AMG-FTT - Il Lire 80 Leonardo dentellato a pettine

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Governo alleato, dei C.L.N., del Corpo polacco e di Trieste zona A e zona B

Moderatore: Stefano T

Rispondi
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

AMG-FTT - Il Lire 80 Leonardo dentellato a pettine

Messaggio da luciano garagnani »

Vi mostro un francobollo molto raro:
leonardo.jpg


Si tratta del Leonardo da 80 L. con dentellatura a pettine, anzichè lineare.

A fine anni settanta, quando ancora i cataloghi non riportavano le specializzazioni sui francobolli di Trieste, si pensava che questo francobollo "misterioso" fosse abbastanza comune.

"Misterioso" perchè è dentellato con il pettine che era stato utilizzato per la serie Verdi e il 60 L. Fiera di Milano 1952 e NON E' NOTO senza soprastampa.

Ci si rese presto conto però che i pochi pezzi trovati erano molto rari; non si è trattato di una tiratura ma di pochissimi fogli perforati per prova o per errore in modo diverso.

Nel 1985 Mondolfo controllò tutto il suo archivio, senza trovarne un pezzo.

Da allora, e sono passati quasi venticinque anni, nonostante gli specialisti abbiamo setacciato i francobolli di Trieste, non si ha notizie di nuovi ritrovamenti. In pochissime occasioni ho visto questo francobollo in asta.

Ciao a tutti. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fabris
Messaggi: 119
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:19

Re: Un FB molto RARO:AMG-FTT Leonardo 80 L. dentellato a pettine

Messaggio da fabris »

Buon giorno Luciano.Scusami la domanda,ma non sono esperto di dentellature.E' differente da questo che ti stò postando?Grazie per le delucidazioni. Ciao: Ciao:
L.Da Vinci.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Un FB molto RARO:AMG-FTT Leonardo 80 L. dentellato a pettine

Messaggio da giandri »

fabris ha scritto:.....E' differente da questo che ti stò postando?.....
Sì.
Osserva bene la perforazione agli angoli.
Sotto, ad esempio, puoi notare che i forellini esterni (a sinistra ed a destra) della dentellatura orizzontale non sono allineati con quella verticale.
Ugualmente sul lato superiore, leggermente meno evidente.
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
fabris
Messaggi: 119
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:19

Re: Un FB molto RARO:AMG-FTT Leonardo 80 L. dentellato a pettine

Messaggio da fabris »

Vero,grazie mille Giandri sempre preciso e chiaro :clap: Ciao:
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Un FB molto RARO:AMG-FTT Leonardo 80 L. dentellato a pettine

Messaggio da luciano garagnani »

fabris ha scritto:.....E' differente da questo che ti stò postando?.....


Il francobollo che hai mostrato è LINEARE.

Non è difficile riconoscere il dentellato pettine perchè anche il passo di dentellatura è diverso: il pettine è 14,1 x 14, il lineare 13,3 x 13,3.

Ciao Ciao: Ciao:
fabris
Messaggi: 119
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:19

Re: Un FB molto RARO:AMG-FTT Leonardo 80 L. dentellato a pettine

Messaggio da fabris »

Due ottime soluzioni di riconoscimento indiscutibili.Bene.Grazie. Ciao:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2558
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Un FB molto RARO:AMG-FTT Leonardo 80 L. dentellato a pettine

Messaggio da Stefano T »

:clap: :clap: :clap: Luciano

E' sicuramente uno dei francobolli AMG-FTT più difficli da trovare.

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - March 2010
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
tonyclayton
Messaggi: 9
Iscritto il: 30 maggio 2012, 21:59
Località: England
Contatta:

Trieste A Sassone 146A

Messaggio da tonyclayton »

I have been lucky enough to find three examples of this rare stamp, one **, one * and slightly creased which I have since sold, and recently one used.

I would be interested if anyone knows what the reason for using a comb perforation on this stamp was, given that this perforation is not found without overprint. When I talk about my collection to societies I always mention the great rise in value (1750 euro in 2000, 9000 euro in 2013) for a variety of what is normally a common stamp.

Ho avuto la fortuna di trovare tre esempi di questo francobollo raro, uno **, uno * e un po 'sgualcita, che ho poi venduto, e di recente quello utilizzato.

Sarei interessato se qualcuno sa quale sia la ragione per l'utilizzo di una perforazione pettine su questo francobollo era, dato che questa perforazione non si trova senza sovrastampa. Quando parlo di mia collezione a società ho sempre menzionare il grande aumento in valore (€ 1.750 nel 2000, 9.000 € nel 2013) per una varietà di quello che è normalmente un timbro comune.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tony Clayton
http://www.italianstamps.co.uk (in inglese)
Avatar utente
tonyclayton
Messaggi: 9
Iscritto il: 30 maggio 2012, 21:59
Località: England
Contatta:

Re: Trieste A Sassone 146A

Messaggio da tonyclayton »

This is my used copy. I have just found the subject below - I see that I have been very lucky to find three copies.

Questa è la mia copia usata. Ho appena trovato il soggetto qui sotto - Vedo che sono stato molto fortunato a trovare tre copie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tony Clayton
http://www.italianstamps.co.uk (in inglese)
valente62

Re: Trieste A Sassone 146A

Messaggio da valente62 »

tonyclayton ha scritto:I would be interested if anyone knows what the reason for using a comb perforation on this stamp was, given that this perforation is not found without overprint. When I talk about my collection to societies I always mention the great rise in value (1750 euro in 2000, 9000 euro in 2013) for a variety of what is normally a common stamp.


Questo francobollo è stato stampato e soprastampato AMG FTT al Poligrafico dello Stato di Roma.

Al Poligrafico i francobolli le due operazioni, stampa e soprastampa, avvenivano contemporaneamente. Per questa ragione in questo caso il francobollo ha delle caratteristiche che non troviamo senza soprastampa. Una tiratura destinata ad essere soprastampata è stata dentellata a pettine.

Questo francobollo, noto sia nuovo che usato, è certamente raro, ma ritengo eccessiva la valutazione di 9000,00 € riportata nel catalogo 2013. Ultimamente in quasi tutte le aste in Italia ne troviamo degli esemplari.
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 166
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: Trieste A Sassone 146A

Messaggio da giannicarraro »

Buongiorno Tony Clayton e Valente62,
i Leonardo che Lei ha postato mi sembrano tutti lineari dentellati 13.1/4 x 13.1/4, quelli dentellati a pettine devono essere dentellati 14 x 14.
La quotazione di €. 9000 oggi è certamente .......alta, il motivo?: qualcuno ha avuto la fortuna di trovare un grosso blocco del francobollo dentellato a pettine e cosa ha fatto questo fortunato genio? li ha messi, uno alla volta, all'asta Ghiglione a €. 900 con il risultato di creare il panico su questo raro francobollo. Se il ..........fortunato collezionista si fosse rivolto a un mercante serio, questi li avrebbe pagati molto di più di quanto realizzano oggi alle aste e certamente li avrebbe gestiti meglio. Per dare un'idea della rarità del francobollo a pettine citerò un fatto di molti anni fa, io e Luciano Garagnani andammo a Roma da Renato Mondolfo e Luciano gli mostrò una quartina e Renato fece di tutto per comperarla ad un prezzo incredibile per allora. Comunque questa faccenda, gestita malissimo, ci costringerà a ridimensionare la quotazione del lire 80 Leonardo nei prossimi cataloghi (Sassone Specializzato e normale). Cordiali saluti e auguri a tutti. Gianni Carraro.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2558
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Trieste A Sassone 146A

Messaggio da Stefano T »

giannicarraro ha scritto:Buongiorno Tony Clayton e Valente62,
i Leonardo che Lei ha postato mi sembrano tutti lineari dentellati 13.1/4 x 13.1/4, quelli dentellati a pettine devono essere dentellati 14 x 14.

Ciao: Gianni

Anche se ancora non ci conosciamo di persona mi permetto di darti del tu (come avviene normalmente tra gli amici del Forum) e allo stesso tempo di non concordare.
L'ultimo Leonardo nuovo e quello usato postati da Tony sono effettivamente dentellati a pettine 14x14.
Raddrizzando le immagini e avvicinando il secondo (chiaramente lineare) al terzo si può infatti notare come le dentellature verticali e orizzontali (ho inserito in basso quella dentellata a pettine) non combacino per il numero di fori, maggiore - come deve essere - nel dentellato 14x14 presente a destra.
Leonardo confronto.jpg

Stessa cosa per l'usato.
confronto Leonardo usato.jpg

giannicarraro ha scritto:La quotazione di €. 9000 oggi è certamente .......alta, il motivo?: qualcuno ha avuto la fortuna di trovare un grosso blocco del francobollo dentellato a pettine e cosa ha fatto questo fortunato genio? li ha messi, uno alla volta, all'asta Ghiglione a €. 900 con il risultato di creare il panico su questo raro francobollo. Se il ..........fortunato collezionista si fosse rivolto a un mercante serio, questi li avrebbe pagati molto di più di quanto realizzano oggi alle aste e certamente li avrebbe gestiti meglio. Per dare un'idea della rarità del francobollo a pettine citerò un fatto di molti anni fa, io e Luciano Garagnani andammo a Roma da Renato Mondolfo e Luciano gli mostrò una quartina e Renato fece di tutto per comperarla ad un prezzo incredibile per allora. Comunque questa faccenda, gestita malissimo, ci costringerà a ridimensionare la quotazione del lire 80 Leonardo nei prossimi cataloghi (Sassone Specializzato e normale). Cordiali saluti e auguri a tutti. Gianni Carraro.

Per quanto riguarda la rarità del pezzo direi che questa sia davvero fuori discussione. E lo stesso Luciano ci aveva raccontato dell'episodio da te riportato.
Per quanto riguarda il prezzo di catalogo, direi che sia molto aumentato soprattutto negli ultimi tre-quattro anni. Ricordo ad esempio che sul Sassone 2002 era valutato € 1.750 ed oggi quota € 9.000, a differenza ad esempio di un altro pezzo raro quale il segnatasse Lire 5 violetto senza filigrana passato dagli € 3.500 del 2002 agli € 7.500 attuali per la discreta centratura.

Revised by Lucky Boldrini - February 2014
Revised by Lucky Boldrini - September 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Governo alleato, C.L.N., Corpo polacco, Trieste A e B”

SOSTIENI IL FORUM