L'annullamento stampatello diritto di "Fano"

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

L'annullamento stampatello diritto di "Fano"

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: a tutti, a Verona ho acquistato questo frammento, riportante un 10c. di Sardegna annullato con griglia pontificia e SD Fano, mi è piaciuto l'insieme e lo preso.
Andandomi poi a vedere sul Sassone lo stesso SD, l'ho visto completamente diverso ed allora vi chiedo, sè potevano esisterne di più e di foggia diversa, oppure era quella e basta.
Osservando poi tutto l'insieme, ho notato sul fb. una linea obliqua, apparentemente non imputabile alla griglia, oppure sì :mmm: e mi è sorto il dubbio che il tutto possa essere costruito, poi la griglia stessa anche se coincide non è molto passante.
Il frammento è "stanco" ed apparentemente viaggiato, mi aiutate a capire il tutto.
Grazie
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6587
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Annullamento Fano

Messaggio da Antonello Cerruti »

Del tutto originale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Annullamento Fano

Messaggio da Erik »

Ciao Giovanni,
Sul Gallenga (I bolli delle Marche) sono riportate sei versioni dello stampatello diritto di Fano. Questa è l'ultima in ordine temporale ed è quella il cui uso è conosciuto anche sui Sardegna:
Fano.jpg

frammento.jpg

Mi pare proprio che ci siamo :mmm:
In generale tutto l'insieme mi pare genuino anche se, come dici tu stesso, è un po' "stanco" ;-)
La linea obliqua di cui fai cenno potrebbe essere stata causata da un piccolo spessore sotto la lettera al momento dell'apposizione del timbro.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Annullamento Fano

Messaggio da Erik »

P.S.: l'impronta riprodotta nel Sassone somiglia di più (anche se un po' approssimativamente, forse a causa dell'usura del timbro, che era in uso fin dal 1829) al tipo precedente citato dal Gallenga, che annullò i francobolli della prima emissione pontificia fino al novembre 1852.
Fano-2.jpg

img689.jpg

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Annullamento Fano

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Antonello ed Erik grazie, per le doppie immagini degli annulli direi anch'io che ci siamo.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Annullamento Fano

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Erik ha scritto:Ciao Giovanni,
Sul Gallenga (I bolli delle Marche) sono riportate sei versioni dello stampatello diritto di Fano. Questa è l'ultima in ordine temporale ed è quella il cui uso è conosciuto anche sui Sardegna:
Fano.jpg

frammento.jpg

Mi pare proprio che ci siamo :mmm:
In generale tutto l'insieme mi pare genuino anche se, come dici tu stesso, è un po' "stanco" ;-)
La linea obliqua di cui fai cenno potrebbe essere stata causata da un piccolo spessore sotto la lettera al momento dell'apposizione del timbro.

Ciao:


Enrico, scusa, per inquadrare la tinta, potresti dirmi la temporalità dell'ultimo annullo.
Sei sempre molto gentile
Grazie
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Annullamento Fano

Messaggio da Erik »

Ciao Giovanni.
secondo il Gallenga questo timbro è stato usato dal dicembre 1852 fino a "dopo il 1864". Dal testo, però, non mi è molto chiaro se su Sardegna in combinazione con la griglia è conosciuto (o meglio, era conosciuto da Gallenga nel 1972) solo tra ottobre 1860 e aprile 1861.
Per non sbagliare ti riporto la scansione relativa, così ti fai la tua idea ;-) (il "bollo 19" a cui si fa riferimento è la griglia, il "bollo 18" è il lineare SD di cui stiamo parlando)
Fano-3.jpg

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Annullamento Fano

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Erik ha scritto:Ciao Giovanni.
secondo il Gallenga questo timbro è stato usato dal dicembre 1852 fino a "dopo il 1864". Dal testo, però, non mi è molto chiaro se su Sardegna in combinazione con la griglia è conosciuto (o meglio, era conosciuto da Gallenga nel 1972) solo tra ottobre 1860 e aprile 1861.
Per non sbagliare ti riporto la scansione relativa, così ti fai la tua idea ;-) (il "bollo 19" a cui si fa riferimento è la griglia, il "bollo 18" è il lineare SD di cui stiamo parlando)
Fano-3.jpg

Ciao:


Ciao: Enrico la descrizione che mi hai dato è chiarissima, penso che sia il caso 1855/1860, la tinta mi è sembrata un 59, che ci sta tutta, ma anche se fosse un 60 rientrerebbe, ma nella seconda ipotesi, sicuramente non è un 61.
Purtroppo "la stanchezza" del frammento non aiuta :desp: comunque per 20€ forse ne valeva la pena, grazie :abb:,
Ciao:
Ultima modifica di Giovanni Salvaderi il 1 giugno 2008, 20:44, modificato 1 volta in totale.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Annullamento Fano

Messaggio da Erik »

Giovanni Salvaderi ha scritto:penso che sia il caso 1855/1860

Anche se credo sia superfluo farlo, ricordo che i francobolli di Sardegna furono introdotti ufficialmente nelle Marche a partire dal 1° ottobre 1860 (sono noti alcuni usi negli ultimi giorni di settembre), quindi ritengo più probabile, eventualmente, il caso ottobre 1860/aprile 1861. Comunque la tinta del '59 (ma a questo punto anche il '60 ...o il '61) ci sta tutta lo stesso ;-)

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Annullamento Fano

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Erik ha scritto:
Giovanni Salvaderi ha scritto:penso che sia il caso 1855/1860

Anche se credo sia superfluo farlo, ricordo che i francobolli di Sardegna furono introdotti ufficialmente nelle Marche a partire dal 1° ottobre 1860 (sono noti alcuni usi negli ultimi giorni di settembre), quindi ritengo più probabile, eventualmente, il caso ottobre 1860/aprile 1861. Comunque la tinta del '59 (ma a questo punto anche il '60 ...o il '61) ci sta tutta lo stesso ;-)

Ciao:


A questo punto sposterò il tiro sulle tinte del 60, non credo che quelle del 59 si possano trovare oltre ad ottobre 60, ma potrei sbagliarmi, tutti i miei pezzi del 59 non arrivano a quella data, ma quello non fa testo.
La escludo come tinta del 61
Grazie Enrico
:abb: :abb:
Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - May 2009
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM