A.M....all'olio d'oliva!

Forum di discussione sulle affrancature meccaniche
Rispondi
Avatar utente
debene
Messaggi: 4604
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

A.M....all'olio d'oliva!

Messaggio da debene »

Ciao: a tutti,

questa "rossa" della mia terra è della Ditta Giuseppe Favia fu Michele e ci ricorda che tutto ebbe inizio a partire dall’olio.
Si intuì che la grande quantità di olio scadente poteva essere utilizzato come materia prima per la fabbricazione dei saponi.
Si era verso la fine dell'800 ed in Puglia, grande produttrice di olio, nacquero e si svilupparono i primi saponifici.

Solo in terra di Bari se ne contarono più di 30. Ancora oggi in quel di Fasano (BR) è attivo, arrivato alla quinta generazione, il saponificio “G. S. L’Abbate” fondato da Giuseppe Sante tra il 1878 e il 1880.

Ciao:

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
glücklich sammler

Re: Terra dell'olio di oliva .... ma anche del sapone!

Messaggio da glücklich sammler »

E nel Settecento la quasi totalità dell'olio d'oliva siciliano finiva in Inghilterra e ne illuminava le case ardendo nelle lampade.
Fortunato
Avatar utente
remo
Messaggi: 2869
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Terra dell'olio di oliva .... ma anche del sapone!

Messaggio da remo »

Complimenti a Sergio per la "rossa" e per la cartolina. :abb: :clap:
remo
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1752
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Terra dell'olio di oliva .... ma anche del sapone!

Messaggio da pietro mariani »

Ciao Fortunato,
seguo una tematica sulla storia dell'illuminazione...
mi sapresti indicare la fonte di quanto scritto ?
Mi sarebbe molto utile per ampliare l'argomento.

Ciao: Ciao: Ciao:

Pietro

glücklich sammler ha scritto:E nel Settecento la quasi totalità dell'olio d'oliva siciliano finiva in Inghilterra e ne illuminava le case ardendo nelle lampade.
Fortunato
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
glücklich sammler

Re: Terra dell'olio di oliva .... ma anche del sapone!

Messaggio da glücklich sammler »

tematico ha scritto:mi sapresti indicare la fonte di quanto scritto ?
Good question, ti direbbe un inglese che non sa cosa rispondere ad una domanda. E così sono costretto a fare anch'io, perché non riesco a ricordare dove l'ho letto benché si tratti di una lettura recente. Proverò a fare mente locale mentre risistemo libri: spero che la mia ormai molto fallace memoria abbia un risveglio vedendo qualche copertina.
Fortunato
Avatar utente
emiliano
Messaggi: 118
Iscritto il: 7 marzo 2012, 12:52
Località: brescia

Re: Terra dell'olio di oliva .... ma anche del sapone!

Messaggio da emiliano »

Bravo Sergio, molto belle sia la Rossa che la cartolina

:clap:

emiliano
Avatar utente
debene
Messaggi: 4604
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Terra dell'olio di oliva .... ma anche del sapone!

Messaggio da debene »

Ciao: Emiliano,
grazie. La rossa mi appartiene ma purtroppo l'intero
è preso dalla rete.

:abb:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1752
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Terra dell'olio di oliva .... ma anche del sapone!

Messaggio da pietro mariani »

glücklich sammler ha scritto:
tematico ha scritto:mi sapresti indicare la fonte di quanto scritto ?
Good question, ti direbbe un inglese che non sa cosa rispondere ad una domanda. E così sono costretto a fare anch'io, perché non riesco a ricordare dove l'ho letto benché si tratti di una lettura recente. Proverò a fare mente locale mentre risistemo libri: spero che la mia ormai molto fallace memoria abbia un risveglio vedendo qualche copertina.
Fortunato

OK , non ti preoccupare .


Ciao: Pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 390
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Terra dell'olio di oliva .... ma anche del sapone!

Messaggio da ingegné »

Quando l'olio d'oliva ha un'acidità superiore al 2% viene chiamato "olio lampante": non è commestibile e si chiama così perchè anticamente veniva usato per alimentare le lampade a olio.

Il riferimento di glücklich sammler all'olio siciliano deriva dal fatto che i latifondisti dell'isola, per risparmiare sulla mano d'opera, preferivano raccogliere le olive quando, ormai mature, cadevano a terra ed erano adatte solamente a produrre olio lampante.

Gli inglesi avevano forti interessi nella Sicilia borbonica: strategici, legati alla posizione dominante nel Mediterraneo; economici, legati alla produzione dello zolfo, del salgemma, del Marsala ed anche dell'olio lampante.
Nel 1842, come illustrava un denso articolo, pubblicato sull’autorevolissimo “Journal of the Statistical Society of London”, una quota rilevante della bilancia commerciale britannica era rappresentata dall’importazione di materie prime provenienti dalla Sicilia. L’ingente traffico era costituito da vino, olio d’oliva, agrumi, mandorle, nocciole, sommacco, barilla e soprattutto dallo zolfo (utilizzato per la preparazione della soda artificiale, dell’acido solforico e della polvere da sparo), che copriva il 90% della richiesta mondiale e di cui venti ditte inglesi avevano ottenuto, di fatto, la prerogativa esclusiva, per l’estrazione e lo sfruttamento, grazie al pagamento di un modico compenso».
http://www.nuovarivistastorica.it/?p=3211
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1752
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Terra dell'olio di oliva .... ma anche del sapone!

Messaggio da pietro mariani »

Grande !!

:clap: :clap: :clap:

Ciao: Pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
glücklich sammler

Re: Terra dell'olio di oliva .... ma anche del sapone!

Messaggio da glücklich sammler »

Ho sperato invano che Google mi aiutasse a ritrovare dove avevo letto dell'esportazione in Inghilterra dell'olio lampante siciliano. In compenso ho trovato questo:
https://books.google.it/books?id=wf8KAA ... ly&f=false
dove l'autore (il conte tedesco Stolberg 1750-1819) fa un commento molto acido (per rimanere in tema) sugli agricoltori siracusani per il fatto di produrre olio lampante invece che del buon olio da tavola.
Fortunato
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1752
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Terra dell'olio di oliva .... ma anche del sapone!

Messaggio da pietro mariani »

glücklich sammler ha scritto:Ho sperato invano che Google mi aiutasse a ritrovare dove avevo letto dell'esportazione in Inghilterra dell'olio lampante siciliano. In compenso ho trovato questo:
https://books.google.it/books?id=wf8KAA ... ly&f=false
dove l'autore (il conte tedesco Stolberg 1750-1819) fa un commento molto acido (per rimanere in tema) sugli agricoltori siracusani per il fatto di produrre olio lampante invece che del buon olio da tavola.
Fortunato

:clap: :clap: Grazie !

Ciao: Pietro

Revised by Lucky Boldrini - November 2017
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Rispondi

Torna a “Affrancature meccaniche”

SOSTIENI IL FORUM