Ciao Raffaele,
con riferimento all'ultima lettera da Marino a Sermoneta la cancellazione della tariffa applicata è dovuta all'applicazione della franchigia, in virtù del titolo IV della Seduta della Consulta del 2 Agosto 1809, perché, come giustamente evidenzi, scritta al Maire del cantone.
E' vero ...
La ricerca ha trovato 20 risultati
- 28 gennaio 2015, 11:31
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: 1809 - Umbria - Tariffe e tassazioni durante l'occupazione napoleonica
- Risposte: 7
- Visite : 1297
- 21 gennaio 2015, 19:29
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: 1809 - Umbria - Tariffe e tassazioni durante l'occupazione napoleonica
- Risposte: 7
- Visite : 1297
Re: Umbria occupazione napoleonica 1809 chiarimenti su tassazioni in rosso
Ciao Raffaele,
l'ipotesi non mi convince per le seguenti ragioni:
1) La tassazione in rosso era una consuetudine ancor prima del 1800 nello Stato della Chiesa per le lettere in arrivo ed in partenza per i territori del Patrimonio di S.Pietro (confermato anche dallo stesso Gallenga nei "Bolli di ...
l'ipotesi non mi convince per le seguenti ragioni:
1) La tassazione in rosso era una consuetudine ancor prima del 1800 nello Stato della Chiesa per le lettere in arrivo ed in partenza per i territori del Patrimonio di S.Pietro (confermato anche dallo stesso Gallenga nei "Bolli di ...
- 16 gennaio 2015, 11:05
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: 1809 - Umbria - Tariffe e tassazioni durante l'occupazione napoleonica
- Risposte: 7
- Visite : 1297
Re: Umbria occupazione napoleonica 1809 chiarimenti su tassazioni in rosso
Ciao Raffaele,
in allegato le tavole estratte da un libro in vendita in un'asta on line.
Con riferimento alle Tue ipotesi, escluderei la prima, ovvero quella della "biffatura"; allego a supporto il seguente documento:
da Osimo a Spoleto del 2 Marzo 1809.
Direi che la seconda ipotesi della doppia ...
in allegato le tavole estratte da un libro in vendita in un'asta on line.
Con riferimento alle Tue ipotesi, escluderei la prima, ovvero quella della "biffatura"; allego a supporto il seguente documento:
da Osimo a Spoleto del 2 Marzo 1809.
Direi che la seconda ipotesi della doppia ...
- 8 gennaio 2015, 19:20
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: 1809 - Umbria - Tariffe e tassazioni durante l'occupazione napoleonica
- Risposte: 7
- Visite : 1297
1809 - Umbria - Tariffe e tassazioni durante l'occupazione napoleonica
Ciao a tutti,
desidero dei chiarimenti sulle tassazioni in colore rosso utilizzato in Umbria nel 1809 (occupazione Napoleonica).
Allego due esempi prelevati dalla rete.
La prima da Roma a Spoleto del 20/12/1809
e la seconda da Roma a Terni del 06/09/1809.
Entrambe recano la tassazione di 3 baj ...
desidero dei chiarimenti sulle tassazioni in colore rosso utilizzato in Umbria nel 1809 (occupazione Napoleonica).
Allego due esempi prelevati dalla rete.
La prima da Roma a Spoleto del 20/12/1809
e la seconda da Roma a Terni del 06/09/1809.
Entrambe recano la tassazione di 3 baj ...
- 29 maggio 2014, 18:32
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Isola d’Elba - Le tariffe postali napoleoniche
- Risposte: 9
- Visite : 1509
Re: Isola d’Elba, tariffe postali napoleoniche
Con riferimento all'ipotesi di Raffaele, chiedo cortesemente di postare il decreto dell'Amministrazione delle Poste datato 9 brumaio anno 12 (1 novembre 1803) citato dal de Fontaines (che non ho tra le fonti a disposizione) e dei chiarimenti sulla differenza tra la tassazione detta "Diritto del ...
- 28 maggio 2014, 10:24
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Isola d’Elba - Le tariffe postali napoleoniche
- Risposte: 9
- Visite : 1509
Re: Isola d’Elba, tariffe postali napoleoniche
Ciao Alberto,
per quanto riguarda la seconda lettera, la spiegazione della tariffa è data dal decreto n. 1946 del 19/09/1806 dato a Saint-Cloud "Pays d'Italie - Taxe des lettres et paquets".
Tale decreto stabiliva che la tassa delle lettere dell'isola d'Elba per il Principato di Lucca (e ...
per quanto riguarda la seconda lettera, la spiegazione della tariffa è data dal decreto n. 1946 del 19/09/1806 dato a Saint-Cloud "Pays d'Italie - Taxe des lettres et paquets".
Tale decreto stabiliva che la tassa delle lettere dell'isola d'Elba per il Principato di Lucca (e ...
- 23 aprile 2013, 19:52
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Bibliografia e riferimenti normativi per le tariffe napoleoniche nell'Impero Francese e nel Regno d'Italia
- Risposte: 21
- Visite : 2470
Re: riferimenti normativi tariffe napoleoniche Impero Regno
Grazie lleigor,
conosco il decreto ma non fa al mio caso in quanto mi interessano le tariffe applicate dagli Stati Romani (Impero) alla corrispondenza estera (Regno d'Italia). Faccio presente che nei documenti dal 1809 si trova il bollo di monetazione (decimes) applicato a Roma per segnare il ...
conosco il decreto ma non fa al mio caso in quanto mi interessano le tariffe applicate dagli Stati Romani (Impero) alla corrispondenza estera (Regno d'Italia). Faccio presente che nei documenti dal 1809 si trova il bollo di monetazione (decimes) applicato a Roma per segnare il ...
- 20 aprile 2013, 22:35
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Bibliografia e riferimenti normativi per le tariffe napoleoniche nell'Impero Francese e nel Regno d'Italia
- Risposte: 21
- Visite : 2470
Re: riferimenti normativi tariffe napoleoniche Impero Regno
Grazie,
conoscevo i riferimenti che mi avete postato.
Però faccio presente che il decreto del 2 gennaio 1808 riguarda il Regno d'Italia (non l'Impero), idem per la legge del 21 Maggio 1811. Ricordo che l'ultima legge postale dell'Impero è quella del 24 Aprile 1806 poi modificata con alcune tariffe ...
conoscevo i riferimenti che mi avete postato.
Però faccio presente che il decreto del 2 gennaio 1808 riguarda il Regno d'Italia (non l'Impero), idem per la legge del 21 Maggio 1811. Ricordo che l'ultima legge postale dell'Impero è quella del 24 Aprile 1806 poi modificata con alcune tariffe ...
- 20 aprile 2013, 11:57
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Bibliografia e riferimenti normativi per le tariffe napoleoniche nell'Impero Francese e nel Regno d'Italia
- Risposte: 21
- Visite : 2470
Re: riferimenti normativi tariffe napoleoniche Impero Regno
Ciao Raffaele,
forse sono stato poco chiaro, allora citando Ohnemeiss Metodi e Bolli Napoleonici pag. 189 "Se un dipartimento scambiava direttamente con una direzione postale del Regno d'Italia, cioè non tramite Milano, come per esempio attuavano i dipartimenti toscani 112 -114 con le Marche, la ...
forse sono stato poco chiaro, allora citando Ohnemeiss Metodi e Bolli Napoleonici pag. 189 "Se un dipartimento scambiava direttamente con una direzione postale del Regno d'Italia, cioè non tramite Milano, come per esempio attuavano i dipartimenti toscani 112 -114 con le Marche, la ...
- 19 aprile 2013, 17:11
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Bibliografia e riferimenti normativi per le tariffe napoleoniche nell'Impero Francese e nel Regno d'Italia
- Risposte: 21
- Visite : 2470
riferimenti normativi tariffe napoleoniche Impero Regno
Ciao,
sto cercando i riferimenti normativi sulle tariffe delle lettere applicate nei territori dell'Impero francese (in particolare Roma ,Dipartimenti del Tevere e Trasimeno) relative alla corrispondenza proveniente dal Regno d'Italia (in particolare dalle Marche); conosco le tariffe grazie al testo ...
sto cercando i riferimenti normativi sulle tariffe delle lettere applicate nei territori dell'Impero francese (in particolare Roma ,Dipartimenti del Tevere e Trasimeno) relative alla corrispondenza proveniente dal Regno d'Italia (in particolare dalle Marche); conosco le tariffe grazie al testo ...
- 16 febbraio 2013, 17:58
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Bibliografia per le tariffe napoleoniche nel Principato di Lucca
- Risposte: 9
- Visite : 2192
Re: tariffe napoleoniche Principato di Lucca
Ciao a tutti,
ho finalmente trovato la scansione corretta della L. 24 Maggio 1806 "colla quale si aumenta il prezzo delle Lettere che si spediscono, e si ricevono per mezzo della Posta" del Principato Lucchese.
m
In attesa di un Vostro parere.
Un saluto a tutti.
Guido
Revised by Lucky Boldrini ...
ho finalmente trovato la scansione corretta della L. 24 Maggio 1806 "colla quale si aumenta il prezzo delle Lettere che si spediscono, e si ricevono per mezzo della Posta" del Principato Lucchese.
m
In attesa di un Vostro parere.
Un saluto a tutti.
Guido
Revised by Lucky Boldrini ...
- 13 febbraio 2013, 19:36
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Bibliografia e riferimenti normativi per le tariffe napoleoniche nell'Impero Francese e nel Regno d'Italia
- Risposte: 21
- Visite : 2470
Bibliografia e riferimenti normativi per le tariffe napoleoniche nell'Impero Francese e nel Regno d'Italia
Ciao,
riprendendo l'argomento iniziato in merito alle tariffe napoleoniche di Lucca, posto i seguenti riferimenti riguardo alle tariffe napoleoniche (Impero e Regno) con preghiera di completezza e di precisazioni per chi ha piacere di contribuire; ho riportato SOLO le Leggi citate da Raffaele ...
riprendendo l'argomento iniziato in merito alle tariffe napoleoniche di Lucca, posto i seguenti riferimenti riguardo alle tariffe napoleoniche (Impero e Regno) con preghiera di completezza e di precisazioni per chi ha piacere di contribuire; ho riportato SOLO le Leggi citate da Raffaele ...
- 13 febbraio 2013, 19:15
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Bibliografia per le tariffe napoleoniche nel Principato di Lucca
- Risposte: 9
- Visite : 2192
Re: tariffe napoleoniche Principato di Lucca
ciao Guido
mi sembra che abbiamo chiarito quasi tutto a parte
le leggi del 1811.
le mie fonti non sono link ma libri che ti cito:
Federico Borromeo, I luoghi della posta vol. II
in particolare il cap. II Tariffe postali, pp.31-58, ed. Istituto di studi storici postali, Prato, 1998
Michèle ...
- 7 febbraio 2013, 12:03
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Bibliografia per le tariffe napoleoniche nel Principato di Lucca
- Risposte: 9
- Visite : 2192
Re: tariffe napoleoniche Principato di Lucca
Ciao Raffaele,
scusa ma alcune cose non mi tornano e Ti chiedo dei chiarimenti (che posto nella Tua risposta).
ciao Guido
prima di tutto non far confusione, una cosa era il regno d'Italia e una cosa
era l'impero francese. certo il regno d'Italia come il principato di Lucca erano
controllati dai ...
scusa ma alcune cose non mi tornano e Ti chiedo dei chiarimenti (che posto nella Tua risposta).
ciao Guido
prima di tutto non far confusione, una cosa era il regno d'Italia e una cosa
era l'impero francese. certo il regno d'Italia come il principato di Lucca erano
controllati dai ...
