La ricerca ha trovato 1741 risultati

da andy66
19 dicembre 2023, 13:58
Forum: Generale filatelia
Argomento: Dogana Poste Italiane - scomparsa raccomandata
Risposte: 11
Visite : 1112

Re: Dogana Poste Italiane - scomparsa raccomandata

Le raccomandate dall'estero di solito spariscono sempre in dogana a Malpensa...io ormai dall'estero non faccio più raccomandate, funziona meglio la prioritaria. Per il rimborso delle raccomandate mi sa che non é possibile richiederlo dal destinatario. Solo il mittente può procedere alla richiesta di...
da andy66
19 dicembre 2023, 13:53
Forum: Interi postali
Argomento: due interi interessanti (rari ?)
Risposte: 9
Visite : 544

Re: due interi interessanti (rari ?)

Anche secondo me la Cp del 1947 sarebbe stata più interessante se tassata, cosi la vedo più come curiosità. Forse meglio la Cp per il Giappone, completa di timbro di arrivo.

Ciao:
da andy66
13 dicembre 2023, 13:39
Forum: Storia postale in generale
Argomento: Tassazione di emergenza nel 1950?
Risposte: 7
Visite : 646

Re: Tassazione di emergenza nel 1950?

Buonasera. Credo si tratti di marche applicate su documento allegato ad un fascicolo giudiziario ed annullate col timbro della cancelleria del tribunale. Spesso la corrispondenza veniva presentata nelle cause civili o penali, ma non sono del mestiere e non conosco i particolari di simili tassazioni...
da andy66
10 dicembre 2023, 20:39
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Levante austriaco
Risposte: 62
Visite : 5043

Re: Levante austriaco

Comunque la Guida schematica della città di Trieste proprio del 1866 nella parte dedicata ai viaggi da Trieste del LLoyd Austriaco pubblica la tabella qui sotto in cui c'è sia la destinazione Brindisi sia Smirne. E quindi il collegamento esisteva già. Ovviamente non posso escludere lo sbarco a Vene...
da andy66
10 dicembre 2023, 19:23
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Levante austriaco
Risposte: 62
Visite : 5043

Re: Levante austriaco

Comunque la Guida schematica della città di Trieste proprio del 1866 nella parte dedicata ai viaggi da Trieste del LLoyd Austriaco pubblica la tabella qui sotto in cui c'è sia la destinazione Brindisi sia Smirne. E quindi il collegamento esisteva già. Ovviamente non posso escludere lo sbarco a Vene...
da andy66
9 dicembre 2023, 23:04
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Levante austriaco
Risposte: 62
Visite : 5043

Re: Levante austriaco

L'avvio della lettera per Udine si potrebbe spiegare con il fatto che dal 1860 era possibile farla giungere a destinazione utilizzando solo la strada ferrata Trieste-Udine-Vienna e Udine-Casarsa-Venezia-Verona. Almeno questo mi è sembrato di capire ... Ciao: Francesco la Udine-Vienna, ferrovia Pont...
da andy66
9 dicembre 2023, 14:33
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Levante austriaco
Risposte: 62
Visite : 5043

Re: Levante austriaco

Ho studiato bene l'argomento fino alla seconda guerra d'indipendenza, dovrei approfondire il periodo successivo. Può essere che la tratta adriatica gestita dai piroscafi italiani prevedesse anche un approdo a Venezia. In tal caso il bollo "ferrovia Udine-Verona" risulterebbe strano; me lo...
da andy66
6 dicembre 2023, 13:56
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: raccomandata RSI che non mi convince
Risposte: 8
Visite : 849

Re: raccomandata RSI che non mi convince

Gli annulli sono certamente originali, ma la cosa alquanto strana è che c'è un disallineamento inspiegabile nella cifra 4 dell'annullo, o meglio spiegabile solo con un asportazione e riposizionamento del fb sulla busta...ergo :not: :not:

Andrea
da andy66
1 dicembre 2023, 14:07
Forum: La stanza dei problemi
Argomento: Delcampe e DAC7
Risposte: 12
Visite : 1243

Re: Delcampe e DAC7

lo scopo penso che sia quello, e qui possiamo anche discutere se sia giusto o no, di far pagare le tasse sulle vendite non credo che l'applicazione sarà retroattiva ma varrà dal 2024 in ultimo per noi che vendiamo/compriamo in modeste quantità forse è un problema minimo purtroppo il risultato final...
da andy66
27 novembre 2023, 23:53
Forum: La stanza dei problemi
Argomento: Delcampe e DAC7
Risposte: 12
Visite : 1243

Re: Delcampe e DAC7

il problema è che non lo richiedono solo per i venditori ma anche per chiunque sia attualmente iscritto al sito (o perlomeno ho capito questo dalle poche informazioni rilasciate). Sulla trasparenza nella gestione dei dati ho sempre meno fiducia.. Ho solo di recente scoperto che da anni (forse da se...
da andy66
27 novembre 2023, 23:44
Forum: La stanza dei problemi
Argomento: Ebay problemi
Risposte: 26
Visite : 2197

Re: Ebay problemi

Chiaramente ogni settore e’ fine a se stesso ed i ricarichi di vendita sono diversissimi a seconda dei prodotti. Un amico che aveva una pizzeria a taglio mi racconto’ dei ricarichi paurosi del prodotto finito rispetto alla materia prima. Mi sono divertito a cercare su internet ed e’ saltato fuori q...
da andy66
25 novembre 2023, 23:28
Forum: Storia postale in generale
Argomento: Nuovi acquisti - Storia postale italiana
Risposte: 16
Visite : 1472

Re: Nuovi acquisti - Storia postale italiana

non penso, i timbri circolari avevano la stessa valenza degli ovali, probabilmente furono man mano sostituiti nel tempo. Io ho varie corrispondenze come la tua con unico timbro ovale oppure circolare
5c cp0001.jpg
cp5c0001.jpg
da andy66
24 novembre 2023, 13:57
Forum: Generale filatelia
Argomento: Come vanno catalogati i servizi?
Risposte: 5
Visite : 364

Re: Come vanno catalogati i servizi?

I servizi di Repubblica sono: posta aerea, espressi, segnatasse, recapito autorizzato, posta pneumatica, pacchi postali, pacchi in concessione. In genere vanno tutti in coda alla posta ordinaria, ma alcuni valori di aerea ed espressi in realtà sono complementari alle serie ordinarie, per cui stanno...
da andy66
23 novembre 2023, 14:03
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Aiuto tariffe regno
Risposte: 16
Visite : 917

Re: Aiuto tariffe regno

Sulle pubblicazioni che ho no riferimenti alla posta militare …. Dunque la posta aerea militare veniva conteggiata 0.50 ? Grazie No, per la truppa era 0,25 la tariffa primo porto, ma in questo caso era per un ufficiale, quindi niente riduzione. Per la Libia sempre stata 0,50 la posta aerea (= a que...
da andy66
23 novembre 2023, 13:58
Forum: Storia postale in generale
Argomento: Nuovi acquisti - Storia postale italiana
Risposte: 16
Visite : 1472

Re: Nuovi acquisti - Storia postale italiana

Se l'oggetto è del tutto originale (lo spero per te :f_si: ) sarebbe una tassazione rara e interessante. Secondo me l'unica possibilità logica che la spieghi sarebbe che il plico contenesse testo (quindi no anagrafe) e che superasse il primo porto (é completo di testo?). Considerando che le amminist...
da andy66
22 novembre 2023, 14:05
Forum: Storia postale in generale
Argomento: Nuovi acquisti - Storia postale italiana
Risposte: 16
Visite : 1472

Re: Nuovi acquisti - Storia postale italiana

Gli annulli quadrati delle collettorie e messaggeri mi sono sempre piaciuti particolarmente :-)) . Purtroppo nel mio areale sono stati poco utilizzati (forse ad oggi ne ho trovati un paio) Attenzione solo alle buste/sovracoperte etc indirizzate a enti pubblici.. a mio avviso sono ancora campo minat...
da andy66
22 novembre 2023, 13:49
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Lettera prefilatelica da Udine x la Francia
Risposte: 9
Visite : 656

Re: Lettera prefilatelica da Udine x la Francia

francesco luraschi ha scritto: 22 novembre 2023, 11:23 La tassa 12 è quella cerchiata.

Sì e no che si vede il 2 :f_rido:

francesco luraschi ha scritto: 22 novembre 2023, 11:23 E' interessante. Ma a qualcuno interessa? :mmm:
Sì, a chi fa storia postale friulana ;-)



Ciao:
da andy66
21 novembre 2023, 14:18
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Aiuto tariffe regno
Risposte: 16
Visite : 917

Re: Aiuto tariffe regno

Firefizz ha scritto: 20 novembre 2023, 11:29 Motivo in più X non capire la tariffa … la posta aerea era 1.00 lira nel periodo per questo ho chiesto spiegazioni …. Lettere per la Libia cond venivano considerate ? Dunque perché solo 1 lira totale ?
1 Lira era per l'AOI
;-)
da andy66
21 novembre 2023, 14:12
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Lettera prefilatelica da Udine x la Francia
Risposte: 9
Visite : 656

Re: Lettera prefilatelica da Udine x la Francia

Grazie mille per le informazioni! :-))

PS: faccio fatica a distinguere la tassa austriaca di 12 al verso...vedo solo uno scarabocchio tra i due timbri di arrivo :-)
Ps2: trovo che lettere da Udine per la Francia non siano così facili da reperire

Ciao:
da andy66
17 novembre 2023, 23:19
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Lettera prefilatelica da Udine x la Francia
Risposte: 9
Visite : 656

Lettera prefilatelica da Udine x la Francia

Buonasera, sono a presentare questo documento viaggiato nel 1843, del quale chiedo come interpretare i segni di tassa ed eventualmente la sua valenza storico postale. La lettera parte da Udine il 4 Marzo 1843 come franca, viene instradata tramite il Regno di Sardegna e prosegue con destinazione Gang...

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM