è annullato con le onde :mmm:
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da torinesearoma »

I numeri frazionari sono nati certamente per identificare in modo univoco gli uffici postali in modo da evitare errori nella contabilizzazione. Nato per i servizi a denaro, fu però usato in modo continuativo sulla corrispondenza come annullatore o in arrivo da numerosi uffici postali.
Consiglio a tutti questa lettura di una articolo apparso tempo fa sull'ANCAI
http://www.webalice.it/gianfrancomazzucco1/frazionari.htm

Io penso che dovremo comunque catalogare tutti i "datari frazionari (binumerali)" indipendentenente se li troviamo su una lettera o su un vaglio, prevedendo nella catalogazione se è stato riscontrato in partenza come annullatore (P), in arrivo (A), transito (T) o su vaglia o altro documento relativo ai servizi a denaro (D)
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da prefil »

Giovanni Piccione ha scritto:Sto predisponendo la sezione dei lavori.
Con marco pensavamo che 200dpi potessero andare bene per la pubblicazione sul web.
Ho fatto due scansioni, una a 300 ed una a 200 per rendere meglio l'idea.
Approveremo come standard quello che sarà più apprezzato dalla maggioranza che vorranno esprimersi.
Ciao:

P.S. Le immagini sono salvate jpg qualità 90%


Mi sembra che 200 dpi possano andare bene. Non sono un collezionista di epoca filatelica, tuttavia, per quanto mi è possibile, cercherò di contribuire. In bocca al lupo a tutti!

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
azteco1
Messaggi: 862
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da azteco1 »

Ciao: Michele

marcadabollo ha scritto:
azteco1 ha scritto: Vi andrebbe bene anche la scansione del solo timbro sui FB ???
Direi di no: serve l'impronta completa almeno al 95%: certo che se l'impronta di un bollo su un francobollo ci fornisce una data, prima o ultima, significativamente diversa da quelle note, anche quella diventa documentazione importante.
Michele


eheheh .... io non ho FB sciolti ;-) ho sbagliato termine nella mia domanda :OOO: ... volevo dire: vi andrebbe bene anche la scansione del solo timbro "completo ed in primo piano" sul documento ??? :-)
...ma a questa domanda mi hai già risposto nella prima parte del Tuo intervento .... lo sbellettamento si farà in seguito :fest: :fest:

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 888
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

:mmm:
cominciamo proprio da quegli annulli che temo di non avere...... temo di non essere di grande aiuto allora...
questo è uno di quelli che possono andare bene?
Lascia perdere la qualità.... è per capire...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da Giovanni Piccione »

Ecco, se per esempio l'annullo ripulito è come quello che ha fatto vedere Paolo.... scusatemi ma preferisco l'annullo "sporco" che ho postato io.
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
marcadabollo

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da marcadabollo »

paoloang ha scritto: questo è uno di quelli che possono andare bene?
Paolo, la parola fine è ben difficile scriverala ma degli annulli meccanci a targhetta ci sono già i cataloghi (anche se non è proprio facile trovarli): ora è preferibile dedicare i nostri sforzi a campi ancora poco esplorati, come appunto i binumerali.
Michele
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da Giovanni Piccione »

marcadabollo ha scritto:Paolo, la parola fine è ben difficile scriverala ma degli annulli meccanci a targhetta ci sono già i cataloghi (anche se non è proprio facile trovarli): ora è preferibile dedicare i nostri sforzi a campi ancora poco esplorati, come appunto i binumerali.
Michele

Scusa Michele :OOO: .... accanto alla targhetta c'era un binumerale (credo) che presenti pure una lettera e non so cosa sia.
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 888
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Giovanni, per semplicità l'ho preso dall'ornaghi dove si vede male.
Io ne ho uno su oggetto postale non proprio meraviglioso ma Alex ne ha sicuramente uno migliore.
a parte la targhetta, il bollo porta il numero 68-112(A)

Michele... ma se è associato ad una targhetta perchè non andrebbe bene?
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: Progetto Epico - Annullamenti d'Italia

Messaggio da torinesearoma »

Va benissimo paolo
Probabilmente Michele non si è accorto del frazionario nel guller
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Rispondi

Torna a “Laboratorio di ricerca annulli frazionari”

SOSTIENI IL FORUM