La ricerca ha trovato 1226 risultati

da ulisse
16 marzo 2016, 9:27
Forum: Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista
Argomento: I margini dei francobolli
Risposte: 22
Visite : 3391

Re: Francobollo ben marginato!!!

Sui margini e sui pareri (vulgo certificati). Perché TUTTI prima di scrivere non utilizziamo il Dizionario della Lingua Italiana? Dove il massimo del minimo è nella dizione: “perfetto” ed “in buono stato” che dovrebbero indicare un francobollo di qualità “A” o “AB” secondo il Vaccari ed invece è una...
da ulisse
15 marzo 2016, 14:04
Forum: Regno di Sicilia
Argomento: 1/2 Grano - Tavola I - Posizioni 31/32
Risposte: 11
Visite : 1045

Re: 1/2 grano Ritocco 31...

Ciao: Ciao:

Per dirla in Genovese: belin che cubbia!!!

Complimenti.


Invece del solito :cof: :cof: ci vuole :cin: :cin:
da ulisse
12 marzo 2016, 13:54
Forum: Regno di Sardegna
Argomento: I filetti e le linee di riquadro nei francobolli della IV di Sardegna
Risposte: 108
Visite : 6761

Re: 40 cent con filetti..

Ciao: Ciao: Non credo, il #12 è questo con i filetti vicini, ed in alcuni casi con i filetti più completi. http://i64.tinypic.com/24b6g0n.jpg 24b6g0n.jpg I tuoi potrebbero essere la posizione 11 o, meglio, sul margine destro tosato largo per cui si intravvede parte del filetto per tenere insieme la ...
da ulisse
12 marzo 2016, 13:36
Forum: Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista
Argomento: I margini dei francobolli
Risposte: 22
Visite : 3391

Re: Francobollo ben marginato!!!

Ciao: Ciao: A mio parere , un francobollo è “ ben marginato” quando ha i 4 margini regolari ed è stato tagliato al centro della distanza fra i francobolli vicini. Se la parte bianca è maggiore della media distanza dal vicino nei 4 margini, allora è “grandi margini”. Purtroppo il “peritese” non coinc...
da ulisse
5 marzo 2016, 20:55
Forum: Regno di Sardegna
Argomento: Comparazione dei colori del Cent. 5 della IV emissione
Risposte: 48
Visite : 3578

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Ciao: Ciao:

Ciao a tutti.
Visto che si tratta di smeraldi, potreste, per cortesia, classificare questo 5c_

http://i63.tinypic.com/zybqkz.jpg
zybqkz.jpg
Grazie.

:cof: :cof:
da ulisse
27 febbraio 2016, 14:32
Forum: Regno di Sardegna
Argomento: Cent. 5 III emissione con ornato fortemente spostato
Risposte: 38
Visite : 2468

Re: Dubbi su questo francobollo

Ciao: Ciao: Ieri ho ricontrollato, ed è così, per cui la mia teoria era giusta. :lente: :lente: Il problema, scusate se insisto, è come sia potuto accadere solo sul francobollo superiore perché il Rattone esplicita che la placca di 100 pezzi (4 di 25 unità) della seconda emissione dovette essere mod...
da ulisse
25 febbraio 2016, 19:12
Forum: Regno di Sardegna
Argomento: Cent. 5 III emissione con ornato fortemente spostato
Risposte: 38
Visite : 2468

Re: Dubbi su questo francobollo

Allego particolare. 082_001.jpg Per me il dubbio resta a meno che non mi diate una spiegazione tecnica di come questo possa essere capitato. Valerio In un mio precedente intervento scrissi: Provo a dare una mia versione con molti dubbi. Il francobollo superiore ha due punzonature, una precisa ed un...
da ulisse
22 febbraio 2016, 18:38
Forum: Antichi Stati Italiani
Argomento: Consigli e suggerimenti per il riconoscimento di riparazioni sui francobolli degli Antichi Stati
Risposte: 23
Visite : 3161

Re: Riconoscere francobolli riparati

Ciao: Ciao: Pri, ecco un altro esempio con due lati interamente riparati. Riesci ad individuarli senza andare a ...vedere il verso sull'inserzione :not: Anche questo Marzocco, come il Quattrino con la linea ondulata, presenta un Difetto Costante. :-)) 1cr 301105910 brun copia.jpg Ma vi è sfuggita la...
da ulisse
22 febbraio 2016, 14:29
Forum: Regno di Sardegna
Argomento: Cent. 5 III emissione con ornato fortemente spostato
Risposte: 38
Visite : 2468

Re: Dubbi su questo francobollo

Ciao: Ciao: mi sembra parente di questa immagine No perchè questa è in negativo, mentre quella del 5c è in positivo. Provo a dare una mia versione con molti dubbi. Il francobollo superiore ha due punzonature, una precisa ed una spostata. L'immagine che sembra della IV emissione sarebbe in realtà la ...
da ulisse
18 febbraio 2016, 18:09
Forum: Aste, vendite e pagamenti
Argomento: Formazione dei prezzi, rilanci ed aggiudicazione dei lotti nelle aste filateliche
Risposte: 41
Visite : 2944

Re: Ferrario Aste 19 marzo 2016

Ciao: Ciao: ......... omissis Ho detto una volta perchè, quando la Filatelia aveva ancora la maiuscola, le stime erano ponderate e non messe lì solo come specchietto per le allodole o per certificare una svendita più svendita di quella di un'altra asta..... Cordiali saluti. Antonello Cerruti Anni '7...
da ulisse
16 febbraio 2016, 13:58
Forum: Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista
Argomento: Terminologia peritale - Il concetto di "perfezione"
Risposte: 54
Visite : 5303

Re: 3 cent. perfetto

Ciao: Ciao: Buongiorno a tutti. Appena arrivato. Ritengo che il “certificato di garanzia” sotto riportato sia semplice, senza orpelli, ma esaustivo anche per la lingua italiana. http://i65.tinypic.com/2nq9xs7.jpg 2nq9xs7.jpg http://i65.tinypic.com/2hrjpg2.jpg 2hrjpg2.jpg Finalmente il concetto di “p...
da ulisse
11 febbraio 2016, 14:45
Forum: Ducato di Parma e Ducato di Modena
Argomento: Varietà e difetti di cliché dei francobolli di Modena
Risposte: 104
Visite : 8673

Re: Errori di composizione dei tasselli valore nei francobolli del Ducato di Modena

Ciao: Ciao: Riporto un’informazione che mi disse un noto Perito parecchi anni fa. La numerazione della posizione dei francobolli di Modena non è assoluta. Nel corso della stampa, è accaduto che qualche cliché si sia rovinato e sia stato sostituito. Poteva essere sostituito nella stessa posizione opp...
da ulisse
6 febbraio 2016, 20:40
Forum: Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista
Argomento: Terminologia peritale - Il concetto di "perfezione"
Risposte: 54
Visite : 5303

Re: 3 cent. perfetto

Ciao: Ciao: Questo contribuirà a chiarire il concetto di perfezione, applicato alla filatelia :preo: sottoriva.png Ciao: Ciao: Ciao: No Sig. Sottoriva, secondo i vocaboli della lingua italiana in questo caso "prestati" ai francobollo abbiamo per questo 80 centesimi: - NON HA tre margino bu...
da ulisse
6 febbraio 2016, 10:00
Forum: Annullamenti
Argomento: Bollatura dei francobolli ad uso "Data Certa"
Risposte: 50
Visite : 6120

Re: Servizio postale di "Data Certa"

Ciao: Ciao: Non confondiamo la "data certa" con "l'autoprestazione". A me hanno spiegato che nel primo caso sono sufficienti anche pochi centesimi, mentre nel secondo occorre l'affrancatura in regola per lettera in funzione delle dimensioni e peso. Sarà poi sempre così in ogni uf...
da ulisse
2 febbraio 2016, 18:00
Forum: Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista
Argomento: Terminologia peritale - Il concetto di "perfezione"
Risposte: 54
Visite : 5303

Re: 3 cent. perfetto

Ciao: Ciao:

I 4 filetti di Modena dovrebbero corrispondere agli 8 filetti di Pontificio, ma mentre spesso vengono offerti pomposamente (ed a ragione) gli 8 di Pontificio, non altrettanto sono evidenziati i 4 di Modena.

:cof: :cof:
da ulisse
2 febbraio 2016, 14:25
Forum: Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista
Argomento: Terminologia peritale - Il concetto di "perfezione"
Risposte: 54
Visite : 5303

Re: 3 cent. perfetto

Ciao: Ciao: Come sempre l' errore sta "nel manico". :mmm: :mmm: La dizione PERFETTO in "peritese" sta semplicemente a significare che la vignetta del francobollo non è intaccata. :pin: :pin: Secondo il dizionario italiano il significato è ben altro. :not: :not: La possibilità di ...
da ulisse
31 gennaio 2016, 15:06
Forum: Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista
Argomento: Terminologia peritale - Il concetto di "perfezione"
Risposte: 54
Visite : 5303

Re: 3 cent. perfetto

Ciao: Ciao: Sarebbe auspicabile che i vari periti e pseudo-periti e collezionisti e commercianti creassero un modo comune possibilmente in buon italiano per definire le varie tipologie di base per lo stato dei francobolli. :abb: :abb: Temo purtroppo che ciò sarà impossibile visti gli interessi (talv...
da ulisse
28 gennaio 2016, 20:58
Forum: Annullamenti
Argomento: Bollatura dei francobolli ad uso "Data Certa"
Risposte: 50
Visite : 6120

Servizio postale di "Data Certa"

Ciao: Ciao: Ciao a tutti. Oggi ho scoperto che negli uffici postali non è più possibile far timbrare i francobolli per uso collezionistico con i Guller in dotazione. Solo gli uffici filatelici possono apporre annullamenti di favore, ma solo con gli annullatori particolari. Esiste però una possibilit...
da ulisse
11 gennaio 2016, 20:40
Forum: Antichi Stati Italiani
Argomento: Consigli e suggerimenti per il riconoscimento di riparazioni sui francobolli degli Antichi Stati
Risposte: 23
Visite : 3161

Re: Riconoscere francobolli riparati

Ciao: Ciao: Purtroppo non esiste una regola aurea per tale riconoscimento. Si può partire dalle riparazioni grossolane e quelle si possono facilmente riconoscere. Si può arrivare a quelle fatte talmente bene da professionisti che spesso non le vedono neanche molti periti. Occorre moooooooooooooooooo...
da ulisse
5 gennaio 2016, 15:26
Forum: Il Nostro Forum
Argomento: La scomparsa di Otto Voetter - Il ricordo di F&F
Risposte: 18
Visite : 1707

Re: Otto Voetter

:rosa: :rosa: :rosa:

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM