La ricerca ha trovato 2630 risultati

da francesco luraschi
23 ottobre 2007, 15:36
Forum: Prefilatelia
Argomento: Bollo "Palermo"
Risposte: 8
Visite : 1303

Re: Bollo?? Palermo

ciao, premetto che non conosco assolutamente l'argomento per cui non e'escluso che aggiunga solo inesattezze. cio'che mi e'sembrato particolare e'la destinazione intermedia, cioe'roma, la quale era sede (fino al 1815 poi il consalvi fece chiudere tutto)delle varie poste estere per es.milano,venezia,...
da francesco luraschi
26 agosto 2007, 7:57
Forum: Prefilatelia
Argomento: La corrispondenza "Par le Pont de Beauvoisin"
Risposte: 46
Visite : 5734

Re: Par le Pont Beavuoisin

ciao mirko, non ti so dire da quando pont de beauvoisin ha avuto in dotazione timbri postali e neppure quando ha chiuso (ma ha chiuso?). tuttavia questa localita' si trova tra le stazioni di posta nell' "Elenco delle poste tra Parigi, Milano e Roma" del 1513 con la denominazione di " ...
da francesco luraschi
19 agosto 2007, 17:01
Forum: Storia postale in generale
Argomento: Check List dei parametri per gli acquisti di storia postale
Risposte: 4
Visite : 2242

Check List dei parametri per gli acquisti di storia postale

ciao, provo ad elencare tutti i parametri che gli studiosi di storia postale (o postalisti) prendono in esame al momento di acquistare o meno una busta da mettere da collezione: 1) francobollo,se c'e',con tutte le sue variante intrinseche di dentellatura, stampa, filigrana ecc. 2) tariffa 3) annullo...
da francesco luraschi
3 agosto 2007, 19:23
Forum: Prefilatelia
Argomento: La corrispondenza "Par le Pont de Beauvoisin"
Risposte: 46
Visite : 5734

Re: Par le Pont Beavuoisin

ciao filippo, grazie per le notizie riguardo russi. ero sicuro sul periodo napoleonico, molto meno sul periodo pontificio. che catalogo puo'essermi utile per quanto riguarda il periodo pontificio prefilatelico? sto leggendo "strade, corrieri ecc." di fedele-gallenga ma non si fa cenno a ru...
da francesco luraschi
3 agosto 2007, 18:17
Forum: Prefilatelia
Argomento: La corrispondenza "Par le Pont de Beauvoisin"
Risposte: 46
Visite : 5734

Re: Par le Pont Beavuoisin

ciao mirko, anche io di russi non ho trovato alcun timbro in periodo napoleonico(era nel dipartimento del rubicone). dubito anche per quanto riguarda il periodo pontificio ma mi posso sbagliare. forse e'un ufficio postale del periodo italiano? aspettiamo una risposta certa da filippo ciao e buone fe...
da francesco luraschi
3 agosto 2007, 8:55
Forum: Prefilatelia
Argomento: La corrispondenza "Par le Pont de Beauvoisin"
Risposte: 46
Visite : 5734

Re: Par le Pont Beavuoisin

ciao mirko, BELLA LETTERA! probabilmente e'andata in francia via uninga ma non da milano bensi'via brennero-bregenz-san gallo-uninga-francia. il bollo L.I.nero e'di verona, milano usava il rosso (e'nota una sola lettera in partenza da milano con il bollo LI nero). una doverosa precisazione: 1) proba...
da francesco luraschi
3 agosto 2007, 0:52
Forum: Prefilatelia
Argomento: La corrispondenza "Par le Pont de Beauvoisin"
Risposte: 46
Visite : 5734

Re: Par le Pont Beavuoisin

ciao, effettivamente pont de beauvoisin, cioe'il moncenisio, fu il valico principale per la corrispondenza italiana diretta nella francia meridionale. qui giungeva la posta di tutti gli stati italiani (lombardo-veneto incluso le cui lettere portavano il bollo L.I.=LETTERE ITALIANE) con cui la sardeg...
da francesco luraschi
29 luglio 2007, 8:33
Forum: Repubblica Italiana
Argomento: Il Lire 100 Democratica
Risposte: 290
Visite : 23270

Il Lire 100 Democratica

ciao andrea,
questa e'per te e sono sicuro che l'apprezzerai.
se ricordi il "fiscale" sicuramente non ti sara'sfuggita questa:



francesco
da francesco luraschi
25 luglio 2007, 23:40
Forum: Prefilatelia
Argomento: I forwarders
Risposte: 15
Visite : 2780

Re: I forwarders

una precisazione:

tra tutti i forwarders operanti a milano almeno due, i fratelli sorest e barisone, disponevano di
un timbro inchiostrabile da apporre al verso delle lettere da loro "lavorate"


eccoli:


francesco
da francesco luraschi
22 luglio 2007, 23:46
Forum: Prefilatelia
Argomento: I forwarders
Risposte: 15
Visite : 2780

Re: I forwarders

ciao enrico, bello ed interessante. posto la fotocopia di una lettera del 1696 che ritengo sia stata inoltrata tramite un forwarder dato che al verso si trova l'annotazione "da pangolini di milano". che ne pensi? significa " inoltrata a destinazione da parte di pangelini di milano?&qu...

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM