I falsi del Cent. 15 litografico tipo Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 646
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

I falsi del Cent. 15 litografico tipo Sardegna

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

ancor prima di aggiornare ufficialmente il mio lavoro su questo francobollo vi riporto una piccola integrazione riguardante il capitolo dei falsi. :sec:

I falsi di questo francobollo non sono frequenti, e si riconoscono facilmente se si ha una minima confidenza con le fattezze tipiche degli originali.
Ho individuato due tipi di falsi che si possono trovare in circolazione, di datazione più o meno recente.
Un primo tipo (F1), più recente, è stato realizzato con stampa tipografica e impressione dell’effige sovrana realizzata mediante un calco dell’originale; è facilmente riconoscibile osservando la cornice di perle, che viene rappresentata con un motivo artistico “a greca” che solo da lontano ricorda le perle disegnate dal Matraire.
Un secondo tipo (F2), di datazione più lontana ma posteriore agli originali, è invece realizzato in litografia con una effige grossolanamente imitata, per nulla simile agli originali, come quella che si riscontra talvolta su esemplari contraffatti della IV di Sardegna.

Ovviamente i vostri contributi e scansioni di altri "ritrovamenti" saranno graditissimi! :abb:
:cool: Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 646
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

15 centesimi tipo Sardegna: buono, falso parziale o falso completo?

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
ogni tanto, sulla Baia, si trovano delle chicche come quella che allego:
20230529_ebay.jpg
sapreste dirmi come classificarlo (scegliendo tra: buono, falso parziale o falso completo), giustificando la vostra opinione?
Buon divertimento!! :abb:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 15 centesimi tipo Sardegna: buono, falso parziale o falso completo?

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Aurelio

Oltre ai baffoni del Re, la scritta OUINDICI è un "capolavoro".
Tra gli elementi falsi ci mettiamo anche l'annullo, vero? :-))
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 646
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: 15 centesimi tipo Sardegna: buono, falso parziale o falso completo?

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
ciao Stefano, ebbene si, è tutto falso! :-)

Questo tipo è uno dei due falsi riguardanti il 15 centesimi tipo Sardo. Oltre alla caratteristica che ha citato Stefano (che alla fine potrebbe anche passare per un difetto litografico su quello buono), questo falso si riconosce soprattutto dall'ovale molto marcato e omogeneo. Non parliamo poi dell'effige, che è orribile :bleah: e che contribuisce immediatamente ad insospettire anche il meno esperto.
Approfitto per mostrare un'altra bella composizione con questo tipo di falso (occhio all'annullo di Orbetello 2-1-1863, che spesso si trova anche in associazione col segnatasse n.1)
francobollo e annullo orbetello 2-1-63 falsi_2.jpg
Rev LB May 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM