Interi e Cartoline Postali: curiosità, usi tardivi ed altro

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Sociale Italiana
Avatar utente
arperm
Messaggi: 435
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da arperm »

Ritornando alle C.P.
Ho qualche domanda per gli "esperti" su questa C.P. :pray: :pray:
Inviata da Napoli "CAMPO AFFLUENZA AFRAGOLA" nel maggio 44,in America ,i miei dubbi sono; :mmm: :mmm: :mmm:
è in tariffa?
quel timbro di censura,qualcuno lo conosce?
ci sono altre domande,ma di poco conto,per ora mi accontento di conoscere queste. :OOO: :OOO:
grazie Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 435
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da arperm »

Un'altro uso delle C.P, veramente inusuale. :oo: :oo:
Non tanto per l'intero,ma per l'affrancatura.
Regno del Sud con sede a Salerno.
23 marzo 1944 ,C.P. Vinceremo espressa da Lecce a Taranto,affrancata 1,60,in eccesso di 0,05 (0,30 cartolina fuori distretto + 1,25 di diritto espresso),presenta 2 Imperiali 0,50 PM,e un 0,30 Imperiale come valore aggiunto.
I francobolli sovrastampati PM furono ammessi ufficialmente in corso per uso civile con disposizione del 13 luglio 1944 nell'Italia liberata,in realtà i primi documenti con tali presenze sono dell'agosto,anche in uso fiscale.
Usati nel marzo 1944 come nel caso in questione,sono da considerarsi veramente eccezionali. :-)) :-))
ciao Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da andrea di lena »

Questo è il post delle :oo: meraviglie, Enrico, Ermanno, Lucio, Moebius, ora capisco perchè non riesco a comprare più nulla in giro, siete voi che fate incetta!!!!! Dato che Ermanno ha provocato e quindi chi di spada ferisce :vampiro: di spada perisce, eccolo accontentato qua sotto, per qualcosina mi sono :leggo: documentato per quel che sò i F.lli sovrastampati P.M. erano andati fuori corso il 7 agosto 1945 se hai qualche dritta sono a tutt'orecchi. E non è detto che possa trovare qualcos'altro :-)) .
CPPM 001.jpg


Ciao: :abb: Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
arperm
Messaggi: 435
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da arperm »

Ciao Andrea Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Sono un pò contento di aver provocato questa discussione :vampiro: :vampiro: ,i pezzi mostrati (sopratutto quelli di Enrico)sono davvero notevoli,appena posso ne posterò altri. ;-) ;-)
Per quanto riguarda i francobolli PM,sono andati si fuori corso dal 30 agosto 1945,ma data la scarsità dei bolli normali,furono tollerati(è raro trovarli tassati) fino a tutto il 1946,e ,casi rari,anche oltre.
La storia di questi francobolli sovrastampati PM.il loro uso,le zone di sistribuzione e altro.è molto intrigante. :-)) :-)) :-))
ciao Ermanno. :clap: :clap: :clap:
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 435
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da arperm »

Ad integrazione di quanto detto sui PM(che secondo me meriterebbero un loro argomento), e del loro uso molto tardivo,posto questa interessante(e per me quasi unica)C.P. :wow: :wow:
Repubblica ,22 settembre 1946,C.P. fuori distretto da Caraffa del Bianco (RC) ,a Reggio Calabria.
Oltre ad essere completamente costituita da fuori corso,è anche affrancata 1,00 anzichè 3.00.non tassata. :sec: :sec: :OOO: :OOO:
Interessante la presenza dei gemelli 0,05 Imperiale e PM. :oo: :oo:
ciao Ermanno. Ciao: Ciao: :clap: :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. mio contributo 18/12/45 ..
.. lugana ... :lugana: :lugana:

Immagine

Lucio

*ltrc9998*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
arperm
Messaggi: 435
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da arperm »

Un'altro interessante uso delle C.P. :wow: :wow:
Regno del Sud-14 dicembre 1943.
Cartolina postale Vinceremo da 0,30, inviata come espresso aereo da Arzachena(SS), a Taranto dove giunse il 26(bollo al verso).
Regolarmente affrancata 2,05 (0,30 cartolina fuori distretto+0,50 sovratassa aerea+1,25 di espresso).
Si ritiene che la poca corrispondenza dalla Sardegna con il continente(meriterebbe un suo topic apposta)che in quel periodo era rappresentato dalla sola parte d'Italia a sud di Salerno,anche non aerea viaggiasse in realtà per via aerea(quando il carico degli aerei italiani di collegamento con l'isola lo permetteva),per la semplice ragione che non esisteva ancora un collegamento via mare ufficiale.
Questo tipo di corrispondenza,regolarmente affrancata per via aerea ed espresso,è di rarissimo reperimento. :-)) :OOO:
ciao a tutti Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. desidererei conoscere la data di fine validità e di fine 'tolleranza' della Franchigia R.S.I. (14 agosto 1945) che sotto mostro .. allargandomi chiedo pur la localizzazione del guller N.146 che dovrebbe esser in Italia .. grazie a tutti .. lugana ... :lugana: :lugana:

Immagine

Lucio

*ltrc9998* 822
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da byebye »

Lucio ha scritto: Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. desidererei conoscere la data di fine validità e di fine 'tolleranza' della Franchigia R.S.I. (14 agosto 1945) che sotto mostro .. allargandomi chiedo pur la localizzazione del guller N.146 che dovrebbe esser in Italia .. grazie a tutti .. lugana ... :lugana: :lugana:

Immagine

Lucio

*ltrc9998* 822


Ciao Lucio,
non si tratta di una franchigia R.S.I. ma di una cartolina esente da tasse del Regno del Sud (nota lo stemma sabaudo con ermellino e privo di fasci), spedita per posta militare (in R.S.I. c'era la posta da campo, non più la posta militare).

In certi reparti militari molto specializzati e addestrati prevalse lo spirito di corpo più che la politicizzazione della guerra e, soprattutto fra paracadustisti ed incursori, non pochi furono i casi di militari del Regno del Sud che intercessero per commilitoni della Repubblica Sociale Italiana e viceversa.

;-)

:-) Ciao:
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. grazie Ciao, errore madornale commisi .. lugana ... :lugana: :lugana:

Lucio

*ltrc9998* 840
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
marcadabollo

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da marcadabollo »

arperm ha scritto:I francobolli sovrastampati PM furono ammessi ufficialmente in corso per uso civile con disposizione del 13 luglio 1944 nell'Italia liberata,in realtà i primi documenti con tali presenze sono dell'agosto,anche in uso fiscale.
Usati nel marzo 1944 come nel caso in questione,sono da considerarsi veramente eccezionali. :-)) :-))
ciao Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao:

Come spesso accade, i fatti vanno oltre l'ufficialità: l'uso dei PM in marzo 1944 è sicuramente infrequente ma non del tutto eccezionale. Un fortunato ritrovamento di una organica sequenza di documenti mostra che il 27 marzo 1944 la stazione di monta di Palata (CB), dipendente dal Deposito Stalloni di Foggia, assolveva la tassa di bollo sulle ricevute dei suoi pagamenti con una coppia di francobolli da 50 centesimi sovrastampati PM. La cosa era sistematica e tutte le ricevute rintracciate, anteriori alla disposizione del 13 luglio, sono con questa coppia di francobolli in uso fiscale.

http://img.photobucket.com/albums/v617/ ... oto006.jpg
Foto006.jpg


Purtroppo ho solo questa immagine in B/N: l'ho ripresa dal libro "Molise a tassa fissa" di Berardo Mastrogiuseppe, il possessore di questa serie di documenti.

Visto che nella disposizione del 13 luglio si fa un esplicito riferimento alla necessità di ordinare tali francobolli al Magazzino Centrale Carte Valori di Roma, certamente tale provvedimento non poteva essere emanato prima della liberazione di Roma. Gli usi anteriori evidentemente originavano da disponibilità locali, su iniziativa di chi faceva di necessità virtù e cercava in tal modo di continuare a mantenere in movimento quel che si poteva, nel marasma generale del periodo. Resta da capire come mai a Palata e a Lecce, da cui origina la bella CP di Ermanno, da qualche parte ci fossero dei francobolli che, almeno teoricamente, fino a luglio 1944 erano circolati solo all'estero.
Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da byebye »

Lucio ha scritto: Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. desidererei conoscere la data di fine validità e di fine 'tolleranza' della Franchigia R.S.I. (14 agosto 1945) che sotto mostro .. allargandomi chiedo pur la localizzazione del guller N.146 che dovrebbe esser in Italia .. grazie a tutti .. lugana ... :lugana: :lugana:

Immagine

Lucio

*ltrc9998* 822



PM 146

Assegnato alla 184° Divisione di Fanteria "Nembo", quindi dal 24/9/1944 al Gruppo di Combattimento "Folgore".

...
Dal 6/6/1945 a Bressanone (BZ), quindi dal 20/12/1945 a Firenze dove cessa il 10/01/1946

Punti 2 (contro i punti 8/9 del periodo 1/3/45-21/4/45)

;-)
:-) Ciao:
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. grazie sempre ed ancora Ciao, mi collima il Battaglione con la Pisani qui sotto .. conosci anche la locazione nel 1943 :??: :??: , mi risulta Arma di Taggia o dintorni, ma ho enormi dubbi :mmm: :mmm: .. a te ed a tutti il mio lugana freschissimo ... :lugana: :lugana:

Immagine

Immagine

Lucio

*ltrc9998* 886
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da byebye »

Caro Lucio,
la storia della PM 146 é piuttosto variegata: mi dettagli il periodo di tempo/data che ti interessa?

ps:
volevo segnalarti un piccolo particolare: dopo l'armistizio, il guller della PM 146 resta lo stesso di quello precedente ma viene oscurata l'era fascista.

;-)

:-) Ciao:
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. gentilissimo Ciao, le date che mi sarebbero d' enorme aiuto sono il 15/10/1940 ed il 9/7/1943, ti ringrazio .. lugana ... :lugana: :lugana:

Lucio

*ltrc9998* 906
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da byebye »

Lucio ha scritto: Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. gentilissimo Ciao, le date che mi sarebbero d' enorme aiuto sono il 15/10/1940 ed il 9/7/1943, ti ringrazio .. lugana ... :lugana: :lugana:

Lucio

*ltrc9998* 906


Caro Lucio,
la divisione viene costituita in data 01/11/1942 inquadrando il solo 185° Rgt. Fanteria "Folgore".

Fino al giugno 1943 è utilizzata per difesa costiera in Toscana, quindi nel maggio/giugno 1943 viene spostata nella zona centro-meridionale della Sardegna.
Nel maggio 1944 torna in continente e inizia una fitta serie di spostamenti.

L'ufficio postale di PM 146 nasce in data 01/02/1943 a Firenze.


- In data 9/07/1943 la divisione si trova a Furtei (Cagliari);

- nel 1940 non esisteva né la divisione, nè la PM 146.

:-) Ciao:
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. grazie Ciao, utilissime informazioni da te sempre ricevo .. ho controllato quel '40, è certa_mente '45 data mancanza E.F., l' impronta confusa mi trasse in inganno .. lugana ... :lugana: :lugana:

Lucio

*ltrc9998* 930
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da rjkard »

Lucio ha scritto: data mancanza E.F.


Ciao Lucio.
a cosa corrisponde la sigla ???
Ciao: Ciao:
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1563
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da sergio de villagomez »

rjkard ha scritto:
Lucio ha scritto: data mancanza E.F.
Ciao Lucio.
a cosa corrisponde la sigla ???
Non sono Lucio ;-) ma E.F. sta per Era Fascista.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da rjkard »

Grazie Sergio,
si non ci avevo pensato, credevo fosse una sigla interna al Guller tipo queste che è da un pò di tempo che cerco di trovare l'esatta denominazione, scusate l'OT.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Repubblica Sociale Italiana”

SOSTIENI IL FORUM