La ricerca ha trovato 2693 risultati
- 1 settembre 2025, 16:37
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: I tête-bêche
- Risposte: 39
- Visite : 4240
Re: I tête-bêche
La cosa curiosa è che hanno capovolto anche la scritta "SPECIMEN" sui tete-beche.
ciao Pino
infatti
ma mi chiedo :mmm: :?:
come è possibile che anche la stampa della scritta SPECIMEN, che anche lei è (dovrebbe essere) tipografica, segua i francobolli "testa inversa" ??
il tete-beche, se ...
- 30 agosto 2025, 12:54
- Forum: I francobolli De la Rue
- Argomento: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879
- Risposte: 87
- Visite : 17460
Re: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879
:-)
sto riordinando (per l'ennesima volta) il mio quaderno di appunti sui numeri di tavola DLR/OCV
visto anche il numero 156 del 10 centesimi che non mi era noto (il 147 invece lo era)
però mi sono "ingrippato" perchè credevo di aver perso per strada una tavola dei valori stampati nel 1877 per ...
sto riordinando (per l'ennesima volta) il mio quaderno di appunti sui numeri di tavola DLR/OCV
visto anche il numero 156 del 10 centesimi che non mi era noto (il 147 invece lo era)
però mi sono "ingrippato" perchè credevo di aver perso per strada una tavola dei valori stampati nel 1877 per ...
- 27 agosto 2025, 17:50
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: G. B. Moens
- Risposte: 11
- Visite : 596
Re: G. B. Moens
Ciao:
eccolo qui
è una settima edizione
https://books.google.it/books?id=8h7lMcEtCTEC&pg=RA1-PA27&dq=Catalogue+Prix+Courant,+Moens+1872&hl=it&newbks=1&newbks_redir=1&sa=X&ved=2ahUKEwiiq4m7q6uPAxVD-gIHHTV8G3wQ6AF6BAgMEAM
Pino...guarda il mio intervento precedente...il primo.. quello con le ...
eccolo qui
è una settima edizione
https://books.google.it/books?id=8h7lMcEtCTEC&pg=RA1-PA27&dq=Catalogue+Prix+Courant,+Moens+1872&hl=it&newbks=1&newbks_redir=1&sa=X&ved=2ahUKEwiiq4m7q6uPAxVD-gIHHTV8G3wQ6AF6BAgMEAM
Pino...guarda il mio intervento precedente...il primo.. quello con le ...
- 27 agosto 2025, 17:47
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: G. B. Moens
- Risposte: 11
- Visite : 596
Re: G. B. Moens

ho rettificato quanto sopra perchè vedo che quella di Laurent è un'edizione diversa da quella che avevo trovato io su Google books ... che non ho salvato .. ma la sostanza mi mpare non cambiare ... non sono citati gli autori dei saggi

- 27 agosto 2025, 17:28
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: G. B. Moens
- Risposte: 11
- Visite : 596
Re: G. B. Moens
Ciao:
ciao Pino
ciao Laurent
Pino,
con il link che ha postato Laurent ti vedi tutto il catalogo completo ....e ne vale la pena, speciamente per le tavole verso la fine del volume
rettifico quanto scritto ..vedo che quella di Laurent è una versione diversa da quella che avevo trovato io in ...
ciao Pino
ciao Laurent
Pino,
con il link che ha postato Laurent ti vedi tutto il catalogo completo ....e ne vale la pena, speciamente per le tavole verso la fine del volume
rettifico quanto scritto ..vedo che quella di Laurent è una versione diversa da quella che avevo trovato io in ...
- 27 agosto 2025, 12:14
- Forum: Storia Postale
- Argomento: Seref Bornovali - Postal History of the Italian Social Republic
- Risposte: 56
- Visite : 31037
- 19 agosto 2025, 11:53
- Forum: Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne
- Argomento: Carta bollata o cosa?
- Risposte: 7
- Visite : 468
Re: Carta bollata o cosa?
Ciao:
tolgo ..la mitra
in effetti, riguardando, non assomiglia al cappello vescovile, molto più alla corona lombardo-veneta sul francobollo
quindi abbiamo
una corona con fasce laterali
un collare (la parte semicircolare)
una corona ferrea
una lettera "M" che potrebbe indicare "Milano" oppure ...
tolgo ..la mitra
in effetti, riguardando, non assomiglia al cappello vescovile, molto più alla corona lombardo-veneta sul francobollo
quindi abbiamo
una corona con fasce laterali
un collare (la parte semicircolare)
una corona ferrea
una lettera "M" che potrebbe indicare "Milano" oppure ...
