Un mio modestissimo contributo a questa splendida discussione.
L'immagine di alcuni pezzi sparsi che ho avuto.
La ricerca ha trovato 5 risultati
- 27 novembre 2007, 23:04
- Forum: Le storie dietro i francobolli
- Argomento: Basi Antartiche - Raccolta virtuale
- Risposte: 666
- Visite : 124600
- 15 novembre 2007, 0:16
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Coppia Centes 15 1° e 2° tipo
- Risposte: 29
- Visite : 3394
Re: Coppia 15 centes 1° e 2° tipo
Ho seguito il suggerimento di provare a cancellare leggermente con una gomma morbida. Nulla da fare. E' evidente che si tratta di una piega accuratamente stirata. Ma bisogna accontentarsi: è comunque un gran bella affrancatura.
Comunque mi rattrista un poco vedere certificati autorevoli rilasciati ...
Comunque mi rattrista un poco vedere certificati autorevoli rilasciati ...
- 12 novembre 2007, 20:54
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Coppia Centes 15 1° e 2° tipo
- Risposte: 29
- Visite : 3394
Re: Coppia 15 centes 1° e 2° tipo
Quella verticale è certo una imperfezione della carta.
Quella orizzontale potrebbe alla visione ingrandita dello scanner in effetti appare come una piega.
Il pezzo dal vivo ed anche al tatto non presenta però difetti di rigidità.
E' una cosa certo da approfondire.
Quella orizzontale potrebbe alla visione ingrandita dello scanner in effetti appare come una piega.
Il pezzo dal vivo ed anche al tatto non presenta però difetti di rigidità.
E' una cosa certo da approfondire.
- 12 novembre 2007, 19:24
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Coppia Centes 15 1° e 2° tipo
- Risposte: 29
- Visite : 3394
Coppia Centes 15 1° e 2° tipo
In effetti non avevo mai visto coppie di tipi diversi, anzi non credevo esistessero.
Purtroppo non è mia, me l'hanno affidata.
La posto per acquisire commenti ed accrescere le mie conoscenze.

Purtroppo non è mia, me l'hanno affidata.
La posto per acquisire commenti ed accrescere le mie conoscenze.
- 7 novembre 2007, 18:34
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Il Cent. 15 litografico II tipo - Cat. Sassone n. 13
- Risposte: 227
- Visite : 18760
Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13
Vista solo ora la discussione.
Ecco i miei quattro, se possono servire?
Ecco i miei quattro, se possono servire?
