Luca, Ciao:
Ci dovrebbero essere due accezioni di "prima tiratura": quella italiana che si riferisce alla ministeriale del maggio 1850 e quella austriaca che include tutti i cliché nuovi utili a produrre una stampa nitida e dettagliata.
Il n°7c dovrebbe essere stato prodotto da cliché nuovi ...
La ricerca ha trovato 3421 risultati
- 5 aprile 2025, 19:03
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: aiuto per classificazione colori 30 centesimi
- Risposte: 29
- Visite : 1865
- 4 aprile 2025, 16:58
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Ultimi acquisti LV
- Risposte: 3305
- Visite : 322903
Re: Ultimi acquisti LV
Prima della convenzione austro-italica (1852) si poteva affrancare soltanto fino al confine poi la lettera veniva tassata secondo le tabelle pontificie.
Benjamin


Benjamin
- 4 aprile 2025, 16:55
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: aiuto per classificazione colori 30 centesimi
- Risposte: 29
- Visite : 1865
Re: aiuto per classificazione colori 30 centesimi
La difficoltà nel reperire una prima tiratura bruno scuro del 30 centesimi sta nel fatto per cui dovendo essere nitide, l'accumulo d'inchiostro è limitato.
In realtà esistono soltanto due tinte delle prime tirature: il bruno (eventualmente più chiaro o scuro) ed il bruno grigio:
Bruno chiaro:
L ...
In realtà esistono soltanto due tinte delle prime tirature: il bruno (eventualmente più chiaro o scuro) ed il bruno grigio:
Bruno chiaro:
L ...
- 22 febbraio 2025, 22:00
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: due soldi su busta
- Risposte: 4
- Visite : 540
Re: due soldi su busta
Annullo falso dipinto a mano!
Benjamin


Benjamin
- 22 febbraio 2025, 9:38
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Ultimi acquisti LV
- Risposte: 3305
- Visite : 322903
Re: Ultimi acquisti LV
Lungi da me voler fare il guastafeste ma il 3 soldi non presenta una dentellatura più stretta lineare ma la normale dentellatura a blocco.
Colui che ha classificato il francobollo in questa maniera è stato ingannato dall'angolo inferiore sinistro difettoso che può ricordare vagamente la forma dell ...
Colui che ha classificato il francobollo in questa maniera è stato ingannato dall'angolo inferiore sinistro difettoso che può ricordare vagamente la forma dell ...
- 7 febbraio 2025, 8:05
- Forum: Il Nostro Forum
- Argomento: Auguri di buon compleanno 2025
- Risposte: 263
- Visite : 17322
Re: Auguri di buon compleanno 2025
Un sentito grazie a tutti per gli auguri!
Benjamin


Benjamin
- 4 febbraio 2025, 23:15
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Stampa e colori del Centes. 5
- Risposte: 182
- Visite : 15571
Re: Stampa e colori del Centes. 5
Tinta base, giallo ocra (che andrebbe meglio definito come giallo fosco).
Benjamin


Benjamin
- 4 febbraio 2025, 23:12
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Il Centes. 45 I emissione
- Risposte: 343
- Visite : 40148
Re: Il Centes. 45 I emissione
Il problema è che i clichès descritti dal Voetter non sono così facili da identificare in quanto non è indicato il primo che compare e che, seppur minimo, è costante.
Quindi si deve farsi un quadernino personale con gli appunti
Il quaderno di Mario è diviso secondo una griglia tipo quella di Frey e ...
Quindi si deve farsi un quadernino personale con gli appunti
Il quaderno di Mario è diviso secondo una griglia tipo quella di Frey e ...
- 5 gennaio 2025, 8:12
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Originali o ristampe??
- Risposte: 5
- Visite : 810
Re: Originali o ristampe??
Il pezzo andrebbe esaminato dal vivo ed emettere giudizi dalle sole immagini rimane azzardato.
L'ipotesi del ritaglio d'intero postale gommato e dentellato ci potrebbe stare.
Di primo acchito il pezzo mi è piaciuto poco anche se la dentellatura rispecchia piuttosto bene quella originale.
Teniamo ...
L'ipotesi del ritaglio d'intero postale gommato e dentellato ci potrebbe stare.
Di primo acchito il pezzo mi è piaciuto poco anche se la dentellatura rispecchia piuttosto bene quella originale.
Teniamo ...
- 5 gennaio 2025, 8:09
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Pippo Montanari
- Risposte: 7
- Visite : 859
Re: Pippo Montanari
Un grande commerciante e collezionista ci ha lasciati...
Il suo piccolo negozio di piazza San Marco aveva un fascino particolare.
Sugli ASI era un cultore della qualità ed un fine conoscitore del Lombardo Veneto e della storia postale di Venezia.
Comprai da lui il mio primo francobollo del LV ...
Il suo piccolo negozio di piazza San Marco aveva un fascino particolare.
Sugli ASI era un cultore della qualità ed un fine conoscitore del Lombardo Veneto e della storia postale di Venezia.
Comprai da lui il mio primo francobollo del LV ...
- 3 gennaio 2025, 8:55
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: 15 c 1850 richiesta identificazione
- Risposte: 6
- Visite : 843
Re: 15 c 1850 richiesta identificazione
Direi proprio di sì!
Benjamin


Benjamin
- 31 dicembre 2024, 7:34
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Ultimi acquisti LV
- Risposte: 3305
- Visite : 322903
Re: Ultimi acquisti LV
Stampa molto inchiostrataChe si intende per: ÜBERFÄRBTER DRUCK e FEDERSTRICH?
Grazie
Tratta di penna


Benjamin
- 13 novembre 2024, 20:59
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Lettere dal Lombardo-Veneto alla Sicilia
- Risposte: 70
- Visite : 8134
Re: Lettere dal Lombardo-Veneto alla Sicilia
Dalle tasse scritte dovrebbe essere una via di terra.
I 9 kreuzer coprivano il percorso fino al confine napoletano, poi la lettera venne tassata 45 grana in quanto ritenuta di 3 once poi alzati a 66 grana ad integrazione del percorso siciliano.
Le lettere dal Lombardo Veneto alla Sicilia sono ...
I 9 kreuzer coprivano il percorso fino al confine napoletano, poi la lettera venne tassata 45 grana in quanto ritenuta di 3 once poi alzati a 66 grana ad integrazione del percorso siciliano.
Le lettere dal Lombardo Veneto alla Sicilia sono ...
- 9 novembre 2024, 7:21
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: La corrispondenza a cavallo di inizio e fine sospensione della convenzione postale Austria-Italia
- Risposte: 108
- Visite : 12494
Re: La corrispondenza a cavallo di inizio e fine sospensione della convenzione postale Austria-Italia
A mio modesto parerequesta lettera è un trucco, fatto anche male!
In origine era affrancata correttamente con un 5 soldi, partì da Verona e venne lavorata normalmente dalle poste sabaude.
Il francobollo originario cadde o venne sostituito per creare una pseudo rarità con un 3 soldi probabilmente ...
In origine era affrancata correttamente con un 5 soldi, partì da Verona e venne lavorata normalmente dalle poste sabaude.
Il francobollo originario cadde o venne sostituito per creare una pseudo rarità con un 3 soldi probabilmente ...
- 8 novembre 2024, 16:14
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: I colori del Centes. 30 I emissione
- Risposte: 79
- Visite : 3310
Re: I colori del Centes. 30 I emissione
Confermo!Possono essere queste le 4 tinte del 30 cent I tiratura?
(1°-Bruno scuro, 2°-Bruno, 3°-Bruno chiaro, 4°-Bruno grigiastro)


Benjamin
- 8 novembre 2024, 6:31
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Ultimi acquisti LV
- Risposte: 3305
- Visite : 322903
Re: Ultimi acquisti LV
La firma è di Gino Biondi.Non riesco a capire di chi possa essere la firma a matita sul retro


Benjamin
- 4 novembre 2024, 21:46
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Lettere dal Lombardo Veneto verso altri ASI per via di mare
- Risposte: 100
- Visite : 12329
Re: Lettere dal Lombardo Veneto verso altri ASI per via di mare
E' difficile trovare una razionalità nella corrispondenza Venezia-Sinigaglia.
Il Ghinzani non aveva nessun interesse economico ad usare la via di mare. Avrebbe comunque pagato 45 centesimi per via di terra.
Risparmiava tempo? Non sembra!
Rischiava di danneggiare il Moreschini come alla fine si è ...
Il Ghinzani non aveva nessun interesse economico ad usare la via di mare. Avrebbe comunque pagato 45 centesimi per via di terra.
Risparmiava tempo? Non sembra!
Rischiava di danneggiare il Moreschini come alla fine si è ...
- 4 novembre 2024, 21:32
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: I colori del Centes. 30 I emissione
- Risposte: 79
- Visite : 3310
Re: I colori del Centes. 30 I emissione
Tergesteo ha scritto: ↑ieri, 21:26
1 - Sono tutte tinte realmente esistenti?
Nel caso dei costolati, assolutamente no! Per gli altri tipi le classifiche del Sassone sono molto carenti.
Intendi che il bruno cupo 7g del Sassone nella versione costolata (16ab) non esiste, ma esistono invece dei ...
1 - Sono tutte tinte realmente esistenti?
Nel caso dei costolati, assolutamente no! Per gli altri tipi le classifiche del Sassone sono molto carenti.
Intendi che il bruno cupo 7g del Sassone nella versione costolata (16ab) non esiste, ma esistono invece dei ...
- 4 novembre 2024, 7:37
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Lettere dal Lombardo Veneto verso altri ASI per via di mare
- Risposte: 100
- Visite : 12329
Re: Lettere dal Lombardo Veneto verso altri ASI per via di mare
Francesco,
Quindi supporresti che le lettere non tassate vennero inoltrate d'ufficio dai postali triestini via terra mentre la lettera tassata fu l'unica a proseguire per via di mare?
Benjamin
Quindi supporresti che le lettere non tassate vennero inoltrate d'ufficio dai postali triestini via terra mentre la lettera tassata fu l'unica a proseguire per via di mare?


Benjamin
- 3 novembre 2024, 21:26
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: I colori del Centes. 30 I emissione
- Risposte: 79
- Visite : 3310
Re: I colori del Centes. 30 I emissione
1 - Sono tutte tinte realmente esistenti?
Nel caso dei costolati, assolutamente no! Per gli altri tipi le classifiche del Sassone sono molto carenti.
2 - L'ordine temporale è corretto?
Più o meno...
3 - Mancano tinte classificate dal Ferchenbauer come:
Bruno grigiastro/Graubraun prima ...
Nel caso dei costolati, assolutamente no! Per gli altri tipi le classifiche del Sassone sono molto carenti.
2 - L'ordine temporale è corretto?
Più o meno...
3 - Mancano tinte classificate dal Ferchenbauer come:
Bruno grigiastro/Graubraun prima ...