La ricerca ha trovato 2201 risultati

da Stefano T
29 dicembre 2023, 18:15
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Aiuto e Consigli per iniziare con il Regno D'italia
Risposte: 30
Visite : 2603

Re: Aiuto e Consigli per iniziare con il Regno D'italia

robymi ha scritto: 29 dicembre 2023, 10:51 Se non ha assottigliamenti, non visibili nella scansione, nella mia raccolta ci starebbe benissimo, anche se avesse cinque linguelle :-)
:oo: :oo: :oo:

Si vede che di base sei un collezionista di Antichi Stati usati dove le linguelle non contano.... :-)
da Stefano T
29 dicembre 2023, 10:36
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Aiuto e Consigli per iniziare con il Regno D'italia
Risposte: 30
Visite : 2603

Re: Aiuto e Consigli per iniziare con il Regno D'italia

Mi spiego meglio con un esempio.
Questo è un comunissimo San Francesco L.1,25 dent.11 n.199 del Sassone.
La gomma al verso è molto fresca.
Come vi sembra?
da Stefano T
29 dicembre 2023, 10:15
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Aiuto e Consigli per iniziare con il Regno D'italia
Risposte: 30
Visite : 2603

Re: Aiuto e Consigli per iniziare con il Regno D'italia

Secondo i tuoi parametri, Stefano, è assolutamente vero :-) Per questo ho precisato di qualità media o medio-bassa, che è quella che ha in mano la maggioranza di noi "collezionisti semplici". Roberto Caro Roby, non è questione di collezionisti semplici o meno. I parametri per definire un ...
da Stefano T
28 dicembre 2023, 16:48
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Aiuto e Consigli per iniziare con il Regno D'italia
Risposte: 30
Visite : 2603

Re: Aiuto e Consigli per iniziare con il Regno D'italia

Il problema è che se spendi quella cifra il materiale che ti ritrovi in collezione è probabilmente di qualità talmente scarsa e difettosa che un domani ti accorgerai solo di aver buttato i soldi....
da Stefano T
24 dicembre 2023, 19:35
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Aiuto e Consigli per iniziare con il Regno D'italia
Risposte: 30
Visite : 2603

Re: Aiuto e Consigli per iniziare con il Regno D'italia

Ciao: Il problema di un nuovo che, pur ben centrato, presenti la gomma bicolore, ossidata a macchie se non addirittura con inclusioni metalliche che alla lunga possono anche bucare il francobollo stesso, è che la freschezza al verso traspare anche al recto, deprezzando inevitabilmente il pezzo in qu...
da Stefano T
24 dicembre 2023, 11:02
Forum: Il Nostro Forum
Argomento: Buon Natale!
Risposte: 58
Visite : 4171

Re: Buon Natale!

Ciao:
Tanti Auguri di Buon Natale a tutti voi e ai vostri cari :abb: :abb: :abb:
da Stefano T
23 dicembre 2023, 14:09
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Aiuto e Consigli per iniziare con il Regno D'italia
Risposte: 30
Visite : 2603

Re: Aiuto e Consigli per iniziare con il Regno D'italia

si intendevo usati, ho sbagliato a scrivere. Corretto adesso. grazie per la tua risposta. non riesco a decidermi. ho visto in giro, tipo anche su ebay, delle collezioni miste. Nuovi e usati messi insieme. potrebbe essere un buon approccio? A mio parere collezionare "misto", solo per un di...
da Stefano T
22 dicembre 2023, 17:03
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Il Cent. 15 Dante Non Emesso
Risposte: 54
Visite : 3779

Re: Il Cent. 15 Dante Non Emesso

Ciao: Fino agli inizi degli anni 2000 il Dante Non Emesso non era quotato dal Sassone. Ecco in sequenza la relativa pagina dell'edizione 1995, 1999 e 2002 e come si vede il prezzo dell'usato non c'era (vi potete anche fare un'idea dell'aumento del prezzo dei francobolli..) Sassone 1995.jpg Sassone 1...
da Stefano T
17 dicembre 2023, 14:43
Forum: Ducato di Parma e Ducato di Modena
Argomento: Saggio di Parma?
Risposte: 8
Visite : 728

Re: Saggio di Parma?

Ciao: Il secondo presenta un'imitazione del doppio cerchio in rosso di Fiorenzuola. Ciao: doppio cerchio in rosso di Fiorenzuola - originale Ciao: Originale per Avi. Ma il problema emerge se lo confronti con un annullo sicuramente autentico. L'inclinazione, la posizione e la forma delle lettere (R,...
da Stefano T
16 dicembre 2023, 19:01
Forum: Ducato di Parma e Ducato di Modena
Argomento: Saggio di Parma?
Risposte: 8
Visite : 728

Re: Saggio di Parma?

Ciao:

Il secondo presenta un'imitazione del doppio cerchio in rosso di Fiorenzuola.
da Stefano T
11 dicembre 2023, 9:36
Forum: Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista
Argomento: Congruenza Francobollo/Certificato
Risposte: 4
Visite : 965

Re: Congruenza Francobollo/Certificato

Ciao: Basta che tu faccia una scansione a 600 dpi del francobollo e del certificato insieme. Dalle foto sgranate non si può avere una certezza: a volte in fase di stampa la parte nera dello sfondo copre parte di quella bianca dei dentelli. Se invece il francobollo non è tuo e devi acquistarlo, baste...
da Stefano T
9 dicembre 2023, 9:20
Forum: Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista
Argomento: Congruenza Francobollo/Certificato
Risposte: 4
Visite : 965

Re: Congruenza Francobollo/Certificato

Cari amici, chiedo il vostro parere su questo certificato in cui viene chiaramente omessa la frase "e pertanto l'ho firmato..." ecc. Indubbiamente questo certificato risente del periodo in cui è stato rilasciato (1982) quando questo noto commerciante distingueva la qualità dei francobolli...
da Stefano T
8 dicembre 2023, 10:45
Forum: Regno di Sicilia
Argomento: 50 gr bruno lacca in asta
Risposte: 6
Visite : 774

Re: 50 gr bruno lacca in asta

Antonello Cerruti ha scritto: 8 dicembre 2023, 8:35 ...mostra vistose abrasioni (spellature) a destra e nell'angolo inferiore sinistro.
In queste condizioni vale pochissimo...
Ciao:
I molteplici e diffusi difetti e la conservazione non certo ottimale rendono la valutazione di Antonello assolutamente condivisibile.
da Stefano T
7 dicembre 2023, 10:49
Forum: Generale filatelia
Argomento: Segnatesse 1870/1890?
Risposte: 2
Visite : 337

Re: Segnatesse 1870/1890?

Ciao:
Come già detto da Aurelio, tiratura successiva alla prima.
da Stefano T
4 dicembre 2023, 21:16
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1 cent : DLR o Torino?
Risposte: 26
Visite : 1422

Re: 1 cent : DLR o Torino?

Ciao: Questo è l'esemplare che ho postato, completo del bordino con l'indicazione della tiratura. Il verso conferma quanto di bello si vede al recto. Ammetto che per rendere le cose più interessanti :lente: ho scurito l'immagine, cosa che ha esaltato la componente giallastra della stampa e del fondi...
da Stefano T
4 dicembre 2023, 20:27
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1 cent : DLR o Torino?
Risposte: 26
Visite : 1422

Re: 1 cent : DLR o Torino?

Lasciate perdere bordi, diciture, scritte, dimensioni fori e centrature per distinguere le tirature.

Prima i dettagli della stampa, poi i colori, la gomma ed infine la dentellatura. Questi sono gli elementi da controllare.
da Stefano T
4 dicembre 2023, 20:19
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1 cent : DLR o Torino?
Risposte: 26
Visite : 1422

Re: 1 cent : DLR o Torino?

Se fosse stato nuovo, si sarebbe riconosciuto semplicemente anche dalla dentellatura: quella nei Londra non è così irregolare e i fori (almeno dalla mia esperienza personale) nei Londra sono più grandi. Ciao: Alessandro Occhio che le dimensioni dei fori non ti danno certezze. Questi sono entrambi d...
da Stefano T
4 dicembre 2023, 18:16
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1 cent : DLR o Torino?
Risposte: 26
Visite : 1422

Re: 1 cent : DLR o Torino?

Se guardi i vari topic sui DLR vedrai che ho dato più volte un semplice suggerimento: comprare dei francobolli nuovi sicuramente della tiratura di Londra. Vanno benissimo anche dei semplici senza gomma o con gomma parziale o anche degli usati, purchè molto ben conservati e con annulli certi non trop...
da Stefano T
4 dicembre 2023, 17:12
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1 cent : DLR o Torino?
Risposte: 26
Visite : 1422

Re: 1 cent : DLR o Torino?

Perdonami Stefano Mi sono espresso male. Utilizzo postale di una tiratura di Londra stampata a Torino. Intendevo che nel 1870 francobolli come ben dici stampati a Torino con tavole di Londra… in teoria nn dovevano più esserci in giro se non in qualche rimanenza. Sbaglio? Sull’esempio che mi chiedi ...

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM