Gli "Handstrucks" del Marocco

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dei Paesi africani
Rispondi
Avatar utente
claudio3
Messaggi: 50
Iscritto il: 4 settembre 2008, 10:54

Gli "Handstrucks" del Marocco

Messaggio da claudio3 »

IN UN LOTTO DI FRANCOBOLLI MI SONO RITROVATO L'ELEMENTO CHE VI RIPORTO CON UNA INDICAZIONE CHE DICEVA MAROCCO,
:f_???: EGR. AMICI MI SAPRESTE DARE UNA MANO A CAPIRE DI COSA SI TRATTA, IL SUO USO QUALE E ED IPOTIZZARE UN VALORE DI MERCATO.

GRAZIE A TUTTI. :-)) Ciao:

http://img401.imageshack.us/img401/3879 ... rk9.th.jpg
marocco.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: STRANO TIMBRO O COSA?

Messaggio da Fiore »

:mmm: :mmm: :mmm:
Beh, a costo di scrivere qualche scemenza (non sarebbe peraltro la prima volta :-)) :-)) ), provo quanto meno a dare qualche suggerimento plausibile.
Non credo sia del Marocco, a meno che non sia un timbro, perché non mi risultano emissioni del genere. Vedendo cosa c'è nel mio "listone" ASFE, che elenca anche migliaia di entità non listate dai cataloghi, potrebbe essere:
- un "interpostal seal" egiziano di fine '800,
- un "local" afgano di fine '800.
Mi era venuto in mente anche qualcosa dell'area indiana, ma i francobolli di quell'area sono abbastanza catalogati, e questo non c'è.
Oppure potrebbe essere un fiscale o un timbro, e allora apriti cielo con le ipotesi.
Purtroppo non sono affatto un esperto delle categorie sopra citate (che ho sparato solo "ad sensum"), magari si potrebbe provare a coinvolgere il "guru" ASFE fabiov... chissà, forse nella sua sterminata collezione c'è qualcosa di simile...

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
claudio3
Messaggi: 50
Iscritto il: 4 settembre 2008, 10:54

Re: STRANO TIMBRO O COSA?

Messaggio da claudio3 »

Ringrazio per l'interesse mostrato,
anche se non si riesce a capire di cosa si tratta le discussioni, i pareri ed i pensieri di amici sul forum sono sufficienti a dare la soddisfazione cercata.

ciao e alla prossima

Ho bisogno di documentarmi sui fb. senza vignetta e valore facciale, qualcuno può illuminarmi?
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1962
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: STRANO TIMBRO O COSA?

Messaggio da Vacallo »

Fiore ha scritto:- un "local" afgano di fine '800.




A prima vista sono d'accordo con te.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2022
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: STRANO TIMBRO O COSA?

Messaggio da fildoc »

Certamente in arabo....
di sicuro del 1800...
forse pero' di area balcanica tipo Monstar o Brcko......
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: STRANO TIMBRO O COSA?

Messaggio da fabiov »

Dunque citando a memoria è un handstruck, cioè un timbro che valeva come affrancatura, di una posta LOCALE del Marocco a fine 1800 primi 1900.
Sarò essere più preciso perchè io non li ho in collezione.
Sebbene acquistati si persero per strada... :desp: :desp:
A dopo fabiov Ciao: Ciao:
Ultima modifica di fabiov il 8 ottobre 2008, 12:55, modificato 2 volte in totale.
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: STRANO TIMBRO O COSA?

Messaggio da Fiore »

:OOO: :OOO: ... allora è davvero del Marocco...
Visto che fabiov ha sempre una risposta?
:-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: STRANO TIMBRO O COSA?

Messaggio da fabiov »

Ciao a tutti!
Confermo che si tratta di handstruck di poste locali marocchine.
Leggo dal catalogo Hurt&Willimas dall'"handbook of local posts" edito negli anni 1942 con vari supplementi sino al 1948 e poi ripreso dal Billig volume #6:
Cherifien Post (Morocco):
Il 22 novembre del 1892 il Sultano del Marocco aveva emanato delle regole per il servizio postale fra le principali città. Venne così implementato un servizio moresco già in essere dal 1885 fra le città di Tangeri e Fez. Si utilizzarono handstruck di forma ottagonale in diversi colori, nero, rosso, blu che denotavano il prepagamento del servizio postale che avveniva fra due città. Al centro dell'handstruck era scritto il nome dell'ufficio postale (di partenza suppongo).
Le città interessate erano Fez, Casablanca, Saffi, Mogador, Rabat, Larache, Meknes, Alcazar, Azimur, Tetuan, Tangeri, Mazagan.
La posta era portata da runner e costava 8 MOU (8 centesimi di franco) per mezza oncia di peso.
Montero' le pagine del catalogo per vostra consultazione e vi scriverò il link qui.
Ricordo che i francobolli adesivi e dentellati delle poste cherifien dopo il 1912 sono riporati nei cataloghi Yvert&Tellier. Sono diversi corrieri privati, uno di questi era italiano ed è catalogato dal CEI.
Domande??
Ho cercato di interpretare l'hundstruck mostrato prima per dirvi di città si tratta (Saffi?), ma non è detto che la foto di sopra si orientata per il giusto verso. Ho provato a fare i confronti, ma mi va insieme la vista. Lascerò a voi il compito di confrontare le scritte arabe dell'handstruck con le scritte del catalogo... io non vedo bene...
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: STRANO TIMBRO O COSA?

Messaggio da fabiov »

Ok! :-)) :-))
Ho montato una paginetta e mezza del catalogo Hurt&Williams a pagina 20 al link:
http://www.fabiovstamps.com/forum20.html#handstruckancora
Poste-cheriffien-Billig1.jpg

Cherifien-Billig2.jpg


Vediamo se qualcuno saprà identificare il nome della città del timbro di Claudio3.
Poi chi ha voglia di approfondire i discorsi delle poste locali, si può leggere la pagina dall'inizio!
ciao
fabiov Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di fabiov il 25 settembre 2008, 18:28, modificato 1 volta in totale.
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 682
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: STRANO TIMBRO O COSA?

Messaggio da Plinio Richelmi »

In Marocco i timbri ottagonali usavano molto
vi posto questi:

37%20FRENCH%20MOROCCO%2001.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 682
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: STRANO TIMBRO O COSA?

Messaggio da Plinio Richelmi »

Dimenticavo, altri due

37%20FRENCH%20MOROCCO%2002.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Avatar utente
bertone
Messaggi: 189
Iscritto il: 14 luglio 2007, 1:46
Località: Venaria Reale (TORINO)

Re: STRANO TIMBRO O COSA?

Messaggio da bertone »

fabiov ha scritto:Ho cercato di interpretare l'hundstruck mostrato prima per dirvi di città si tratta (Saffi?), ma non è detto che la foto di sopra si orientata per il giusto verso. Ho provato a fare i confronti, ma mi va insieme la vista. Lascerò a voi il compito di confrontare le scritte arabe dell'handstruck con le scritte del catalogo... io non vedo bene...
ciao fabiov Ciao: Ciao:

Ho elaborato e unito le immagini, e mi sento di confermare quanto scritto da Fabio: secondo me è la città è proprio Saffi...
SAFFI.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La Licata Roberto
Iscritto nel vecchio forum dal 06 Agosto 2005
Colleziono Regno; Repubblica nuova e usata;
Aerogrammi, Biglietti e Interi Postali Regno e Repubblica; Franchigie Militari I e II Guerra Mondiale.
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: STRANO TIMBRO O COSA?

Messaggio da fabiov »

Ottimo bertone, :clap: :clap:
sapevo che qualcuno con una buona vista e magari "tecnologico" avrebbe identificato il francobollo! Cosa hai fatto? Lo hai ingrandito e ruotato??
Ora ci sarebbe da fare un'altra piccola ricerca per scoprire un'altra cosa, e cioè quale è la traduzione esatta della parola inglese "Handstruck". Come vedete dalle immagini i timbri ottagonali marocchini non sono dei semplci timbri a mano, altrimenti li avrebbero chiamati "handstamp" e nemmeno annulli, altrtimenti sarebbero state delle "cancellation" o "postmark" che peraltro vanno fatte sui francobolli che qui non c'erano. L'handstruck (che faceva funzione di francobollo, perchè dimostrava il prepagamento del servizio, assomiglia all'impronta che c'è su un intero postale.... o su un aerogramma... cioè stampato già sulla busta... ma a quei tempi dubito che avessero questi mezzi...
Il libro di Vaccari sui termini filatelici, semplicemente traduce la parola "handstruck" con "A MANO". ma a me sembra riduttivo.
Comunque forse è solo una questione di lana caprina...
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: STRANO TIMBRO O COSA?

Messaggio da fildoc »

stampa a mano :??:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2042
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: STRANO TIMBRO O COSA?

Messaggio da agrome »

salve,

in effetti in inglese la parola TIMBRO si può dire in diversi modi:

postmark
handstamp
cancel
cancellation
handstruck - deriva da hand + strike e intende un timbro tampone che si appone a mano; normalmente non per annullare un francobollo ma per servizi accessori o cifre o lettere, ad esempio nelle lettere prefilateliche pontificie per l'estero, la tariffa "5" apposta con timbretto di questo tipo

ciao
Andrea
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: STRANO TIMBRO O COSA?

Messaggio da fabiov »

forse l'handstruck è un tipo di timbro ( a tampone) diverso dal rubber stamp che di solito è di gomma e che magari è a secco?
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2042
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: STRANO TIMBRO O COSA?

Messaggio da agrome »

fabiov ha scritto:forse l'handstruck è un tipo di timbro ( a tampone) diverso dal rubber stamp che di solito è di gomma e che magari è a secco?


handstruck è il timbro a tampone che si appone a mano, fatto in diversi materiali (gomma, legno, ...); NON credo anche a secco, ma a tampone inchiostrato.

ciao
Andrea
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
bertone
Messaggi: 189
Iscritto il: 14 luglio 2007, 1:46
Località: Venaria Reale (TORINO)

Re: STRANO TIMBRO O COSA?

Messaggio da bertone »

fabiov ha scritto:Ottimo bertone, :clap: :clap:
sapevo che qualcuno con una buona vista e magari "tecnologico" avrebbe identificato il francobollo! Cosa hai fatto? Lo hai ingrandito e ruotato??
ciao fabiov Ciao: Ciao:

Grazie per i complimenti :OOO: :OOO: :OOO: ...
Diciamo che per prima cosa mi sono concentrato su un "segno" facilmente riconoscibile: quella specie di P capovolta che appare sulla sinistra. Poi ho affiancato l'immagine a quelle pubblicate da te e ho avuto la fortuna che il francobollo di Saffi era uno dei primi rappresentati e per di più per intero. Da qui alla rotazione e all'affiancamento delle due immagini il passo è stato breve...
Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto
La Licata Roberto
Iscritto nel vecchio forum dal 06 Agosto 2005
Colleziono Regno; Repubblica nuova e usata;
Aerogrammi, Biglietti e Interi Postali Regno e Repubblica; Franchigie Militari I e II Guerra Mondiale.
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: STRANO TIMBRO O COSA?

Messaggio da fabiov »

Ciao Bertone,
sospettavo che l'immagine postata da Claudio3 potesse essere ruotata (magari dallo stesso Vendor se gi aveva fornito prima uno scan) o da lui, se si è fatto lo scan da solo. Non sapendo che cavolo fosse, è difficile orientare un timbro ottagonale scritto in arabo!
Ho avuto lo stesso problema per qualche bollo degli Stati Nativi Indiani.
Bene, hai risolto il mistero di Safi o Saffi o che dir si voglia.
ciao fabiov Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - August 2009
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Africa”

SOSTIENI IL FORUM