- 18 agosto 2025, 16:12
- Forum: Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne
- Argomento: Carta bollata o cosa?
- Risposte: 7
- Visite : 468
Re: Carta bollata o cosa?
:-)
anche a me pare la "corona ferrea" che è nel Duomo di Monza
... allora, forse, la "M" che si vede non è "Milano" ma "Monza"?
:mmm: Monza fa parte della Diocesi di Milano, e quindi è "sotto" il vescovo di Milano (non esiste un vescovo di Monza)
il copricapo mi pare una mitra, cappello ...
anche a me pare la "corona ferrea" che è nel Duomo di Monza
... allora, forse, la "M" che si vede non è "Milano" ma "Monza"?
:mmm: Monza fa parte della Diocesi di Milano, e quindi è "sotto" il vescovo di Milano (non esiste un vescovo di Monza)
il copricapo mi pare una mitra, cappello ...
- 7 agosto 2025, 17:22
- Forum: I francobolli De la Rue
- Argomento: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879
- Risposte: 87
- Visite : 17460
Re: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879
grazie Stefano Ciao:
il 12 in cerchio cade "a fagiolo"... :-))
ecco qui ....almeno in immagine... i valori stampati (a Torino) con l'undicesima e dodicesima tavola del valore da 5 centesimi
5 cent 11 e 12 cerchio confronto.jpg
ed ecco che il numero 11 è "impostato" come un "londinese ...
il 12 in cerchio cade "a fagiolo"... :-))
ecco qui ....almeno in immagine... i valori stampati (a Torino) con l'undicesima e dodicesima tavola del valore da 5 centesimi
5 cent 11 e 12 cerchio confronto.jpg
ed ecco che il numero 11 è "impostato" come un "londinese ...
- 6 agosto 2025, 16:22
- Forum: I francobolli De la Rue
- Argomento: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879
- Risposte: 87
- Visite : 17460
Re: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879
Ciao:
aggiungo al quesito/curiosità precedente
anche questo blocco del valore da 5 centesimi è "Annullato"
5 c. 11 cerchio fil. mazzini cat. 31.jpg
ma di questo ne parlo domani - devo verificare alcune date ......partendo dal fatto che il numero in cerchio è "11"
... quindi ben prima ...
aggiungo al quesito/curiosità precedente
anche questo blocco del valore da 5 centesimi è "Annullato"
5 c. 11 cerchio fil. mazzini cat. 31.jpg
ma di questo ne parlo domani - devo verificare alcune date ......partendo dal fatto che il numero in cerchio è "11"
... quindi ben prima ...
- 6 agosto 2025, 15:59
- Forum: I francobolli De la Rue
- Argomento: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879
- Risposte: 87
- Visite : 17460
Re: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879
Ciao:
Nella stessa asta ci sono anche delle quartine di altri valori con il timbro Annullato derivanti probabilmente da fogli interi che hanno subito la stessa sorte.
grazie Stefano
ecco l'immagine più "leggibile" dei valori che hai postato
Annullato fil Mazzini cat b31.jpg
quale sarà ...
- 5 agosto 2025, 16:01
- Forum: I francobolli De la Rue
- Argomento: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879
- Risposte: 87
- Visite : 17460
Re: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879
perchè il timbro "ANNULLATO"?
Per demonetizzazione ad uso interno?
ciao Pino
non ricordo di aver visto il timbro "Annullato" su altri valori diversi da questi 10 centesimi azzurri.
Ne ho trovato menzione nel catalogo storico Zanaria-Serra dove è scritto (pag. 277)
"Si conoscono gruppi interi ...
- 5 agosto 2025, 13:19
- Forum: I francobolli De la Rue
- Argomento: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879
- Risposte: 87
- Visite : 17460
Re: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879
Ciao:
ogni tanto qualcun dal faro
mi segnala un chè di raro
come ad esempio in prossima asta milanese
ben tre numeri di tavola "non dei soliti", due rettangolari per il valore da 10 centesimi ed uno tondeggiante per il 5 centesimi
il primo dei rettangolari era già noto "frammentato su ...
ogni tanto qualcun dal faro
mi segnala un chè di raro
come ad esempio in prossima asta milanese
ben tre numeri di tavola "non dei soliti", due rettangolari per il valore da 10 centesimi ed uno tondeggiante per il 5 centesimi
il primo dei rettangolari era già noto "frammentato su ...
- 30 giugno 2025, 13:00
- Forum: I francobolli De la Rue
- Argomento: pilloline.... De La Rue
- Risposte: 29
- Visite : 3574
Re: pilloline.... De La Rue
Ciao:
ci sono gli articoli scritti da Enzo Diena su "il collezionista - Italia filatelica" anno 1956 e quelli di Piero Zanetta ma adesso sono ...in partenza (io...non gli articoli)
da qualche parte devo averli postati
questa "la copertina" degli articoli Diena
Enzo Diena prove 15 c.jpg
e ...
ci sono gli articoli scritti da Enzo Diena su "il collezionista - Italia filatelica" anno 1956 e quelli di Piero Zanetta ma adesso sono ...in partenza (io...non gli articoli)
da qualche parte devo averli postati
questa "la copertina" degli articoli Diena
Enzo Diena prove 15 c.jpg
e ...
- 30 giugno 2025, 10:56
- Forum: I francobolli De la Rue
- Argomento: pilloline.... De La Rue
- Risposte: 29
- Visite : 3574
Re: pilloline.... De La Rue
I nuovi 15 cent sono sia su carta filigranata inglese e sia su carta non filigranata italiana (Serravalle Scrivia). La stampa su carta con filigrana ha anche il fondino di sicurezza.
Bene, la mia domanda è:
Anche queste tavole hanno un numero?
Se si, sempre tipo inglese?
Io non ricordo di aver ...
- 29 giugno 2025, 17:29
- Forum: I francobolli De la Rue
- Argomento: pilloline.... De La Rue
- Risposte: 29
- Visite : 3574
Re: pilloline.... De La Rue
Molto utili gli stralci della RELAZIONE 1877! :clap: Ciao:(dove è stata reperita? ve ne sono per altri anni?)
Il direttore dell'Officina carte valori di Torino (Giacinto Berruti per i primi anni) era tenuto, per legge, dall'inizio dell'attività, a presentare al ministero delle finanze una ...
- 28 giugno 2025, 18:26
- Forum: I francobolli De la Rue
- Argomento: pilloline.... De La Rue
- Risposte: 29
- Visite : 3574
Re: pilloline.... De La Rue
:-) Ciao:
una pillolina .....sui francobolli della Repubblica di San Marino dell'emissione 1877
come avevo scritto in precedenza
- la tavola da 400 era unica solo per il 2 c.; gli altri valori erano invece riuniti a due a due e quindi le tavole erano formate dai due gruppi superiori di un valore ...
una pillolina .....sui francobolli della Repubblica di San Marino dell'emissione 1877
come avevo scritto in precedenza
- la tavola da 400 era unica solo per il 2 c.; gli altri valori erano invece riuniti a due a due e quindi le tavole erano formate dai due gruppi superiori di un valore ...
- 27 giugno 2025, 11:58
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Dalmazia Espresso
- Risposte: 14
- Visite : 1339
Re: Dalmazia Espresso
:-)
scusa Pino
...ingenua domanda
diamo per scontato, ma se confermi, non mi pare d'aver letto..... ma il tuo non dentellato , non gommato....ha la filigrana?
resta la questione di base (della quale non ho documentazione in risposta)
tutti i fogli dei valori emessi dovevano essere ...
scusa Pino
...ingenua domanda
diamo per scontato, ma se confermi, non mi pare d'aver letto..... ma il tuo non dentellato , non gommato....ha la filigrana?
resta la questione di base (della quale non ho documentazione in risposta)
tutti i fogli dei valori emessi dovevano essere ...
- 26 giugno 2025, 13:09
- Forum: I francobolli De la Rue
- Argomento: pilloline.... De La Rue
- Risposte: 29
- Visite : 3574
Re: pilloline.... De La Rue
:-) Ciao: Ciao:
altra piccola curiosità inerente la numerazione delle tavole da stampa DLR
i francobolli sovrastampati "ESTERO"
i francobolli sovrastampati "ESTERO" dell'emissione Vittorio Emanuele II furono emessi nel gennaio 1874
le tavole di questi valori non hanno un numero negativo cioè ...
altra piccola curiosità inerente la numerazione delle tavole da stampa DLR
i francobolli sovrastampati "ESTERO"
i francobolli sovrastampati "ESTERO" dell'emissione Vittorio Emanuele II furono emessi nel gennaio 1874
le tavole di questi valori non hanno un numero negativo cioè ...
- 25 giugno 2025, 19:46
- Forum: I francobolli De la Rue
- Argomento: pilloline.... De La Rue
- Risposte: 29
- Visite : 3574
Re: pilloline.... De La Rue
Ciao: Maurizio
Il colore del numero e dei fregi non si avvicinano neppure a quello del francobollo....
ciao Stefano :-)
un occhio attento come il tuo non si fa certo ingannare dal colore diverso tra numero/fregio e francobollo
per l'acquirente - se mai ci sarà stato - basta scrivere nella ...