BLP - Buste Lettere Postali

Forum di discussione sugli Interi postali, Cartoline postali, Buste postali, ...

Moderatori: cialo, somalafis

giurom65
Messaggi: 66
Iscritto il: 6 aprile 2010, 12:53

BLP - Buste Lettere Postali

Messaggio da giurom65 »

Salve vorrei avere maggiori notizie rigurdante questa busta pubblicitaria.
Quando vennero emesse? A che categoria possono essere ricondotte.
Particolari sulla perforatura.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Busta TRIUMPH

Messaggio da prefil »

Puoi mostrare anche l'altro lato? :-)

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
giurom65
Messaggi: 66
Iscritto il: 6 aprile 2010, 12:53

Re: Busta TRIUMPH

Messaggio da giurom65 »

Ciao Luca..
Mi dispiace ma non posso.. :dub:
E' una busta che ho visto su un'asta all'estero e ci ho fatto un pensierino.
Solo è che non ne sò molto.
E' venduta insieme ad altre buste BLP.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6941
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Busta TRIUMPH

Messaggio da somalafis »

giurom65 ha scritto:......
E' venduta insieme ad altre buste BLP.

Come ti sei reso conto da solo, quello che mostri e' il verso di una Busta-Lettera Postale (BLP), cioe' quella specie di biglietti postali privati che venivano venduti (non dagli uffici postali) affrancati con francobolli soprastampati BLP con uno sconto sul valore facciale. I francobolli BLP sono quotati da tutti i cataloghi, mentre i ''moduli'', cioe' le buste BLP sono analizzate in studi specialistici come il seguente:
Bruno Barbacovi, ''I francobolli soprastampati B.L.P. e le buste-lettera postali 1921-1923'', ed. Filasta, 1979.
Proprio scorrendo questo volume, posso ipotizzare che l'oggetto mostrato sia il verso di una Busta-lettera Postale nuova della ''serie nazionale 45'' (piuttosto comune allo stato di nuovo).
La curiosa perforazione che contorna la manchette pubblicitaria della ditta ''Triumph'' delimita in realta' la ricevuta di ritorno della BLP: strappando lungo la perorazione rettangolare, si otteneva infatti una sorta di cartolina che poteva essere affrancata e rispedita.
Di queste ''cartoline di ritorno'' (tutte abbastanza interessanti quando effettivamente usate) esistano varie tipologie:
1) le piu' comuni erano tutte coperte di reclame anche nella parte sinistra del recto e quindi ci si potevano scrivere solo il nome del mittente e l'indirizzo del destinario; in sostanza servivano esclusivamente ad accusare ricevuta della BLP e venivano affrancate con 5 centesimi come stampe;
2) in altri esemplari c'e' un piccolo spazio a sinistra dove poter scrivere brevi comunicazioni; il mittente poteva scegliere, in base a quanto voleva scrivere, se affrancarle con 5 centesimi (solo firma), 15 centesimi (solo 5 parole di convenevoli) o 25 centesimi (vere e proprie comunicazioni epistolari);
3) ''tagliandi'' per l'ordinazione di BLP;
4) ''cedole'' per commissionare i prodotti di una ditta inserzionista.

Revised by Lucky Boldrini - April 2012
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 737
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Busta lettera postale

Messaggio da ANTONELLO »

anche se non me ne intendo e non so nemmeno quanto può valere,
mi ritrovo con questa busta,
la trovo molto affascinante,
come vi sembra?

img089.jpg


img090.jpg


img091.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5606
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Busta lettera postale

Messaggio da cirneco giuseppe »

bella!
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 737
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Busta lettera postale

Messaggio da ANTONELLO »

Grazie Pino :-)

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 737
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Busta lettera postale

Messaggio da ANTONELLO »

:mmm: secondo voi il francobollo potrebbe essere il 4a del Sassone,
cioè con soprastampa azzurro-nera?

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2558
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Busta lettera postale

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Antonello

Bella busta con testo.
Dalla scansione sembrerebbe proprio il n. 4A del Sassone con soprastampa azzurro nera. Usato su busta vale di catalogo € 350.
Di questa soprastampa esistono delle varietà di colore interessanti.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 737
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Busta lettera postale

Messaggio da ANTONELLO »

Grazie Stefano :-)
ogni tanto una bella notizia non fa male :$$:
e comunque non sono poi così facili da reperire,
o almeno, questa è la mia sensazione :dub:

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2558
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Busta lettera postale

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Le BLP, a mio avviso, hanno un fascino tutto particolare, sia per la ricchezza di particolari che per la parte pubblicitaria che contengono, inoltre non è sempre facile trovarle in belle condizioni.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 737
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Busta lettera postale

Messaggio da ANTONELLO »

Le BLP, a mio avviso, hanno un fascino tutto particolare, sia per la ricchezza di particolari che per la parte pubblicitaria che contengono,

è proprio così Stefano, sono davvero molto belle e interessanti,
e da un anno che volevo prenderne una, spero non sia la mia rovina :preo:
e si, perchè a me piacciono un sacco di cose ma non posso collezionare tutto :tri:

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1752
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Busta lettera postale

Messaggio da pietro mariani »

Già, bellissime le BLP :f_love:

Importantissime anche per i tematici ;) :
nella tua che hai mostrato ci sono riferimenti a svariate tematiche !

:clap:


Ciao: Pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 737
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Busta lettera postale

Messaggio da ANTONELLO »

Grazie Pietro,
sai che hai ragione, in quelle buste ci sono un sacco di riferimenti per le tematiche. :-)

Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - April 2012
Avatar utente
acquarius1
Messaggi: 660
Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08

Come erano affrancate le BLP?

Messaggio da acquarius1 »

Ignoro totalmente l'argomento quindi chiedo aiuto.
Ho visto BLP affrancate col 10 cent che presuppone una tariffa da 15 cent, ne ho visto altre affrancate con 25 cent che presuppone una tariffa da 30. Poi ne ho visto alcune col francobollo spostato a Dx e nel riquadro scritto che dovevano essere ulteriormente affrancate per il distretto, per l'interno e per l'estero. Ed allora mi domando: cosa si pagava in realtà con la busta affrancata se poi bisognava ulteriormente affrancarla? :dub:
Qualcuno mi da dei chiarimenti esaustivi di tutta la problematica legata alle BLP? :ricerca:
Grazie
principali collezioni:

Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1752
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Come erano affrancate le BLP?

Messaggio da pietro mariani »

Alcune tariffe:

http://expo.fsfi.it/milano2016/exhibits/51Carbe.pdf
51Carbe.pdf

http://www.ilpostalista.it/djana/djana_006.htm

Ciao: pietro

P.S.

Ci vorrebbe qualche bel libro...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1752
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Come erano affrancate le BLP?

Messaggio da pietro mariani »

Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
debene
Messaggi: 4604
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Come erano affrancate le BLP?

Messaggio da debene »

Ci vorrebbe qualche bel libro...
Non c'è molto in letteratura; gli unici due testi che conosco sono il Barbacovi e il Penco.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1752
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Come erano affrancate le BLP?

Messaggio da pietro mariani »

debene ha scritto: 6 agosto 2017, 21:16
Ci vorrebbe qualche bel libro...
Non c'è molto in letteratura; gli unici due testi che conosco sono il Barbacovi e il Penco.

Ciao:

sergio
Vero, anch'io non ho mai trovato granchè .
Peccato in quanto le BLP mi affascinano parecchio .

Ciao: pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
acquarius1
Messaggi: 660
Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08

Re: Come erano affrancate le BLP?

Messaggio da acquarius1 »

Nessuno che parli delle tariffe in modo approfondito. A cosa erano assimilati? Alle stampe? Ai biglietti postali? Non sapendo questo non si può stabilire qual'è il primo porto. Poi, torno a domandarmi, perchè oltre al francobollo BLP in alcuni (quelli col francobollo sul bordo per capirci) c'è scritto che vanno ulteriormente affrancati per il distretto, per l'interno e per l'estero? Ed allora cosa si pagava con la BLP e il suo francobollo? :desp:
principali collezioni:

Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Rispondi

Torna a “Interi postali”

SOSTIENI IL FORUM