La targhetta a bandiera

Moderatore: Alex

Rispondi
Avatar utente
Alex
Messaggi: 868
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: La targhetta a bandiera

Messaggio da Alex »

Grazie a tutti per i complimenti e le belle parole, a Maurizio ( Cesare ) per l'inattesa quanto gradita recensione e naturalmente a Giandri per l'apprezzamento personale che contraccambio.
Non mi è mai piaciuto dare descrizioni pompose dei miei pezzi ( in questo caso ho forse esagerato non dandone praticamente nessuna ) perchè mi suona troppo di autoincensazione e non mi sembra proprio il caso.
Preferisco che gli eventuali apprezzamenti siano fatti dagli altri.

Ciao: a tutti !!!
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 868
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: La targhetta a bandiera

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
riprendo un momento questo topic per mostrare un pezzo recentemente acquisito.
Immagine.jpg

Ritengo che il biglietto postale da 20 cent. tipo Bigola non sia comune con annullo a bandiera.
Al contrario è comune usato con annulli manuali.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
cesare
Messaggi: 543
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: La targhetta a bandiera

Messaggio da cesare »

Grazie Alex.
Splendido!
maurizio
Avatar utente
francesco losinno
Messaggi: 328
Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
Località: Volda (Norvegia)

Annullo a bandiera da Roma 24-11-1901

Messaggio da francesco losinno »

http://i27.tinypic.com/29wpyye.jpg
29wpyye.jpg

Buona sera,
avra un valore di pochi euro?
Grazie in anticipo
:cof: :cof: :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 868
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Annullo a bandiera da Roma 24-11-1901

Messaggio da Alex »

Difficile parlare di prezzi con precisione su questi annulli, visto che è la data che conta.
Tuttavia starei sui 15 euro.


Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
cesare
Messaggi: 543
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: La targhetta a bandiera

Messaggio da cesare »

Un saluto a tutti gli amici del Forum e in particolare al nostro Alex.
Gentilmente vi chiedo se potete fornirmi qualche informazione (meglio se documentata) riguardo l'utilizzo di tale annullo in Roma ferr. nel 1907 come asserito dalla pur datata edizione Ornaghi cui dispongo e in maniera analoga anche per l'ufficio di Milano nel 1908.
Personalmente non li ho mai visti e nutro più di qualche dubbio in merito.
Grazie.
Maurizio
maurizio
Avatar utente
Alex
Messaggi: 868
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: La targhetta a bandiera

Messaggio da Alex »

Ciao Maurizio,
le notizie riportate dai f.lli Ornaghi sono affidabili in quanto hanno sempre citato quanto era pervenuto loro in forma scritta.
In pratica non hanno mai menzionato i ' sentito dire ... ' .
Mi è capitato di leggere alcune note in cui precisano che di qualche annullo non sono certi in quanto la segnalazione non era corredata di foto, ma non è il nostro caso.
Tieni conto che gli usi tardivi delle bandiere sono comunque piuttosto rari, alcuni rarissimi.
Anch'io non ho mai visto di persona le bandiere di Roma e Milano in quei 2 anni.
Ho in collezione Genova, Napoli e Milano nel 1907, Roma e Genova nel 1908. Non ho trovato altro, finora.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 888
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: La targhetta a bandiera

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Alex,
Ieri sono riuscito a mettere le mani su un pezzo del 1901.
Siccome è il primo che mi capita di tale anno mi domandavo se sono più difficili da trovare (anche il 1902) o se è un caso.
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
Alex
Messaggi: 868
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: La targhetta a bandiera

Messaggio da Alex »

Ciao Paolo,
il 1901 è più difficile degli anni successivi, anche perchè durante quell'anno l'uso a Roma è stato di 2 mesi e a Napoli di 10 giorni.

Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 888
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: La targhetta a bandiera

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Grazie delle informazioni. Infatti mi domandavo come mai non incontravo mai (o quasi) tali annulli del 1901.

Revised by Lucky Boldrini - June 2009
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 888
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: La targhetta a bandiera

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Riavviviamo il topic....
ultimo arivo nella mia collezione
non credo sia comunissima.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
Alex
Messaggi: 868
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: La targhetta a bandiera

Messaggio da Alex »

Ciao Paolo,
credo anch'io che non sia comune.
Il 25 centesimi della Floreale non l'ho quasi mai visto annullato da una bandiera nonostante, per logica, essendo la tariffa della lettera per l'estero non dovrebbe essere tanto difficile da trovare.
Tuttavia teniamo conto che per avere la bandiera doveva partire per forza solo da una delle 5 città che avevano in dotazione la Bieckerdicke ( e comunque l'ufficio non aveva solo quella, poteva anche annullare manualmente ).
Le 5 città per quanto grandi fossero erano pur sempre solo 5 ..... e la posta non è stata inviata per permetterci di collezionarla 100 anni dopo, quindi chissa cosa è andato perduto in tutto questo tempo.

Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2010
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2422
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: La targhetta a bandiera

Messaggio da francyphil »

Alex ha scritto:Ciao Maurizio,
le notizie riportate dai f.lli Ornaghi sono affidabili in quanto hanno sempre citato quanto era pervenuto loro in forma scritta.
In pratica non hanno mai menzionato i ' sentito dire ... ' .
Mi è capitato di leggere alcune note in cui precisano che di qualche annullo non sono certi in quanto la segnalazione non era corredata di foto, ma non è il nostro caso.
Tieni conto che gli usi tardivi delle bandiere sono comunque piuttosto rari, alcuni rarissimi.
Anch'io non ho mai visto di persona le bandiere di Roma e Milano in quei 2 anni.
Ho in collezione Genova, Napoli e Milano nel 1907, Roma e Genova nel 1908. Non ho trovato altro, finora.

Ciao: Ciao: Ciao:

Riporto su questo topic. Il 1907 e 1908 è anche per me molto ostico per alcuni uffici. Posto questo che ritengo poco comune.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Alex
Messaggi: 868
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: La targhetta a bandiera

Messaggio da Alex »

Ciao Francesco,
pezzo davvero bello !
Il 1908 secondo me è sempre difficilotto ...... ormai le bandiere le usavano molto poco.
Il 1907 non è facile ma è meno difficile del 1908, soprattutto nel caso di Genova, a mio avviso la meno ostica da trovare.
Arduo il Brescia nel 1912
bandiera brescia 1912001.jpg

....... e il leggendario Napoli Smistamento ( che non ho ), sempre del 1912 !

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2422
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: La targhetta a bandiera

Messaggio da francyphil »

Alex ha scritto: ....... e il leggendario Napoli Smistamento ( che non ho ), sempre del 1912 !

Ciao: Ciao: Ciao:
ma almeno la hai mai vista dal vivo ? :-))
Ciao:
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2422
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: La targhetta a bandiera

Messaggio da francyphil »

E per tornare al 1908 ecco altri due pezzi: Genova e Roma Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2422
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: La targhetta a bandiera

Messaggio da francyphil »

:mmm: :mmm: :?: :?: :mmm: :mmm:

non riesco a venirne a capo. Che data ha? :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Alex
Messaggi: 868
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: La targhetta a bandiera

Messaggio da Alex »

Ciao Francesco,
anch'io non riesco ad datarlo, il retro non aiuta proprio per niente ....????

Riguardo gli altri due pezzi che mai mostrato nella pagina precedente, credo quello di Roma sia un 1903 e non un 1908.
Nel 1903 Roma ferrovia aveva lo 03 di frequente molto inchiostrato che sembrava uno 08.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2422
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: La targhetta a bandiera

Messaggio da francyphil »

Ciao Alex
Il retro è senza nessun annullo :tri: :tri:

PS: sposto subito la targhetta del 1903 :OOO: :OOO: :OOO:
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Alex
Messaggi: 868
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: La targhetta a bandiera

Messaggio da Alex »

Ciao Francesco,
peccato che non ci sia il timbro d'arrivo, fosse stato anche brutto, magari ci avrebbe aiutato.
E' un pezzo enigmatico, affascinante, ma al tempo stesso non collocabile con precisione.
Speriamo di trovare in futuro un pezzo simile con una data certa.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Rispondi

Torna a “Gli annulli meccanici”

SOSTIENI IL FORUM