- 6 febbraio 2013, 12:23
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Bibliografia per le tariffe napoleoniche nel Principato di Lucca
- Risposte: 9
- Visite : 2192
Re: tariffe napoleoniche Principato di Lucca
Ciao Raffaele,
posto alcune osservazioni in merito alla Tua interpretazione che riporto:
1) non è stata spedita da Camerino ma da Foligno come
attesta il bollo e la tassa 5 decimes per la quarta distanza
(da 200 a 300 km.) e primo porto di peso secondo la legge
postale francese del 24 aprile ...
posto alcune osservazioni in merito alla Tua interpretazione che riporto:
1) non è stata spedita da Camerino ma da Foligno come
attesta il bollo e la tassa 5 decimes per la quarta distanza
(da 200 a 300 km.) e primo porto di peso secondo la legge
postale francese del 24 aprile ...
- 2 febbraio 2013, 17:46
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Bibliografia per le tariffe napoleoniche nel Principato di Lucca
- Risposte: 9
- Visite : 2192
Re: tariffe napoleoniche Principato di Lucca
Di seguito i link del documento da analizzare.
http://imageshack.us/a/img850/1699/camerinolucca1812.jpg
http://imageshack.us/a/img255/4484/camerinoluccapag21812.jpg
http://imageshack.us/a/img521/6526/camerinoluccapag11812.jpg
Buon divertimento!
Guido
http://imageshack.us/a/img850/1699/camerinolucca1812.jpg
http://imageshack.us/a/img255/4484/camerinoluccapag21812.jpg
http://imageshack.us/a/img521/6526/camerinoluccapag11812.jpg
Buon divertimento!
Guido
- 28 gennaio 2013, 18:51
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Bibliografia per le tariffe napoleoniche nel Principato di Lucca
- Risposte: 9
- Visite : 2192
Bibliografia per le tariffe napoleoniche nel Principato di Lucca
Salva a tutti,
chiedo informazioni sulle tariffe napoleoniche del Principato di Lucca per interpretare una prefilatelica del 1813 inviata da Camerino (Regno d'Italia) a Lucca (Principato) con bollo di transito Foligno 117 (Impero Francese); la lettera venne tassata per 5 decimes in base alla 4 ...
chiedo informazioni sulle tariffe napoleoniche del Principato di Lucca per interpretare una prefilatelica del 1813 inviata da Camerino (Regno d'Italia) a Lucca (Principato) con bollo di transito Foligno 117 (Impero Francese); la lettera venne tassata per 5 decimes in base alla 4 ...
- 30 gennaio 2012, 16:48
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta
- Risposte: 70
- Visite : 6845
Re: Doppio segno di tassazione Macerata 1813
Ciao,
Vi ringrazio per i chiarimenti. Un caro saluto a tutti.
Guido
Revised by Lucky Boldrini - January 2013
Vi ringrazio per i chiarimenti. Un caro saluto a tutti.
Guido
Revised by Lucky Boldrini - January 2013
- 28 gennaio 2012, 17:50
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta
- Risposte: 70
- Visite : 6845
Re: Doppio segno di tassazione Macerata 1813
intendo il 3 piccolo in alto a destra..o è un fronzolo?
- 26 gennaio 2012, 11:58
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta
- Risposte: 70
- Visite : 6845
Doppio segno di tassazione Macerata 1813
Ciao a tutti,
chiedo un vostro parere riguardo al seguente documento
m
macerata.jpg
In particolare come deve interpretarsi il doppio segno di tassazione 3, considerato il periodo di caoas tariffario (baj -decimes) nel periodo pre-occupazione murattiana nelle Marche (a riguardo sto raccogliendo del ...
chiedo un vostro parere riguardo al seguente documento
m
macerata.jpg
In particolare come deve interpretarsi il doppio segno di tassazione 3, considerato il periodo di caoas tariffario (baj -decimes) nel periodo pre-occupazione murattiana nelle Marche (a riguardo sto raccogliendo del ...