La filatelia celebra i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
Carlo1963
Messaggi: 141
Iscritto il: 9 giugno 2018, 10:16

Re: La Filatelia celebra i 700 anni della morte di Dante

Messaggio da Carlo1963 »

atg ha scritto: 14 settembre 2021, 9:14 ecco i francobolli
Finalmente dei bei francobolli!
Avatar utente
atg
Messaggi: 1933
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: La Filatelia celebra i 700 anni della morte di Dante

Messaggio da atg »

TESTO BOLLETTINO
Se già normalmente la selezione dei soggetti per le nuove emissioni di francobolli è una impresa assai impegnativa, peraltro complicata dai lacci e lacciuoli imposti dalla stringente normativa sul diritto d’autore (che forse meriterebbe una deroga per tutte quelle opere senza fini di lucro realizzate dallo Stato e dalla Pubblica Amministrazione, carte-valori postali incluse), individuare gli elaborati destinati a celebrare un evento di primaria rilevanza per la Nazione, quale è il settimo centenario della scomparsa di Dante Alighieri, è impresa ancor più ardua del normale. Lo è anzitutto per il peso specifico del commemorato, icona stessa del Paese, e perché allo stesso sono già stati dedicati, nel corso degli anni, numerosi e pregevoli francobolli.
Assai vasta - e non avrebbe potuto essere altrimenti - è difatti la produzione di carte-valori postali dedicate dallo Stato italiano al sommo rappresentante della cultura e della letteratura italica. Ad iniziare proprio dalla serie di francobolli che esattamente un secolo fa, nel settembre 1921, ne celebrò i seicento anni dalla scomparsa. Carte-valori alle quali, nel corso dei venti lustri seguenti, hanno fatto seguito numerose altre, direttamente o indirettamente legate alla figura del poeta che, più di ogni altro, è unanimemente riconosciuto come il personaggio simbolo per eccellenza della italianità. E poiché il francobollo, oltre ad essere una manifestazione di sovranità nazionale ed uno strumento di accesso al servizio postale universale, è anche un pregiato oggetto di studio e di collezione da parte di numerosi appassionati in ogni parte del mondo, non può non essere ricordata una delle ultime emissioni che il Ministero dello Sviluppo Economico, riconoscendo la valenza culturale della filatelia, ha inteso dedicare al poeta fiorentino. Si tratta del francobollo da 60 centesimi di euro posto in circolazione il 18 novembre 2011 per celebrare, nell’ambito della giornata della filatelia, il “Progetto Dante”. L’iniziativa, promossa dal Centro Italiano Filatelia Tematica, costituisce un unicum nel panorama collezionistico nazionale ed internazionale poiché per la prima volta si intese sviluppare, attraverso le enormi potenzialità offerte dalla filatelia, un progetto capace non solo di cementare le relazioni tra i collezionisti coinvolti, ma vieppiù di creare un “prodotto” culturale di altissimo livello, in grado di far conoscere il collezionismo filatelico anche ai non addetti ai lavori. Il risultato è stato sorprendente: cento minicollezioni di dodici fogli, ognuna dedicata ad un canto della Divina Commedia, per un totale di milleduecento pagine d’album nelle quali i versi del Sommo Poeta risultano illustrati e commentati attraverso francobolli, annulli, affrancature meccaniche ed ogni altra sorta di oggetto postale ammesso dalla filatelia tematica. Un impegno assolutamente improbo per un solo collezionista, come all’epoca tenne giustamente a sottolineare Luciano Calenda, presidente del CIFT e animatore dell’iniziativa, rimarcando come il progetto avesse dato vita ad un forte spirito di squadra, facendo sì “che tutti si siano sentiti ugualmente importanti e che tutti si siano reciprocamente aiutati”, concretizzando cioè il significato più profondo del collezionismo filatelico come sano passatempo e strumento per instaurare proficue ed amichevoli relazioni umane.
E la Divina Commedia, così come l’emissione “filatelica” del 2011 (il virgolettato naturalmente è d’obbligo, riferendosi qui l’aggettivo “filatelico” unicamente al tema del francobollo e non certo alla tipologia di emissione, essendo ben noto come l’espressione “emissione filatelica”, purtroppo sin troppo abusata in passato, sia sostanzialmente priva di senso) e la stessa prima emissione dantesca del 1921, non poteva non essere il motivo conduttore dei tre francobolli che il Ministero dello Sviluppo Economico ha inteso emettere per celebrare i sette secoli della scomparsa del Sommo Poeta. Un compito arduo, come si diceva, quello di selezionare i bozzetti, dal momento che vari e variegati sono stati i soggetti già utilizzati nel corso di un secolo per rendere omaggio a Dante Alighieri e, dunque, il rischio di cadere nella retorica o peggio ancora nella banalità era certamente dietro l’angolo.
La scelta dell’Amministrazione ha inteso premiare, nel settimo centenario della scomparsa di Dante, tre visioni innovative della Divina Commedia, opere di altrettanti artisti contemporanei.
Anzitutto l’Inferno, per il quale è stato selezionato un elaborato del maestro Corrado Veneziano, docente ed esperto di arti visive e di tecniche di linguaggio, il cui significativo percorso professionale lo ha indirizzato nel tempo a sviluppare cicli pittorici legati ai codici. Tra i suoi cicli più noti, quelli sui “codici ISBN”, sui “non luoghi” e sulle “icone e iconismi”, per approdare nel 2019, dopo un accurato studio del celebre Codice Atlantico, al ciclo “Leonardo Atlantico”. Approssimandosi la ricorrenza dei settecento anni dalla scomparsa del Sommo Poeta, il maestro Veneziano ha proposto il ciclo “ISBN. Dante e altre visioni”, selezionato e sostenuto dal Ministero della Cultura e dal Comitato Dante 700 come unica mostra personale di un artista contemporaneo per le celebrazioni dantesche. Dopo una breve anteprima nazionale a Firenze presso la Biblioteca Nazionale Centrale, tale mostra è stata ufficialmente inaugurata a giugno 2021 presso il Porticato del Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Nel ciclo pittorico, composto da 33 tele, tanti quanti sono i canti delle tre Cantiche, si trova l’opera scelta per la realizzazione del francobollo, nella quale Corrado Veneziano evoca Buffalmacco, artista coevo di Dante; il soggetto del dipinto è ispirato difatti ai suoi affreschi “Il trionfo della morte” e “Inferno”, recentemente restaurati e ubicati all’interno del Cimitero Monumentale di Pisa.
Opera di Francesco Di Pietro, artista operante nell’ambito dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., è l’elaborato dedicato al Purgatorio, nel quale un moderno Dante viene raffigurato sulla banchina di una stazione della metropolitana, con alle spalle una schiera di figure umane annichilite dagli schermi luminosi che stringono tra le mani e che paiono ipnotizzarle.
È infine di padre Paolo Bocci, Rettore della Basilica di Santa Croce a Firenze, il disegno su cartoncino eseguito con tecnica mista (acquerello, inchiostri e matite), selezionato per illustrare la Cantica del Paradiso. L’opera raffigura un giovane vestito dalle sfumature rosso viola e la corona di alloro che richiamano il Sommo Poeta con i suoi colori e simboli, a ricordarci che Dante ci ha trasmesso il valore della letteratura ma che, potenzialmente, ogni giovane può diventare come lui. Il volto in alto esprime l'ispirazione che è sempre qualcosa che ci trascende, le pagine e le parole ricordano la lingua che si evolve e i mezzi necessari per esprimere le qualità poetiche di ognuno.
Una terna di opere contemporanee che si prefigge di infondere una ventata di novità nel panorama delle emissioni italiane, conferendo ai tre francobolli significati ben più profondi della mera commemorazione ai quali si riferiscono. E certamente Dante, padre della lingua italiana e profondo innovatore, non si offenderà se ad essere ricordato sarà il settimo centenario della “scomparsa” anziché della “morte”, giacché conscio che i due termini sono sinonimi e non lasciano spazio a fraintendimenti, come pure qualcuno, forse più per un pretestuoso spirito di perenne contraddizione nei confronti dell’Autorità emittente, vorrebbe far credere.
La lingua italiana, anche grazie al Sommo Poeta, è ricca e variegata, e va vissuta a pieno nella quotidianità, gustandone il più possibile e senza alcun timore le poliedriche sfaccettature.
Prof. Angelo di Stasi - Presidente della Commissione per lo studio e l’elaborazione delle carte-valori postali del Ministero dello Sviluppo Economico
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
atg
Messaggi: 1933
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: La Filatelia celebra i 700 anni della morte di Dante

Messaggio da atg »

il comunicato dell' annullo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
atg
Messaggi: 1933
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: La Filatelia celebra i 700 anni della morte di Dante

Messaggio da atg »

ed ancora dal comunicato di oggi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
atg
Messaggi: 1933
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: La Filatelia celebra i 700 anni della morte di Dante

Messaggio da atg »

se vi va di visualizzarlo
il mio articolo sui francobolli di dante
https://news.fidelityhouse.eu/cronaca/t ... 22983.html
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5607
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: La Filatelia celebra i 700 anni della morte di Dante

Messaggio da cirneco giuseppe »

Visti dal vivo, a mio parere, sono davvero orrendi.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
atg
Messaggi: 1933
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: La Filatelia celebra i 700 anni della morte di Dante

Messaggio da atg »

annulli ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
atg
Messaggi: 1933
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: La Filatelia celebra i 700 anni della morte di Dante

Messaggio da atg »

anche la Romania ricorda dante, ma non so se la busta è una produzione "privata" o meno
questa l' ho vista su delcampe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
atg
Messaggi: 1933
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: La Filatelia celebra i 700 anni della morte di Dante

Messaggio da atg »

non credo sia uscito il comunicato di annulli ma qualcosa mi dice che vedremo un dante anche qui??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
atg
Messaggi: 1933
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: La Filatelia celebra i 700 anni della morte di Dante

Messaggio da atg »

ecco l' annullo di GIFRA
e poi ne segnalo uno "massonico" che potrebbe rientrare in Dante?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
atg
Messaggi: 1933
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: La Filatelia celebra i 700 anni della morte di Dante

Messaggio da atg »

in merito al secondo annullo di sopra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 467
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: La Filatelia celebra i 700 anni della morte di Dante

Messaggio da virgilio.terrachini »

cirneco giuseppe ha scritto: 15 settembre 2021, 15:58 Visti dal vivo, a mio parere, sono davvero orrendi.
Pino... troppo buono come al solito.

Sono proprio scandalosi.
Ex Collezionista - Ex Perito Filatelico - Studioso di Filatelia e Storia Postale di tutto il mondo - Cardiologo ambulatoriale ospedaliero parzialmente in pensione
Avatar utente
atg
Messaggi: 1933
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: La Filatelia celebra i 700 anni della morte di Dante

Messaggio da atg »

e pensare che con tutti questi annulli richiesti
potevano gestire meglio l' emissione....

Rev LB Sep 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
atg
Messaggi: 1933
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: La filatelia celebra i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri

Messaggio da atg »

Immagine
Immagine
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM