Buongiorno a tutti, vi mostro un 30 c. con caratteristiche di stampa che mi incuriosiscono : l'inchiostratura è uniforme e quasi non si vedono le righe . Che ne pensate ? data la tonalità di colore , può essere un Londra ?
Riprendo un vecchio tread , da cui ho imparato molto, e , visto che sto rimettendo ordine nei miei bolli RSI , vi mostro i miei G.N.R. per verificare se ho imparato a distinguere la tiratura di Brescia da quella di Verona ; per ora vi mostro solo quelli che , secondo me sono tiratura di Brescia ...
Esattamente Alberto! Se hai modo di leggere il libro orginali e falsi ,di Antonello Cerruti trovi una spiegazione dettagliata e le foto che posti sono proprio quelle a cui facevo riferimento. Riguardo al testo che alleghi nell'ultimo post è corretto e se guardi bene le prime due soprastampe sono del ...
Ciao Alberto, i primi due sono II TIPO ( il 40 c. Ha probabilmente soprastampa falsa e si vede dal ricciolo della P che è tangente alla riga verticale) il terzo bollo è un I tipo tavola Salomone deteriorata.
Buongiorno a tutti gli amici del Forum Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Riguardo all'annoso quesito Londra o Torino, uno dei criteri che ho imparato per discriminare la tiratura è la qualità della gomma : bianca , sottile e quasi invisibile per Londra e più corposa e giallognola per Torino. Ora ho un ...
Antonello il tuo testo "originali e falsi" che ho acquistato e "divorato", al capitolo Blp fa una interessante e completa disamina del secondo e terzo tipo. Nulla sul primo tipo ( a meno che non me lo sia perso....). Il bollo postato da Alberto è un primo tipo Zeccinato ( almeno così mi sembra). Il ...
Antonello , molto divertente e ben fatta la tua ricostruzione, ma io il mio bollo me lo tengo stretto così com'è ; ho nella mia collezione pezzi ben più rari e prestigiosi ( ad es. un 50 c. della serie floreale con certificato Bolaffi 100/100 , o il 20 c. del 1877 di qualità ...
Piersanti ti ringrazio per la tua precisazione assolutamente corretta : questo esemplare è di norma mal centrato , ma il mio quesito era un po' diverso e provo a spiegarmi meglio : come si fa una valutazione di un francobollo che è una varietà ( nello specifico 116 Ah , e viene quotata circa 6 volte ...
Amici del forum, sto rimettendo un po' di ordine nella mia collezione del Regno e trovo qualche difficoltà nell'ipotizzare una valutazione di un mio bollo : il non emesso di Dante del 1921 :
Dante non emesso.jpg Dante non emesso retro.jpg
Si tratta di un esemplare con gomma integra , ottimamente ...