Le indagini di F&F - Latisana: un annullo... ASSOlutamente sospetto!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
peppe964
Messaggi: 206
Iscritto il: 17 ottobre 2010, 18:04
Località: legnano MI

Le indagini di F&F - Latisana: un annullo... ASSOlutamente sospetto!

Messaggio da peppe964 »

oggi ho ricevuto un lotto ed all'interno c'era una letterina che mi ha incuriosito in quanto l'annullo non riesco a capire se è in azzurro che ossidandosi è diventato nero oppure il contrario. L'arcano è sul fatto che il datario sotto è nero pieno senza accenni di azzurro mentre la località in stampatello inclinato presenta questa particolarità. Aiutatemi voi che siete molto piu esperti. L'annullo sul Sassone è riportato sia in azzurro che in nero piccola differenza il punteggio.Grazie mille in anticipo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
colleziono o almeno provo ASI sciolti e su busta, regno e luogotenenza
giuseppecasamassima1@gmail.com
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da fildoc »

azzurrastro...
io così ho un annullo di Tirano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
peppe964
Messaggi: 206
Iscritto il: 17 ottobre 2010, 18:04
Località: legnano MI

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da peppe964 »

Intanto grazie per la risposta, ma l'annullo di Tirano il Sassone lo riporta sia Azzurro che Azzurro nerastro,mentre Latisana è solo Azzurro o solo nero.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
colleziono o almeno provo ASI sciolti e su busta, regno e luogotenenza
giuseppecasamassima1@gmail.com
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6587
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da Antonello Cerruti »

Quasi sempre, gli annulli in colore sono dovuti ad un errore dell'impiegato postale che bagnava il bollo nel tampone sbagliato.
Accadeva spesso e, con altrettanta frequenza, il postino si affrettava ad appoggiare nuovamente il bollo nel tampone giusto.
Residui del primo colore si mischiavano con il secondo e, conseguentemente, veniva impressa un'impronta che evidenziava entrambi gli inchiostri.
Commercialmente, prevale la valutazione del colore più comune ma rimane l'interesse per un imprevisto che documenta un passaggio postale incongruo.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da fildoc »

è azzurrastro
come pure il Tirano!
Non capisco dove sta la differenza!
Che non c'è sul Sassone?
Ce ne sono di cose non corrette sui cataloghi!
Prova a mostrarmi il cerchio con ornato vuoto di Verona su prima emissione quotato 0 punti...
Troverai la cosa assai difficile !!!
Non esiste!

Come ti ha spiegato Antonello gli azzurastri sono timbri con una quota rilevante di nero
dovuto in genere a due situazioni
aggiunta di inchiostro nero sul tampone prima imbevuto di azzurro; sono i casi per esempio di Legnago e Rovigo
oppure ripassaggi con timbro nero su impronta azzurra applicata per errore; come nel tuo caso o quello di Tirano
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
peppe964
Messaggi: 206
Iscritto il: 17 ottobre 2010, 18:04
Località: legnano MI

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da peppe964 »

Grazie per le risposte, nello screnshoot quello che avevo ipotizzato in una chat dove stavamo discutendo di questo annullo e che il Sassone non menzioni tutto ne sono ben consapevole infatti su Napoli nei francobolli senza filetto di riquadro viene menzionato solo il 10 grana ma Diena nella sua opera menziona anche 1 Grana e 5 Grana di cui ci sono diversi esemplari in giro ed io ne ho tre di cui uno su lettera. Ma questo mi porta ad incuriosirmi di più. Porgo un'altra domanda ma di questo annullo in stampatello inclinato ve ne sono più di un tipo? Questo perché nel database degli annulli che avete creato l'annullo con datario è tutto inclinato mentre in questo il mese è diritto e forse per un effetto ottico mi pare non parallelo. Oltre ciò avete idea di quale sia la data più vecchia di uso? Il testo della lettera all'interno come data porta 19 ottobre 1856. Grazie mille ancora per le risposte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
colleziono o almeno provo ASI sciolti e su busta, regno e luogotenenza
giuseppecasamassima1@gmail.com
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2808
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da robymi »

Vero! Non è un effetto ottico: il mese è in carattere stampatello diritto.
Siccome si tratta di un annullo composto di più tasselli (località, giorno, mese), probabilmente il mese OTT aveva caratteri diversi. Bisognerebbe verificare se essitono altri mesi con la stessa particolarità oppure se esiste anche un OTT in stampatello inclinato.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da fildoc »

In effetti ci son pochi dubbi!
il pezzo è estremaente interessante
si tratta di un Latisana senza data a cui hanno aggiunto la data con un datario da ufficio
vi mostro com'è Latisana di ottobre che ho come pezzo sciolto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da fildoc »

non solo non è stampatello inclinato
ma anche la posizione del datario è slittata tutta a destra nella busta di Peppe!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da fildoc »

il francobollo è certamente classificato male
perchè è chiaramente un terzo tipo carta a macchina
ma è l'annullo che è assai strano!!!!!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da fildoc »

il Latisana senza data è un timbro estremamente raro e l'unica immagine che ho è quella incompleta di un sciolto
dove comunque la L sottile è estremamente simile alla busta di Peppe
che puo' tranquillamente soprassedere alla tinta azzurastra visto che ha una variante non nota di Latisana senza data con datario aggiunto!
probabilmente pezzo unico...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 678
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da lucasa »

peppe964 ha scritto: 21 giugno 2023, 6:42 Intanto grazie per la risposta, ma l'annullo di Tirano il Sassone lo riporta sia Azzurro che Azzurro nerastro,mentre Latisana è solo Azzurro o solo nero.
Ingrandendo molto sembra che ci sia anche il rosso. Nella I e nel 19 è evidente.
Ciao: Ciao: Luca
Avatar utente
peppe964
Messaggi: 206
Iscritto il: 17 ottobre 2010, 18:04
Località: legnano MI

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da peppe964 »

fildoc ha scritto: 22 giugno 2023, 18:06 il francobollo è certamente classificato male
perchè è chiaramente un terzo tipo carta a macchina
ma è l'annullo che è assai strano!!!!!!!
Grazie delle risposte, si la classificazione è stata l'ultima cosa che avevo visto preso dalla curiosità del colore dell'annullo ma a questo punto mi state incuriosendo di più.
Le vostre informazioni (per me molto importanti visto che io di lombardo veneto sono proprio a zero) sentendo parlare di datario aggiunto ad un annullo senza data probabile pezzo unico ed altro mi spingono a chiedere al di la del valore venale se può essere il caso di farlo certificare?
colleziono o almeno provo ASI sciolti e su busta, regno e luogotenenza
giuseppecasamassima1@gmail.com
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2808
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da robymi »

Guarda Giuseppe,
nessun perito può avere confronti superiori al database del Forum e conoscenze specifiche sugli annulli superiori a quelle di Massimiliano, per cui non vedo veramente nessun motivo per far certificare la busta. E' evidente che non si tratti di un falso e per quanto riguarda le osservazioni sull'annullo, ti conviene stampare il post di Massimiliano, se proprio vuoi archiviare un documento a corredo.
Se questo annullo è per il momento l'unico noto (e credo che lo rimarrà a lungo), dovrebbe avere un valore venale elevato, ma anche essere interessante solo per una ristretta platea di iper-specialisti, che in caso di acquisto saprebbero esattamente cosa stanno comprando e perché.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2808
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da robymi »

Noto ora un'altra stranezza: da Latisana a Crema 15 cent non bastavano di certo e la lettera non è tassata.
Se ci sono testo e annulli di arrivo, potresti postarli, per favore?
A questo punto si fa strada il sospetto di un collage.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6587
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da Antonello Cerruti »

robymi ha scritto: 23 giugno 2023, 11:49 Noto ora un'altra stranezza: da Latisana a Crema 15 cent non bastavano di certo e la lettera non è tassata.
Se ci sono testo e annulli di arrivo, potresti postarli, per favore?
A questo punto si fa strada il sospetto di un collage.
Roberto
Bravo Roberto.
Qualcuno si è accorto che l'annullo sembra essere "L'ATISANA"?
Errori degli "incollaggi postumi".

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2808
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da robymi »

In effetti, la prima lettera sembrerebbe essere quasi una P completata in basso per farla sembra una L.
Quindi potremmo avere:

- una busta spedita da una località al momento ignota a Crema
- un francobollo annullato chissà dove (con un annullo SD datato 19 OTT)
- l'aggiunta postuma di un'impronta LATISANA SI, forse realizzata con stampante a colori
- l'incollaggio del francobollo sulla busta, completando poi la parte di annullo debordante in modo praticamente perfetto

Scusate, ma non mi ci raccapezzo più!!!
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6587
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da Antonello Cerruti »

La terza foto di Peppe evidenzia pixel neri, blu e.... rossi.
Troppi colori tutti insieme per un annullo del L.V. ma esattamente quelli che lascia impressi una stampante perchè sono il risultato di una scansione che, come sempre, scompone tutti i colori.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2558
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Infatti basta quest'ingrandimento per capire che l'annullo LATISANA non è quello che sembra.
L'oleosita e il colore nero intenso originali della T di OTT sulla busta sono completamente diversi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
peppe964
Messaggi: 206
Iscritto il: 17 ottobre 2010, 18:04
Località: legnano MI

Re: aiuto su colore annullo

Messaggio da peppe964 »

robymi ha scritto: 23 giugno 2023, 11:49 Noto ora un'altra stranezza: da Latisana a Crema 15 cent non bastavano di certo e la lettera non è tassata.
Se ci sono testo e annulli di arrivo, potresti postarli, per favore?
A questo punto si fa strada il sospetto di un collage.
Roberto
ecco il testo ed il retro con gli annulli di arrivo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
colleziono o almeno provo ASI sciolti e su busta, regno e luogotenenza
giuseppecasamassima1@gmail.com
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM