La ricerca ha trovato 177 risultati
- 31 maggio 2018, 8:08
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Frodatore o... artista?
- Risposte: 22
- Visite : 1549
Re: Trapianto di volto su un Michetti
Stacchi dalle buste due francobolli usati
uno con annullo solo a dx e uno solo con timbro a sx
tagli via la parte con il timbro
affranchi con un collage delle due parti non obliterate e eviti di pagare il francobollo per la spedizione!
trattasi di truffa allo stato!
Fare cio' con carta intestata ...
- 31 maggio 2018, 7:59
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Frodatore o... artista?
- Risposte: 22
- Visite : 1549
Re: Trapianto di volto su un Michetti
Io però non riesco a capire la frode.
Faccio l’esempio della prima busta postata: la metà con il tassello “60 Ct” sta su questa busta, l’altra metà non riporta il valore e quindi non è riutilizzabile, dove è il guadagno?
Faccio l’esempio della prima busta postata: la metà con il tassello “60 Ct” sta su questa busta, l’altra metà non riporta il valore e quindi non è riutilizzabile, dove è il guadagno?
- 27 maggio 2018, 21:16
- Forum: Repubblica Italiana
- Argomento: 1989 - Il foglietto speciale "Charles Chaplin"
- Risposte: 28
- Visite : 3460
Re: Foglietto speciale Chaplin
Scusate la domanda probabilmente stupida, ma perché questo sarebbe un foglietto? È valido per l’affrancatura?



- 5 maggio 2017, 18:24
- Forum: Asia
- Argomento: Interi Postali di Cina
- Risposte: 9
- Visite : 1112
Re: Impero Cinese / Cartolina postale
La vendita è terminata ieri sera sul risultato di € 755.00 acquistata da un cinese residente in Germania.
Per fortuna ne ho una seconda, in tutto uguale :-) :-)) :-) .
Eric io farei attenzione, se controlli i risultati dell'asta Interasia segnalata da doppioking, i realizzi variano da circa ...
- 21 aprile 2017, 16:59
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Vendite on line da parte di collezionisti ed eventuale tassazione
- Risposte: 61
- Visite : 7237
Re: Va tassato un collezionista che vende online?
il problema che il web ha corso più veloce della legislazione e rimangono buchi neri interpretativi immensi.....
:tri: :tri: :tri:
Ma chi lo dice? Anzi negli ultimi anni la normativa sulle vendite online è stata notevolmente implementata, ma nel caso specifico di cui stiamo parlando la ...
- 21 aprile 2017, 11:04
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Vendite on line da parte di collezionisti ed eventuale tassazione
- Risposte: 61
- Visite : 7237
Re: Va tassato un collezionista che vende online?
Come tutte le proposte di buon senso, quella di Caelinus mi sembra destinata a restare nel cassetto, almeno nel nostro Belpaese.
Peraltro, a differenza di come l'ha intesa Virgilio (con una sorta di "cedolare secca alla leghista" del 20% :-)) :-)) :-)) ), Caelinus ha avuto lo spunto per ...
- 21 aprile 2017, 10:44
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Vendite on line da parte di collezionisti ed eventuale tassazione
- Risposte: 61
- Visite : 7237
Re: Va tassato un collezionista che vende online?
Ma perché di casa ne vendi una (ed evidentemente non c'è professionalità riguardo l'iva, mentre per le imposte dirette c'è una norma specifica che chiarisce in quale caso c'è imponibilità), se invece di compravendite di appartamenti ne fai 10 l'anno ti trovi nella stessa situazione (a meno che ...
- 21 aprile 2017, 10:36
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Vendite on line da parte di collezionisti ed eventuale tassazione
- Risposte: 61
- Visite : 7237
Re: Va tassato un collezionista che vende online?
Come tutte le proposte di buon senso, quella di Caelinus mi sembra destinata a restare nel cassetto, almeno nel nostro Belpaese.
Peraltro, a differenza di come l'ha intesa Virgilio (con una sorta di "cedolare secca alla leghista" del 20% :-)) :-)) :-)) ), Caelinus ha avuto lo spunto per ...
- 21 aprile 2017, 10:32
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Vendite on line da parte di collezionisti ed eventuale tassazione
- Risposte: 61
- Visite : 7237
Re: Va tassato un collezionista che vende online?
La sentenza che avete riportato dice esattamente ciò che ho detto dal mio primo intervento.
- 20 aprile 2017, 16:07
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Vendite on line da parte di collezionisti ed eventuale tassazione
- Risposte: 61
- Visite : 7237
Re: Va tassato un collezionista che vende online?
Che c'entra il nero? La vendita dei francobolli della propria collezione tecnicamente si chiama "disinvestimento", non va tassata, non c'è Iva, non c'è niente di irregolare.
Forse non sono stato chiaro: se tu non hai tutte le pezze d'appoggio dei francobolli che hai acquistato, in quale maniera ...
- 20 aprile 2017, 15:52
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Vendite on line da parte di collezionisti ed eventuale tassazione
- Risposte: 61
- Visite : 7237
Re: Va tassato un collezionista che vende online?
RIPORTO IL TESTO COMPLETO
.......... Concludendo, le cessioni di francobolli da collezione e le cessioni di collezioni di francobolli sottostanno all’obbligo di certificazione e devono essere puntualmente documentate "con emissione di scontrino o ricevuta fiscale ovvero, se richiesta dal ...
- 19 aprile 2017, 18:16
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Vendite on line da parte di collezionisti ed eventuale tassazione
- Risposte: 61
- Visite : 7237
Re: Va tassato un collezionista che vende online?
Chi vende i propri francobolli, acquistati negli anni allo scopo di collezionarli, non svolge attività commerciale e non ha niente da pagare nè da dichiarare al fisco.
Se un collezionista decide di vendere i propri francobolli non svolge attività commerciale, sia che le venda in blocco ...
- 19 aprile 2017, 18:09
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Vendite on line da parte di collezionisti ed eventuale tassazione
- Risposte: 61
- Visite : 7237
Re: Va tassato un collezionista che vende online?
Bisogna sempre tener conto che è l'Ade che deve dimostrare che si tratta di attività commerciale, per questo prima ho affermato che a prescindere dalla provenienza dei beni (sfera personale o da terzi) l'attività continuativa da in mano agli accertatori uno strumento dal quale è sostanzialmente ...
- 19 aprile 2017, 7:56
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Vendite on line da parte di collezionisti ed eventuale tassazione
- Risposte: 61
- Visite : 7237
Re: Va tassato un collezionista che vende online?
Chi vende i propri francobolli, acquistati negli anni allo scopo di collezionarli, non svolge attività commerciale e non ha niente da pagare nè da dichiarare al fisco.
Se un collezionista decide di vendere i propri francobolli non svolge attività commerciale, sia che le venda in blocco ...
- 18 aprile 2017, 23:24
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Vendite on line da parte di collezionisti ed eventuale tassazione
- Risposte: 61
- Visite : 7237
Re: Va tassato un collezionista che vende online?
Chi vende i propri francobolli, acquistati negli anni allo scopo di collezionarli, non svolge attività commerciale e non ha niente da pagare nè da dichiarare al fisco.
Se un collezionista decide di vendere i propri francobolli non svolge attività commerciale, sia che le venda in blocco che ...
- 18 aprile 2017, 19:39
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Vendite on line da parte di collezionisti ed eventuale tassazione
- Risposte: 61
- Visite : 7237
Re: Va tassato un collezionista che vende online?
Ciao a tutti,
con regolarità salta fuori questo argomento e purtroppo c'è sempre molta confusione.
Provo a dare una trattazione organica cercando di essere più comprensibile possibile, considerando le due tipologie di imposte che colpiscono il commercio, cioè le imposte dirette (Irpef e Irap) e ...
con regolarità salta fuori questo argomento e purtroppo c'è sempre molta confusione.
Provo a dare una trattazione organica cercando di essere più comprensibile possibile, considerando le due tipologie di imposte che colpiscono il commercio, cioè le imposte dirette (Irpef e Irap) e ...
- 14 marzo 2017, 6:17
- Forum: Affrancature meccaniche
- Argomento: A.M... multiple!
- Risposte: 13
- Visite : 1826
Re: Orribile ma anche impressionate....
Io la trovo bellissima, peccato per le condizioni non proprio perfette.
Una curiosità, ma il datario era impostato sull'anno sbagliato?
Leggo 30/1/1946, mentre sia il timbro di Milano Ferrovia, sia quelli di New York sono del 1948.

Una curiosità, ma il datario era impostato sull'anno sbagliato?
Leggo 30/1/1946, mentre sia il timbro di Milano Ferrovia, sia quelli di New York sono del 1948.


- 6 settembre 2016, 1:17
- Forum: Asia
- Argomento: 1942 - Indocina Francese - Serie "Maresciallo Petain"
- Risposte: 16
- Visite : 2234
Re: Aiuto per Indocina Francese 1942
Ecco cosa riporta il Maury:
- 5 settembre 2016, 19:50
- Forum: Asia
- Argomento: 1942 - Indocina Francese - Serie "Maresciallo Petain"
- Risposte: 16
- Visite : 2234
Re: Aiuto per Indocina Francese 1942
Penso infatti che mi conviene tenerli tutti, mi rimane solo la curiosita' di quei dentelli "impastati" del primo francobollo, credo sia stato un miracolo dividerlo dal foglio che lo comprendeva senza fare danni. Penso che la risposta sia in quello che hai postato tu prendendolo da Stampworld: la ...
- 4 settembre 2016, 16:02
- Forum: Asia
- Argomento: 1942 - Indocina Francese - Serie "Maresciallo Petain"
- Risposte: 16
- Visite : 2234
Re: Aiuto per Indocina Francese 1942
Ciao Giancaos,
anche io colleziono Indocina e come catalogo utilizzo il Maury (colonie francesi asiatiche), mi ci trovo bene sia perchè è fotografato a colori ogni singolo francobollo, sia perchè riporta anche la numerazione Yvert (utile per le Mancoliste).
Riguardo il primo francobollo che mostri ...
anche io colleziono Indocina e come catalogo utilizzo il Maury (colonie francesi asiatiche), mi ci trovo bene sia perchè è fotografato a colori ogni singolo francobollo, sia perchè riporta anche la numerazione Yvert (utile per le Mancoliste).
Riguardo il primo francobollo che mostri ...