Cartoline postali e cartoline illustrate: usi e abusi
Moderatore: cialo
Cartoline postali e cartoline illustrate: usi e abusi
Abusero' un po' della vostra pazienza ma un amico mi ha dato da controllare un accumulo di vecchie corrispondenze della sua famiglia; tra di esse figura un insieme di oltre 150 cartoline illustrate di piccolo formato risalenti al periodo a cavallo del secolo (1899-1910) e vorrei condividere con voi qualche immagine e qualche considerazione di storia postale.
Oltre al fascino di mostrare il progresso dei sistemi tipografici, litografici e fotografici, con le loro affrancature queste cartoline testimoniano infatti la ''guerriglia'' che oppose editori di cartoline ed utenti postali alle Regie Poste per l'utilizzo della cartolina privata con illustrazioni a tariffa agevolata. Ne riepilogo brevemente i dati essenziali, prima di mostrare qualche esempio delle cartoline che mi sono state sottoposte.
*La cartolina viene introdotta in Italia nel 1874, come oggetto postale riservato in esclusiva allo stato. E resta tale fino al 1889. Le cartoline ''dell'industria privata'' potevano viaggiare solo pagando la tariffa lettere di 20 centesimi invece dei dieci centesimi delle cartoline di stato.
*Dal 1889 sono ammesse le cartoline private al costo di dieci centesimi, purche' di dimensioni non superiori a quelle statali e fatte in modo da riservare una facciata esclusivamente all'indirizzo. Intanto pero', con il progresso della cromolitografia e della fotografia era scoppiata la cartolinomania e gli utenti si mobilitano in massa spedendole a tariffa stampe (2 centesimi).
*Le poste finiscono nel 1890 col riconoscere che le cartoline illustrate private potevano essere affrancate con 2 centesimi quando recano solo firma e al massimo auguri o convenevoli, purche' NON rechino a stampa la scritta Cartolina Postale. Un bullettino postale del 1898 ammoniva che se i ''cartoncini con disegni'' recavano la scritta cartolina postale non dovevano essere ammessi alla tariffa stampe (anche se rimarcava che l'uso era molto diffuso): percio' invitava gli editori di cartoline ad ometterla. ''Ma allora basta cancellarla'', replicarono gli utenti......E infatti nel 1899 le poste capitolarono e ammisero la prassi di cancellare la dizione Cartolina Postale. Nel 1900 le poste specificavano che oltre a cancellare la fatidica dizione, gli utenti potevano aggiungere a mano un po' di convenevoli ma al massimo entro 5 parole (e questo limite rimarra' poi in vigore per decenni anche sulle cartoline illustrate come le conosciamo noi).
*Tra il 1904 ed il 1905 le Poste ammisero poi che la facciata dell'indirizzo potesse essere divisa a meta' (meta' di destra per l' indirizzo e meta' di sinistra per i convenevoli); una decisione importante perche' altrimenti con una facciata occupata dall'illustrazione e l'altra dall'indirizzo, per scrivere anche i saluti non c'era posto!
*Infine un regio decreto del 1905 introdusse ufficialmente nella normativa la denominazione di ''cartolina illustrata'', stabilendo un'apposita tariffa ridotta di 5 centesimi (sempre pero' con il limite delle cinque parole di convenevoli).
Cartolina illustrata correttamente affrancata con 10 centesimi; reca pero' solo firma e data.
Anche in questo caso l'affrancatura e' corretta (la cartolina e' del 1903) ma il mittente ha usato il suo diritto di aggiungere un vero testo anche se lo spazio ristretto lo costringe ad acrobazie nel dattiloscritto.
(SEGUE)
Oltre al fascino di mostrare il progresso dei sistemi tipografici, litografici e fotografici, con le loro affrancature queste cartoline testimoniano infatti la ''guerriglia'' che oppose editori di cartoline ed utenti postali alle Regie Poste per l'utilizzo della cartolina privata con illustrazioni a tariffa agevolata. Ne riepilogo brevemente i dati essenziali, prima di mostrare qualche esempio delle cartoline che mi sono state sottoposte.
*La cartolina viene introdotta in Italia nel 1874, come oggetto postale riservato in esclusiva allo stato. E resta tale fino al 1889. Le cartoline ''dell'industria privata'' potevano viaggiare solo pagando la tariffa lettere di 20 centesimi invece dei dieci centesimi delle cartoline di stato.
*Dal 1889 sono ammesse le cartoline private al costo di dieci centesimi, purche' di dimensioni non superiori a quelle statali e fatte in modo da riservare una facciata esclusivamente all'indirizzo. Intanto pero', con il progresso della cromolitografia e della fotografia era scoppiata la cartolinomania e gli utenti si mobilitano in massa spedendole a tariffa stampe (2 centesimi).
*Le poste finiscono nel 1890 col riconoscere che le cartoline illustrate private potevano essere affrancate con 2 centesimi quando recano solo firma e al massimo auguri o convenevoli, purche' NON rechino a stampa la scritta Cartolina Postale. Un bullettino postale del 1898 ammoniva che se i ''cartoncini con disegni'' recavano la scritta cartolina postale non dovevano essere ammessi alla tariffa stampe (anche se rimarcava che l'uso era molto diffuso): percio' invitava gli editori di cartoline ad ometterla. ''Ma allora basta cancellarla'', replicarono gli utenti......E infatti nel 1899 le poste capitolarono e ammisero la prassi di cancellare la dizione Cartolina Postale. Nel 1900 le poste specificavano che oltre a cancellare la fatidica dizione, gli utenti potevano aggiungere a mano un po' di convenevoli ma al massimo entro 5 parole (e questo limite rimarra' poi in vigore per decenni anche sulle cartoline illustrate come le conosciamo noi).
*Tra il 1904 ed il 1905 le Poste ammisero poi che la facciata dell'indirizzo potesse essere divisa a meta' (meta' di destra per l' indirizzo e meta' di sinistra per i convenevoli); una decisione importante perche' altrimenti con una facciata occupata dall'illustrazione e l'altra dall'indirizzo, per scrivere anche i saluti non c'era posto!
*Infine un regio decreto del 1905 introdusse ufficialmente nella normativa la denominazione di ''cartolina illustrata'', stabilendo un'apposita tariffa ridotta di 5 centesimi (sempre pero' con il limite delle cinque parole di convenevoli).
Cartolina illustrata correttamente affrancata con 10 centesimi; reca pero' solo firma e data.
Anche in questo caso l'affrancatura e' corretta (la cartolina e' del 1903) ma il mittente ha usato il suo diritto di aggiungere un vero testo anche se lo spazio ristretto lo costringe ad acrobazie nel dattiloscritto.
(SEGUE)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi
Anche il successivo esempio rispetta le norme: l'affrancatura (siamo nel 1901) e' corretta perche' bastano 5 centesimi per una cartolina postale nel distretto.
Quello qui sotto e' un esempio assolutamente corretto: il cartoncino illustrato e' affrancato con soli 2 centesimi ma non reca la dizione ''cartolina postale'', esattamente come richiesto dalle Poste (siamo nell'anno 1900)
Nel caso che segue - sempre del 1900 - il mittente cancella scrupolosamente la dizione ''cartolina postale' e ad ogni buon conto aggiunge la dizione ''stampe''
In questo caso il mittente addirittura raschia via la dizione ''post'' da post karte
Un'altra spedizione piu' che regolare per l'affrancatura stampe: il mittente cancella la dizione cartolina postale e non aggiunge nessun messaggio manoscritto
Quello qui sotto e' un esempio assolutamente corretto: il cartoncino illustrato e' affrancato con soli 2 centesimi ma non reca la dizione ''cartolina postale'', esattamente come richiesto dalle Poste (siamo nell'anno 1900)
Nel caso che segue - sempre del 1900 - il mittente cancella scrupolosamente la dizione ''cartolina postale' e ad ogni buon conto aggiunge la dizione ''stampe''
In questo caso il mittente addirittura raschia via la dizione ''post'' da post karte
Un'altra spedizione piu' che regolare per l'affrancatura stampe: il mittente cancella la dizione cartolina postale e non aggiunge nessun messaggio manoscritto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi
Un esempio di uso irregolare nel 1900: la dizione cartolina postale non e' stata cancellata.
Un altro uso irregolare: scritta cartolina postale non cancellata e in piu' figura un lungo testo manoscritto (siamo sempre nel 1900)
Qui siano nel 1903, il francobollo da 2 centesimi e' della serie floreale; l'uso e' regolare e la dizione cartolina postale e' cancellata; il mittente non aggiunge nessun testo.
Un altro uso irregolare: scritta cartolina postale non cancellata e in piu' figura un lungo testo manoscritto (siamo sempre nel 1900)
Qui siano nel 1903, il francobollo da 2 centesimi e' della serie floreale; l'uso e' regolare e la dizione cartolina postale e' cancellata; il mittente non aggiunge nessun testo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi
Ancora un uso ''regolare'', risalente al 1904
E adesso un uso irregolare (e' del 1901); non c'e' la cancellazione della dizione cartolina postale; l'immagine e' molto carina dal vivo perche' reca anche dorature con la porporina.
Qui di seguito invece un esempio del 1905; l'editore aveva previsto nell'angolo sinistro lo spazio per ''indicazioni facoltative'' (luogo e data).
Qui sotto quattro cartolina illustrate regolarissimamente affrancate con francobolli da 10 centesimi, ma in cui ancora un lato e' riservato per intero all'indirizzo. I mittenti sono quindi costretti ad acrobazie calligrafiche per scrivere nei pochi spazi non occupati dall'illustrazione.
E adesso un uso irregolare (e' del 1901); non c'e' la cancellazione della dizione cartolina postale; l'immagine e' molto carina dal vivo perche' reca anche dorature con la porporina.
Qui di seguito invece un esempio del 1905; l'editore aveva previsto nell'angolo sinistro lo spazio per ''indicazioni facoltative'' (luogo e data).
Qui sotto quattro cartolina illustrate regolarissimamente affrancate con francobolli da 10 centesimi, ma in cui ancora un lato e' riservato per intero all'indirizzo. I mittenti sono quindi costretti ad acrobazie calligrafiche per scrivere nei pochi spazi non occupati dall'illustrazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi
Cartolina dell'agosto 1905: siamo a ridosso dell'introduzione ufficiale della tariffa di 5 centesimi per le cartoline illustrate, ma questa e' ancora affrancata con 2 centesimi; la dizione 'cartolina postale' non e' cancellata ma la facciata dell'indirizzo e' gia' divisa in due.
Quella che segue e' una cartolina del 1906 con la nuova tariffa: ma restano le vecchie abitudini e il mittente cancella ancora la dizione 'cartolina postale'
Qui invece il mittente non cassa piu' la dizione cartolina postale; la cartolina ha ancora un lato interamente dedicato all'indirizzo.
Qui invece la facciata dell'indirizzo e' gia' divisa in due
Quella che segue e' una cartolina del 1906 con la nuova tariffa: ma restano le vecchie abitudini e il mittente cancella ancora la dizione 'cartolina postale'
Qui invece il mittente non cassa piu' la dizione cartolina postale; la cartolina ha ancora un lato interamente dedicato all'indirizzo.
Qui invece la facciata dell'indirizzo e' gia' divisa in due
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi
La cartolina qui sotto risale al 1908, ma presenta ancora la prima facciata interamente dedicata all'indirizzo.
In questa cartolina del 1907 invece la facciata dell'indirizzo e' bipartita lasciando lo spazio per i convenevoli.
Cartolina illustrata ma con testo che supera le cinque parole; affrancata con centesimi 10.
E con quest'ultima cartolina illustrata di stampo ''moderno'', chiudo il lungo intervento sperando di non avervi annoiato oltre i limiti
In questa cartolina del 1907 invece la facciata dell'indirizzo e' bipartita lasciando lo spazio per i convenevoli.
Cartolina illustrata ma con testo che supera le cinque parole; affrancata con centesimi 10.
E con quest'ultima cartolina illustrata di stampo ''moderno'', chiudo il lungo intervento sperando di non avervi annoiato oltre i limiti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2764
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi
Grazie Riccardo per questa tua esposizione molto utile ed interessante!
Luca


Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi
Interessantissimo!!!
Grazie.





Grazie.


Sandro
STAFF
Colleziono Spazio URSS.
STAFF
Colleziono Spazio URSS.
- Fagios
- Messaggi: 1144
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
- Località: Savignano sul Rubicone (FC)
- Contatta:
Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi






Ciao,

Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005


Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi

Che dire ???? .... un'esposizione chiara ..... semplice ... accattivante.... che ti ti fa amare la FILATELIA, e che ci dimostra ancora una volta che con essa ci si può "divertire" ANCHE senza avere il portafoglio a fisarmonica...anzi

Grazie Riccardo



----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi
I miei piu' sinceri complimenti e ringraziamenti!
Mi vien quasi voglia di aprire i miei scatoloni in cantina e cercare nel mio materiale temporaneamente archiviato.......
Mi vien quasi voglia di aprire i miei scatoloni in cantina e cercare nel mio materiale temporaneamente archiviato.......
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi
grande.
grazie
belle le cartoline. complimenti.
grazie
belle le cartoline. complimenti.
Ciao da Lello
________________________
Colonie-Fiume-Repubblica
________________________
Colonie-Fiume-Repubblica
- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi
Incredibile.... è da qualche giorno che volevo fare una domanda ma non trovavo il tempo (e la voglia) di fare gli sca,
Mi incuriosiva il fatto che su molte cartioline in mio possesso fosse stata cancellata la scritta "cartolina postale".
Non capivo il perchè.
Grazie mille!!!
Mi incuriosiva il fatto che su molte cartioline in mio possesso fosse stata cancellata la scritta "cartolina postale".
Non capivo il perchè.
Grazie mille!!!
Paolo Angelini
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi
Perchè tassare allora questa nel 1901?
Dizione cancellata e solo 5 parole....
Dizione cancellata e solo 5 parole....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi

fildoc ha scritto:Perchè tassare allora questa nel 1901?
Dizione cancellata e solo 5 parole....
Tassata perchè ... le parole son 6 !



----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi
Bellissimo.....non si finisce mai di imparare
Colleziono Storia Postale Italia usi singoli
Annulli dei vari Uffici Postali Trieste B
Marche da Bollo Italia
Annulli dei vari Uffici Postali Trieste B
Marche da Bollo Italia
Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi
Grazie a tutti per le gentili parole!
Per Fildoc riproduco quanto affermava un bullettino Postale del 1900 (tratto da un articolo di Franco Filanci su Storie di Posta n.8, 2000):
Evidentemente le poste oscillavano fra tolleranza e repressione....
Per Fildoc riproduco quanto affermava un bullettino Postale del 1900 (tratto da un articolo di Franco Filanci su Storie di Posta n.8, 2000):
Evidentemente le poste oscillavano fra tolleranza e repressione....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi

...è vero !!! non si finisce mai di imparare


ed allora, prendendo spunto dalla cartolina di Massimiliano mi sono posto la domanda:
Perchè tassata per 20 Cent. ?????
Se il "documento" era affrancato per 2 Cent ed è stata equiparata a Catolina ( 10 Cent) e non a stampa ( 2 Cent ) la tassazione non doveva essere il doppio del mancante cioè 16 Cent. ????
Oppure, nel caso del doppio della tassa ( 10 x 2 = 20 Cent) meno il percetto ( 2 Cent) il risultato non doveva essere 18 Cent. ???
Ed allora perchè 20 Centesimi ????
Io una risposta me la sono data ( non confutata però da nessuna norma...per il momento)




----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi
eh eh .... sono sempre intrigante vero?

Questa cartolina la comperai una sera di pioggia battente di vent'anni fa ai banchetti di Piazza Bra', la notte di Santa Lucia per tremila lire! Mi piacque subito, ma resto' nella mia raccolta di tassate come un oggetto non identificato (uno dei tanti UFO che mi girano per i cassetti......)



Questa cartolina la comperai una sera di pioggia battente di vent'anni fa ai banchetti di Piazza Bra', la notte di Santa Lucia per tremila lire! Mi piacque subito, ma resto' nella mia raccolta di tassate come un oggetto non identificato (uno dei tanti UFO che mi girano per i cassetti......)
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Cartoline ''postali'' e cartoline ''illustrate'',usi e abusi

RICCARDO








Andrea
andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps